



















ED APO 102mm f/7 FCD-100 CF HEX
- Apocromatico a tre lenti con due prese d'aria
- Apertura 102mm; distanza focale 714mm; f/7
- Lenti HOYA FCD-100 per colori perfetti
- Peso del tubo: 3,3 kg, reso possibile dal tubo in carbonio
- Focheggiatore Hexafoc DeLuxe da 2,5" con riduzione 10:1, di alta qualità
- Inclusa diagonale a specchio 99% da 2"
- Due prolunghe per focheggiatore
- Maniglia per il trasporto con possiblità di collegare fotocamere e smartphone
- Coda di rondine universale da 44mm con protezione in acciaio inox (adatta per Super/Great Polaris, EQ5, LXD75, EXOS-II)
- Facile da trasportare, il tappo anticondensa è facile da mettere via
1.687,00 €*
% 2.109,00 €* (20.01% risparmio)Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Guide del Cielo di Bresser
Nell'ambito delle aperture piccole e medie, gli apocromatici sono insuperabili: questi apparecchi uniscono infatti semplicità di trasporto e immagini dai contrasti e dalla nitidezza incredibili a molteplici funzioni per l'astrofotografia. Negli ultimi anni, i progressi nella lavorazione del vetro hanno consentito di produrre sistemi apocromatici di alta qualità per un pubblico sempre più ampio. Con il nuovo Explore Scientific FCD-100 CF Hex, questo percorso è arrivato a un livello ancora superiore: la purezza del colore ottenuta da questo dispositivo stabilisce nuovi standard in questa fascia di prezzo. Il design dell'ottica raggiunge un rapporto di Strehl policromatico di 0,97 - un valore che rappresenta la massima correzione.
Questo fantastico apocromatico è anche molto versatile: il veloce rapporto focale f/7 consente tempi di esposizione brevi nell'astrofotografia, le immagini sempre nitide e l'ottimo contrasto permettono sia di avere una visione d'insieme di oggetti più grandi come la Nebulosa Nord America o la Galassia di Andromeda che di effettuare osservazioni planetarie con il massimo della nitidezza. L'apparecchio è straordinariamente leggero e compatto - il tappo anticondensa si mette via facilmente e non ingombra. Le lenti di ultima generazione lavorate con grande cura sono l'elemento fondamentale per questi telescopi che offrono un divertimento ad altissimo livello. Questo modello, infatti, è raccomandato non solo come telescopio da viaggio, ma anche per osservazioni rapide e per l'astrofotografia. A completare questo apparecchio versatile c'è l'ottimo focheggiatore HEXAFOC da 2,5" con riduzione 1:10. Con l'ampio diametro da 65mm, anche nell'astrofotografia con chip più grandi non c'è vignettatura dovuta al focheggiatore, come invece accade spesso con diametri più piccoli.
Gli apocromatici EXPLORE SCIENTIFIC Triplet ED sono molto amati dal pubblico e sono disponibili in queste 3 serie:
Essential Line:
elemento in vetro HOYA FCD-1, tubo AL, focheggiatore rack&pinion da 2.0" con 1:10, diagonale a specchio da 2.0", riflessività del 99% (vedi art.num.: 0112084(AL), 0112106(AL), 0112132(AL), 0112155(CF + 3"FT))
Professional Line:
elemento in vetro HOYA FCD-100, tubo AL/CF, focheggiatore HEXAFOC da 2.5" con 1:10, diagonale a specchio da 2.0", riflessività del 99% (vedi art.num.: 0112086(AL), 0112108(AL), 0112109(CF), 0112134(AL), 0112135(CF))
High-End Line:
elemento in vetro OHARA FPL-53, tubo in carbonio (CF), focheggiatore Feather-Touch da 3.0" con 1:10, diagonale a specchio da 2.0", riflessività del 99% (vedi art.num.: 0112165(CF))
DATI TECNICI
- apertura: 102mm
- distanza focale: 714 mm
- rapporto focale: f/7
- peso del tubo: 3,3 kg, decisamente più leggero grazie al carbonio
- posizione del fuoco: 150mm dall'attacco
- apocromatico a tre lenti con due prese d'aria ed elemeto centrale FCD-100
- tubo ottico
- diagonale a specchio 99% da 2"
- due prolunghe per focheggiatore
- staffa con slitta a coda di rondine e maniglia da trasporto
- tappo di protezione per l'obiettivo & focheggiatore
- base universale per cercatore
Altezza Regolabile / regolabile: | 0 |
---|---|
Altezza totale (mm): | 145 |
Batterie necessarie: | 0 |
Batterien enthalten: | 0 |
Bussola: | 0 |
Campo di applicazione [Telescopi]: | Fotografia Deep Sky, Fotografia lunare, Fotografia planetaria, Fotografia terrestre, Osservazione Deep Sky , Osservazione della luna, Osservazione planetaria, Osservazione terrestre |
Colore: | Carbon Fiber |
Configurazione ottica: | Rifrattore apocromatico |
Diametro del tubo (mm): | 121 |
Diametro di specchio/lente (mm): | 102 |
Diametro esterno (mm): | 50.8 |
Famiglia di prodotti: | Telescopio rifrattore |
Garanzia estesa (anni): | 10 |
Gruppo destinatario [Telescopi]: | Avanzati, Osservatori visuali, Specialists and Research |
Ingrandimento da: | 20 |
Ingrandimento massimo consigliato: | 200 |
Larghezza totale (mm): | 145 |
Lunghezza Tubo ripiegato (ca., mm): | 550 |
Lunghezza del tubo (mm): | 640 |
Lunghezza focale (mm): | 714 |
Lunghezza totale (mm): | 560 |
Material: | Fibra di carbonio |
Materiale Lente frontale/correttiva: | HOYA FCD-100 |
Materiale Tubo ottico: | Fibra di carbonio |
Peso netto (g): | 3300 |
Peso netto Elemento più pesante (accessori inclusi) (kg): | 3.3 |
Peso netto Tubo ottico (accessori inclusi) (kg): | 4.5 |
Rapporto di apertura: | 7 |
Reticolo: | 0 |
Sistema di messa a fuoco: | 2,5" Hexafoc DeLuxe con 10:1 |
Tipo del trattamento: | Enhanced Multilayer Desposition (EMD) |
Tipo di montatura: | Ottica senza montatura |
Vetro ED: | 1 |
Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza
Produttore:
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede
www.bresser.de
- Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO di danni fisici! Non guardare mai direttamente nel sole o nelle vicinanze del sole con questo dispositivo. C'è il PERICOLO di cecità! I bambini dovrebbero utilizzare il dispositivo solo sotto supervisione. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! C'è il PERICOLO di soffocamento! PERICOLO di incendio! Non esporre il dispositivo in particolare le lenti alla luce solare diretta! L'accumulo di luce potrebbe causare incendi. PERICOLO di danni materiali! Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione. Non esporre il dispositivo a temperature superiori a 60° C!
- Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
- Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
- Non esporre il dispositivo a temperature elevate.
Accessories
Ähnliche Produkte
Kunden haben sich ebenfalls angesehen