EXPLORE SCIENTIFIC 2" O-III Filtro nebulare

Il filtro Explore Scientific O-III consente di osservare da vicino gli oggetti bassi e deboli del cielo profondo

  • Alta qualità Esplora il filtro O-III scientifico
  • Lascia solo le linee di emissione dell'ossigeno "attraverso"
  • Assorbe tutte le altre linee di emissione e quasi tutta la luce artificiale

87,00 €*

% 109,00 €* (20.18% risparmio)

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: 0310200
GTIN/EAN: 4007922000039
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "EXPLORE SCIENTIFIC 2" O-III Filtro nebulare"
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di luci stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare una parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro Explore Scientific O-III utilizza la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso l'ossigeno. Il filtro antiappannante Explore Scientific O-III blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale), lasciando passare solo le due linee di emissione dell'ossigeno. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Se il cielo è leggermente alleggerito, ad esempio, la nebulosa Cirrus NGC 6992 è praticamente invisibile con un telescopio da 200 mm. Usando questo filtro, puoi vedere la nebbia e le sue strutture completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, in modo da essere certi di ottenere filtri di alta qualità.
Batterie necessarie: false
Campo di applicazione [Telescopio-Filtro]: Filtri per l'osservazione del cielo profondo e l'astrofotografia
Colore: nero
Diametro esterno (mm): 50.8
Dimensione della filettatura del filtro (mm): 50.8
Garanzia estesa (anni): 10
Materiale: Plastica
Tipo di filtro per telescopi: Filtro nebulare

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Avvertenze
  • Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO di danni fisici! Non guardare mai direttamente nel sole o nelle vicinanze del sole con questo dispositivo. C'è il PERICOLO di cecità! I bambini dovrebbero utilizzare il dispositivo solo sotto supervisione. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! C'è il PERICOLO di soffocamento! PERICOLO di incendio! Non esporre il dispositivo – in particolare le lenti – alla luce solare diretta! L'accumulo di luce potrebbe causare incendi. PERICOLO di danni materiali! Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione. Non esporre il dispositivo a temperature superiori a 60° C!
  • Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
  • Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
  • Non esporre il dispositivo a temperature elevate.

Ähnliche Produkte

EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" UHC Filtro nebulare
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di lampioni stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare via parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. La Explore Scientific blocchi filtro nebbia UHC mentre tutti gli altri colori (e quindi luce quasi tutti artificiali), lasciando solo le linee di emissione dell'idrogeno a 486nm e 656nm, e le linee di ossigeno a 496nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Con cielo leggermente illuminato alcuni relativamente luminoso nebulose con un telescopio sono praticamente invisibili, come Owl Nebula M97, la Nebulosa Cirrus Ngc 6992 o anche la Nebulosa Manubrio M27. Quando si utilizza questo filtro, è possibile vedere la nebbia completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, così puoi essere sicuro di ottenere filtri di alta qualità CARATTERISTICHE facilita l'osservazione delle cosiddette nebbie di emissione blocca quasi tutta la luce artificiale lascia passare solo le due linee di emissione di idrogeno e ossigeno DOTAZIONE 1x filtro antigelo UHC da 1,25 "

58,00 €*
Filtro nebulare UHC EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC UHC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm e 656 nm, nonché le linee dell’ossigeno a 496 nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, alcune nebulose relativamente luminose sono praticamente invisibili con un telescopio, come ad esempio la nebulosa Civetta M97, la nebulosa Velo NGC 6992 o addirittura la nebulosa Manubrio M27. Utilizzando questo filtro, le nebulose si possono osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

83,00 €*
Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 1,25"
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS EXPLORE SCIENTIFIC si basa sul principio che l’illuminazione artificiale non è distribuita uniformemente su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEelimina l’inquinamento luminoso, ad es. dell’illuminazione stradalepermette di osservare oggetti Deep Sky più deboliCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare

58,00 €*
%
Filtro nebulare O-III EXPLORE SCIENTIFIC 1,25”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro O-III EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso ossigeno. Il filtro nebulare O-III EXPLORE SCIENTIFIC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo le due linee di emissione dell’ossigeno. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, con un telescopio da 200 mm la nebulosa Velo NGC 6992 è praticamente invisibile. Utilizzando questo filtro si possono osservare senza problemi la nebulosa con le sue strutture. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEfacilita l’osservazione delle cosiddette nebulose a emissioneblocca quasi tutta la luce artificialelascia passare solo le due linee di emissione dell’ossigenoCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare 1,25" O-III

49,00 €* 73,00 €* (32.88% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" H-Beta Filtro nebulare
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di lampioni stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare via parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro Explore Scientific H-beta sfrutta la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno. Il filtro antiappannamento Explore Scientific H-beta blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale), lasciando solo la linea di emissione dell'idrogeno a 486 nm. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Ad esempio, con un cielo leggermente illuminato, la Nebulosa Testa di Cavallo è praticamente invisibile con un telescopio da 300 mm. Usando questo filtro, puoi vedere la nebbia completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, così puoi essere sicuro di ottenere filtri di alta qualità

99,00 €*
%
Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto e di conseguenza la percezione degli oggetti del profondo cielo. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS Explore Scientific sfrutta il fatto che l’illuminazione artificiale non è uniformemente distribuita su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS Explore Scientific soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

59,00 €* 83,00 €* (28.92% risparmio)
Filtro nebulare H-Beta EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto e di conseguenza la percezione degli oggetti del profondo cielo. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro H-beta EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno. Il filtro nebulare Explore Scientific H-beta blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, con un telescopio da 300 mm la nebulosa Testa di Cavallo è praticamente invisibile. Utilizzando questo filtro, la nebulosa si può osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

121,00 €*
Filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC 2" S-II 6,5 nm
Oltre alla turbolenza nell'aria, l'illuminazione del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti debolmente illuminati oltre il sistema solare. I lampioni stradali e altre luci artificiali fanno sì che il cielo negli insediamenti umani non sia più propriamente nero. Di conseguenza, anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo ne risentono. A seconda del tipo di oggetto celeste, però, parte della luce interferente può essere filtrata, facilitando l'osservazione degli oggetti. Il filtro EXPLORE SCIENTIFIC S-II sfrutta la proprietà della cosiddetta nebulosa a emissione. Questi oggetti si illuminano con determinati colori, che vanno a costituire le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono legate a determinati elementi chimici, in questo caso allo zolfo ionizzato. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC S-II blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale) e lascia passare solo le linee di emissione dello zolfo ionizzato a 672 nm. L'effetto è sorprendente: Improvvisamente, la nebbia diventa visibile in luoghi che sembrano completamente vuoti senza filtro. Con un cielo leggermente illuminato, molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova possono essere visti senza problemi quando si utilizza questo filtro. Un must per ogni astrofilo dilettante e anche per l'astrofotografia.I filtri nebbia EXPLORE SCIENTIFIC sono forniti con un rapporto di prova individuale, garantendone in questo modo l’alta qualità.La stretta banda passante di soli 6,5 nm di questo filtro permette di vedere anche le nebulose planetarie a debole emissione luminosa, le nebulose a emissione e i resti di Supernova oppure rende visibili solo queste anche in condizioni urbane difficili.CARATTERISTICHEFacilita l'osservazione di nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernovaBlocca quasi tutta la luce artificialeLascia passare solo la linea di emissione di zolfo ionizzato a 672 nmLarghezza di banda passante: 6,5 nmVersione a banda stretta per condizioni urbane difficiliConsente un maggiore contrasto con gli oggetti del cielo profondo scarsamente illuminatiPiù contrasto e dettagli per tutti gli osservatori urbani e gli astrofotografiUn rapporto di prova individuale di questo filtro Premium è incluso nella fornituraCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 filtro nebulare S-II da 2''

229,00 €*
%
Filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC S-II 1,25" 12nm
Oltre alla turbolenza nell'aria, l'illuminazione del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti debolmente illuminati oltre il sistema solare. I lampioni stradali e altre luci artificiali fanno sì che il cielo negli insediamenti umani non sia più propriamente nero. Di conseguenza, anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo ne risentono. A seconda del tipo di oggetto celeste, però, parte della luce interferente può essere filtrata, facilitando l'osservazione degli oggetti. Il filtro EXPLORE SCIENTIFIC S-II sfrutta la proprietà della cosiddetta nebulosa a emissione. Questi oggetti si illuminano con determinati colori, che vanno a costituire le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono legate a determinati elementi chimici, in questo caso allo zolfo ionizzato. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC S-II blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale) e lascia passare solo le linee di emissione dello zolfo ionizzato a 672 nm. L'effetto è sorprendente: Improvvisamente, la nebbia diventa visibile in luoghi che sembrano completamente vuoti senza filtro. Con un cielo leggermente illuminato, molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova possono essere visti senza problemi quando si utilizza questo filtro. Un must per ogni astrofilo dilettante e anche per l'astrofotografia.I filtri nebulari EXPLORE SCIENTIFIC sono forniti con un rapporto di prova individuale, garantendone in questo modo l’alta qualità.CARATTERISTICHEFacilita l'osservazione di nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernovaBlocca quasi tutta la luce artificialeLascia passare solo la linea di emissione di zolfo ionizzato a 672 nmLarghezza di banda passante: 12 nmConsente un maggiore contrasto con gli oggetti del cielo profondo scarsamente illuminatiPiù contrasto e dettagli per tutti gli osservatori urbani e gli astrofotografiCertificato di prova individuale incluso come garanzia di un filtro di alta qualitàCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 filtro nebulare S-II da 1,25''

95,00 €* 119,00 €* (20.17% risparmio)
%
Filtro nebbia O-III EXPLORE SCIENTIFIC 2" 6,5 nm
Oltre alla turbolenza nell'aria, l'illuminazione del cielo notturno è il più grande ostacolo per l'osservazione di oggetti debolmente illuminati oltre il sistema solare. I lampioni stradali e altre luci artificiali fanno sì che il cielo negli insediamenti umani non sia più propriamente nero. Di conseguenza, anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo ne risentono. A seconda del tipo di oggetto celeste, però, parte della luce interferente può essere filtrata, facilitando l'osservazione degli oggetti. Il filtro EXPLORE SCIENTIFIC O-III sfrutta la proprietà della cosiddetta nebbia di emissione. Questi oggetti si illuminano con determinati colori, che vanno a costituire le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono legate a determinati elementi chimici, in questo caso l'ossigeno. Il filtro nebbia EXPLORE SCIENTIFIC O-III blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale) e lascia passare solo le due linee di emissione dell'ossigeno. L'effetto è sorprendente: Improvvisamente, la nebbia diventa visibile in luoghi che sembrano completamente vuoti senza filtro. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, la Nebulosa Cirrus NGC 6992 è praticamente invisibile con un telescopio da 200 mm. Quando si utilizza questo filtro, è possibile vedere la nebbia e le sue strutture senza problemi. Un must per ogni astrofilo dilettante e anche per l'astrofotografia. I filtri nebbia EXPLORE SCIENTIFIC sono forniti con un rapporto di prova individuale, garantendone in questo modo l'alta qualità.La stretta banda passante di soli 6,5 nm di questo filtro permette di vedere anche le nebulose a debole emissione luminosa o rende visibili solo queste anche in condizioni urbane difficili. CARATTERISTICHEFacilita l'osservazione delle cosiddette nebulose a emissioneBlocca quasi tutta la luce artificialeLascia passare solo le due linee di emissione per l'ossigenoLarghezza di banda passante: 6,5 nmVersione a banda stretta per condizioni urbane difficili e con cieli molto illuminatiConsente un maggiore contrasto con gli oggetti del cielo profondo scarsamente illuminatiPiù contrasto e dettagli per tutti gli osservatori urbani e gli astrofotografiCertificato di prova individuale incluso come garanzia di un filtro di alta qualitàCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 filtro nebbia O-III da 2''

198,00 €* 229,00 €* (13.54% risparmio)
%
Filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC S-II 2" 12nm
​Oltre alla turbolenza nell'aria, l'illuminazione del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti debolmente illuminati oltre il sistema solare. I lampioni stradali e altre luci artificiali fanno sì che il cielo negli insediamenti umani non sia più propriamente nero. Di conseguenza, anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo ne risentono. A seconda del tipo di oggetto celeste, però, parte della luce interferente può essere filtrata, facilitando l'osservazione degli oggetti. Il filtro EXPLORE SCIENTIFIC S-II sfrutta la proprietà della cosiddetta nebulosa a emissione. Questi oggetti si illuminano con determinati colori, che vanno a costituire le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono legate a determinati elementi chimici, in questo caso allo zolfo ionizzato. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC S-II blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale) e lascia passare solo le linee di emissione dello zolfo ionizzato a 672 nm. L'effetto è sorprendente: Improvvisamente, la nebbia diventa visibile in luoghi che sembrano completamente vuoti senza filtro. Con un cielo leggermente illuminato, molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova possono essere visti senza problemi quando si utilizza questo filtro. Un must per ogni astrofilo dilettante e anche per l'astrofotografia.I filtri nebbia EXPLORE SCIENTIFIC sono forniti con un rapporto di prova individuale, garantendone in questo modo l’alta qualità.CARATTERISTICHEFacilita l'osservazione di nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernovaBlocca quasi tutta la luce artificialeLascia passare solo la linea di emissione di zolfo ionizzato a 672 nmLarghezza di banda passante: 12 nmConsente un maggiore contrasto con gli oggetti del cielo profondo scarsamente illuminatiPiù contrasto e dettagli per tutti gli osservatori urbani e gli astrofotografiCertificato di prova individuale incluso come garanzia di un filtro di alta qualitàCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 filtro nebulare S-II da 2''

149,00 €* 189,00 €* (21.16% risparmio)

Kunden kauften auch

%
Filtro polarizzante variabile 2" EXPLORE SCIENTIFIC
Filtro polarizzante variabile e universale con un filetto di 2".Questo filtro polarizzante variabile permette l'regolazione continua della luminosità dell'immagine. Questo è molto utile per equilibrare individualmente grandi differenze nel contrasto di diversi oggetti di osservazione. Soprattutto per l'osservazione lunare e planetaria ma anche per l'osservazione solare questo filtro impedisce la sovraesposizione dei dettagli più fini.Osservazione solare SOLO con filtro solare adeguato!!!Particolarmente quando si utilizza un prisma di Herschel e con una grande apertura del obiettivo, l'utilizzo del polarizzatore variabile riduce la luminosità del oggetto di osservazione ad un livello gradevole.La ampia portata di regolazione da 40% a 1% di trasmissione della luce e l'effetto grigio neutro del filtro generano un immagine autentica.Il maneggio è semplice. Girando le due metà di modo controrotante si può impostare l'intensità desiderata dell'effetto del filtro.Grazie alla filettatura di 2" (maschio/femmina) su ambo i lati è possibile utilizzare simultaneamente con il polarizzatore anche filtri di colore.CARATTERISTICHEpolarizzatore variabileluminosità dell'immagine regolabile individualmentefatto di vetro ottico di alta qualitàcorpo in alluminio anodizzato nerofilettatura di 2" su ambo i lati VOLUME DI CONSEGNAfiltro polarizzantescatola protettiva

59,00 €* 79,00 €* (25.32% risparmio)
Filtro nebulare UHC EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC UHC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm e 656 nm, nonché le linee dell’ossigeno a 496 nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, alcune nebulose relativamente luminose sono praticamente invisibili con un telescopio, come ad esempio la nebulosa Civetta M97, la nebulosa Velo NGC 6992 o addirittura la nebulosa Manubrio M27. Utilizzando questo filtro, le nebulose si possono osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

83,00 €*
Morsetto BRESSER JM-01 35mm
Un robusto morsetto in metallo, che grazie al filetto interno da 3/8'' sulla parte bassa può essere avvitato ed esempio a un treppiede per riflettori. In questo modo puoi collegare al treppiede un’asta dello spessore di ca. 25 - 35 mm. CARATTERISTICHErobusto morsetto in metallodiametro: 25 - 35 mmfiletto interno da 3/8'' sulla parte bassa CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 1x morsetto (35mm)

12,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Filtro grigio da 1.25” ND0.9
Riduce uniformemente la luce in tutti i colori, aumentando così il contrasto quando i dettagli sono irradiati da un’eccessiva luminosità. Ideale per la luna con qualsiasi telescopio, e con telescopi più grandi anche in combinazione con altri filtri colorati. Questo filtro è molto utile anche per l'osservazione di stelle binarie strette in cui una delle due stelle minaccia di eclissare l’altra componente. CARATTERISTICHE riduce la luminosità e aumenta il contrastoideale per le osservazioni lunarisi può utilizzare in combinazione con altri filtri coloratiCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro colorato ND96 filtro neutro/grigio/lunare (trasparenza 13%, densità 0,9)contenitore antipolvere

25,00 €*
%
Telescopio BRESSER NANO NT-114/500
Il BRESSER NANO NT-114/500 AZ NANO offre la combinazione perfetta di un grande specchio Newton e una dimensione compatta. La grande apertura consente l'osservazione di un gran numero di oggetti all'interno e all'esterno del nostro sistema solare. Anche come telescopio da viaggio compatto e di alta qualità, il MESSIER NT-114/500 AZ NANO funziona molto bene. Solo la bassa lunghezza focale di soli 500 mm, consente impressionanti osservazioni a campo ampio di ammassi stellari aperti e della Via Lattea. Il telescopio è quasi completamente preassemblato e fornito con tutti gli accessori necessari: può essere osservato immediatamente senza molto da avvitare. Il nuovo Montatura per telescopio BRESSER NANO AZ è stato progettato per garantire un funzionamento rapido e semplice. È altrettanto facile da gestire come un treppiede fotografico, solo molto più stabile. L'attacco prisma standard da 44 mm GP consente anche l'uso di altri tubi telescopici, come AR-90, AR-102, AR-102xs ed ED-80 APO. Naturalmente, anche i telescopi Newton e Maksutov molto leggeri e corti come un NT-114/500, MC-90, MC-102 e MC-127 sono adatti purché non superino un peso del tubo di circa 3,5 kg. Il treppiede da campo stabile e regolabile in altezza in acciaio legato inossidabile è la base ideale per il telescopio Bresser NANO AZ E soprattutto, con il porta smartphone incluso nella consegna, puoi facilmente scattare foto di oggetti di osservazione con il tuo telefono cellulare - ingrandito e colorato come con un teleobiettivo! Con l'adattatore per fotocamera T2, puoi persino avvitare la tua fotocamera SLR o Astro tramite filo standard M42x0.75mm T2 direttamente al focalizzatore e creare foto di luna ad alta risoluzione con tempi di esposizione brevi. A tale scopo, è necessario solo un anello adattatore T2 specifico per telecamera. CARATTERISTICHE Compatto Telescopio per obiettivo di alta qualità Ottica wide field ideale anche come telescopio da viaggio Ampio specchio secondario da 40 mm per un'illuminazione ottimale del campo Specchio primario con diffrazione limitata per le migliori prestazioni di nitidezza Focheggiatore da 1,25 "(31,7 mm) stabile Ingrandimento con accessori inclusi: 20x, (massimo consigliato: 228x) Lunghezza focale, rapporto di apertura: 500 mm, f / 4.4 Monte: Azimuthal NANO mount Treppiede: treppiede da campo in acciaio inossidabile, regolabile in altezza Diametro di accoppiamento dell'oculare: 31,7 mm (1,25 ") DOTAZIONE Riflettore / telescopio a specchio Cannocchiale azimutale NANO Treppiede in acciaio inossidabile con contenitore accessorio Oculare: BRESSER Super Plössl 26mm 1.25 "(31.7mm) Cercatore di punti rossi a LED Adattatore per fotocamera smartphone Anello adattatore telecamera T2 (M42x0,75mm) Software e mappa a stelle rotanti

159,00 €* 219,00 €* (27.4% risparmio)
Oculare EXPLORE SCIENTIFIC LER 82° 6,5mm Ar (1,25")
Il nuovo oculare LER da 6,5 mm della serie da 82° va ad ampliare la gamma di oculari impermeabili Explore Scientific riempiti con argon aggiungendo un prodotto dalla distanza interpupillare particolarmente ampia di 16,8 mm. Soprattutto chi porta gli occhiali ha spesso il problema di coprire l’intero campo visivo con gli occhiali, specialmente con oculari dalla focale ridotta. Questo problema appartiene ormai al passato. Le conchiglie oculari pieghevoli in silicone garantiscono il massimo del comfort con o senza occhiali.Gli oculari di questa serie sono premiati Flatfield-Multi-Element, e cambieranno il tuo modo di osservare gli oggetti astronomici. Il rivestimento brevettato EMD garantisce un contrasto elevato ed evita fastidiosi riflessi. Un ulteriore, grande vantaggio di questi oculari è l'incredibile definizione dell'immagine, che si nota soprattutto nelle osservazioni planetarie e lunari. Oculari dalle ottime prestazioni con lunghezze focali ridotte (ingrandimenti elevati) da 3 mm a 10 mm vengono utilizzati non solo per osservare Luna, pianeti e stelle binarie, ma si possono impiegare anche per oggetti deep sky compatti e luminosi. A impressionare saranno non solo le dimensioni di una nebulosa planetaria o di un ammasso globulare quando riempiranno tutto il campo visivo di un oculare, ma anche lo sfondo sarà molto scuro poiché con il maggiore ingrandimento aumenta nettamente il contrasto effettivo. Per poter ottenere un’immagine nitida con ingrandimenti elevati bisogna comunque avere condizioni atmosferiche buone o addirittura ottime. L’oculare da 6,5 mm della serie 82° LER è un’ottima scelta per vari telescopi, che consente di ottenere direttamente il massimo ingrandimento senza moltiplicatori di focale o lenti di Barlow. Con un campo visivo apparente altamente corretto di 82 gradi, questi oculari offrono una qualità straordinaria. Grazie al riempimento ad argon si evita in modo efficace che l'oculare si appanni dall'interno, e non bisogna aver paura di polvere, funghi sulle lenti o che penetri il liquido di pulizia Gli oculari sono infatti sigillati e impermeabili. In questo modo ti garantiamo tante osservazioni piacevoli e divertenti per moltissimi anni con questi oculari di alta qualità. La serie di oculari LER a 82° di Explore Scientific vuole rappresentare il massimo del comfort e della qualità, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.CARATTERISTICHEGrande distanza interpupillare per un’osservazione comodaOttimo anche per chi porta gli occhialiCampo visivo apparente di 82°Definizione dei contorni incredibilmente elevata anche con telescopi velocitrattamento antiriflesso brevettato EMD per il massimo del contrastoriempito con gas inerte e rivestimento impermeabilebordi delle lenti anneriti con cura per evitare riflessigli oculari di questa serie sono omofocali tra di lorospina in acciaio inossidabile con dado conico di sicurezzainclusi nella confezione coperchio antipolvere e sacchetto per il trasportoCONTENUTO DELLA CONFEZIONEoculare 82°coperchio antipolveresacchetto per il trasporto

175,00 €*

Kunden haben sich ebenfalls angesehen

Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 1,25"
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS EXPLORE SCIENTIFIC si basa sul principio che l’illuminazione artificiale non è distribuita uniformemente su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEelimina l’inquinamento luminoso, ad es. dell’illuminazione stradalepermette di osservare oggetti Deep Sky più deboliCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare

58,00 €*