Camera deep sky e camera di guida BRESSER Full HD 1.25”

Camera deep sky e camera di guida

  • Camera versatile con sensore a colori SONY IMX290
  • Pianeti, cielo profondo e guida
  • Foto e video in Full HD
  • Autoguida compatibile ST-4
  • Potente software professionale ToupSky
  • Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11
  • Driver ASCOM inclusi

289,00 €*

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: 4959050
GTIN/EAN: 4007922054377
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Testbericht zu BRESSER Full HD Deep-Sky Kamera & Guider 1.25

von Reinhard Pankrath: "Mond am Taghimmel für Astro - Fotografie geeignet?"

Gefreut hatte ich mich über längere Wolkenlücken und einen offensichtlich durchsichtigen, also klaren, Himmel. Wenn man am Tag den Mond so schön sehen kann, obwohl die Sonne noch scheint, kann der Himmel nicht trübe sein und ist folglich auch für die Verwendung eines Teleskopes gut!

Was mich dann doch geärgert hat, war die fürchterliche Luftbewegung des doch so erwünscht klaren Himmels! Aber jeder Test wird erst richtig gut und aussagekräftig, desto schwieriger er durchzuführen ist. So auch hier.

Meine Erwartung schien realistisch: Wenn der Himmel zwar klar ist, aber die Sonne noch scheint, habe ich weniger Kontrast. Und das brachte mich auf die Idee, eine bestimmte Zusammenstellung meiner Geräte zu testen. Um es vorweg zu sagen: Das Ergebnis hat meine Erwartungen weit übertroffen! Aber hier der Weg dorthin:

Equipment:

• Die Bresser Exos 2 Goto Montierung

• OMC 140 deluxe Teleskop (140 / 2000), ein Rumak

• Die HD – Kamera von Bresser mit dem der neuesten Entwicklung entsprechenden back illuminated Chip von Sony

Warum so?

Erstens: Die Exos 2 ist stabil und läuft gut, habe ich sowieso für meine Teleskope. Die Alternative wäre ein Fotostativ – also ist die Wahl klar :-)

Zweitens: Das OMC wurde von Harrie Rutten berechnet inklusive des überragenden Blendensystems, das für einen optimalen Kontrast sorgt. Das sollte bei Tageslicht doch besonders geeignet sein! Eine bessere Abstimmung kann ich bei anderen Teleskopen auch nicht erwarten.

Drittens: Die HD-Kamera von Bresser hat diesen modernen Chip. Rauscharm und besonders lichtempfindlich durch die derzeit modernste Technik. Kann man bei Sony nachlesen, warum diese Technik so ist. Sehr aufwändig und deshalb auch teurer als herkömmliche Cmos (außer bei Bresser, da hat mich der Preis gewundert, andere lassen es sich besser bezahlen). Aber eben effektiv. Und die Lichtempfindlichkeit der back illuminated Chips sorgt dafür, dass die Belichtungszeiten besonders kurz gehalten werden können. Gerade bei Luftunruhe wichtig, je kürzer belichtet, desto mehr „friert“ die Luftunruhe beim Einzelbild ein. Also siehe oben. Soll die Kamera mal zeigen, was sie kann.

Jetzt muss ich etwas gestehen: Beim ersten Probieren der Kamera habe ich mich über ein gegenüber anderen Programmen komplizierteres Einstellungsmenü geärgert. Da muss man tatsächlich die Bedienungsanleitung lesen! So was! - Nun, ich sage jetzt: Gut, dass es alle diese Parameter gibt. Ein bisschen lernen hat mir auch nicht geschadet und bei diesem Test hat es sich bewährt. Da kam das zugute, was man alles regeln kann.

Das Bild war trotz des Sonnenlichthimmels NICHT flau! Korrekturen am Histogramm – bitte feinfühlig, zuviel ruiniert das Bild dann doch – an der Zeit und Verstärkung, am Weißabgleich und so weiter... haben die Aufnahme des Videos mit 1000 Bildern verarbeitungswürdig gemacht. Gut, man muss vor der Aufnahme etwas Zeit investieren, um alles den Gegebenheiten anzupassen. Einer Automatik würde ich es aber sowieso nicht überlassen. Bei Aufnahmen möchte ich doch bitte noch selber eingreifen können, um das Optimum heraus zu holen. Bei dem erreichten Kontrast konnte ich dann auch die Schärfeleistung erkennen und entsprechend fokussieren. Und so entstanden dann die Videos, bis die Wolken wieder zu dicht wurden und ich abbauen musste.

Die Bearbeitung, stacken, nachbearbeiten mit verschiedenen Freewareprogrammen, in das Format des Ergebnisses für die Veröffentlichung umwandeln, erfolgte dann wie immer. Und hier das Ergebnis. Kann man erkennen, dass die Sonne geschienen hat, als die Aufnahme entstand?

Mein Fazit: Die Kamera ist sehr gut zu gebrauchen, auch wenn die Bedingungen schwierig sind, alle Achtung.

Ich freue mich, dass ich auch so den Mond fotografieren kann und nicht immer auf die Dunkelheit warten muss. Das erweitert das Zeitfenster für mein Hobby doch sehr. Und jetzt ärgere ich mich nie mehr über viele Parameter zur Einstellung der Aufnahme! :-)

Liebe Grüße und Clear Sky

Reinhard Pankrath

Alle Bilder: Alle Rechte / Copyright bei Reinhard Pankrath

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "Camera deep sky e camera di guida BRESSER Full HD 1.25”"
Entra nel mondo dell’astrofotografia con la nuova camera deep sky BRESSER Full HD con funzione di autoguida ST4. 

È una vera novità: Dotata del nuovo sensore a colori CMOS SONY IMX290, con tempi di esposizione estremamente brevi questa camera regala immagini eccezionali anche con un telescopio semplice. Inoltre, questa camera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad esempio per guidare attivamente una fotocamera principale come una reflex o una CCD. Una camera molto versatile, quindi, che non solo offre riprese planetarie super-nitide ma può essere impiegata anche per riprese di oggetti del profondo cielo con luminosità debole come galassie, nebulose e ammassi stellari.

Il segreto dell’elevata fotosensibilità è il nuovo sensore CMOS retroilluminato di SONY. In questo modo si aumenta l’efficienza quantica fino al 77% con 533nm, che comporta un’elevata efficienza luminosa e garantisce di conseguenza anche immagini particolarmente luminose e ricche di contrasti. Inoltre, il livello di rumore particolarmente basso del chip di nuova generazione di SONY dona una brillantezza incredibilmente elevata fa. Con l’alta risoluzione nativa di 1936x1096 pixel e un telescopio adatto è possibile fare delle bellissime riprese panoramiche della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate.

Il software professionale ToupSky incluso nella confezione offre non solo le funzioni di base per la registrazione di foto e video, ma anche molte altre funzioni speciali per l’elaborazione delle immagini e per impostare la camera di guida. Si possono configurare ad es. funzioni come la visualizzazione dell’immagine live, le impostazioni di esposizione, il bilanciamento del bianco, la sottrazione del dark frame, lo stacking, le riprese intervallate e molte altre. È proprio questo software sofisticato ad aiutarti nei primi passi nel mondo della fotografia astronomica. Con le impostazioni automatiche, anche senza tante conoscenze pregresse puoi avere risultati di tutto rispetto. Chi vuole, invece, può tranquillamente disattivare le impostazioni automatiche e addentrarsi nelle impostazioni professionali personalizzate.

Collega la camera direttamente all’attacco ST4 della montatura del tuo telescopio e avrai un controllo completamente automatico dell'inseguimento. Così è possibile fare esposizioni di alcuni minuti senza avere fastidiose tracce delle scie di altre stelle dovute a una sincronizzazione instabile della montatura del telescopio. Il relativo cavo di collegamento ST-4 è addirittura incluso nella confezione.

Grazie all’elevata sensibilità della camera, anche con tempi di esposizione molto brevi trovi sempre una stella di guida adatta.

CARATTERISTICHE
  • tipo di camera: BRESSER GPCMOS02000KPA color
  • sensore di immagini: SONY IMX290 CMOS sensore a colori retroilluminato
  • formato di immagini e video in uscita: Full HD 1936 x 1096 Pixel (per video 15 fps)
  • dimensione fisica del sensore in pixel: 1936 x 1096
  • Tempi di esposizione regolabili: 66µs - 16min
  • binning: sì , 2x2
  • megapixel: 2,1 MP
  • dimensioni del sensore: 5,6 x 3,1 mm
  • dimensioni di un pixel: 2,9 µm x 2,9 µm
  • profondità di bit: regolabile 8/12 Bits
  • autoguida compatibile ST-4: Sì
  • corpo CNC in alluminio
  • laccetto di sicurezza sul corpo della macchina
  • diametro dell’attacco della camera: 1,25" ( 31,7 mm)
  • filettatura della camera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25"
  • collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0
  • inclusa prolunga da 1,25"
  • nessun filtro IR davanti al sensore
  • sistema operativo: WINDOWS 10+ 11
  • driver ASCOM inclusi
Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco
  • 400 mm - 48,2´x 27,3´
  • 500 mm - 38,6´x 21,8´
  • 600 mm - 32,1´x 18,2´
  • 700 mm - 27,5´x 15,6´
  • 800 mm - 24,1´x 13,6´
  • 900 mm - 21,4´x 12,1´
  • 1000 mm - 19,3´x 10,9´
  • 1250 mm - 15,4´x 8,7´
  • 1500 mm - 12,9´x 7,3´
  • 1750 mm - 11,0´x 6,2´
  • 2000 mm - 9,6´x 5,5´
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
  • camera Full HD
  • adattatore C-mount
  • cavo di collegamento USB 2.0 da 200 cm
  • cavo di controllo per la funzione di autoguida ST-4 da 150 cm
  • coperchio per l’apertura della camera
  • CD con software
Altezza totale (mm): 35
Colore: verde
Diametro (mm): 35
Larghezza totale (mm): 35
Lunghezza totale (mm): 72
Materiale: alluminio
Peso netto (g): 90
Risoluzione: 1936 x 1096

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Avvertenze
  • Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO Rischio di soffocamento! Un uso improprio di questo prodotto può comportare il rischio di soffocamento, soprattutto per i bambini. Pertanto, si prega di prestare particolare attenzione alle seguenti informazioni di sicurezza. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! Rischio di soffocamento! Tenere lontano da bambini cavi, nastri e materiali simili! Potrebbero accidentalmente strangolarsi e soffocare! NOTA Rischio di danni materiali! Un uso improprio potrebbe danneggiare il dispositivo e/o gli accessori. Pertanto, utilizzare il dispositivo solo in conformità con le seguenti informazioni di sicurezza. Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione. Verificare il dispositivo, i cavi e le connessioni prima dell'uso per danni. Non mettere in funzione un dispositivo danneggiato o un dispositivo con parti elettriche danneggiate! Le parti danneggiate devono essere sostituite immediatamente da un centro assistenza autorizzato. Per l'uso previsto, utilizzare solo i cavi forniti e collegarli come descritto nel manuale. NOTA Rischio di perdita di dati! Non interrompere mai una connessione dati esistente con il computer prima di aver trasferito tutti i dati. Un'interruzione può causare la perdita di dati, per la quale il produttore non si assume alcuna responsabilità!

Accessories

Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 1,25"
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS EXPLORE SCIENTIFIC si basa sul principio che l’illuminazione artificiale non è distribuita uniformemente su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEelimina l’inquinamento luminoso, ad es. dell’illuminazione stradalepermette di osservare oggetti Deep Sky più deboliCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare

58,00 €*
BRESSER Lente di Barlow 2x (1,25")
Con la lente di Barlow BRESSER raddoppi l’ingrandimento del tuo telescopio  per le osservazioni di luna, pianeti o piccoli e luminosi oggetti Deep Sky. In questo modo sfrutti i vantaggi di oculari con distanza focale lunga, come la maggiore distanza interpupillare e una visione più nitida con ingrandimenti più elevati. Grazie al suo design a duo lenti, la lente di Barlow di BRESSER offre una eccellente qualità delle immagini in tutto il campo visivo, perfetta per le osservazioni visuali e la fotografia. Attenzione: Utilizzando la lente di Barlow 2x raddoppi anche la lunghezza focale del tuo telescopio, quindi avrai un tempo di esposizione doppio e l’immagine visiva diventa più scura;CARATTERISTICHEadatta per osservazioni visuali e fotografiaraddoppia la lunghezza focaledesign a duo lenti trattamento antiriflesso multistratoCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x lente di Barlow

29,99 €*
BRESSER Acromatico 3x (1.25") Obiettivo Barlow
Con la lente BRESSER Barlow 31.7 mm (1.25'') l´ingrandimento dell´oculare puó essere triplicato.

32,00 €*
%
Lente di Barlow 5x BRESSER 31,7mm/1,25''
Con la lente di Barlow 5x di BRESSER quintuplichi l’ingrandimento del tuo telescopio  per le osservazioni di luna, pianeti o piccoli e luminosi oggetti Deep Sky. In questo modo sfrutti i vantaggi di oculari con distanza focale lunga, come la maggiore distanza interpupillare e una visione più nitida con ingrandimenti più elevati. Grazie al suo design a tre elementi, la lente di Barlow di BRESSER offre una eccellente qualità delle immagini in tutto il campo visivo, perfetta per le osservazioni visuali e la fotografia. Attenzione: utilizzando la lente di Barlow 5x puoi quintuplicare anche la distanza focale del tuo telescopio, ovvero tempo di esposizione cinque volte maggiore e immagine più scura. CARATTERISTICHEadatto per osservazioni e fotografiaper quintuplicare la distanza focaledesign a tre elementi trattamento antiriflesso multistrato anello di bloccaggio dell’oculare in ottoneCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 lente di Barlow

33,69 €* 49,90 €* (32.48% risparmio)
%
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 2x 31.7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

98,00 €* 105,00 €* (6.67% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 3x 31.7mm / 1.25 "
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

115,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 5x 31,7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

125,00 €*
%
Filtro Planetarium UV + IR CUT per fotocamere CMOS BRESSER
?Con il filtro BRESSER UV + IR Cut, le immagini della luna e dei pianeti diventano ancora più nitide. Le fotocamere astronomiche digitali hanno un'ampia gamma di sensibilità che supera nettamente lo spettro della luce visibile. Ciò significa che vengono registrate anche le lunghezze d'onda della luce invisibile nell'ultravioletto e nell'infrarosso. Ciò porta inevitabilmente a una leggera sfocatura aggiuntiva e naturalmente indesiderabile. La soluzione è questo filtro UV + IR Cut, che consente il passaggio della luce solo nell'intervallo visibile da 400  nm a 680  nm e blocca tutte le altre lunghezze d'onda della luce. Non appena queste onde luminose interferenti vengono spente, la nitidezza e il contrasto dell'immagine aumentano. Per esempio ci sono improvvisamente dettagli per vedere la superficie di Giove, che prima poteva essere solo vagamente immaginata. Questo filtro permette di ottenere un evidente guadagno.Adatto per fotocamere CMOS BRESSER e altri produttori con filettatura interna della fotocamera M30 x 0,75 mm.Dopo aver rimosso l'adattatore a vite originale con vetro protettivo del sensore, sulla fotocamera viene invece montato il filtro UV + IR Cut BRESSER. Questo filtro ha una filettatura esterna sottile M30 x 0,75  mm per il montaggio sulla fotocamera. La sostituzione è facile e veloce. Di fronte, cioè sul lato del telescopio, c'è una filettatura interna standard C-Mount per ospitare accessori aggiuntivi.Avviso: Questo filtro non ha una filettatura del filtro standard da 1,25 pollici (31,7 mm).CARATTERISTICHEFiltri UV + IR Cut BRESSER per la fotografiaLe lunghezze d'onda della luce invisibile nell'ultravioletto e nell'infrarosso vengono bloccate.Consente il passaggio solo alla luce visibile nella gamma da 400 nm a 680 nm Le immagini della luna e dei pianeti diventano ancora più nitide Adatto tra gli altri per fotocamere CMOS BRESSER Filettatura esterna fine M30 x 0,75 mm per il montaggio sulla fotocamera Filettatura interna C-Mount per il montaggio di accessori aggiuntivi disponibiliInstallazione rapida e semplice del filtroFiltro in vetro ottico fine,piano-parallelo lucidato e multistrato Alloggiamento del filtro in alluminio anodizzato nero opacoDiametro esterno dell'alloggiamento 31,7 mm (1,25 pollici)Passaggio della luce libero 17,0 mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Filtro UV + IR Cut (1 pezzo)

23,00 €* 29,00 €* (20.69% risparmio)

Ähnliche Produkte

Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER
Con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER, ora puoi catturare facilmente ogni vista affascinante attraverso un telescopio, microscopio o binocolo. Basta inserirla sull'oculare, fissarla e collegarla tramite l'app al tuo dispositivo mobile – e in un attimo potrai ammirare l'immagine in diretta dello strumento ottico comodamente sul display del tuo telefono o tablet. Avvia la registrazione e preparati a ricevere immagini e video ad alta risoluzione dei tuoi oggetti preferiti! Telecamera oculare di alta qualità per registrazioni dettagliate Goditi i tuoi momenti salienti dall'astronomia, dalla microscopia o dall'osservazione della natura in video fluidi 2K con o senza audio. Oppure immortala i tuoi soggetti più emozionanti in foto incredibilmente nitide. Vengono salvate su una scheda MicroSD (non inclusa) nei formati di file standard MP4 e JPG. Grandi caratteristiche per nuove prospettive Un punto di forza della telecamera oculare è la funzione di registrazione a ciclo continuo: lascia che la telecamera registri automaticamente video da 1, 3 o 5 minuti per un periodo prolungato. Poi vedrai rapidamente se qualcosa di interessante è apparso davanti all'obiettivo. E affinché anche i tuoi amici e la tua famiglia possano avere un'idea delle tue scoperte, condividi i tuoi video e foto direttamente dall'app. Rivivi momenti straordinari ancora e ancora – con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER per binocoli, telescopi, microscopi e altro. CARATTERISTICHE Telecamera oculare Wi-Fi universale per telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Risoluzione video: 2K (25 fps) / 1.080 px (30 fps) (Full HD). Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px / 2.304 x 1.296 px. Risoluzione del sensore CMOS: 4 MP. Formati di file: MP4 (video), JPG (foto). Video con e senza registrazione audio. Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min. App (iOS / Android) con funzioni di modifica immagini / video intuitive. Tempo massimo di registrazione con Wi-Fi: 130 minuti. Adatto per diametri dell'alloggiamento dell'oculare da 30 a 49 mm. Memoria: Scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa). CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera oculare. Cavo USB-C. Manuale di istruzioni.

49,90 €*
%
BRESSER Fotocamera MikrOkular Full HD
Fotocamera oculare per microscopi e telescopi con una risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD). Inclusi adattatori per diversi microscopi e telescopi (attacchi delle misure più diffuse) e software di registrazione multilingue per Win 10 / 11. Con questa fotocamera puoi scattare foto e fare video per documentare le tue osservazione al microscopio o al telescopio e condividerle con gli altri. Ideale per la scuola, lo studio, il lavoro e il tempo libero.CARATTERISTICHE fotocamera oculare, corpo in metallorisoluzione 1920 x 1080 pixel, Full HD dimensione pixel: 3x3 µmattacco da 23,2 mm, filtro di blocco UV/IR integratoinclusi nella confezione diversi adattatori per microscopi e telescopiadattatori inclusi: 30 mm; 30,5 mm; 31,7 mm (1,25"). Adattatore per telescopio con filettatura per filtri da 1,25”SPECIFICHE TECNICHEfotocamera USB 2.0standard UVCformato delle immagini jpg, bmp, tif, pngformato video aviCONTENUTO DELLA CONFEZIONEmodulo fotocamera con coperturacavo USB Software CamLabLite come link per il download, disponibile nelle lingue: tedesco, inglese, francese, turco, russo, polacco, indonesiano, cinese adattatori da 30 mm, 30,5 mm, 31,7 mm (31,7 mm con vite di sicurezza)

50,09 €* 67,90 €* (26.23% risparmio)
Fotocamera luna e pianeti BRESSER HD e guida da 1,25"
Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova telecamera BRESSER HD per luna e pianeti con funzione di autoguida ST4. Questa fotocamera è molto adatta per l'astrofotografia con tempi di esposizione brevi, ad esempio per oggetti celesti come la luna, i pianeti o gli ammassi stellari. Per l'astrofotografia con tempi di esposizione lunghi per oggetti Deep-Sky dalla luce debole come galassie e nebulose di gas, consigliamo la fotocamera BRESSER Full HD Deep Sky (cod. articolo 4959050) con una risoluzione e una sensibilità del sensore ancora più elevate. Dotata del nuovo sensore colore CMOS SONY IMX225 ad alta sensibilità , la fotocamera BRESSER HD Luna &Planetaria offre risultati di immagine sorprendentemente buoni anche con un semplice telescopio grazie ai suoi tempi di esposizione molto brevi. Inoltre, questa fotocamera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad es.traccia attivamente il dispositivo di registrazione principale con la fotocamera astronomica REFLEX o CCD. Una fotocamera a colori CMOS universale che offre principalmente immagini estremamente nitide della luna e dei pianeti. Il livello di rumorosità particolarmente basso di questa nuova generazione di chip SONY  garantisce un livello di brillantezza eccezionalmente elevato e non è necessario alcun raffreddamento. Grazie all'elevata risoluzione pixel nativa di 1280x980 , insieme a telescopi adatti, si possono realizzare immagini molto belle della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella fornitura offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione del dispositivo di guida. Funzioni come per esempio la visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, stampa di immagini scure, stacking, registrazioni time-lapse e molto altro possono essere configurati individualmente. Il software molto sofisticato, in particolare, rende davvero facile fare i primi passi con l'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente presentabili anche senza avere troppe conoscenze preliminari. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle singole impostazioni professionali. Collegare la fotocamera direttamente alla connessione ST4 della montatura per telescopio e si avrà un controllo del tracciamento completamente automatico. Sono quindi possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle creino segni di linea indesiderati a causa delle fluttuazioni costanti di una montatura per telescopio. Con la fotocamera è incluso anche un cavo di collegamento ST-4 corrispondente. A causa dell'elevata sensibilità della fotocamera alla luce, si troverà sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. Per il collegamento a tubi guida o guide fuori asse, la telecamera ha un attacco da 1,25", filettatura del filtro da 1,25" (M28,5x0,6) e filettatura C-Mount (1''x1/32''). NOTA: Questa non è una fotocamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'audioguida è necessario un personal computer con Windows 10 + 11. Il software dell'autoguida non è incluso. Tra l'altro è possibile utilizzare PHD2 Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).SCARICARE PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/SCARICARE GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlSCARICARE il software e i driver attuali della fotocamera:  http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2CARATTERISTICHE Tipo di fotocamera: Sensore di immagine a colori GPCMOS01200KPF BRESSER: Uscita immagine e formato video del sensore colore CMOS SONY IMX225 : HD 1280 x 960 pixel (per video 30-54,4 FPS) Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 1280 x 960Tempi di esposizione regolabili: da 105ms a 16minBinning: SI, 1x1 e 2x2 Megapixel: 1,2 MPDimensioni del sensore: 4,8 x 3,6 mmDimensione pixel: 3,75 µm x 3,75 µmProfondità bit: 8/12 bit non commutabili Autoguida compatibile ST-4: SI Custodia in alluminio lavorata a CNC Anello di fissaggio sulla custodia della telecamera Diametro di connessione della telecamera: 1,25" ( 31,7mm) Filettatura di connessione della fotocamera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" Collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0Tubo di prolunga con attacco a C con filettatura del filtro da 1,25" inclusaNessun filtro IR davanti al sensore Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Driver ASCOM e WDM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 41,2´x 30,9´500 mm - 33´x 24,7´600 mm - 27,5´x 20,6´700 mm - 23,5´x 17,7´800 mm - 20,6´x 15,4´900 mm - 18,3´x 13,7´1000 mm - 16,5´x 12,4´1250 mm - 13,2´x 9,9´1500 mm - 11´x 8,2´1750 mm - 9,4´x 7,1´2000 mm - 8,2´x 6,2´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fotocamera HD Adattatore C-Mount con filettatura filtro da 1,25'' Cavo di connessione USB 2.0 da 180 cm Cavo di controllo per funzione autoguida ST-4 da 150 cm Cappuccio antipolvere per apertura fotocameraCD con software

129,09 €*
Set per l'inseguimento BRESSER AR90/500
Finalmente è disponibile un set per l’inseguimento facile da montare e da usare.  Composto da un cercatore, una fotocamera per l’inseguimento e l’obbligatorio morsetto a coda di rondine, ti apre le porte della fotografia a lunga esposizione con controllo attivo dell’inseguimento (Autoguiding).  Basta montare il morsetto a coda di rondine con le viti di fissaggio sul manico dei telescopi BRESSER Messier ed EXPLORE-SCIENTIFIC e si può già applicare in modo stabile il cercatore AR90/500 con fotocamera per l’inseguimento in asse con il telescopio principale. La fotocamera per l’inseguimento viene ora collegata direttamente all’attacco per Autoguider compatibile ST-4. Collega poi la fotocamera per l’inseguimento al tuo computer Windows tramite cavo USB e installa i driver della fotocamera e un qualsiasi software per Autoguider - poi puoi iniziare con l’astrofotografia.Il morsetto a coda di rondine è dotato di 2 forature con svasatura da 6 mm (distanza tra le forature 35mm) e 3 altre forature per filettatura fotografica da 1/4". In questo modo è possibile avere il massimo degli adattamenti possibili, anche per diversi altri telescopi e supporti. La fotocamera per l’inseguimento può essere utilizzata molto bene anche per riprendere immagini di pianeti e addirittura di oggetti del profondo cielo. Trovi una descrizione dettagliata della fotocamera per l’inseguimento all’articolo BRESSER numero 4959050.    ATTENZIONE: il software Autoguider non è contenuto nella confezione. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD-Guiding: http://www.stark-labs.com/phdguiding.html DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlCARATTERISTICHEset per l'inseguimento universale di BRESSERincl. cercatore, fotocamera per l’inseguimento e morsetto a coda di rondineper astrofotografia con Autoguiding apertura obiettivo del cercatore: 90mm distanza focale del cercatore: 500mmincl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ESadatto anche per molti altri telescopiCONTENUTO DELLA CONFEZIONE cercatore Messier AR90/500 (art. n. 4890500) incl. accessorifotocamera per l’inseguimento BRESSER GPCMOS02000KPA color (art. n. 4959050)morsetto a coda di rondine per Messier/ES/GP/Vixen (art. n. 4910220)incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES cavo di collegamento USB 2.0 (fotocamera-computer) cavo di collegamento ST-4 (fotocamera-montatura del telescopio)driver della fotocamera + driver ASCOMsoftware professionale di ripresa ed elaborazione delle immagini 

399,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Camera astronomica 26 MP per deep sky
Camera per il deep sky ad alta risoluzione, con ampio sensore CMOS APS-C SONY EXMOR IMX-571 e raffreddamento attivo. L'estrema sensibilità è ottenuta grazie alla tecnologia Backside Illumination di SONY. Anche gli astrofili più esperti si dichiarano del tutto entusiasti di questa nuova camera.Entra subito nel mondo dell'astrofotografia.Con la nuova camera astronomica per deep sky di EXPLORE SCIENTIFIC  avrai un moderno pacchetto tutto in uno per riprendere comodamente foto e video astronomici. Finalmente una camera facile da usare per catturare galassie, ammassi stellari, la Luna e persino i pianeti, con una risoluzione elevata e ridotto rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia USB 3.0 per computer tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa appartengono ormai al passato.Basta collegare la camera al telescopio tramite la filettatura femmina T2 (M42, 0,75 mm) o tramite l'adattatore a innesto da 2" (50,8 mm) in dotazione, e dopo l’installazione dei driver e del software di acquisizione ed elaborazione EXPLORE Capture incluso tutto è già pronto per le tue prime vere foto astronomiche con una camera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso non solo fornisce le funzioni di base necessarie per l’acquisizione di immagini e video, ma anche molte altre utili funzionalità specifiche per la post-produzione e la configurazione della camera. Funzioni come B. la visualizzazione delle immagini in tempo reale, le impostazioni dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, l'acquisizione di dark frame, lo stacking, le riprese in time-lapse e molto altro ancora possono essere configurate individualmente. Questo software molto maturo rende davvero facile iniziare a fare astrofotografia. Le impostazioni automatiche permettono di ottenere con poche conoscenze preliminari risultati assolutamente accettabili. Chi vuole può disattivare le le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente in quelle professionali personalizzate. La nuova camera EXPLORE SCIENTIFIC per deep sky è dotata di un sensore CMOS SONY EXMOR IMX-571 APS-C ad alta sensibilità e bassissimo rumore, che viene inoltre raffreddato fino a 40 °C al di sotto della temperatura ambiente dal sistema di raffreddamento termoelettrico a due stadi. Rispetto alle normali fotocamere DSLR, questo aspetto garantisce un rumore molto più ridotto e un numero molto inferiore di hot pixel nelle riprese. Di conseguenza, le immagini non solo sono significativamente più nitide e luminose, ma contengono anche più informazioni utilizzabili. Grazie alla regolazione controllata della temperatura alla quale si vuole portare la fotocamera la creazione di dark frame in condizioni riproducibili è possibile in qualsiasi momento. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 28,3 mm permette inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente la regolazione e la centratura degli oggetti.Il segreto alla base della elevata sensibilità alla luce è il nuovo sensore EXMOR CMOS di SONY retroilluminato. Questo aumenta l'efficienza quantica fino all'80% a 533 nm, che si traduce in un'emissione luminosa estremamente elevata, per foto particolarmente luminose e ad alto contrasto.La camera è dotata di un hub USB posteriore integrato con 2 porte USB 2.0.Qui puoi collegare la tua camera aggiuntiva per autoguida o il motore di messa a fuoco e molto altro tramite un cavo USB corto, evitando così grovigli e rotture di cavi. Non è necessario collegare gli accessori al computer tramite cavi separati.Una robusta custodia rigida per la camera e gli accessori è inclusa nel contenuto della confezione.NOTA: non lasciarti confondere dai dati dei megapixel e dai prezzi contrastanti. In astronomia, il fattore decisivo non è la risoluzione del sensore, ma la sensibilità massima alla luce. L’ obiettivo principale è quello di catturare la maggior quantità di luce possibile in un breve lasso di tempo.SCARICA il software e i driver aggiornati della camera qui, nella scheda "Istruzioni" oppure: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Esempio di foto create da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/m31/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco e gradi:400 mm - 201'x 135' (3,4 x 2,3 gradi)500 mm - 161'x 108' (2,7 x 1,8 gradi)600 mm - 134'x 90'  (2,2 x 1,5 gradi)700 mm - 115'x 77'  (1,9 x 1,3 gradi)800 mm - 100'x 67'  (1,7 x 1,1 gradi)900 mm -  89'x 60'  (1,5 x 1,0 gradi)1000 mm - 80'x 54'  (1,3 x 0,9 gradi)1250 mm - 64'x 43'  (1,1 x 0,7 gradi)1500 mm - 53'x 36'  (0,9 x 0,6 gradi)1750 mm - 46'x 31'  (0,8 x 0,5 gradi)2000 mm - 40'x 27'  (0,7 x 0,45 gradi)CARATTERISTICHETipo di camera: a colori ASTRONOMICA 26.0MP ATR3CMOS26000KPAUscita dati: immagini singole e video   Sensore d'immagine: a colori CMOS SONY EXMOR IMX-571 Risoluzione regolabile: 6224 x 4168 / 3104 x 2084 / 2064 x 1386Binning regolabile:  1 x 1 / 2 x 2 / 3 x 3Frame rate al secondo (FBS):  6,8 / 28 / 63 Dimensione fisica del sensore in pixel: 6224 x 4168Megapixel: 26 MPDimensioni del sensore: 23,48 x 15,67 mm (formato APS-C)Diagonale d'immagine: 28,3 mmDimensione dei pixel: 3,76 µm x 3,76 µmProfondità di bit: 8 bit / 16 bitTiraggio:  17,5 mm Tipo di chiusura: rolling shutterMemoria interna della camera: 512 MB di RAM DDR 3Raffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40 °C in meno rispetto alla temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150 µs a 60 minTemperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30 - 80% RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cm Lunghezza del cavo DC dell'alimentatore: 200 cmAlloggiamento in alluminio lavorato a CNCDiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmPeso della camera: 0,53 kgDiametro connettore camera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura connettore camera: T2 (M42 x 0,75 mm)Filettatura del filtro: sì, 2,0 pollici nella presaCollegamento della camera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione: alimentatore 12 Volt 3,0 Ampere incluso Software: EXPLORE Capture inclusoDriver camera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 + 11Requisiti del PC: CPU Intel Core2 da 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONECamera astronomica per deep sky 26MPAdattatore a innesto da filettatura T2 a 2.0" (50,8 mm)USB 3.0 cavo di collegamento 150 cmAlimentazione 230V/12V 3,0ATappo antipolvereCD softwareCustodia rigidaIstruzioni per l’uso

1.599,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO-Camera & Guider 8,3 MP II
Entrate ora nel mondo della astrofotografia - con la nuova EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO camera più funzione ST-4 Autoguider. Questo è davvero nuovo: Equipaggiata con il nuovo altamente sensibile IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, questa camera di astronomia, grazie a tempi di esposizione estremamente brevi, fornisce risultati d'immagine sorprendenti anche con semplici apparecchiature di telescopi. Inoltre, questa camera ultra-moderna può essere utilizzata anche come Autoguider, per esempio, per seguire attivamente il dispositivo di registrazione principale con una fotocamera reflex o CCD astro. Una camera versatile, quindi, che fornisce immagini planetarie super nitide e ad alta risoluzione La alta risoluzione 4K di 3840x2160 pixel garantisce il miglior risultato d'immagine possibile.SensoreIl segreto dell'alta sensibilità alla luce risiede nel nuovo sensore Exmor CMOS retroilluminato. Ciò aumenta l'efficienza quantica fino al 77% a 533 nm, significando un'estremamente alta resa luminosa e quindi fornisce foto particolarmente luminose e contrastate. Inoltre, l'eccezionalmente basso livello di rumore di questa nuova generazione di chip assicura un'eccellente brillantezza e non è necessaria alcuna refrigerazione attiva. Tuttavia, questa camera astro ha una complessa struttura interna di alluminio per la dissipazione del calore e un ventilatore che può essere attivato via software. Con l'alta risoluzione nativa dei pixel di 3840x2160, in combinazione con telescopi adatti, sono possibili bellissime riprese panoramiche della Luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Fotografia SolareQuesta camera è anche molto raccomandata per la fotografia solare. Specialmente i telescopi solari Lunt LS40 THa (Art.-Nr. 0551145/0551146/0551147) con la breve lunghezza focale permettono, insieme a questa camera planetaria con sensore grande, splendide immagini panoramiche del sole.Nota Importante: Usate sempre un filtro solare appropriato o un telescopio solare speciale quando osservate o fotografate il sole. Altrimenti, c'è il rischio di cecità immediata e danni alla camera.SoftwareIl software professionale Explore-Capture incluso non solo offre le funzioni di base necessarie per la fotografia e la registrazione video, ma anche molte funzioni speciali per l'elaborazione delle immagini e la configurazione del guider. Funzioni come per esempio visualizzazione in diretta, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione di dark frame, stacking, riprese time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. Proprio il software molto maturo rende davvero facile l'ingresso nella astrofotografia. Con le impostazioni automatiche, anche senza molta esperienza, potete ottenere risultati assolutamente presentabili. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle impostazioni professionali individuali. Controllo Automatico di Inseguimento Collega la camera direttamente alla porta ST4 del tuo montaggio del telescopio e avrai un controllo di inseguimento completamente automatico. Quindi, sono possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle, a causa delle sempre presenti oscillazioni di marcia di un montaggio del telescopio, producano tracce di striscio indesiderate. Un cavo di connessione ST-4 è anche incluso con la camera di astronomia. Grazie all'alta sensibilità alla luce della camera, troverete sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. ConnettoriPer il collegamento a telescopi, tubi guida o guidatori fuori asse, la telecamera è dotata di una boccola da 1,25'' con filettatura per filtro da 1,25'' (M28.5x0.6) e un grande filetto di connessione T2 (M42x0,75) direttamente sul corpo. NOTE: Questa non è una telecamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'autoguiding è necessario un computer con Windows 10 o 11. Il software Autoguider non è incluso nel pacchetto. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD2 Guiding, GuideDog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlDOWNLOAD del software della telecamera attuale e driver qui sotto la scheda "Istruzioni" o: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Foto di esempio scattate da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/naprendszerunk/ https://fenyeslorand.hu/explore_scientific_4k_review/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/CARATTERISTICHE Telecamera a colori 4K USB 3.0 altamente sensibile alla luceAdatta per la fotografia di oggetti Deep Sky, Luna, pianeti e ST4-GuidingPermette tempi di esposizione molto brevi per le riprese planetarie Tipo di telecamera: EXPLORE SCIENTIFIC G3CMOS08300KPA colorSensore d'immagine: IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, retroilluminatoOutput dati: Immagini singole e videoFormato di output immagini e video: 3840 x 2160 (4K) e 1920 x 1080 (Full HD) PixelFramerate video fino a 43 o 66 FPS Dimensione fisica del sensore in pixel: 3840 x 2160 (4K)Tempi di esposizione regolabili: 0,1 ms fino a 60 minBinning: Sì , 1x1 e 2x2 Megapixel: 8,3 MPDimensione del sensore: 11,14 x 6,26 mmDiagonale dell'immagine: 12,86 mmDimensione del pixel: 2,9 µm x 2,9 µmProfondità bit: 8/12 Bits selezionabileAutoguider compatibile ST-4: SìCorpo in alluminio prodotto con CNCDiametro di connessione della telecamera: 1,25'' (31,7 mm) Filettatura di connessione della telecamera: filetto T2 (M42x0,75 mm) e filetto per filtro da 1,25''Collegamento della telecamera al PC: USB 3.0Distanza di back focus: 17,5 mm Tipo di otturatore: Global ShutterDissipazione del calore tramite ventola aggiuntiva integrata (attivabile tramite software)Temperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30-80 % RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmDiametro della telecamera: 68 mm; Lunghezza: 85 mmPeso della telecamera: 0,3 kgSoftware: EXPLORE Capture inclusoDriver della telecamera e driver ASCOM e SDK inclusiRequisiti PC: CPU Intel Core2 2.8 GHz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0 Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 95,6´ x 53,8´500 mm - 76,5´ x 43,0´600 mm - 63,7´ x 35,8´700 mm - 54,6´ x 30,7´800 mm - 47,8´ x 26,9´900 mm - 42,5´ x 23,9´1000 mm - 38,2´ x 21,5´1250 mm - 30,6´ x 17,2´1500 mm - 25,5´ x 14,3´1750 mm - 21,8´ x 12,3´2000 mm - 19,1´ x 10,8´CONTENUTO DELLA CONFEZIONETelecamera per pianeti Astro 4K & Guider 8,3 MP IIAdattatore a baionetta da 1,25 pollici (31,7 mm) con filettatura per filtroCavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmCD con driver e software EXPLORE Capture

599,00 €*
%
Fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC 7,1MP
Fotocamera Deep Sky ad alta risoluzione con un grande sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità e raffreddamento attivo per telescopi con focali corte e medie.Entra nel mondo dell’astrofotografia. Con la nuova fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC avrai un moderno pacchetto completo per creare comodamente foto e video di astronomia. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e anche alcuni pianeti grazie a una sehr sensibilità del sensore molto elevata, un’alta risoluzione e disturbi del sensore ridotti al minimo. L’elevata sensibilità consente di lavorare con tempi di esposizione molto brevi e di bloccare il seeing nelle riprese di pianeti. Grazie alla rapida interfaccia USB-3, tutte le immagini vengono trasferite in pochi secondi al computer. Anche i lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo.Collega semplicemente la fotocamera con il filetto interno T2 (M42, 0.75 mm) o con l’adattatore da 2"(50.8 mm) incluso nella confezione con il tuo telescopio devi solo installare i driver e il software per riprese ed elaborazione di immagini EXPLORE Capture incluso: ora puoi iniziare a scattare le prime vere astrofotografie con una fotocamera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le funzioni di base per elaborare foto e video, ma anche tante altre funzioni speciali aggiuntive per modificare le immagini e impostare la fotocamera. Funzioni come ad es. l’anteprima live dell’immagine, impostazioni dell’illuminazione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, immagini in time lapse e tante altre si possono configurare individualmente. Un ampio pacchetto software rende molto più semplice l’ingresso nel mondo dell’astrofotografia. Grazie alle impostazioni automatiche puoi ottenere ottimi risultati anche senza molte conoscenze pregresse. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e provare con le impostazioni professionali personalizzate. La nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY è dotata di un sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità con disturbo ridotto al minimo che grazie alraffreddamento termoelettrico a due livelli si può raffreddare fino a 40°C al di sotto della temperatura ambiente. A differenza delle normali fotocamere DSLR, avrai così nettamente meno disturbi e meno hot pixel nelle tue foto. In questo modo, le immagini non sono solo più nitide e brillanti, ma contengono anche  più informazioni utili. Grazie alla possibilità di impostare la temperatura della fotocamera desiderata, si possono creare in qualsiasi momento dark frame in condizioni riproducibili. Il sensore di grande formato COMOS con diagonale di 17,6 mm permette inoltre di ottenere un ampio campo visivo semplificando le regolazioni e la centratura degli oggetti in modo significativo.Sul retro, la fotocamera è dotata di hub USB integrato con 2 porte USB 2.0, dove potrai collegare il tuo autoguider o un motore di messa a fuoco aggiuntivo con un cavo USB corto: in questo modo c’è meno pericolo di avere grovigli di cavi in giro. Non dovrai poi collegare questi accessori separatamente al computer.Nella confezione è inclusa anche una valigetta rigida per la fotocamera e gli accessori.ATTENZIONE: non lasciarti confondere dal numero di megapixel indicato e dalle diverse combinazioni di prezzo. In astronomia, il criterio decisivo non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce. L’obiettivo principale è infatti raccogliere quanta più luce possibile in breve tempo.Campi visivi per diverse focali in minuti primi e gradi:400 mm - 124´x 85´ (2.1 x 1.4 gradi) 500 mm - 99´x 68´ (1,7 x 1.1 gradi) 600 mm - 82´x 56´ (1.4 x 0.9 gradi) 700 mm - 70´x 49´ (1.2 x 0.8 gradi) 800 mm - 62´x 43´ (1.0 x 0.7 gradi) 900 mm - 55´x 38´ (0,9 x 0.6 gradi) 1000 mm - 49´x 34´ (0.8 x 0.6 gradi) 1250 mm - 40´x 27´ (0.7 x 0.5 gradi)1500 mm - 55´x 23´ (0.6 x 0.4 gradi) 1750 mm - 28´x 19´ (0.5 x 0.3 gradi) 2000 mm - 25´x 17´ (0.4 x 0.3 gradi) CARATTERISTICHEtipo di fotocamera: ASTRO 7.1MP ATR3CMOS07100KPAdati prodotti: immagini singole e video   tipo di sensore: sensore CMOS a colori SONY Exmor IMX428 risoluzione massima: 3200x2200binning regolabile:  1x1 / 2x2frequenza dei fotogrammi al secondo (FBS):  51 / 133 dimensione fisica del sensore in pixel: 3200 x 2200 / 1600 x 1100megapixel: 7.1 MPdimensioni del sensore: 14,4 x 9,9 mm (1.1 pollici)dimensioni dei pixel: 4,5 µm x 4,5 µmprofondità di bit: 12 Bittiraggio:  17,5 mm tipo di chiusura: global shuttermemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMraffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40°C al di sotto della temperatura ambientetempi di esposizione: da 150µs a 60 mintemperatura di esercizio: da -10 a +50°C (30-80% RLH)lunghezza del cavo USB 3.0: 150 cmlunghezza del cavo dell’alimentatore CC: 200 cmcorpo in alluminio fresato CNCdiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmpeso della fotocamera: 0,53 kgdiametro dell’attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)filettatura della fotocamera: T2 (M42x0,75 mm)filettatura del filtro:  sì, 2,0 pollici con spina femminaattacco della fotocamera al PC: USB 3.0hub USB incorporato con 2 porte USB 2.0alimentazione: alimentatore da 12 V 3,0 A incluso software: EXPLORE Capture inclusodriver della fotocamera e ASCOM inclusisistema operativo: WINDOWS 10 e 11 requisiti PC: CPU Intel Core2  2.8 Ghz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEfotocamera DEEP SKY ASTRO 7.1MPadattatore filetto T2 a 2.0" (50,8 mm)cavo USB 3.0 da 150 cmalimentatore 230 V/12 V 3,0 Atappo per l’apertura della fotocamerasoftware CDvaligetta rigidaistruzioni per l’uso

1.395,00 €* 2.390,00 €* (41.63% risparmio)
%
EXPLORE SCIENTIFIC Fotocamera astronomica Deep Sky 16MP
Fotocamera deep-sky ad alta risoluzione con ampio sensore CMOS Panasonic e raffreddamento attivo.Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ASTRO si ha un pacchetto completo e moderno per realizzare comodamente foto e video astronomici. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e persino i pianeti con un'alta risoluzione e un basso rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia per computer USB-3, tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo del passato.Basta collegare la fotocamera al telescopio utilizzando la filettatura femmina T2 (M42.0,75 mm) o l'adattatore plug-in da 2"(50,8 mm) in dotazione e dopo aver installato i driver e il software di registrazione e modifica EXPLORE Capture incluso, si è pronti a scattare le prime vere foto astronomiche con una fotocamera altamente specializzata per la tua applicazione.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione della fotocamera. Funzioni come ad esempio visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, riprese in time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. In particolare, il software estremamente sofisticato rende davvero facile compiere i primi passi nell'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente soddisfacenti senza troppe conoscenze pregresse. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e scoprire gradualmente le singole impostazioni professionali. La nuova telecamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ha un sensore CMOS Panasonic altamente sensibile e a bassissimo rumore che viene ulteriormente raffreddato fino a 40° C al di sotto della temperatura ambiente dal raffreddamento termoelettrico a due stadi. A differenza delle normali fotocamere DSLR, questo garantisce molto meno rumore e meno pixel caldi nelle registrazioni. Di conseguenza, le immagini non sono solo significativamente più nitide e brillanti, ma contengono semplicemente informazioni sull'immagine più utilizzabili. Grazie all'impostazione controllata della temperatura della telecamera desiderata, è possibile creare fotogrammi scuri in qualsiasi momento in condizioni di registrazione riproducibili. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 21,9 mm consente inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente l'impostazione e il centraggio degli oggetti.La telecamera ha un hub USB integrato con 2 porte USB 2.0 sul retro. Collegare la telecamera autoguida aggiuntiva o la messa a fuoco del motore ecc. utilizzando un cavo USB corto, in modo da ridurre il rischio di cavi aggrovigliati e cavi rotti. Non sono più necessarie connessioni separate dei cavi tra gli accessori e il computer.Nella fornitura è inclusa anche una robusta custodia rigida per la telecamera e gli accessori.NOTA: Non farsi confondere dalle informazioni sui megapixel e dalla struttura dei prezzi contrastante. Nel campo dell'astronomia, non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce il criterio decisivo. L'obiettivo principale è catturare quanta più luce possibile in un breve periodo di tempo.Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco e gradi:400 mm - 151 "x 114" (2,5 x 1,9 gradi)500 mm - 121 "x 91" (2,0 x 1,5 gradi)600 mm - 101 "x 76" (1,7 x 1,3 gradi)700 mm - 86 "x 65" (1,4 x 1,1 gradi)800 mm - 76 "x 57" (1,3 x 0,9 gradi)900 mm - 67 "x 51" (1,1 x 1,9 gradi)1000 mm - 61 "x 46" (1,0 x 0,8 gradi)1250 mm - 48 "x 37" (0,8 x 0,6 gradi)1500 mm - 40 "x 30" (0,7 x 0,5 gradi)1750 mm - 35 "x 26" (0,6 x 0,4 gradi)2000 mm - 30 "x 23" (0,5 x 0,4 gradi)CARATTERISTICHETipo di fotocamera: Fotocamera ASTRO 16.0MP ATR3CMOS16000KPAUscita dati: Immagini singole e video   Sensore di immagini: Sensore di colore CMOS Panasonic NM34230PLI Risoluzione regolabile: 4648x3506 / 2304x1750 / 1536x1168Binning regolabile:  1x1 / 2x2 / 3x3Frequenza fotogrammi al secondo (FBS):  22,5 / 43 / 48 Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 4648 x 3506Megapixel: 16 MPDimensioni del sensore: 17,6 x 13,3 mm (4/3 pollici)Dimensioni di un pixel: 3,8 µm x 3,8 µmProfondità in bit: 12 bitMessa a fuoco posteriore:  17,5 mm Tipo di chiusura: Otturatore a scorrimentoMemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMRaffreddamento termoelettrico con ventola: Sì, fino a 40° C al di sotto della temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150µs fino a 60 minTemperatura di esercizio: da -10 a +50 °C (30-80% UR)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmLunghezza cavo CC alimentatore: 200 cmAlloggiamento CNC in alluminioDiametro della fotocamera: 80 mm; Lunghezza: 102 mmPeso della fotocamera: 0,53 kgDiametro dell'attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura di collegamento della fotocamera: T2 (M42x0,75mm)Filettatura del filtro:  Sì, 2.0 pollici nell'attaccoCollegamento della fotocamera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione elettrica: Alimentatore 12 volt 3,0 ampere inclusi Software: EXPLORE Capture inclusoDriver della fotocamera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 e 11 Requisiti PC: CPU Intel Core2 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di RAM / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEFotocamera DEEP SKY ASTRO 16.0MPSpina adattatore filettatura T2 a 2.0 "(50,8 mm)Cavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmAlimentatore 230V/12V3,0ATappo antipolvere per l'apertura della fotocameraCD softwareCustodia rigidaManuale utente

879,00 €* 1.099,00 €* (20.02% risparmio)
​BRESSER Telecamera per oculare WiFi con Display
Che si tratti del cielo notturno, del microcosmo o della fauna selvatica, ovunque desideriate esplorare, con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display potrete catturare i vostri momenti salienti in foto e video impressionanti. Il dispositivo si collega rapidamente a qualsiasi oculare con diametro da 30 a 65 mm grazie al morsetto regolabile. Una volta montato sull'ottica, potete visualizzare in tempo reale le vostre avventure in digiscoping, astrofotografia e altro direttamente sul display incorporato da 1,47 pollici (3,7 cm). Da lì, il controllo passa comodamente al vostro dispositivo mobile tramite l’app intuitiva. Con la telecamera per oculare, ogni dettaglio è al sicuro Grazie alla risoluzione video 2K e alle foto ultra nitide, catturate tutto ciò che vi passa davanti all'obiettivo. I dati vengono memorizzati nei formati standard MP4 e JPG su una scheda MicroSD (non inclusa). Naturalmente, è possibile scaricare foto e video anche nell’album dell’app per visualizzarli in qualsiasi momento. Funzioni avanzate per scatti perfetti La moderna telecamera per oculare BRESSER WiFi offre varie opzioni di registrazione per diverse situazioni di osservazione. Potete scegliere, in base al soggetto, video con o senza audio. Con la funzione di registrazione a ciclo continuo potete impostare registrazioni automatiche di 1, 3 o 5 minuti, permettendo così di catturare immagini emozionanti. E per condividere le vostre scoperte con amici e familiari, condividete semplicemente foto e video tramite l'app. Preparatevi a registrare scatti dettagliati con telescopio, cannocchiale, binocolo, microscopio e altro ancora – con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display! CARATTERISTICHE Telecamera universale WiFi per oculari di telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Display integrato da 1,47 pollici (3,7 cm) Risoluzione video: 2K (30 fps) Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px Risoluzione sensore CMOS: 4 MP Formati file: MP4 (video), JPG (foto) Video con e senza registrazione audio Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min App (Android / iOS) con funzioni di editing video/foto intuitive Durata massima della registrazione con WiFi: 130 minuti Adatta per diametri oculari da 30 a 65 mm Memoria: scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera per oculare Cavo USB-C Manuale utente

114,99 €*

Kunden kauften auch

Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 1,25"
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS EXPLORE SCIENTIFIC si basa sul principio che l’illuminazione artificiale non è distribuita uniformemente su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEelimina l’inquinamento luminoso, ad es. dell’illuminazione stradalepermette di osservare oggetti Deep Sky più deboliCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare

58,00 €*
BRESSER Anello T2 Nikon
Collegate il Vostro telescopio o cannocchiale ad una fotocamera con specchio reflex (Collegamento foto diretto). Gli anelli T2 servono come elementi di connessione tra l´adattatore della fotocamera e la fotocamera. Si prega di consultare il manuale di istruzioni della Sua fotocamera per trovare l'anello T2 apposito. VOLUME DI FORNITURAAnello T2 Nikon

24,90 €*
Adattatore per fotocamere M35/T2 BRESSER MC/MCX100/127
Adattatore da fotocamera M35/T2 per telescopi Bresser Maksutov MC/MCX-100 e MC/MCX-127 Permette di collegare fotocamere al filetto M35 di serie dei telescopi Maksutov Bresser MC/MCX-100 e MC/MCX-127 . Questo adattatore è separabile e si può regolare su 2 diverse lunghezze di 30mm e 80mm. In questo modo si può impostare al meglio la messa a fuoco al sistema della fotocamera in uso. In più, è necessario un anello T2 specifico per la fotocamera che vuoi usare (Canon, Nikon, Sony, ecc.). CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Adattatore per fotocamera da M35x1,0mm a M42x0.75mm (filettatura T2)

49,00 €*
%
BRESSER Messier MC-152/1900 EXOS-2 PMC-Eight GoTo Set di Telescopio
Il set di telescopio, composto dall'ottica Messier MC-150/1900 e dalla montatura EXOS-2 PMC-Eight GoTo, offre tutto ciò di cui hai bisogno per affascinanti osservazioni celesti! Grazie alla lunga lunghezza focale di 1.900 mm, potrai goderti osservazioni planetarie impressionanti e dettagliate. Il tubo si distingue per il suo design compatto Maksutov-Cassegrain, che garantisce un'ottima portabilità. Con l'apertura di 150 mm, puoi anche osservare piccole nebulose e galassie lontane nel cielo notturno. La montatura moderna colpisce anche per la facile navigazione celeste e il preciso inseguimento grazie al controllo GoTo e all'applicazione ExploreStars facile da usare. Con il filtro solare incluso, puoi anche fare scoperte emozionanti sulla superficie della nostra stella durante il giorno! Il Telescopio Le ottiche compatte caratterizzano il Messier MC-150. Grazie alla sua breve lunghezza, questo dispositivo è ideale per l'uso mobile. Con la lunga lunghezza focale di 1.900 mm, potrai fare osservazioni planetarie entusiasmanti a grandi ingrandimenti. L'apertura di 150 mm ti permette anche di osservare piccole nebulose nell'immensità dello spazio. Trova i resti di una massiccia esplosione stellare del 1054 nella costellazione del Toro o segui i filamenti luminosi della Grande Nebulosa di Orione. Osserva la famosa galassia Vortice nella costellazione dell'Orsa Maggiore o scopri la Nebulosa Manubrio nella costellazione della Volpetta. Inoltre, il filtro solare di alta qualità ti consente di osservare in sicurezza le macchie solari, le eclissi e i transiti planetari. (Attenzione: non puntare mai il telescopio verso il sole senza il filtro solare!) La Montatura La montatura EXOS-2 PMC-Eight GoTo di EXPLORE SCIENTIFIC è dotata di un controllo GoTo moderno e molto preciso. Dispone di una robusta unità di controllo Wi-Fi che fornisce tutte le interfacce necessarie. I motori passo-passo NEMA-11 si collegano direttamente a questa unità tramite cavo, ed è disponibile anche una porta autoguida compatibile con ST-4. Inoltre, il controllo supporta il funzionamento a micropasso per garantire un inseguimento preciso. Controllo intuitivo tramite app e mappa stellare grafica L'app ExploreStars sviluppata appositamente per il sistema PMC-Eight è dotata di un'interfaccia grafica molto intuitiva e accattivante. Le stelle disponibili per l'allineamento durante l'inizializzazione del controllo e tutti gli oggetti celesti del database vengono visualizzati come mappa stellare con informazioni aggiuntive in testo. Tutti questi oggetti possono essere facilmente visualizzati e selezionati. Unità di controllo potente con Open GoTo per la personalizzazione Il cuore dell'unità di controllo è costituito da un processore multi-canale completamente autonomo a 2 canali con 8 CPU e un adattatore Wi-Fi Ethernet 10/100 con funzione IP. Questo consente il controllo remoto tramite browser, ASCOM, app o connessione seriale. Grazie a Open GoTo, è possibile scrivere e caricare firmware personalizzati nell'unità di controllo, consentendo personalizzazioni individuali delle funzioni del dispositivo e la creazione di liste di oggetti personalizzate. Cannocchiale polare incluso Il cannocchiale polare preinstallato e premontato consente un'allineamento polare rapido e preciso e lunghi tempi di esposizione senza che si formino tracce indesiderate delle stelle. L'unità di illuminazione a LED integrata aumenta ulteriormente la facilità d'uso del cannocchiale polare. CARATTERISTICHE DEL TELESCOPIO Telescopio per osservazioni notturne e solari Ottiche Maksutov-Cassegrain BRESSER di alta qualità Apertura: 152 mm; Lunghezza focale: 1.900 mm; F12,5 Ideale per pianeti, stelle doppie e nebulose planetarie Eccellente focheggiatore con un diametro di 65 mm Supporto del cercatore ottimizzato per una visione confortevole Manico per un facile trasporto con supporto per fotocamera integrato (filettatura fotografica) Adattatore per fotocamera smartphone incluso per la navigazione celeste Barra a prisma con superficie di serraggio in acciaio inossidabile (coda di rondine universale da 44 mm per GP/EQ5/LXD75) Adattatore T2 per fotocamere reflex digitali (anello T2 opzionale richiesto) Adattatore da 50,8 mm a 31,7 mm con adattatore T2 integrato (anello T2 opzionale richiesto) Con anello di serraggio in ottone CARATTERISTICHE DELLA MONTATURA Sistema Open GoTo PMC-8 potente Applicazione ExploreStars OpenGoto facile da usare e visivamente accattivante Controllo Wi-Fi tramite tablet, notebook o PC desktop con display di almeno 7" e funzione Wi-Fi (non inclusi) Sistemi operativi compatibili: WIN8.1, WIN10/11, iOS o Android 4.4 e superiori Controllo classico tramite pulsanti direzionali o joystick per guidare, centrare, correggere e muovere tramite touchscreen Allineamento intuitivo a 2 o 3 stelle per l'inizializzazione del controllo GoTo Microcontrollore multi-processore con 8 CPU (core del processore) Motori micropasso NEMA-11 Trasmissione a cinghia ad alta precisione e silenziosa Porta autoguida compatibile con ST-4 Driver ASCOM disponibile, supporta anche il pulse-guiding Possibilità di creare firmware personalizzati e liste di oggetti da caricare nel PMC-8 Compatibile con GPS / le impostazioni dipendono dal computer o tablet utilizzato Alimentazione tramite corrente continua a 12 volt, con un consumo massimo di 1,6 ampere a pieno carico CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Tubo ottico con focheggiatore Hexafoc Filtro solare per obiettivo Oculare Super Plössl da 26 mm (31,7 mm / 1,25") Adattatore integrato da 31,7 mm e T2Adattatore per oculari da 50,8 mm (2") Anelli del tubo con barra a prisma con superficie di serraggio in acciaio inossidabile (coda di rondine universale da 44 mm per GP/EQ5/LXD75) Manico e supporto per fotocamera Adattatore per smartphone per la navigazione Cercatore 6x30 Diagonale a specchio da 90°, 31,7 mm (1,25") Software astronomico Stellarium per PC (scaricabile) Mappa stellare girevole Montatura EXOS2-GT con Open GoTo PMC-8 Treppiede in acciaio inossidabile con livella a bolla integrata Contrappeso 2 x 4,5 kg Cannocchiale polare con unità di illuminazione Alimentatore 12 volt / 2 ampere Applicazione ExploreStars tramite download software Manuale d'uso

1.498,00 €* 1.828,00 €* (18.05% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 3x 31.7mm / 1.25 "
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

115,00 €*
Tappo di Protezione anticondensa BRESSER per Telescopi MCX127/MC127
Un tappo di protezione anticondensa previene o ritarda l'appannamento della lente correttiva del telescopio in condizioni di osservazione di umidità / freddo. Riduce i riflessi della luce diffusa incidente laterale. Protegge l'obiettivo anteriore da contatti accidentali e graffi. CARATTERISTICHE Impedisce l'appannamento dell'obiettivo anteriore Impedisce i riflessi della luce diffusa Protegge l’obiettivo anteriore del telescopio Utilizzabile in condizioni di umidità / freddo Adatto per telescopi BRESSER MCX127/MC127 Lunghezza: 120 mm, Peso: 160 g CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Tappo anticondensa, 1 pezzo

34,00 €*

Kunden haben sich ebenfalls angesehen

Fotocamera luna e pianeti BRESSER HD e guida da 1,25"
Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova telecamera BRESSER HD per luna e pianeti con funzione di autoguida ST4. Questa fotocamera è molto adatta per l'astrofotografia con tempi di esposizione brevi, ad esempio per oggetti celesti come la luna, i pianeti o gli ammassi stellari. Per l'astrofotografia con tempi di esposizione lunghi per oggetti Deep-Sky dalla luce debole come galassie e nebulose di gas, consigliamo la fotocamera BRESSER Full HD Deep Sky (cod. articolo 4959050) con una risoluzione e una sensibilità del sensore ancora più elevate. Dotata del nuovo sensore colore CMOS SONY IMX225 ad alta sensibilità , la fotocamera BRESSER HD Luna &Planetaria offre risultati di immagine sorprendentemente buoni anche con un semplice telescopio grazie ai suoi tempi di esposizione molto brevi. Inoltre, questa fotocamera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad es.traccia attivamente il dispositivo di registrazione principale con la fotocamera astronomica REFLEX o CCD. Una fotocamera a colori CMOS universale che offre principalmente immagini estremamente nitide della luna e dei pianeti. Il livello di rumorosità particolarmente basso di questa nuova generazione di chip SONY  garantisce un livello di brillantezza eccezionalmente elevato e non è necessario alcun raffreddamento. Grazie all'elevata risoluzione pixel nativa di 1280x980 , insieme a telescopi adatti, si possono realizzare immagini molto belle della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella fornitura offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione del dispositivo di guida. Funzioni come per esempio la visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, stampa di immagini scure, stacking, registrazioni time-lapse e molto altro possono essere configurati individualmente. Il software molto sofisticato, in particolare, rende davvero facile fare i primi passi con l'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente presentabili anche senza avere troppe conoscenze preliminari. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle singole impostazioni professionali. Collegare la fotocamera direttamente alla connessione ST4 della montatura per telescopio e si avrà un controllo del tracciamento completamente automatico. Sono quindi possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle creino segni di linea indesiderati a causa delle fluttuazioni costanti di una montatura per telescopio. Con la fotocamera è incluso anche un cavo di collegamento ST-4 corrispondente. A causa dell'elevata sensibilità della fotocamera alla luce, si troverà sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. Per il collegamento a tubi guida o guide fuori asse, la telecamera ha un attacco da 1,25", filettatura del filtro da 1,25" (M28,5x0,6) e filettatura C-Mount (1''x1/32''). NOTA: Questa non è una fotocamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'audioguida è necessario un personal computer con Windows 10 + 11. Il software dell'autoguida non è incluso. Tra l'altro è possibile utilizzare PHD2 Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).SCARICARE PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/SCARICARE GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlSCARICARE il software e i driver attuali della fotocamera:  http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2CARATTERISTICHE Tipo di fotocamera: Sensore di immagine a colori GPCMOS01200KPF BRESSER: Uscita immagine e formato video del sensore colore CMOS SONY IMX225 : HD 1280 x 960 pixel (per video 30-54,4 FPS) Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 1280 x 960Tempi di esposizione regolabili: da 105ms a 16minBinning: SI, 1x1 e 2x2 Megapixel: 1,2 MPDimensioni del sensore: 4,8 x 3,6 mmDimensione pixel: 3,75 µm x 3,75 µmProfondità bit: 8/12 bit non commutabili Autoguida compatibile ST-4: SI Custodia in alluminio lavorata a CNC Anello di fissaggio sulla custodia della telecamera Diametro di connessione della telecamera: 1,25" ( 31,7mm) Filettatura di connessione della fotocamera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" Collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0Tubo di prolunga con attacco a C con filettatura del filtro da 1,25" inclusaNessun filtro IR davanti al sensore Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Driver ASCOM e WDM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 41,2´x 30,9´500 mm - 33´x 24,7´600 mm - 27,5´x 20,6´700 mm - 23,5´x 17,7´800 mm - 20,6´x 15,4´900 mm - 18,3´x 13,7´1000 mm - 16,5´x 12,4´1250 mm - 13,2´x 9,9´1500 mm - 11´x 8,2´1750 mm - 9,4´x 7,1´2000 mm - 8,2´x 6,2´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fotocamera HD Adattatore C-Mount con filettatura filtro da 1,25'' Cavo di connessione USB 2.0 da 180 cm Cavo di controllo per funzione autoguida ST-4 da 150 cm Cappuccio antipolvere per apertura fotocameraCD con software

129,09 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC ED80 APO iEXOS-100 PMC-Eight GoTo Set Telescopio
Questo set, composto da un apocromatico ED da 80 mm di alta qualità e dalla moderna montatura EXOS-100 PMC-Eight, offre un'attrezzatura potente che renderà le vostre osservazioni astronomiche indimenticabili! Il telescopio compatto, con una lunghezza focale di 480 mm, impressiona per il suo design a tre lenti e il vetro speciale Hoya FCD01-ED, offrendo immagini nitide e prestazioni ottiche superiori. La montatura iEXOS-100, con il sistema GoTo PMC-Eight™, consente un tracciamento preciso e un controllo intuitivo tramite l'app ExploreStars. Inoltre, sono inclusi un oculare LER da 62° con lunghezza focale di 20 mm e riempimento di argon e un eccellente cercatore 8x50 con illuminazione e immagine eretta. È un set di telescopio eccellente per esplorazioni del cielo, sia visive che fotografiche, al più alto livello! Il Telescopio Gli apocromatici ED triplet con vetro speciale di EXPLORE SCIENTIFIC offrono tutto ciò che un astronomo amatoriale desidera, e tutto questo a un prezzo moderato. Il design triplet con vetro speciale Hoya FCD01-ED e due spazi d'aria offre una correzione notevolmente superiore rispetto agli apocromatici ED a due lenti generalmente disponibili in questa fascia di prezzo.Un Polystrehl calcolato di oltre 0,9 si distingue chiaramente rispetto agli 0,8x ottenibili con due lenti. Queste prestazioni ottiche superiori, combinate con una meccanica solida, formano un pacchetto che non lascia nulla a desiderare. Inoltre, per la fotografia, è disponibile un correttore di campo come accessorio opzionale, che rende lo strumento completamente utilizzabile per l'astrofotografia.La lunghezza del tubo è stata ottimizzata, consentendo l'uso di accessori con una posizione focale critica. In tutti gli apocromatici ED di EXPLORE SCIENTIFIC, una lente triplet con spazio d'aria e vetro speciale Hoya FCD-1 garantisce prestazioni eccellenti sia per l'uso visivo che fotografico. La Montatura La iEXOS-100 è una montatura astronomica di alta qualità con una pratica funzione GoTo Wi-Fi e il rivoluzionario sistema di tracciamento EXPLORE SCIENTIFIC PMC-Eight™. Questo facilita la navigazione nel cielo, la ricerca di oggetti e il tracciamento preciso. Il controllo avviene tramite l'app gratuita ExploreStars, disponibile per Windows, Android e iOS, che offre un utilizzo confortevole dal proprio notebook o tablet. Inoltre, è disponibile il client ASCOM POTH gratuito di EXPLORE SCIENTIFIC per il download, permettendo la compatibilità con quasi tutti i software astronomici che supportano lo standard ASCOM. Tracciamento preciso e controllo intuitivo Il design equatoriale tedesco della iEXOS-100 consente un tracciamento preciso, permettendo agli osservatori di mantenere un oggetto centrato nell'oculare per lunghi periodi. Questo aiuta gli astrofotografi a superare le sfide tipiche delle esposizioni lunghe, come la rotazione del campo o le strisce stellari. La forza unica del sistema PMC-Eight™ risiede nei suoi otto processori indipendenti. Questo garantisce eccellente reattività, efficienza e tracciamento preciso per compensare la rotazione terrestre. L'interfaccia utente intuitiva dell'app ExploreStars semplifica l'allineamento del telescopio e la navigazione nel cielo notturno, fornendo informazioni interessanti su decine di migliaia di oggetti celesti che vengono aggiornati regolarmente. Attrezzatura versatile per un uso universale e semplice Altri vantaggi della montatura includono blocchi degli assi ergonomici e facili da usare, una regolazione fine continua dell'altezza polare e un tunnel di allineamento polare per un rapido allineamento polare con la Stella Polare. Un livello a bolla integrato aiuta a livellare il treppiede. Diversi elementi fluorescenti su alcune parti della montatura e del treppiede facilitano l'orientamento nell'oscurità. Il fissaggio delle ottiche avviene tramite un attacco a coda di rondine GP standard, rendendo l'iEXOS-100 una montatura universale. CARATTERISTICHE DEL TELESCOPIO Apochromatico ED triplet con spaziatura d'aria Vetro speciale Hoya FCD01 ED Polystrehl superiore a 0,9 Diametro della lente: 80 mm / Lunghezza focale: 480 mm / f/6 Peso: 2,6 kg Posizione del fuoco: 165 mm dal raccordo CARATTERISTICHE DELLA MONTATURA Sistema GoTo Wi-Fi integrato EXPLORE SCIENTIFIC PMC-Eight™ App ExploreStars OpenGoto facile da usare e visivamente accattivante Controllo Wi-Fi tramite tablet, notebook o PC con schermo di almeno 7" e funzione Wi-Fi (non inclusa) Sistemi operativi compatibili: WIN8.1, WIN10/11, iOS o Android 4.4 e successivi Controllo classico con pulsanti direzionali o joystick virtuale per guidare, centrare, correggere e muovere tramite touchscreen Allineamento intuitivo a 2 o 3 stelle per l'inizializzazione del GoTo Tunnel di allineamento polare per un allineamento polare approssimativo Attacco standard a coda di rondine (stile Vixen) per fissare telescopio/fotocamera Microprocessore multiplo con 8 CPU Motori a micro-passi e ingranaggi a vite senza fine su entrambi gli assi Trasmissione a cinghia silenziosa Interfaccia Mini-USB per connessione cablata al PC tramite INDI/ASCOM Porta autoguida compatibile con ST-4 Driver INDI e ASCOM disponibili, supporta anche il pulse-guiding Possibilità di creare e caricare il proprio firmware e le proprie liste di oggetti nel PMC-8 Compatibile con GPS / Le impostazioni dipendono dal computer o tablet utilizzato Elementi fluorescenti sulla montatura e sul treppiedePeso della testa del treppiede: 4,0 kg; Peso del treppiede: 2,5 kg Capacità di carico: fino a 5 kg di peso totale CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Tubo ottico Diagonale a specchio da 2", riflessione al 99% Barra a coda di rondine e supporto universale per cercatore Tappi di protezione per obiettivo e focheggiatore Cercatore 8x50 (illuminato, immagine eretta) Oculare LER da 62°, 20 mm, riempito di argon Montatura iEXOS-100 con OpenGoTo PMC-8 Treppiede in acciaio inossidabile con livello a bolla integrato 3 contrappesi da 1,0 kg ciascuno Cavo a spirale per motore DEC Alloggiamento per batterie 12V con supporto (8 batterie C non incluse) Elementi fluorescenti sulla montatura e sul treppiede App ExploreStars disponibile tramite download gratuito Manuale d'uso

1.298,00 €* 1.611,00 €* (19.43% risparmio)
Refurbished
%
Fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC 1,7MP (Refurbished)
NOTA: Questo articolo è un prodotto usato o di ritorno. Ciò significa: L'articolo può presentare lievi segni di utilizzo; alcune parti degli accessori potrebbero mancare; l'imballaggio potrebbe differire dall'imballaggio originale. Si prega di notare che per gli articoli ricondizionati la garanzia è generalmente di 12 mesi.

980,00 €* 1.490,00 €* (34.23% risparmio)