BRESSER Fotocamera MikrOkular Full HD

Fotocamera oculare conveniente per microscopi e telescopi

  • Camera oculare Full HD per telescopi e microscopi
  • Sensore CMOS sensibile, risoluzione: 1920 x 1080px
  • Software multilingue compreso, compatibile con Win8.1 / Win10 / Win11
  • Adattatori per diversi microscopi / telescopi inclusi
  • USB 2.0

67,99 €*

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: 5913650
GTIN/EAN: 4007922037028
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369
BresserCamLabLite
zip 33.48 MB
Scarica ora

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "BRESSER Fotocamera MikrOkular Full HD"
Fotocamera oculare per microscopi e telescopi con una risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD). Inclusi adattatori per diversi microscopi e telescopi (attacchi delle misure più diffuse) e software di registrazione multilingue per Win 10 / 11. Con questa fotocamera puoi scattare foto e fare video per documentare le tue osservazione al microscopio o al telescopio e condividerle con gli altri. Ideale per la scuola, lo studio, il lavoro e il tempo libero.

CARATTERISTICHE
  • fotocamera oculare, corpo in metallo
  • risoluzione 1920 x 1080 pixel, Full HD
  • dimensione pixel: 3x3 µm
  • attacco da 23,2 mm, filtro di blocco UV/IR integrato
  • inclusi nella confezione diversi adattatori per microscopi e telescopi
  • adattatori inclusi: 30 mm; 30,5 mm; 31,7 mm (1,25"). Adattatore per telescopio con filettatura per filtri da 1,25”


SPECIFICHE TECNICHE
  • fotocamera USB 2.0
  • standard UVC
  • formato delle immagini jpg, bmp, tif, png
  • formato video avi
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
  • modulo fotocamera con copertura
  • cavo USB
  • Software CamLabLite come link per il download, disponibile nelle lingue: tedesco, inglese, francese, turco, russo, polacco, indonesiano, cinese
  • adattatori da 30 mm, 30,5 mm, 31,7 mm (31,7 mm con vite di sicurezza)
Altezza totale (mm): 40
Batterien enthalten: 0
Colore: nero
Datenübertragung: USB 2.0
Diametro esterno (mm): 23.2
Gruppo destinatario: Avanzati, Principianti
Impermeabile 8): 0
Larghezza totale (mm): 27
Lunghezza totale (mm): 27
Material: Metallico
Materiale di alloggiamento: Metallo
Peso netto (g): 30
Peso netto (senza accessori) (g): 100
Rapporto d'aspetto: 16:9

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Avvertenze
  • In caso di difetti, contattare il rivenditore o il produttore.
  • Le piccole parti possono essere ingerite. Tenere le piccole parti fuori dalla portata dei bambini, consentire ai bambini di lavorare con il dispositivo solo sotto supervisione.
  • Tenere i materiali di imballaggio lontano dai bambini. Esiste il rischio di soffocamento.
  • Posizionare i cavi di rete o USB in modo sicuro. Esiste il rischio di inciampare o di danni materiali.

Ähnliche Produkte

%
​BRESSER Telecamera per oculare WiFi con Display
Che si tratti del cielo notturno, del microcosmo o della fauna selvatica, ovunque desideriate esplorare, con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display potrete catturare i vostri momenti salienti in foto e video impressionanti. Il dispositivo si collega rapidamente a qualsiasi oculare con diametro da 30 a 65 mm grazie al morsetto regolabile. Una volta montato sull'ottica, potete visualizzare in tempo reale le vostre avventure in digiscoping, astrofotografia e altro direttamente sul display incorporato da 1,47 pollici (3,7 cm). Da lì, il controllo passa comodamente al vostro dispositivo mobile tramite l’app intuitiva. Con la telecamera per oculare, ogni dettaglio è al sicuro Grazie alla risoluzione video 2K e alle foto ultra nitide, catturate tutto ciò che vi passa davanti all'obiettivo. I dati vengono memorizzati nei formati standard MP4 e JPG su una scheda MicroSD (non inclusa). Naturalmente, è possibile scaricare foto e video anche nell’album dell’app per visualizzarli in qualsiasi momento. Funzioni avanzate per scatti perfetti La moderna telecamera per oculare BRESSER WiFi offre varie opzioni di registrazione per diverse situazioni di osservazione. Potete scegliere, in base al soggetto, video con o senza audio. Con la funzione di registrazione a ciclo continuo potete impostare registrazioni automatiche di 1, 3 o 5 minuti, permettendo così di catturare immagini emozionanti. E per condividere le vostre scoperte con amici e familiari, condividete semplicemente foto e video tramite l'app. Preparatevi a registrare scatti dettagliati con telescopio, cannocchiale, binocolo, microscopio e altro ancora – con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display! CARATTERISTICHE Telecamera universale WiFi per oculari di telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Display integrato da 1,47 pollici (3,7 cm) Risoluzione video: 2K (30 fps) Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px Risoluzione sensore CMOS: 4 MP Formati file: MP4 (video), JPG (foto) Video con e senza registrazione audio Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min App (Android / iOS) con funzioni di editing video/foto intuitive Durata massima della registrazione con WiFi: 130 minuti Adatta per diametri oculari da 30 a 65 mm Memoria: scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera per oculare Cavo USB-C Manuale utente

99,00 €* 109,00 €* (9.17% risparmio)
Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER
Con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER, ora puoi catturare facilmente ogni vista affascinante attraverso un telescopio, microscopio o binocolo. Basta inserirla sull'oculare, fissarla e collegarla tramite l'app al tuo dispositivo mobile – e in un attimo potrai ammirare l'immagine in diretta dello strumento ottico comodamente sul display del tuo telefono o tablet. Avvia la registrazione e preparati a ricevere immagini e video ad alta risoluzione dei tuoi oggetti preferiti! Telecamera oculare di alta qualità per registrazioni dettagliate Goditi i tuoi momenti salienti dall'astronomia, dalla microscopia o dall'osservazione della natura in video fluidi 2K con o senza audio. Oppure immortala i tuoi soggetti più emozionanti in foto incredibilmente nitide. Vengono salvate su una scheda MicroSD (non inclusa) nei formati di file standard MP4 e JPG. Grandi caratteristiche per nuove prospettive Un punto di forza della telecamera oculare è la funzione di registrazione a ciclo continuo: lascia che la telecamera registri automaticamente video da 1, 3 o 5 minuti per un periodo prolungato. Poi vedrai rapidamente se qualcosa di interessante è apparso davanti all'obiettivo. E affinché anche i tuoi amici e la tua famiglia possano avere un'idea delle tue scoperte, condividi i tuoi video e foto direttamente dall'app. Rivivi momenti straordinari ancora e ancora – con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER per binocoli, telescopi, microscopi e altro. CARATTERISTICHE Telecamera oculare Wi-Fi universale per telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Risoluzione video: 2K (25 fps) / 1.080 px (30 fps) (Full HD). Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px / 2.304 x 1.296 px. Risoluzione del sensore CMOS: 4 MP. Formati di file: MP4 (video), JPG (foto). Video con e senza registrazione audio. Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min. App (iOS / Android) con funzioni di modifica immagini / video intuitive. Tempo massimo di registrazione con Wi-Fi: 130 minuti. Adatto per diametri dell'alloggiamento dell'oculare da 30 a 49 mm. Memoria: Scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa). CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera oculare. Cavo USB-C. Manuale di istruzioni.

49,90 €*
Camera deep sky e camera di guida BRESSER Full HD 1.25”
Entra nel mondo dell’astrofotografia con la nuova camera deep sky BRESSER Full HD con funzione di autoguida ST4.  È una vera novità: Dotata del nuovo sensore a colori CMOS SONY IMX290, con tempi di esposizione estremamente brevi questa camera regala immagini eccezionali anche con un telescopio semplice. Inoltre, questa camera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad esempio per guidare attivamente una fotocamera principale come una reflex o una CCD. Una camera molto versatile, quindi, che non solo offre riprese planetarie super-nitide ma può essere impiegata anche per riprese di oggetti del profondo cielo con luminosità debole come galassie, nebulose e ammassi stellari. Il segreto dell’elevata fotosensibilità è il nuovo sensore CMOS retroilluminato di SONY. In questo modo si aumenta l’efficienza quantica fino al 77% con 533nm, che comporta un’elevata efficienza luminosa e garantisce di conseguenza anche immagini particolarmente luminose e ricche di contrasti. Inoltre, il livello di rumore particolarmente basso del chip di nuova generazione di SONY dona una brillantezza incredibilmente elevata fa. Con l’alta risoluzione nativa di 1936x1096 pixel e un telescopio adatto è possibile fare delle bellissime riprese panoramiche della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella confezione offre non solo le funzioni di base per la registrazione di foto e video, ma anche molte altre funzioni speciali per l’elaborazione delle immagini e per impostare la camera di guida. Si possono configurare ad es. funzioni come la visualizzazione dell’immagine live, le impostazioni di esposizione, il bilanciamento del bianco, la sottrazione del dark frame, lo stacking, le riprese intervallate e molte altre. È proprio questo software sofisticato ad aiutarti nei primi passi nel mondo della fotografia astronomica. Con le impostazioni automatiche, anche senza tante conoscenze pregresse puoi avere risultati di tutto rispetto. Chi vuole, invece, può tranquillamente disattivare le impostazioni automatiche e addentrarsi nelle impostazioni professionali personalizzate. Collega la camera direttamente all’attacco ST4 della montatura del tuo telescopio e avrai un controllo completamente automatico dell'inseguimento. Così è possibile fare esposizioni di alcuni minuti senza avere fastidiose tracce delle scie di altre stelle dovute a una sincronizzazione instabile della montatura del telescopio. Il relativo cavo di collegamento ST-4 è addirittura incluso nella confezione. Grazie all’elevata sensibilità della camera, anche con tempi di esposizione molto brevi trovi sempre una stella di guida adatta. CARATTERISTICHE tipo di camera: BRESSER GPCMOS02000KPA color sensore di immagini: SONY IMX290 CMOS sensore a colori retroilluminato formato di immagini e video in uscita: Full HD 1936 x 1096 Pixel (per video 15 fps) dimensione fisica del sensore in pixel: 1936 x 1096 Tempi di esposizione regolabili: 66µs - 16min binning: sì , 2x2 megapixel: 2,1 MP dimensioni del sensore: 5,6 x 3,1 mm dimensioni di un pixel: 2,9 µm x 2,9 µm profondità di bit: regolabile 8/12 Bits autoguida compatibile ST-4: Sì corpo CNC in alluminio laccetto di sicurezza sul corpo della macchina diametro dell’attacco della camera: 1,25" ( 31,7 mm) filettatura della camera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0 inclusa prolunga da 1,25" nessun filtro IR davanti al sensore sistema operativo: WINDOWS 10+ 11 driver ASCOM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco 400 mm - 48,2´x 27,3´ 500 mm - 38,6´x 21,8´ 600 mm - 32,1´x 18,2´ 700 mm - 27,5´x 15,6´ 800 mm - 24,1´x 13,6´ 900 mm - 21,4´x 12,1´ 1000 mm - 19,3´x 10,9´ 1250 mm - 15,4´x 8,7´ 1500 mm - 12,9´x 7,3´ 1750 mm - 11,0´x 6,2´ 2000 mm - 9,6´x 5,5´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE camera Full HD adattatore C-mount cavo di collegamento USB 2.0 da 200 cm cavo di controllo per la funzione di autoguida ST-4 da 150 cm coperchio per l’apertura della camera CD con software

289,00 €*
Fotocamera luna e pianeti BRESSER HD e guida da 1,25"
Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova telecamera BRESSER HD per luna e pianeti con funzione di autoguida ST4. Questa fotocamera è molto adatta per l'astrofotografia con tempi di esposizione brevi, ad esempio per oggetti celesti come la luna, i pianeti o gli ammassi stellari. Per l'astrofotografia con tempi di esposizione lunghi per oggetti Deep-Sky dalla luce debole come galassie e nebulose di gas, consigliamo la fotocamera BRESSER Full HD Deep Sky (cod. articolo 4959050) con una risoluzione e una sensibilità del sensore ancora più elevate. Dotata del nuovo sensore colore CMOS SONY IMX225 ad alta sensibilità , la fotocamera BRESSER HD Luna &Planetaria offre risultati di immagine sorprendentemente buoni anche con un semplice telescopio grazie ai suoi tempi di esposizione molto brevi. Inoltre, questa fotocamera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad es.traccia attivamente il dispositivo di registrazione principale con la fotocamera astronomica REFLEX o CCD. Una fotocamera a colori CMOS universale che offre principalmente immagini estremamente nitide della luna e dei pianeti. Il livello di rumorosità particolarmente basso di questa nuova generazione di chip SONY  garantisce un livello di brillantezza eccezionalmente elevato e non è necessario alcun raffreddamento. Grazie all'elevata risoluzione pixel nativa di 1280x980 , insieme a telescopi adatti, si possono realizzare immagini molto belle della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella fornitura offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione del dispositivo di guida. Funzioni come per esempio la visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, stampa di immagini scure, stacking, registrazioni time-lapse e molto altro possono essere configurati individualmente. Il software molto sofisticato, in particolare, rende davvero facile fare i primi passi con l'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente presentabili anche senza avere troppe conoscenze preliminari. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle singole impostazioni professionali. Collegare la fotocamera direttamente alla connessione ST4 della montatura per telescopio e si avrà un controllo del tracciamento completamente automatico. Sono quindi possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle creino segni di linea indesiderati a causa delle fluttuazioni costanti di una montatura per telescopio. Con la fotocamera è incluso anche un cavo di collegamento ST-4 corrispondente. A causa dell'elevata sensibilità della fotocamera alla luce, si troverà sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. Per il collegamento a tubi guida o guide fuori asse, la telecamera ha un attacco da 1,25", filettatura del filtro da 1,25" (M28,5x0,6) e filettatura C-Mount (1''x1/32''). NOTA: Questa non è una fotocamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'audioguida è necessario un personal computer con Windows 10 + 11. Il software dell'autoguida non è incluso. Tra l'altro è possibile utilizzare PHD2 Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).SCARICARE PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/SCARICARE GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlSCARICARE il software e i driver attuali della fotocamera:  http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2CARATTERISTICHE Tipo di fotocamera: Sensore di immagine a colori GPCMOS01200KPF BRESSER: Uscita immagine e formato video del sensore colore CMOS SONY IMX225 : HD 1280 x 960 pixel (per video 30-54,4 FPS) Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 1280 x 960Tempi di esposizione regolabili: da 105ms a 16minBinning: SI, 1x1 e 2x2 Megapixel: 1,2 MPDimensioni del sensore: 4,8 x 3,6 mmDimensione pixel: 3,75 µm x 3,75 µmProfondità bit: 8/12 bit non commutabili Autoguida compatibile ST-4: SI Custodia in alluminio lavorata a CNC Anello di fissaggio sulla custodia della telecamera Diametro di connessione della telecamera: 1,25" ( 31,7mm) Filettatura di connessione della fotocamera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" Collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0Tubo di prolunga con attacco a C con filettatura del filtro da 1,25" inclusaNessun filtro IR davanti al sensore Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Driver ASCOM e WDM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 41,2´x 30,9´500 mm - 33´x 24,7´600 mm - 27,5´x 20,6´700 mm - 23,5´x 17,7´800 mm - 20,6´x 15,4´900 mm - 18,3´x 13,7´1000 mm - 16,5´x 12,4´1250 mm - 13,2´x 9,9´1500 mm - 11´x 8,2´1750 mm - 9,4´x 7,1´2000 mm - 8,2´x 6,2´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fotocamera HD Adattatore C-Mount con filettatura filtro da 1,25'' Cavo di connessione USB 2.0 da 180 cm Cavo di controllo per funzione autoguida ST-4 da 150 cm Cappuccio antipolvere per apertura fotocameraCD con software

129,09 €*
Set per l'inseguimento BRESSER AR90/500
Finalmente è disponibile un set per l’inseguimento facile da montare e da usare.  Composto da un cercatore, una fotocamera per l’inseguimento e l’obbligatorio morsetto a coda di rondine, ti apre le porte della fotografia a lunga esposizione con controllo attivo dell’inseguimento (Autoguiding).  Basta montare il morsetto a coda di rondine con le viti di fissaggio sul manico dei telescopi BRESSER Messier ed EXPLORE-SCIENTIFIC e si può già applicare in modo stabile il cercatore AR90/500 con fotocamera per l’inseguimento in asse con il telescopio principale. La fotocamera per l’inseguimento viene ora collegata direttamente all’attacco per Autoguider compatibile ST-4. Collega poi la fotocamera per l’inseguimento al tuo computer Windows tramite cavo USB e installa i driver della fotocamera e un qualsiasi software per Autoguider - poi puoi iniziare con l’astrofotografia.Il morsetto a coda di rondine è dotato di 2 forature con svasatura da 6 mm (distanza tra le forature 35mm) e 3 altre forature per filettatura fotografica da 1/4". In questo modo è possibile avere il massimo degli adattamenti possibili, anche per diversi altri telescopi e supporti. La fotocamera per l’inseguimento può essere utilizzata molto bene anche per riprendere immagini di pianeti e addirittura di oggetti del profondo cielo. Trovi una descrizione dettagliata della fotocamera per l’inseguimento all’articolo BRESSER numero 4959050.    ATTENZIONE: il software Autoguider non è contenuto nella confezione. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD-Guiding: http://www.stark-labs.com/phdguiding.html DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlCARATTERISTICHEset per l'inseguimento universale di BRESSERincl. cercatore, fotocamera per l’inseguimento e morsetto a coda di rondineper astrofotografia con Autoguiding apertura obiettivo del cercatore: 90mm distanza focale del cercatore: 500mmincl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ESadatto anche per molti altri telescopiCONTENUTO DELLA CONFEZIONE cercatore Messier AR90/500 (art. n. 4890500) incl. accessorifotocamera per l’inseguimento BRESSER GPCMOS02000KPA color (art. n. 4959050)morsetto a coda di rondine per Messier/ES/GP/Vixen (art. n. 4910220)incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES cavo di collegamento USB 2.0 (fotocamera-computer) cavo di collegamento ST-4 (fotocamera-montatura del telescopio)driver della fotocamera + driver ASCOMsoftware professionale di ripresa ed elaborazione delle immagini 

399,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Camera astronomica 26 MP per deep sky
Camera per il deep sky ad alta risoluzione, con ampio sensore CMOS APS-C SONY EXMOR IMX-571 e raffreddamento attivo. L'estrema sensibilità è ottenuta grazie alla tecnologia Backside Illumination di SONY. Anche gli astrofili più esperti si dichiarano del tutto entusiasti di questa nuova camera.Entra subito nel mondo dell'astrofotografia.Con la nuova camera astronomica per deep sky di EXPLORE SCIENTIFIC  avrai un moderno pacchetto tutto in uno per riprendere comodamente foto e video astronomici. Finalmente una camera facile da usare per catturare galassie, ammassi stellari, la Luna e persino i pianeti, con una risoluzione elevata e ridotto rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia USB 3.0 per computer tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa appartengono ormai al passato.Basta collegare la camera al telescopio tramite la filettatura femmina T2 (M42, 0,75 mm) o tramite l'adattatore a innesto da 2" (50,8 mm) in dotazione, e dopo l’installazione dei driver e del software di acquisizione ed elaborazione EXPLORE Capture incluso tutto è già pronto per le tue prime vere foto astronomiche con una camera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso non solo fornisce le funzioni di base necessarie per l’acquisizione di immagini e video, ma anche molte altre utili funzionalità specifiche per la post-produzione e la configurazione della camera. Funzioni come B. la visualizzazione delle immagini in tempo reale, le impostazioni dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, l'acquisizione di dark frame, lo stacking, le riprese in time-lapse e molto altro ancora possono essere configurate individualmente. Questo software molto maturo rende davvero facile iniziare a fare astrofotografia. Le impostazioni automatiche permettono di ottenere con poche conoscenze preliminari risultati assolutamente accettabili. Chi vuole può disattivare le le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente in quelle professionali personalizzate. La nuova camera EXPLORE SCIENTIFIC per deep sky è dotata di un sensore CMOS SONY EXMOR IMX-571 APS-C ad alta sensibilità e bassissimo rumore, che viene inoltre raffreddato fino a 40 °C al di sotto della temperatura ambiente dal sistema di raffreddamento termoelettrico a due stadi. Rispetto alle normali fotocamere DSLR, questo aspetto garantisce un rumore molto più ridotto e un numero molto inferiore di hot pixel nelle riprese. Di conseguenza, le immagini non solo sono significativamente più nitide e luminose, ma contengono anche più informazioni utilizzabili. Grazie alla regolazione controllata della temperatura alla quale si vuole portare la fotocamera la creazione di dark frame in condizioni riproducibili è possibile in qualsiasi momento. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 28,3 mm permette inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente la regolazione e la centratura degli oggetti.Il segreto alla base della elevata sensibilità alla luce è il nuovo sensore EXMOR CMOS di SONY retroilluminato. Questo aumenta l'efficienza quantica fino all'80% a 533 nm, che si traduce in un'emissione luminosa estremamente elevata, per foto particolarmente luminose e ad alto contrasto.La camera è dotata di un hub USB posteriore integrato con 2 porte USB 2.0.Qui puoi collegare la tua camera aggiuntiva per autoguida o il motore di messa a fuoco e molto altro tramite un cavo USB corto, evitando così grovigli e rotture di cavi. Non è necessario collegare gli accessori al computer tramite cavi separati.Una robusta custodia rigida per la camera e gli accessori è inclusa nel contenuto della confezione.NOTA: non lasciarti confondere dai dati dei megapixel e dai prezzi contrastanti. In astronomia, il fattore decisivo non è la risoluzione del sensore, ma la sensibilità massima alla luce. L’ obiettivo principale è quello di catturare la maggior quantità di luce possibile in un breve lasso di tempo.SCARICA il software e i driver aggiornati della camera qui, nella scheda "Istruzioni" oppure: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Esempio di foto create da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/m31/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco e gradi:400 mm - 201'x 135' (3,4 x 2,3 gradi)500 mm - 161'x 108' (2,7 x 1,8 gradi)600 mm - 134'x 90'  (2,2 x 1,5 gradi)700 mm - 115'x 77'  (1,9 x 1,3 gradi)800 mm - 100'x 67'  (1,7 x 1,1 gradi)900 mm -  89'x 60'  (1,5 x 1,0 gradi)1000 mm - 80'x 54'  (1,3 x 0,9 gradi)1250 mm - 64'x 43'  (1,1 x 0,7 gradi)1500 mm - 53'x 36'  (0,9 x 0,6 gradi)1750 mm - 46'x 31'  (0,8 x 0,5 gradi)2000 mm - 40'x 27'  (0,7 x 0,45 gradi)CARATTERISTICHETipo di camera: a colori ASTRONOMICA 26.0MP ATR3CMOS26000KPAUscita dati: immagini singole e video   Sensore d'immagine: a colori CMOS SONY EXMOR IMX-571 Risoluzione regolabile: 6224 x 4168 / 3104 x 2084 / 2064 x 1386Binning regolabile:  1 x 1 / 2 x 2 / 3 x 3Frame rate al secondo (FBS):  6,8 / 28 / 63 Dimensione fisica del sensore in pixel: 6224 x 4168Megapixel: 26 MPDimensioni del sensore: 23,48 x 15,67 mm (formato APS-C)Diagonale d'immagine: 28,3 mmDimensione dei pixel: 3,76 µm x 3,76 µmProfondità di bit: 8 bit / 16 bitTiraggio:  17,5 mm Tipo di chiusura: rolling shutterMemoria interna della camera: 512 MB di RAM DDR 3Raffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40 °C in meno rispetto alla temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150 µs a 60 minTemperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30 - 80% RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cm Lunghezza del cavo DC dell'alimentatore: 200 cmAlloggiamento in alluminio lavorato a CNCDiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmPeso della camera: 0,53 kgDiametro connettore camera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura connettore camera: T2 (M42 x 0,75 mm)Filettatura del filtro: sì, 2,0 pollici nella presaCollegamento della camera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione: alimentatore 12 Volt 3,0 Ampere incluso Software: EXPLORE Capture inclusoDriver camera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 + 11Requisiti del PC: CPU Intel Core2 da 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONECamera astronomica per deep sky 26MPAdattatore a innesto da filettatura T2 a 2.0" (50,8 mm)USB 3.0 cavo di collegamento 150 cmAlimentazione 230V/12V 3,0ATappo antipolvereCD softwareCustodia rigidaIstruzioni per l’uso

1.599,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO-Camera & Guider 8,3 MP II
Entrate ora nel mondo della astrofotografia - con la nuova EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO camera più funzione ST-4 Autoguider. Questo è davvero nuovo: Equipaggiata con il nuovo altamente sensibile IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, questa camera di astronomia, grazie a tempi di esposizione estremamente brevi, fornisce risultati d'immagine sorprendenti anche con semplici apparecchiature di telescopi. Inoltre, questa camera ultra-moderna può essere utilizzata anche come Autoguider, per esempio, per seguire attivamente il dispositivo di registrazione principale con una fotocamera reflex o CCD astro. Una camera versatile, quindi, che fornisce immagini planetarie super nitide e ad alta risoluzione La alta risoluzione 4K di 3840x2160 pixel garantisce il miglior risultato d'immagine possibile.SensoreIl segreto dell'alta sensibilità alla luce risiede nel nuovo sensore Exmor CMOS retroilluminato. Ciò aumenta l'efficienza quantica fino al 77% a 533 nm, significando un'estremamente alta resa luminosa e quindi fornisce foto particolarmente luminose e contrastate. Inoltre, l'eccezionalmente basso livello di rumore di questa nuova generazione di chip assicura un'eccellente brillantezza e non è necessaria alcuna refrigerazione attiva. Tuttavia, questa camera astro ha una complessa struttura interna di alluminio per la dissipazione del calore e un ventilatore che può essere attivato via software. Con l'alta risoluzione nativa dei pixel di 3840x2160, in combinazione con telescopi adatti, sono possibili bellissime riprese panoramiche della Luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Fotografia SolareQuesta camera è anche molto raccomandata per la fotografia solare. Specialmente i telescopi solari Lunt LS40 THa (Art.-Nr. 0551145/0551146/0551147) con la breve lunghezza focale permettono, insieme a questa camera planetaria con sensore grande, splendide immagini panoramiche del sole.Nota Importante: Usate sempre un filtro solare appropriato o un telescopio solare speciale quando osservate o fotografate il sole. Altrimenti, c'è il rischio di cecità immediata e danni alla camera.SoftwareIl software professionale Explore-Capture incluso non solo offre le funzioni di base necessarie per la fotografia e la registrazione video, ma anche molte funzioni speciali per l'elaborazione delle immagini e la configurazione del guider. Funzioni come per esempio visualizzazione in diretta, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione di dark frame, stacking, riprese time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. Proprio il software molto maturo rende davvero facile l'ingresso nella astrofotografia. Con le impostazioni automatiche, anche senza molta esperienza, potete ottenere risultati assolutamente presentabili. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle impostazioni professionali individuali. Controllo Automatico di Inseguimento Collega la camera direttamente alla porta ST4 del tuo montaggio del telescopio e avrai un controllo di inseguimento completamente automatico. Quindi, sono possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle, a causa delle sempre presenti oscillazioni di marcia di un montaggio del telescopio, producano tracce di striscio indesiderate. Un cavo di connessione ST-4 è anche incluso con la camera di astronomia. Grazie all'alta sensibilità alla luce della camera, troverete sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. ConnettoriPer il collegamento a telescopi, tubi guida o guidatori fuori asse, la telecamera è dotata di una boccola da 1,25'' con filettatura per filtro da 1,25'' (M28.5x0.6) e un grande filetto di connessione T2 (M42x0,75) direttamente sul corpo. NOTE: Questa non è una telecamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'autoguiding è necessario un computer con Windows 10 o 11. Il software Autoguider non è incluso nel pacchetto. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD2 Guiding, GuideDog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlDOWNLOAD del software della telecamera attuale e driver qui sotto la scheda "Istruzioni" o: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Foto di esempio scattate da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/naprendszerunk/ https://fenyeslorand.hu/explore_scientific_4k_review/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/CARATTERISTICHE Telecamera a colori 4K USB 3.0 altamente sensibile alla luceAdatta per la fotografia di oggetti Deep Sky, Luna, pianeti e ST4-GuidingPermette tempi di esposizione molto brevi per le riprese planetarie Tipo di telecamera: EXPLORE SCIENTIFIC G3CMOS08300KPA colorSensore d'immagine: IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, retroilluminatoOutput dati: Immagini singole e videoFormato di output immagini e video: 3840 x 2160 (4K) e 1920 x 1080 (Full HD) PixelFramerate video fino a 43 o 66 FPS Dimensione fisica del sensore in pixel: 3840 x 2160 (4K)Tempi di esposizione regolabili: 0,1 ms fino a 60 minBinning: Sì , 1x1 e 2x2 Megapixel: 8,3 MPDimensione del sensore: 11,14 x 6,26 mmDiagonale dell'immagine: 12,86 mmDimensione del pixel: 2,9 µm x 2,9 µmProfondità bit: 8/12 Bits selezionabileAutoguider compatibile ST-4: SìCorpo in alluminio prodotto con CNCDiametro di connessione della telecamera: 1,25'' (31,7 mm) Filettatura di connessione della telecamera: filetto T2 (M42x0,75 mm) e filetto per filtro da 1,25''Collegamento della telecamera al PC: USB 3.0Distanza di back focus: 17,5 mm Tipo di otturatore: Global ShutterDissipazione del calore tramite ventola aggiuntiva integrata (attivabile tramite software)Temperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30-80 % RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmDiametro della telecamera: 68 mm; Lunghezza: 85 mmPeso della telecamera: 0,3 kgSoftware: EXPLORE Capture inclusoDriver della telecamera e driver ASCOM e SDK inclusiRequisiti PC: CPU Intel Core2 2.8 GHz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0 Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 95,6´ x 53,8´500 mm - 76,5´ x 43,0´600 mm - 63,7´ x 35,8´700 mm - 54,6´ x 30,7´800 mm - 47,8´ x 26,9´900 mm - 42,5´ x 23,9´1000 mm - 38,2´ x 21,5´1250 mm - 30,6´ x 17,2´1500 mm - 25,5´ x 14,3´1750 mm - 21,8´ x 12,3´2000 mm - 19,1´ x 10,8´CONTENUTO DELLA CONFEZIONETelecamera per pianeti Astro 4K & Guider 8,3 MP IIAdattatore a baionetta da 1,25 pollici (31,7 mm) con filettatura per filtroCavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmCD con driver e software EXPLORE Capture

599,00 €*
%
Fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC 7,1MP
Fotocamera Deep Sky ad alta risoluzione con un grande sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità e raffreddamento attivo per telescopi con focali corte e medie.Entra nel mondo dell’astrofotografia. Con la nuova fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC avrai un moderno pacchetto completo per creare comodamente foto e video di astronomia. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e anche alcuni pianeti grazie a una sehr sensibilità del sensore molto elevata, un’alta risoluzione e disturbi del sensore ridotti al minimo. L’elevata sensibilità consente di lavorare con tempi di esposizione molto brevi e di bloccare il seeing nelle riprese di pianeti. Grazie alla rapida interfaccia USB-3, tutte le immagini vengono trasferite in pochi secondi al computer. Anche i lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo.Collega semplicemente la fotocamera con il filetto interno T2 (M42, 0.75 mm) o con l’adattatore da 2"(50.8 mm) incluso nella confezione con il tuo telescopio devi solo installare i driver e il software per riprese ed elaborazione di immagini EXPLORE Capture incluso: ora puoi iniziare a scattare le prime vere astrofotografie con una fotocamera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le funzioni di base per elaborare foto e video, ma anche tante altre funzioni speciali aggiuntive per modificare le immagini e impostare la fotocamera. Funzioni come ad es. l’anteprima live dell’immagine, impostazioni dell’illuminazione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, immagini in time lapse e tante altre si possono configurare individualmente. Un ampio pacchetto software rende molto più semplice l’ingresso nel mondo dell’astrofotografia. Grazie alle impostazioni automatiche puoi ottenere ottimi risultati anche senza molte conoscenze pregresse. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e provare con le impostazioni professionali personalizzate. La nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY è dotata di un sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità con disturbo ridotto al minimo che grazie alraffreddamento termoelettrico a due livelli si può raffreddare fino a 40°C al di sotto della temperatura ambiente. A differenza delle normali fotocamere DSLR, avrai così nettamente meno disturbi e meno hot pixel nelle tue foto. In questo modo, le immagini non sono solo più nitide e brillanti, ma contengono anche  più informazioni utili. Grazie alla possibilità di impostare la temperatura della fotocamera desiderata, si possono creare in qualsiasi momento dark frame in condizioni riproducibili. Il sensore di grande formato COMOS con diagonale di 17,6 mm permette inoltre di ottenere un ampio campo visivo semplificando le regolazioni e la centratura degli oggetti in modo significativo.Sul retro, la fotocamera è dotata di hub USB integrato con 2 porte USB 2.0, dove potrai collegare il tuo autoguider o un motore di messa a fuoco aggiuntivo con un cavo USB corto: in questo modo c’è meno pericolo di avere grovigli di cavi in giro. Non dovrai poi collegare questi accessori separatamente al computer.Nella confezione è inclusa anche una valigetta rigida per la fotocamera e gli accessori.ATTENZIONE: non lasciarti confondere dal numero di megapixel indicato e dalle diverse combinazioni di prezzo. In astronomia, il criterio decisivo non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce. L’obiettivo principale è infatti raccogliere quanta più luce possibile in breve tempo.Campi visivi per diverse focali in minuti primi e gradi:400 mm - 124´x 85´ (2.1 x 1.4 gradi) 500 mm - 99´x 68´ (1,7 x 1.1 gradi) 600 mm - 82´x 56´ (1.4 x 0.9 gradi) 700 mm - 70´x 49´ (1.2 x 0.8 gradi) 800 mm - 62´x 43´ (1.0 x 0.7 gradi) 900 mm - 55´x 38´ (0,9 x 0.6 gradi) 1000 mm - 49´x 34´ (0.8 x 0.6 gradi) 1250 mm - 40´x 27´ (0.7 x 0.5 gradi)1500 mm - 55´x 23´ (0.6 x 0.4 gradi) 1750 mm - 28´x 19´ (0.5 x 0.3 gradi) 2000 mm - 25´x 17´ (0.4 x 0.3 gradi) CARATTERISTICHEtipo di fotocamera: ASTRO 7.1MP ATR3CMOS07100KPAdati prodotti: immagini singole e video   tipo di sensore: sensore CMOS a colori SONY Exmor IMX428 risoluzione massima: 3200x2200binning regolabile:  1x1 / 2x2frequenza dei fotogrammi al secondo (FBS):  51 / 133 dimensione fisica del sensore in pixel: 3200 x 2200 / 1600 x 1100megapixel: 7.1 MPdimensioni del sensore: 14,4 x 9,9 mm (1.1 pollici)dimensioni dei pixel: 4,5 µm x 4,5 µmprofondità di bit: 12 Bittiraggio:  17,5 mm tipo di chiusura: global shuttermemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMraffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40°C al di sotto della temperatura ambientetempi di esposizione: da 150µs a 60 mintemperatura di esercizio: da -10 a +50°C (30-80% RLH)lunghezza del cavo USB 3.0: 150 cmlunghezza del cavo dell’alimentatore CC: 200 cmcorpo in alluminio fresato CNCdiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmpeso della fotocamera: 0,53 kgdiametro dell’attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)filettatura della fotocamera: T2 (M42x0,75 mm)filettatura del filtro:  sì, 2,0 pollici con spina femminaattacco della fotocamera al PC: USB 3.0hub USB incorporato con 2 porte USB 2.0alimentazione: alimentatore da 12 V 3,0 A incluso software: EXPLORE Capture inclusodriver della fotocamera e ASCOM inclusisistema operativo: WINDOWS 10 e 11 requisiti PC: CPU Intel Core2  2.8 Ghz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEfotocamera DEEP SKY ASTRO 7.1MPadattatore filetto T2 a 2.0" (50,8 mm)cavo USB 3.0 da 150 cmalimentatore 230 V/12 V 3,0 Atappo per l’apertura della fotocamerasoftware CDvaligetta rigidaistruzioni per l’uso

1.395,00 €* 2.390,00 €* (41.63% risparmio)
%
EXPLORE SCIENTIFIC Fotocamera astronomica Deep Sky 16MP
Fotocamera deep-sky ad alta risoluzione con ampio sensore CMOS Panasonic e raffreddamento attivo.Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ASTRO si ha un pacchetto completo e moderno per realizzare comodamente foto e video astronomici. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e persino i pianeti con un'alta risoluzione e un basso rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia per computer USB-3, tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo del passato.Basta collegare la fotocamera al telescopio utilizzando la filettatura femmina T2 (M42.0,75 mm) o l'adattatore plug-in da 2"(50,8 mm) in dotazione e dopo aver installato i driver e il software di registrazione e modifica EXPLORE Capture incluso, si è pronti a scattare le prime vere foto astronomiche con una fotocamera altamente specializzata per la tua applicazione.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione della fotocamera. Funzioni come ad esempio visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, riprese in time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. In particolare, il software estremamente sofisticato rende davvero facile compiere i primi passi nell'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente soddisfacenti senza troppe conoscenze pregresse. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e scoprire gradualmente le singole impostazioni professionali. La nuova telecamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ha un sensore CMOS Panasonic altamente sensibile e a bassissimo rumore che viene ulteriormente raffreddato fino a 40° C al di sotto della temperatura ambiente dal raffreddamento termoelettrico a due stadi. A differenza delle normali fotocamere DSLR, questo garantisce molto meno rumore e meno pixel caldi nelle registrazioni. Di conseguenza, le immagini non sono solo significativamente più nitide e brillanti, ma contengono semplicemente informazioni sull'immagine più utilizzabili. Grazie all'impostazione controllata della temperatura della telecamera desiderata, è possibile creare fotogrammi scuri in qualsiasi momento in condizioni di registrazione riproducibili. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 21,9 mm consente inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente l'impostazione e il centraggio degli oggetti.La telecamera ha un hub USB integrato con 2 porte USB 2.0 sul retro. Collegare la telecamera autoguida aggiuntiva o la messa a fuoco del motore ecc. utilizzando un cavo USB corto, in modo da ridurre il rischio di cavi aggrovigliati e cavi rotti. Non sono più necessarie connessioni separate dei cavi tra gli accessori e il computer.Nella fornitura è inclusa anche una robusta custodia rigida per la telecamera e gli accessori.NOTA: Non farsi confondere dalle informazioni sui megapixel e dalla struttura dei prezzi contrastante. Nel campo dell'astronomia, non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce il criterio decisivo. L'obiettivo principale è catturare quanta più luce possibile in un breve periodo di tempo.Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco e gradi:400 mm - 151 "x 114" (2,5 x 1,9 gradi)500 mm - 121 "x 91" (2,0 x 1,5 gradi)600 mm - 101 "x 76" (1,7 x 1,3 gradi)700 mm - 86 "x 65" (1,4 x 1,1 gradi)800 mm - 76 "x 57" (1,3 x 0,9 gradi)900 mm - 67 "x 51" (1,1 x 1,9 gradi)1000 mm - 61 "x 46" (1,0 x 0,8 gradi)1250 mm - 48 "x 37" (0,8 x 0,6 gradi)1500 mm - 40 "x 30" (0,7 x 0,5 gradi)1750 mm - 35 "x 26" (0,6 x 0,4 gradi)2000 mm - 30 "x 23" (0,5 x 0,4 gradi)CARATTERISTICHETipo di fotocamera: Fotocamera ASTRO 16.0MP ATR3CMOS16000KPAUscita dati: Immagini singole e video   Sensore di immagini: Sensore di colore CMOS Panasonic NM34230PLI Risoluzione regolabile: 4648x3506 / 2304x1750 / 1536x1168Binning regolabile:  1x1 / 2x2 / 3x3Frequenza fotogrammi al secondo (FBS):  22,5 / 43 / 48 Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 4648 x 3506Megapixel: 16 MPDimensioni del sensore: 17,6 x 13,3 mm (4/3 pollici)Dimensioni di un pixel: 3,8 µm x 3,8 µmProfondità in bit: 12 bitMessa a fuoco posteriore:  17,5 mm Tipo di chiusura: Otturatore a scorrimentoMemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMRaffreddamento termoelettrico con ventola: Sì, fino a 40° C al di sotto della temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150µs fino a 60 minTemperatura di esercizio: da -10 a +50 °C (30-80% UR)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmLunghezza cavo CC alimentatore: 200 cmAlloggiamento CNC in alluminioDiametro della fotocamera: 80 mm; Lunghezza: 102 mmPeso della fotocamera: 0,53 kgDiametro dell'attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura di collegamento della fotocamera: T2 (M42x0,75mm)Filettatura del filtro:  Sì, 2.0 pollici nell'attaccoCollegamento della fotocamera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione elettrica: Alimentatore 12 volt 3,0 ampere inclusi Software: EXPLORE Capture inclusoDriver della fotocamera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 e 11 Requisiti PC: CPU Intel Core2 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di RAM / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEFotocamera DEEP SKY ASTRO 16.0MPSpina adattatore filettatura T2 a 2.0 "(50,8 mm)Cavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmAlimentatore 230V/12V3,0ATappo antipolvere per l'apertura della fotocameraCD softwareCustodia rigidaManuale utente

879,00 €* 1.099,00 €* (20.02% risparmio)

Kunden kauften auch

Adattatore per smartphone BRESSER Deluxe per telescopi e microscopi
Ora, sia gli appassionati di astronomia che gli amanti del microscopio potranno conservare le immagini delle loro osservazioni. Con il supporto per smartphone Deluxe di BRESSER è un gioco da ragazzi: basta usare lo smartphone!Avvita l’adattatore sull’oculare, stringi bene e sei pronto per utilizzare il tuo smartphone come fotocamera con super teleobiettivo o super macro obiettivo. In questo modo puoi fotografare oggetti molto distanti o microscopici come se fossero proprio lì vicino a te.La versione Deluxe offre un fissaggio sull’oculare ancora più comodo. Ruotando l’anello di bloccaggio escono 3 morsetti che si attaccano al corpo dell’oculare in modo omogeneo. Così l’adattatore per smartphone è stabile e centrato sull’oculare. La regolazione micrometrica dell’altezza di questo supporto per smartphone ti permette di regolare in modo rapido e preciso l’altezza dell’osservazione della fotocamera dello smartphone. In questo modo sono garantiti ottimi risultati.    CARATTERISTICHE per fotografare con il telescopio attraverso il cellulare utilizza la fotocamera dello smartphone come super teleobiettivo regolazione micrometrica dell’altezza per il supporto da smartphone  ampio range di regolazioni per il diametro del corpo dell’oculareadatto per oculari da 31,7mm (1,25'') per diametri del corpo dell’oculare da 22-38 mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONE adattatore Deluxe per fotocamera dello smartphoneanello di sicurezza per lo smartphone

14,99 €*
Set 50/100 vetrini / coprivetrini BRESSER pronti all'uso, con coprivetrini Boro 3.3
I vetrini e i coprivetrini sono materiali di consumo indispensabili in microscopia, che influiscono anche sulla qualità dell'immagine. Nella maggior parte dei microscopi biologici, lo spessore del vetro di copertura è specificato nei parametri ottici degli obiettivi. Lo si nota dal numero 0,17 stampato sull'obiettivo, che indica lo spessore del vetro di copertura in millimetri. Un vetro di copertura adatto e di buona qualità è quindi indispensabile per applicazioni impegnative in laboratorio o in microfotografia. I coprivetrini in vetro borosilicato (Boro 3.3) di questo set soddisfano questo requisito in modo molto preciso con uno spessore di 0,16-0,19 e forniscono quindi una qualità dell'immagine ottimale quando si utilizzano obiettivi standard con uno spessore del vetro di copertura di 0,17 mm. I coprivetrini in vetro borosilicato sono di colore bianco brillante, privi di aloni e pronti all'uso. Sono anche eccellenti per la microscopia a fluorescenza.I 50 vetrini sono realizzati in vetro sodico-calcico. I bordi sono rettificati e gli angoli smussati. I vetrini hanno un zona per l’etichettatura satinata su entrambi i lati (in alto e in basso). I vetrini e i coprivetrini sono confezionati in scatole separate e sigillati sottovuoto e possono quindi essere praticamente conservati all'infinito senza alcuna perdita di qualità dovuta all'idrolisi e possono essere rimossi senza problemi.

14,99 €*
%
BRESSER Microscopio Researcher Trino 40-1000x
Grazie al suo imbattibile rapporto qualità/prezzo, il microscopio BRESSER Researcher Trino è il più venduto microscopio ottico BRESSER tra i dispositivi di fascia media. Ti consente di gettare un primo sguardo nel microcosmo per affascinanti osservazioni. L’immagine al microscopio è nitida e ha un ottimo contrasto. Con il suo robusto corpo in metalloe l’ampia gamma di ingrandimenti 40x -1000x basato su 4 obiettivi e una coppia di oculari (intercambiabile), il BRESSER Researcher soddisfa anche le esigenze più elevate. Gli obiettivi da 40x e 100x sono protetti dai graffi con un sistema di ammortizzamento, l’obiettivo 100x può essere utilizzato per microscopia a immersione (l’olio di immersione è incluso nella confezione). L’illuminazione a LED, molto chiara, può essere regolata con un dimmer . Il condensatore di Abbe è regolabile in altezza e centrabile, e in più dotato di diaframma a iride . Per una messa a fuoco perfetta è disponibile un azionamento macrometrico e uno micrometrico, per un posizionamento esatto dell'oggetto un tavolino a croce coassiale. La testa binoculare girevole a 360° consente ovviamente di regolare in modo personalizzato la distanza interpupillare e la correzione diottrica.Invece che una testa binoculare, il Trino Researcher ha una testa trinoculare. In questo modo, l’utente ha la possibilità di osservare con entrambi gli occhi e allo stesso tempo di collegare una fotocamera o un oculare per PC. Le fotocamere della serie MikroCam SP e il MikrOkular Full HD possono essere utilizzati ad es. direttamente senza adattatori aggiuntivi. Il tubo trinoculare può essere regolato in posizione parafocale rispetto agli oculari.Per metodi di contrasto speciali è possibile equipaggiare il microscopio Research con un condensatore per campo scuro (a secco o ad immersione in olio). Il Researcher Trino è così il più conveniente microscopio trinoculare ad offrire questa possibilitàoggetti di ricerca (esempi):sangueciliati / rotiferibatteriparassitipiante (sezioni sottili)algheCONTENUTO DELLA CONFEZIONEmicroscopio trinocularecoppia di oculari DIN WF 10x con diametro 23 mm torretta portaobiettivi con 4 posizioni4 obiettivi DIN: 4x/0.1, 10x/0.25, 40x/0.65, 100x/1.25 oliocondensatoretavolino meccanico con scala Vernierazionamento macrometrico e micrometricoolio di immersione.

376,39 €* 499,90 €* (24.71% risparmio)
%
BRESSER Vetrini portaoggetti e coprioggetti 50/100 pz.
Il set di vetrini portaoggetti e vetrini coprioggetto è necessario per creare preparati per microscopi biologici. L’oggetto da osservare viene disposto sul vetrino portaoggetti e coperto con il vetrino coprioggetto.CONTENUTO DELLA CONFEZIONE50 portacampioni, bordi smussati, pre-puliti 76 x 26 mm100 vetrini coprioggetto, spessore 0,17 mmQuesti portacampioni e vetrini coprioggetto sono compatibili con, tra gli altri, i seguenti microscopi BRESSER:Duolux (5012000)BioDiscover (5013000)BIORIT (5101000)ERUDIT MO (5110000)Erudit DLX (5102000)ERUDIT MO (5110000)Researcher Bino (5722100)Researcher Trino (5723100)LCD Mikroskop (521000, 5201002)Science TRM 301 (5760100)BioScience Bino (5750500)BioScience Trino (5750600)Science ADL 601 P (5770200)Science ADL 601 F (5770500)Science MPO 401 (5780000)

9,09 €* 9,90 €* (8.18% risparmio)
%
Microscopio stereo trinoculare BRESSER Analyth STR Trino 10x - 40x con luce trasmessa e incidente
L'Analyth STR Trino ha 3 diversi ingrandimenti dell'obiettivo , che si possono cambiare semplicemente con una rotazione sull'obiettivo . In questo modo, gli ingrandimenti 10x, 20x e 40x sono perfettamente intercambiabili. Il design stereo indica oggetti strutturati in modo particolarmente plastico e tridimensionale. L'ingrandimento base di 10x è particolarmente adatto per lavorare con i bambini. In questo modo è possibile osservare completamente oggetti di dimensioni fino a 20 mm. L'Analyth STR è quindi particolarmente flessibile. È adatto per insetti, piante, minerali e molto altro, e ha i suoi campi di applicazione in hobby, scuola e lavoro. Lo stereomicroscopio si può utilizzare per il controllo della qualità, l'orticoltura e l'agricoltura, l'idrografia e molto altro. Il tubo trinoculare consente di collegare comodamente una fotocamera. Il microscopio è compatibile (a seconda dell'adattatore) con fotocamere da microscopio, fotocamere reflex e compatte. Chiedici quale adattatore ti serve. La distanza oculare e la correzione diottrica si possono regolare individualmente. Gli oculari hanno un ampio campo visivo di 20 mm. Sono dotati di conchiglie oculari in gomma rimovibili e sono protetti contro l'estrazione. Il microscopio può essere alimentato a scelta con alimentatore o con 3 batterie (non incluse). In questo modo si può utilizzare anche in movimento, ad esempio in giardino o per un'escursione. CARATTERISTICHE microscopio con 3 coppie di obiettivi, ingrandimenti dell'obiettivo 1x; 2x; 4x oculari a campo largo con conchiglie oculari e campo visivo da 20 mm tubo trinoculare con attacco da 23,2 mm illuminazione a LED chiara e a risparmio energetico illuminazione a luce trasmessa e incidente separate dimmer con indicatore di stato due dischi portacampioni (nero/bianco/vetro opaco), con morsetto per preparaticopertura antipolvere istruzioni per l'uso stativostativo con illuminazione a LED, regolabile separatamente o insiemeCONTENUTO DELLA CONFEZIONE microscopio con 3 ingrandimenti, 10x; 20x; 40x tubo trinoculare, regolabile stativo in metallo con illuminazione a LED, alimentatore e vano batterie 2 oculari con con conchiglie oculari in gommaportacampioni in vetroportacampioni in plastica (nero/bianco)copertura antipolvereistruzioni per l'uso

255,09 €* 299,90 €* (14.94% risparmio)
Olio di immersione BRESSER nD=1.515
L’ olio di immersione è necessario come mezzo di immersione per un obiettivo 100x a immersione. Senza questo olio è possibile ottenere immagini nitide e ad alta risoluzione. Per raggiungere un’apertura di 1,25 dev’essere immerso anche il condensatore (per campo chiaro). Per il condensatore a campo scuro è necessario utilizzare gli speciali condensatori per campo scuro ad olio.Contenuto: 5 mlIndice di rifrazione (RI) nD=1.515 secondo lo standard ISO 8036

9,99 €*

Kunden haben sich ebenfalls angesehen

%
​BRESSER Telecamera per oculare WiFi con Display
Che si tratti del cielo notturno, del microcosmo o della fauna selvatica, ovunque desideriate esplorare, con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display potrete catturare i vostri momenti salienti in foto e video impressionanti. Il dispositivo si collega rapidamente a qualsiasi oculare con diametro da 30 a 65 mm grazie al morsetto regolabile. Una volta montato sull'ottica, potete visualizzare in tempo reale le vostre avventure in digiscoping, astrofotografia e altro direttamente sul display incorporato da 1,47 pollici (3,7 cm). Da lì, il controllo passa comodamente al vostro dispositivo mobile tramite l’app intuitiva. Con la telecamera per oculare, ogni dettaglio è al sicuro Grazie alla risoluzione video 2K e alle foto ultra nitide, catturate tutto ciò che vi passa davanti all'obiettivo. I dati vengono memorizzati nei formati standard MP4 e JPG su una scheda MicroSD (non inclusa). Naturalmente, è possibile scaricare foto e video anche nell’album dell’app per visualizzarli in qualsiasi momento. Funzioni avanzate per scatti perfetti La moderna telecamera per oculare BRESSER WiFi offre varie opzioni di registrazione per diverse situazioni di osservazione. Potete scegliere, in base al soggetto, video con o senza audio. Con la funzione di registrazione a ciclo continuo potete impostare registrazioni automatiche di 1, 3 o 5 minuti, permettendo così di catturare immagini emozionanti. E per condividere le vostre scoperte con amici e familiari, condividete semplicemente foto e video tramite l'app. Preparatevi a registrare scatti dettagliati con telescopio, cannocchiale, binocolo, microscopio e altro ancora – con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display! CARATTERISTICHE Telecamera universale WiFi per oculari di telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Display integrato da 1,47 pollici (3,7 cm) Risoluzione video: 2K (30 fps) Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px Risoluzione sensore CMOS: 4 MP Formati file: MP4 (video), JPG (foto) Video con e senza registrazione audio Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min App (Android / iOS) con funzioni di editing video/foto intuitive Durata massima della registrazione con WiFi: 130 minuti Adatta per diametri oculari da 30 a 65 mm Memoria: scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera per oculare Cavo USB-C Manuale utente

99,00 €* 109,00 €* (9.17% risparmio)
Adattatore per smartphone BRESSER Deluxe per telescopi e microscopi
Ora, sia gli appassionati di astronomia che gli amanti del microscopio potranno conservare le immagini delle loro osservazioni. Con il supporto per smartphone Deluxe di BRESSER è un gioco da ragazzi: basta usare lo smartphone!Avvita l’adattatore sull’oculare, stringi bene e sei pronto per utilizzare il tuo smartphone come fotocamera con super teleobiettivo o super macro obiettivo. In questo modo puoi fotografare oggetti molto distanti o microscopici come se fossero proprio lì vicino a te.La versione Deluxe offre un fissaggio sull’oculare ancora più comodo. Ruotando l’anello di bloccaggio escono 3 morsetti che si attaccano al corpo dell’oculare in modo omogeneo. Così l’adattatore per smartphone è stabile e centrato sull’oculare. La regolazione micrometrica dell’altezza di questo supporto per smartphone ti permette di regolare in modo rapido e preciso l’altezza dell’osservazione della fotocamera dello smartphone. In questo modo sono garantiti ottimi risultati.    CARATTERISTICHE per fotografare con il telescopio attraverso il cellulare utilizza la fotocamera dello smartphone come super teleobiettivo regolazione micrometrica dell’altezza per il supporto da smartphone  ampio range di regolazioni per il diametro del corpo dell’oculareadatto per oculari da 31,7mm (1,25'') per diametri del corpo dell’oculare da 22-38 mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONE adattatore Deluxe per fotocamera dello smartphoneanello di sicurezza per lo smartphone

14,99 €*
%
BRESSER 30mm 25x Planoculare
Compatibile con:BRESSER Analyth ICD (5803500) BRESSER Science ETD-101 (5806100)VOLUME DI FORNITURA1x Planoculare

50,79 €* 62,90 €* (19.25% risparmio)
%
Microscopio trinoculare BRESSER Bioscience 40-1000x
Il BRESSER BioScience è un ottimo strumento per lo studio e per la scienza. Questo apparecchio ha un dispositivo di illuminazione Kohler e garantisce un'eccellente qualità delle immagini. Il design ergonomico facilita incredibilmente l'uso di questo microscopio. Il sistema trinoculare offre la possibilità di collegare direttamente all’oculare MikroCam o una fotocamera C-Mount. È disponibile anche un adattatore optional (5942100) per fotocamere reflex o ibride. Per l'adattamento di sensori full-frame APS-C consigliamo di procurarti un obiettivo con il piano di correzione. L'illuminazione in campo chiaro standard (30W alogena) offre una riproduzione dei colori piacevole e differenziato ed è sufficientemente luminosa anche quando i metodi di contrasto come il contrasto di fase e campo oscuro (retrofit). CARATTERISTICHE illuminazione Köhler alimentatore esterno, garantisce maggiore sicurezza tavolino meccanico coassiale con nonio messa a fuoco grossolana e precisa oculari: 2x WF/18 (diametro 23 millimetri) 10x 4 obiettivi DIN – ingrandimento 4x / 10x / 40x / 100x (olio) tipo di obiettivo: acromatico condensatore di Abbe N.A. 1,25 illuminazione: 12V / 30W alogena con intensità regolabile CONTENUTO DELLA CONFEZIONE microscopio copertura antipolvere 2x oculare 4x obiettivo 1x condensatore olio di immersione alimentatore 230V (12V / 3 A)

669,99 €* 764,90 €* (12.41% risparmio)
%
EXPLORE SCIENTIFIC Cannocchiale cercatore e di guida 10x60 con focheggiatore elicoidale, innesto 1,25 pollici e T2
Cannocchiale cercatore e di guida universale da 60 mm con una lunghezza focale di 250 mmEccellente cannocchiale cercatore 10x60 con unità oculare removibile e reticolo con illuminazione rossa regolabile. L’apertura e la lunghezza focale più grandi garantiscono un campo visivo ancora più luminoso e un inseguimento, più preciso grazie alla risoluzione più elevata. Il preciso focheggiatore elicoidale e la possibilità di innesto da 1,25 pollici/31,7 mm, oltre alla filettatura T2 (M42x0,75 mm) per fotocamera, permettono l’autoguida necessaria alle esposizioni lunghe, e quindi di ottenere immagini con stelle puntiformi. Può essere usato anche come mini telescopio da viaggio. Cannocchiale cercatore 10x60 di alta qualità con illuminazione regolabile del reticoloLa nitidezza dell'immagine e le caratteristiche visive elevano questo cercatore ben al di sopra del livello dei comuni cannocchiali 10x60. Il campo immagine è luminoso e nitidissimo. Inoltre, questo cercatore ha un campo visivo (FOV) molto ampio di 6,0 gradi. Questo facilita notevolmente la ricerca e la regolazione degli oggetti. La scala graduata (suddivisione = 0,85 gradi) a disposizione nel reticolo permette un buon riferimento per stimare le distanze, mentre la marcatura centrale aperta facilita una centratura precisa degli oggetti. Tutte le superfici ottiche sono dotate di rivestimento multistrato, quindi sono protette dagli agenti atmosferici e, grazie all’elevato livello di trasmissione della luce, garantiscono un’immagine luminosa nel cercatore. L'illuminazione rossa a LED regolabile è alimentata da due pile a bottone LR41. L’ obiettivo principale e il reticolo possono essere messi a fuoco in modo indipendente l'uno dall'altro, così da ottenere la nitidezza perfetta per i tuoi occhi.Unità di inseguimento compatta per l'autoguidaUna delle principali applicazioni di questo cannocchiale è la cosiddetta autoguida. In questo caso, le ottiche fotografiche, solitamente più grandi, vengono corrette in modo attivo da un un telescopio di guida più piccolo, con una seconda telecamera di inseguimento. Questo significa che le oscillazioni meccaniche dell’inseguimento, presenti in tutte le montature astronomiche vengono misurate dalla camera di inseguimento e compensate di conseguenza. Si tratta di un accorgimento necessario per scattare immagini astronomiche con tempi di esposizione lunghi e ottenere stelle puntiformi, evitando la formazione di strisce. Il telescopio di guida viene quindi inserito nella slitta del cercatore in dotazione e regolato in modo che sia parallelo all’ottica di ripresa. La fornitura include una slitta compatibile, nel caso in cui quella presente non lo sia. Infine, la camera di inseguimento può essere montata tramite l’innesto posteriore da 1,25 pollici/31,7 mm o tramite la filettatura T2 (M42x0,75 mm). Il fissaggio è garantito da un morsetto ad anello in ottone e da 3 viti. Fai attenzione al backfocus necessario per la tua fotocamera. Il piano di messa a fuoco (backfocus) si trova a circa 22 mm dietro la filettatura T2. La messa a fuoco fine sulla stella guida avviene tramite la grande ruota zigrinata del preciso focheggiatore elicoidale. Questo è dotato di una scala millimetrica da 0 a 28 mm di colore bianco incisa al laser, che facilita la riproduzione della messa a fuoco. Dopo aver collegato la fotocamera per l'inseguimento, direttamente o tramite computer, alla montatura del telescopio e aver effettuato le necessarie impostazioni di base, potrai scattare le prime foto astronomiche a lunga esposizione.Utilizzo come mini telescopio da viaggioQuesto cannocchiale cercatore e di guida può essere usato anche come mini telescopio da viaggio. Con gli oculari opzionali è possibile ottenere un ingrandimento da 9x fino a 50x. Sono adatti quasi tutti gli oculari con lunghezza focale compresa tra 5 e 26 mm e innesto da 1,25 pollici/31,7 mm. Connessione a spina. Sono particolarmente consigliabili gli oculari EXPLORE SCIENTIFIC da 52 gradi (art. 02195xx) e 62 gradi (02196xx) della serie LER. Nota: È possibile solo l'uso con visione diritta.Supporto e slitta cercatore in metalloIl supporto di questo cannocchiale cercatore e di guida è completamente in alluminio e garantisce una base stabile. Il supporto del cercatore è compatibile con molti comuni telescopi, come EXPLORE SCIENTIFIC, BRESSER MESSIER, ecc. La fornitura include una slitta compatibile, nel caso in cui quella presente non lo sia, che può essere fissata al tubo del telescopio tramite 4 viti M5. La distanza tra i fori sulla slitta del cercatore è di 31,7 mm sia sull’asse longitudinale che trasversale. Le 6 grandi viti di regolazione con zigrinatura rendono l’allineamento del cercatore semplice perfino con le dita rigide. Tutte le viti di regolazione e di fissaggio sono dotate di punte in plastica che non graffiano l'alloggiamento e il supporto del cercatore. CARATTERISTICHEEccellente telescopio cercatore e di guida 10x60Può essere usato anche come mini telescopio da viaggioPerfetta nitidezza dell'immagine e buone prestazioni di visioneSuperfici ottiche con rivestimento multistrato FMCLunghezza focale dell'obiettivo: 250 mmPeso massimo della fotocamera: 550 gOculare rimovibile/unità reticoloInnesto fotocamera 1,25 pollici/31,7 mm o filettatura T2Filettatura T2: M42x0,75 mmPreciso focheggiatore elicoidale per la messa a fuoco del campo visivoCorsa di regolazione del focheggiatore elicoidale: 28 mmMessa a fuoco ravvicinata: 3 m La scala millimetrica da 0 a 28 mm è incisa al laser sul focheggiatoreIl piano focale (backfokus) si trova a circa 22 mm dietro alla filettatura T2Messa a fuoco separata del reticolo nell'oculareCampo visivo FOV molto ampio di 6,0 gradiCon illuminazione rossa regolabile Scala graduata del reticolo con suddivisione 0,85 gradiAlimentazione: due batterie a bottone tipo LR41Morsetto ad anello in ottone e 3 viti di fissaggio sull'innesto da 1,25 polliciCon gli oculari opzionali si possono ottenere ingrandimenti da 9x a 50xSono compatibili quasi tutti gli oculari con innesto da 1,25 pollici/31,7 mmIl supporto del cannocchiale cercatore è completamente in alluminioed è dotato di 6 grandi viti di regolazione con zigrinatura maneggevoleLa slitta del cercatore è compatibile con EXPLORE SCIENTIFIC, BRESSER MESSIER ecc.Slitta aggiuntiva compatibile inclusaI fori del cercatore sono a una distanza di 31,7 mm sull'asse longitudinale e trasversaleLe viti di fissaggio e regolazione sono dotate di punte in plasticaCONTENUTO DELLA CONFEZIONECannocchiale cercatore e di guida 10x60Unità oculare con reticoloIlluminazione reticolo incl. batterieSupporto cercatore con slittaIstruzioni per l'uso

189,00 €* 239,00 €* (20.92% risparmio)
Set per l'inseguimento BRESSER AR90/500
Finalmente è disponibile un set per l’inseguimento facile da montare e da usare.  Composto da un cercatore, una fotocamera per l’inseguimento e l’obbligatorio morsetto a coda di rondine, ti apre le porte della fotografia a lunga esposizione con controllo attivo dell’inseguimento (Autoguiding).  Basta montare il morsetto a coda di rondine con le viti di fissaggio sul manico dei telescopi BRESSER Messier ed EXPLORE-SCIENTIFIC e si può già applicare in modo stabile il cercatore AR90/500 con fotocamera per l’inseguimento in asse con il telescopio principale. La fotocamera per l’inseguimento viene ora collegata direttamente all’attacco per Autoguider compatibile ST-4. Collega poi la fotocamera per l’inseguimento al tuo computer Windows tramite cavo USB e installa i driver della fotocamera e un qualsiasi software per Autoguider - poi puoi iniziare con l’astrofotografia.Il morsetto a coda di rondine è dotato di 2 forature con svasatura da 6 mm (distanza tra le forature 35mm) e 3 altre forature per filettatura fotografica da 1/4". In questo modo è possibile avere il massimo degli adattamenti possibili, anche per diversi altri telescopi e supporti. La fotocamera per l’inseguimento può essere utilizzata molto bene anche per riprendere immagini di pianeti e addirittura di oggetti del profondo cielo. Trovi una descrizione dettagliata della fotocamera per l’inseguimento all’articolo BRESSER numero 4959050.    ATTENZIONE: il software Autoguider non è contenuto nella confezione. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD-Guiding: http://www.stark-labs.com/phdguiding.html DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlCARATTERISTICHEset per l'inseguimento universale di BRESSERincl. cercatore, fotocamera per l’inseguimento e morsetto a coda di rondineper astrofotografia con Autoguiding apertura obiettivo del cercatore: 90mm distanza focale del cercatore: 500mmincl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ESadatto anche per molti altri telescopiCONTENUTO DELLA CONFEZIONE cercatore Messier AR90/500 (art. n. 4890500) incl. accessorifotocamera per l’inseguimento BRESSER GPCMOS02000KPA color (art. n. 4959050)morsetto a coda di rondine per Messier/ES/GP/Vixen (art. n. 4910220)incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES cavo di collegamento USB 2.0 (fotocamera-computer) cavo di collegamento ST-4 (fotocamera-montatura del telescopio)driver della fotocamera + driver ASCOMsoftware professionale di ripresa ed elaborazione delle immagini 

399,00 €*
%
BRESSER Preparati permanenti: istologia
Questa raccolta di preparati di consente di entrare al meglio nel mondo della microscopia. Contiene 30 diversi preparati permanenti per l’istologia: tessuto connettivo lasso cartilagine ialina cartilagine (elastica) midollo spinale clavicola tessuto osseo (denso) muscolo teso muscolo scheletrico tendine d’achille (coniglio) epitelio di rivestimento (mucosa della bocca) epitelio monostratificato tessuto ghiandolare (pluristratificato) epitelio respiratorio pelle umana, sezione lungo il follicolo pilifero pelle umana, sezione lungo la ghiandola sudoripara polmone polmone con vasi sanguigni rene con vasi sanguigni arterie; vena sangue umano (striscio) linfonodi tiroide parete gastrica intestino tenue fegato miocardio testicolo ovaia rene cromosoma umano CONTENUTO DELLA CONFEZIONE30 preparati permanentiscatola in legno

49,09 €* 49,90 €* (1.62% risparmio)