EXPLORE SCIENTIFIC 3" 0,7x Riduttore/Correttore

Il riduttore riduce la lunghezza focale di un fattore di 0,7x (af / 8) e riduce quindi la lunghezza focale

  • Riduttore di campo e riduttore d'immagine 0,7x
  • Fattore 0,7x (af / 8)
  • Mette il campo dell'immagine a dimensione intera
  • Lente frontale con diametro libero: 65 mm
  • Può essere adattato a molti sistemi ottici senza coma, ad es. Apos, RCs, Meade ACF.

419,00 €*

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: 0510360
GTIN/EAN: 4007922002903
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Explore Scientific ED 127 CF – FCD01 versus FCD-100

Ein Produkttest: Zwei Modelle im direkten Vergleich. Von J.S. Schlimmer

1. Einführung

2 Explore Scientific ED 127 CF Explore Scientific ED 127 CF

Abbildung 1: Explore Scientific ED 127 CF Modelle im Test

Seit April 2016 besitze ich von Explore Scientific den apochromatischen Refraktor ED 127 CF, Model FCD01 und nutze ihn gerne für die Mondund Planetenbeobachtung, sowie für die Fotografie von ausgedehnten Nebeln, Offenen Sternhaufen und Galaxienhaufen. Neben der sehr guten Optik,der Möglichkeit für den fotografischenEinsatz mit Hilfeeines Focal Reducers spielteauch das geringe Gewicht desTeleskopes eine Rolle bei meinerKaufentscheidung. Sokonnte ich meine alte Montierungweiter verwenden und dasvorhandene Budget in optischesZubehör investieren. Zudem ist das Teleskop nochtransportabel und somit füreinen mobilen Einsatz außerhalbder lichtverschmutztenStädte verwendbar.

Explore Scientific wird als Marke unter Bresser geführt. Der technische Support, an den ich mich anfangs wegen einiger Fragen wendete, war sehr freundlich, entgegenkommend und sehr hilfsbereit.

2. Beschreibung

Der ED 127 CF besitzt ein dreilinsiges Objektiv. Zwischen den Linsen befindet sich jeweils ein Luftspalt. Der Tubus ist aus Carbonfaser gefertigt und hochwertig verarbeitet. Dank seines geringen Gewichtes von nur 7 kg kann er noch von einer GP-DX oder vergleichbaren Montierung getragen werden.

Seit November 2016 ist das neue, verbesserte Model FCD- 100 im Handel, dass mit hoher Farbreinheit und einem perfekten Optikdesign beworben wird. Doch wie groß ist der Unterschied zwischen beiden Modellen wirklich? Um dies zu testen, hat mir die Firma Bresser freundlicherweise einen ED 127 FCD-100 zur Verfügung gestellt.

Auf den ersten Blick gleichen sich beide Modelle wie Zwillinge, da mein älteres Modell ebenfalls den 2,5-Zoll Hexafoc Auszug besitzt. Er ist nicht nur sehr stabil gebaut, er kann auch als Ganzes gedreht werden. In der Astrofotografie bietet das den Vorteil, dass die Fokuslage nahezu erhalten bleibt auch wenn die Kamera für ein anderes Objekt neu ausgerichtet werden muss. Die 1:10 Untersetzung ermöglicht eine exakte Fokussierung, eine auf dem Auszug aufgebrachte Skala erleichtert die Voreinstellung (Abbildung 2). Bei der visuellen Beobachtung kann natürlich der Zenitspiegel unabhängig vom Okularauszug eingestellt werden.

Focal Reducer

Abbildung 2: Kamera, 0.7 x Focal Reducer und Hexafoc Auszug

Beide Modelle haben eine Öffnung von 127 mm und eine Brennweite von 952 mm. In der Objektivbeschriftung unterscheidet sich das neue Modell lediglich darin, dass die Modelbezeichnung zusätzlich aufgedruckt ist. Erst bei näherem Hinsehen stellt man fest, dass der Tubus des neuen Modells FCD-100 um 15 mm kürzer ist. Dies ist von großem Vorteil, da bei meinem eigenen Model der intrafokale Bereich sehr kurz ist. Daher können bei meinem Modell orthoskopische Okulare (z. B. Messokulare) nicht verwendet werden, wenn der Auszug mit einer Verlängerungshülse versehen ist. Bei meinen Weitwinkelokularen kommt die Verlängerungshülse immer zum Einsatz.

3. OKULARE

Zur Beobachtung verwende ich bevorzugt Weitwinkelokulare. Seit knapp 2 Jahren wird mein Nagler Sortiment auch durch Okulare der 82° Serie von Explore Scientific ergänzt. Für den Teleskopvergleich kamen daher das Explore Scientific 2-Zoll Okular mit 24 mm Brennweite, sowie zwei Explore Scientific 1 ¼ Zoll Okulare, mit 8.8 und 4.7 mm Brennweite zum Einsatz.

4. EXPLORE SCIENTIFIC 0.7 FOCAL REDUCER UND CORRECTOR

Der 0.7 x Focal Reducer wird für die Fotografie zur Bildfeldkorrektur eingesetzt. Er verkürzt die Brennweite von 952 mm auf etwa 666 mm, wodurch sich ein Öffnungsverhältnis von f/5.2 ergibt. Der Focal Reducer hat eine freie Öffnung von 64 mm (2,5-Zoll). Zum Anschluss an Canon Kameras muss ein spezieller T2 Adapter verwendet werden. Der Adapterring ist nur 1 mm dick und besteht daher aus Stahl. Er hat eine freie Öffnung von 36,7 mm.

5. Visuelle Tests

Explore Scientific Okulare der 82° Serie

Abbildung 3: Explore Scientific Okulare der 82° Serie geringer ist.

Als Testobjekte für den visuellen Vergleich bieten sich insbesondere Mond und Planeten an, im Deep Sky Bereich kommt der Orion mit seinem Detailreichtum in Frage. Offene Sternhaufen dagegen bieten eine sehr gute Möglichkeit die Randabbildung bei niedrigen Vergrößerungen zu begutachten. Für die Tests sollten die Objekte möglichst hoch am Himmel stehen, wo der Einfluss des Seeings deutlich geringer ist.

Da die Planeten zum Zeitpunkt der Tests lediglich eine Höhe von 23° beim Meridiandurchgang erreichten, kamen sie für die Tests nicht in Betracht. Zur besseren Temperaturanpassung wurden die Teleskope bereits 1 bis 2 Stunden vor den Tests ins Freie gebracht.

 

Aldebaranbedeckung

Abbildung 4: Mit Beginn der Abenddämmerung am 23. Februar 2018 wurde Aldebaran vom Mond bedeckt. Das obere Bild zeigt den Mond wenige Sekunden vor der Bedeckung am noch hellen Himmel. Das kleine Bild innen zeigt das gesamte Bildfeld während der Bedeckung, das untere Bild zeigt den Mond eine Stunde nach dem Ende der Aldebaranbedeckung. ES 127 FCD-100 und Focal Reducer, Canon 1100D

a) Mond

Mit dem 2-Zoll 24 mm Okular passt der Mond bequem ins Gesichtsfeld. Während sich beim FCD01 um den hellen Rand des Halbmondes ein leichter, gelber Farbsaum zeigte, war die Abbildung des Nachfolgemodells FCD-100 ohne Farbfehler. Mit höherer Vergrößerung offenbarten sich immer weitere Einzelheiten der Mondoberfläche. So richtig faszinierend wurde der Anblick dann bei 200-facher Vergrößerung mit dem 4.7 mm Okular. Im Apennin Gebirge meinte man bereits einzelne, größere Felsformationen erkennen zu können. Im Süden, am Rand vom Mare Nubium war gerade die Lange Wand sichtbar, eine etwa 100 km lange Böschung. Leicht konnte der Krater Thebit zur einen und Birt sowie der Nebenkrater Birt A zur anderen Seite der Langen Wand beobachtet werden. Bei näherem Hinsehen konnte man weitere kleinere Krater wie z.B. Thebit D am Ende der Langen Wand erkennen. Auch Rima Birt, eine Rille, die fast parallel zur Langen Wand verläuft, jedoch nur halb so lang ist, war gut zu sehen. Nachfolgend noch einige Bilder von der Aldebaranbedeckung vom 23. Februar 2018. Der Beginn erfolgte noch am hellen Himmel, so dass Aldebaran nur schwer ausfindig zu machen war. Beim Austritt eine Stunde später, war der Himmel bereits dunkel.

A) OFFENE STERNHAUFEN : PLEJADEN UND NGC 1647

Für die Beobachtung der Plejaden wurde ebenfalls das 2-Zoll 24 mm Okular verwendet. Mit diesem Okular sind die Plejaden ein atemberaubender Anblick, da sie komplett ins Bildfeld passen. Bei beiden Teleskopen wurden die Sterne so fein wie Nadelspitzen und bis zum Rand punktförmig abgebildet. Visuell waren keine Farbfehler erkennbar. Ein vollkommener Anblick.

NGC 1647 ist ein sehr lockerer Offener Sternhaufen in der Nähe von 97 Tau. Da er sehr ausgedehnt ist, lässt er sich am besten mit geringer Vergrößerung beobachten. Ca. 20 Sterne mit einer Helligkeit um 8 mag lassen sich mit dem 2-Zoll 24-mm Okular gut erfassen. Auch hier ist der Anblick fantastisch, da das gesamte Bildfeld scharf abgebildet wird.

b) Sterne und Doppelsterne

Intra- und extrafokale Beugungsscheibchen

Abbildung 5: Intra- und extrafokale Beugungsscheibchen

Doch wie sieht der Vergleich bei hohen Vergrößerungen aus? Eine unzureichende Farbkorrektur von Refraktoren zeigt sich gerne an blauen Farbsäumen um helle Sterne. Um dies genauer zu testen, fiel die Wahl auf Bellatrix, die „Kriegerin“ im Orion. Bei diesem Stern handelt es sich um einen 1.6 mag hellen, bläulichen Riesenstern der Spektralklasse B2. Bei moderater Vergrößerung mit dem 8.8 mm Okular (108x) waren weder beim FCD01 noch beim Nachfolger FCD-100 Farbsäume zu erkennen. Bei hoher Vergrößerung mit dem 4.7 mm Okular (203x) zeigten sich zwar deutlich Beugungsringe um Bellatrix, jedoch keine Farbsäume. Allerdings macht sich bei dieser Vergrößerung bereits die atmosphärische Dispersion bemerkbar, da Bellatrix beim Meridiandurchgang lediglich eine Höhe von 46° erreicht. Die atmosphärische Dispersion zeigt sich anhand von blauer Farbe im oberen Bereich und roter Farbe im unteren Bereich des Sterns. Sie ist jedoch ein atmosphärischer Effekt und nicht auf die Teleskopoptiken zurückzuführen.

Im Sternbild Orion gibt es auch zahlreiche Doppelsterne, die zum Testen des Auflösungsvermögens herangezogen werden können. So konnte zum Beispiel 32 Ori (STF 728) mit einem Abstand von ca. 1.2 Bogensekunden nicht aufgelöst werden. Bei 52 Ori (STF 795), der einen Abstand von lediglich 1.0 Bogensekunden besitzt, konnten hingegen beide Komponenten erkannt aber nicht ganz getrennt werden. Der Grund hierfür liegt im unterschiedlichen Kontrast: die Komponenten von 32 Ori haben einen Helligkeitsunterschied von 1,3 Magnituden, während die Komponenten von 52 Ori gleich hell sind. Interessant war auch die Beobachtung von Alnitak (STF 774), dem östlichen Gürtelstern des Orions. Mit einem Abstand von immerhin 4.7 Bogensekunden sollte dieser Doppelstern leicht zu trennen sein, trotz seiner Helligkeitsdifferenz von 1,8 Magnituden. Bei 203-facher Vergrößerung ließ sich Alnitak auch deutlich trennen, allerdings war die B-Komponente erst auf den zweiten Blick in den Beugungsringen auszumachen. Mit dem 8.8 mm Okular hingegen war Alnitak nicht zu trennen. Bei dieser Art der Beobachtung spielt das Seeing natürlich eine entscheidende Rolle. Leider konnte nur die Mondbeobachtung bei gutem Seeing erfolgen, bei allen anderen Tests war das Seeing nicht besonders gut. Abschließend kann gesagt werden, dass der Unterschied zwischen beiden Modellen FCD01 und FCD-100 bei visuellen Beobachtungen kaum zum Tragen kommt.

6. Fotografische Tests

a) Beugungsscheibchen im Primärfokus

Um einen besseren Überblick über den Farbunterschied zwischen den beiden Modellen zu bekommen, wurden zunächst die defokussierten Beugungsscheibchen im Primärfokus bei 952 mm Brennweite aufgezeichnet (Abbildung 5). Hierfür wurde eine QHY 5L II-C Farb- CMOS Kamera verwendet. Die Aufnahmen wurden im Abstand von -2.2, -1.1, 0, +1.1 und + 2.2 mm vom Fokus gemacht. Als Lichtquelle diente wiederum Bellatrix.

Insgesamt zeigte mein Modell FCD01 etwas mehr Farbdifferenzen zwischen dem intraund extrafokalen Beugungsscheibchen. Im intrafokalen Bereich erscheint es leicht grünlich, während es im extrafokalen Bereich rötlich leuchtet. Beim Nachfolgemodell FCD- 100 sind keine Farbunterschiede zwischen den intra- und extrafokalen Beugungsscheibchen zu erkennen.

Orionnebel

Abbildung 6: Orionnebel 16 x 30 Sekunden, 800 ASA, ED127 CF FCD-100, 0.7 x Focal Reducer

a) Astrofotografie mit dem Explore Scientific 0.7 x Focal Reducer

Bellatrix und Beteigeuze

Abbildung 7: Bellatrix und Beteigeuze, 5x30 Sekunden, 800 ASA

Beteigeuze

Abbildung 8: komplettes Bild von Beteigeuze, die Inlays zeigen die Stern Abbildungen in den Ecken links unten und rechts oben

Die Fotos in diesem Test wurden mit einer modifizierten Canon EOS 1100D gemacht, die aufgrund des fehlenden Rotfilters auch für die Aufnahme von Wasserstoffregionen verwendet werden kann. Für die Aufnahmen wurde die Kamera über ein USB Kabel direkt an einen Laptop angeschlossen und ausschließlich über das Canon „Fernaufnahme” Menü bedient. Die Schärfeeinstellung erfolgte über das Livebild im 10x Zoommodus. Belichtungszeit und Empfindlichkeit wurden ebenfalls über den Laptop gesteuert. Die Bilder konnten direkt nach der Aufnahme auf dem Bildschirm betrachtet werden. Die Aufnahmen wurden mit einer Belichtungszeit von 30 Sekunden bei 800 ASA gemacht. Zur Rauschminderung wurden zusätzlich Flat- und Dark Bilder erstellt.

Bei meinem FCD01 Modell lässt sich die Schärfe anhand der Farbe des Beugungsscheibchens leicht einstellen. Sobald die Farbe minimal wird oder von einem leichten Grünin einen Rot Stich umschlägt, ist der perfekte Fokus gefunden. Diese Methode funktionierte immer gut und führte schnell zum Ergebnis. Bei dem Nachfolgemodell FCD-100 konnte diese Methode aufgrund der Farbreinheit nicht angewendetwerden. Es erfordertedaher etwas Übung den richtigenFokus zu finden. Eineselbstgebaute Fokussierhilfehat sich dabei als hilfreich erwiesen.Die Fokussierhilfe bestandaus einem Ring, der aufdie Taukappe gesetzt wurde.An dem Ring war ein dünnerSteg befestigt, der durch denMittelpunkt verlief und dadurchein eindimensionales Beugungsmusterin der Abbildungerzeugte. Anhand des Beugungsbildeserfolgte die Einstellungder Schärfe. Zur Fotografiewurde anschließend dieFokussierhilfe wieder entfernt.

Als Testobjekte wurden wiederum helle Sterne im Orion gewählt. Abbildung 7 zeigt Bellatrix (Spektraltyp B2) und Beteigeuze (Spektraltyp M2), aufgenommen mit dem FCD01 und dem FCD-100. Es wurden jeweils 5 x 30 Sekunden belichtet und entsprechende Flat Bilder angefertigt. Die unterschiedlichen Farben werden bei beiden Modellen sehr schön wieder gegeben. Durch die Rotempfindlichkeit der Kamera erscheint ein entsprechend großes Halo um Beteigeuze.

Für Deep Sky Aufnahmen von ausgedehnten Objekten interessiert neben der Farbe auch die Randabbildung. Abbildung 8 zeigt daher das komplette Bild von Beteigeuze, das mit dem FCD-100 aufgenommen wurde. Die Inlays zeigen die Sternabbildungen in zwei gegenüberliegenden Ecken. Der 0.7x Focal Reducer ebnet das Bildfeld über das gesamte APS-C Format der Kamera. Lediglich sehr roten Sterne im Randbereich werden aufgrund von Dispersionserscheinungen nicht mehr 100% rund abgebildet. Die Stärke dieses Effektes hängt vom Spektraltyp des Sterns und natürlich von der Rotempfindlichkeit der Kamera ab und lässt sich nur bei voller Bildauflösung (hier 4273 Pixel x 2848 Pixel) beobachten.

Anhand der Flat Bilder konnte auch sehr leicht die Vignettierung der beiden Teleskope ermittelt werden. Die Vignettierung zeigt sich anhand der Randverdunkelung des Bildfeldes. Bei beiden Modellen fällt in den äußersten Ecken die Helligkeit auf rund 77% der Mittenhelligkeit ab. Dies entspricht etwa einer halben Blende.

Abbildung 6 zeigt noch eine Aufnahme des Orion Nebels, die mit dem FCD-100 gemacht wurde. Zum Zeitpunkt der Aufnahme wurde der Himmel bereits durch den Halbmond erhellt. Die Farben der Sterne werden sehr schön wiedergegeben. Es erfolgte keine Farbkorrektur bei der Bildbearbeitung. Lediglich die Tonwerte wurden verändert. Beim Vorgängermodell FCD01 erscheinen die Sterne auf Deep Sky Aufnahmen in der Regel mit einem leichten Grünstich, der bei anschließender Bildbearbeitung jedoch leicht zu korrigieren ist.

7. Fazit

Bei allen Tests hat das FCD-100 keine Farbfehler gezeigt, während das Vorgängermodell FCD01 noch geringe Farbfehler aufweist. Mit der verbesserten Optik des FCD-100 hat Explore Scientific / Bresser in Bezug auf die Farbreinheit von Abbildungen die Grenzen des Machbaren erreicht.

Bei der Fotografie ist es beim FCD-100 schwieriger den exakten Fokus zu finden wie beim Vorgängermodell FCD01. Eine Fokussierhilfe und etwas Übung verhelfen aber auch hier zum gewünschten Ergebnis.

Die Randabbildung ist bei beiden Modellen in Verbindung mit dem Explore Scientific 0.7 x Focal Reducer beim APS-C Format punktförmig.

Die Bildfeldausleuchtung ist sehr gleichmäßig und zeigt nur geringe Vignettierung.

Der 2,5-Zoll Hexafoc Auszug ist mechanisch sehr stabil gebaut und kann als Ganzes gedreht werden. Dadurch kann eine Kamera beliebig ausgerichtet werden wobei die Fokuslage nahezu erhalten bleibt.

Durch den 15 mm kürzeren Tubus beim FCD-100 gegenüber dem FCD01, ist der intrafokale Bereich des Hexafoc deutlich größer, wodurch auch orthoskopische Okulare (zum Beispiel Meßokulare) ohne Entfernung der Verlängerungshülse verwendet werden können.

Insgesamt ist das Explore Scientific 127 FCD-100 ein fantastisches 5-Zoll Teleskop, das sowohl visuell als auch fotografisch überzeugt. Darüber hinaus ist es mit knapp 7 kg Gewicht transportabel und wird auch von einer GP-DX oder vergleichbaren Montierung getragen.

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "EXPLORE SCIENTIFIC 3" 0,7x Riduttore/Correttore"
Riduce la lunghezza focale di un fattore di 0,7x (af / 8). Il riduttore / correttore non solo accorcia la lunghezza focale, ma anche spiana il campo. Sebbene originariamente calcolato per gli ED-APO Explore Scientific da 127 mm e 152 mm, il riduttore può essere utilizzato su molti sistemi. Fornito con presa da 3 ", 2 connettore del focheggiatore diretto sul cannocchiale (M53x0.75 / M57x0.75) e adattatore per connettore T2 Diametro frontale libero diametro 65 mm, consentendo l'uso di molte fotocamere con sensori di grandi dimensioni senza una vignettatura significativa quando il telescopio il campo dell'immagine corrispondente si illumina.

Nota: per l'uso con i cannocchiali con focheggiatore HEX da 2,5 ", è necessario l'adattatore opzionale, codice 0510366.
Colore: nero
Garanzia estesa (anni): 10
Material: Plastica

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Avvertenze
  • Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO di danni fisici! Non guardare mai direttamente nel sole o nelle vicinanze del sole con questo dispositivo. C'è il PERICOLO di cecità! I bambini dovrebbero utilizzare il dispositivo solo sotto supervisione. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! C'è il PERICOLO di soffocamento! PERICOLO di incendio! Non esporre il dispositivo – in particolare le lenti – alla luce solare diretta! L'accumulo di luce potrebbe causare incendi. PERICOLO di danni materiali! Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione. Non esporre il dispositivo a temperature superiori a 60° C!
  • Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
  • Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
  • Non esporre il dispositivo a temperature elevate.

Accessories

%
EXPLORE SCIENTIFIC Adattatore 2" per Correttore 3"
Consente l'uso del 0510360 3 "Riduttore / correttore su dispositivi con focheggiatore da 2" .

52,00 €* 64,90 €* (19.88% risparmio)
Explore Scientific l'adattatore Hexafoc 2.5 per il correttore da 3 "
Questo adattatore consente la connessione del dispositivo di riduzione della lunghezza focale 0510360 0,7x / spianatore di campo ai dispositivi con Hexafoc da 2,5 ". Il grande diametro dell'Hexafoc da 2,5" è pienamente efficace, pertanto la vignettatura viene effettivamente ridotta.

56,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Adattatore 3.0inch Correttore. M68x1.0mm
Consente il collegamento di accessori con filettatura esterna M68x1 all'estremità lato immagine del riduttore / correttore 0,7x 0510360.

69,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC ED APO 102mm f/7 Alu FCD-100 Alu HEX
Apochromatico triplo da 102 mm ad alta correzione (tre lenti) con tubo in alluminio ed estensione oculare di precisione HEXAFOC da 2,5". ​Apochromatico sono di piccole e medie imprese dell'area di apertura la misura di tutte le cose: non è la combinazione di una buona portabilità, molto alto contrasto e la nitidezza dell'immagine con le eccellenti opportunità offerte da questi dispositivi per l'astrofotografia, si trovano qui. I progressi nella produzione del vetro hanno reso possibili apocromati di alta qualità negli ultimi anni per acquirenti sempre più ampi. Il nuovo Explore Scientific FCD-100 Alu Hex questo sviluppo ha raggiunto un altro punto culminante - la purezza cromatica di questo dispositivo richiede nuovi standard in questa fascia di prezzo. Il design dell'ottica raggiunge un polystrehl di 0,97, un valore che rappresenta la correzione più alta. Questo eccellente Apochromatico è un dispositivo multi verwenbares: il rapporto focale veloce di f / 7 consente tempi di esposizione brevi per astrofotografia, l'elevata nitidezza e contrasto eccellente rendono osservazioni come quelli del Nord America nebbia o Andromeda possibile così come definita osservazioni pianeta. Il dispositivo è estremamente leggero e compatto - la rugiada può essere inserito, ottenendo così una dimensione altamente trasportabile confezione amichevole. occhiali moderni e la produzione certosina hanno fatto qui telescopi stanno emergendo, offrendo nuovi livelli di puro divertimento osservazione. Così, questo telescopio è pienamente consigliato non solo come un ambito viaggi, ma anche per una rapida osservazione in mezzo, così come per astrofotografia. L'alta qualità 2.5 "focheggiatore con 1:10 riduzione completa il quadro di questo dispositivo a tutto tondo da - un diametro chiara di 65 mm si verifica anche in astrofotografia con chip più grandi senza vignettatura attraverso l'oculare su come questo può essere il caso con diametri inferiori. Le famose APO triplete SCIENTIFIC EXPLORE SCIENTIFIC sono offerte nelle seguenti 3 linee di prodotto: Essential Line: Elemento in vetro HOYA FCD-1, tubo AL, focheggiatore 2.0 "Rack & Pinion con 1:10, 2,0" specchio diagonale con riflettività al 99% (vedere Art. No.: 0112084 (AL), 0112106 (AL), 0112132 (AL), 0112155 (CF )) Professional Line: Elemento in vetro HOYA FCD-100, tubo AL / CF, focheggiatore HEXAFOC 2,5 " con 1:10, 2.0“ specchio diagonale con riflettività al 99% (vedere Art. No.: 0112086 (AL), 0112108 (AL), 0112109 (CF), 0112134) (AL), 0112135 (CF)) High-End Line: Ohara FPL 53 elemento in vetro, tubo di Carbon (CF), focheggiatore 3.0 HEXAFOC o Feather-Touch con 1:10, 2.0“ specchio diagonale con riflettivita al 99% ( vedere Art.Nr.: 0112115(CF), 0112140(CF), 0112165(CF), 0112166(CF)) Dati tecnici Apertura: 102mm Lunghezza focale: 714 mm Rapporto di apertura: f / 7 Apocromatico a tre lingue con due intercapedini d'aria e elemento centrale FCD-100 Dotazione Tubo ottico "2" Specchio allo zenito 99%. Due manicotti di prolunga per prolungare l'oculare Rotaia prismatica Livello GP Tappi antipolvere per obiettivo e focheggiatore Zoccolo universale del mirino

1.869,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC ED APO 127mm f/7,5 FCD-100 CF HEX
Apocromatico tripletta 127mm ad alta correzione (tre lenti) con tubo in carbonio e focheggiatore di precisione HEXAFOC da 2,5 ". Gli apocromatici sono nella gamma di apertura piccola e media, la misura di tutte le cose: la combinazione di buona trasportabilità, contrasto e nitidezza delle immagini molto alti con le eccellenti possibilità che questi dispositivi offrono per l'astrofotografia, non può essere battuta qui. I progressi nella produzione del vetro hanno reso possibili apocromati di alta qualità negli ultimi anni per acquirenti sempre più ampi. Con il nuovo Explore Scientific FCD-100 Carbon Hex, questo sviluppo ha raggiunto un altro picco: la purezza del colore di questo dispositivo stabilisce nuovi standard in questa fascia di prezzo. Il design dell'ottica raggiunge un polystrehl di 0,97 - un valore che rappresenta la correzione più alta. Questo eccellente apocromatico è un dispositivo verwenbares versatile: l'apertura rapida di f / 7,5 consente tempi brevi di esposizione per astrofotografia, l'elevata nitidezza e contrasto eccellente rendono osservazioni sul campo, come il Nord America nebulosa o galassia Andromeda possibile come precisio osservazioni planetarie. Il dispositivo è estremamente leggero e compatto - il cappuccio di protezione può essere inserito e la costruzione con tubo in fibra di carbonio consente un notevole risparmio di peso rispetto a un tubo di metallo. Occhiali all'avanguardia e la produzione più attenta hanno creato telescopi che offrono puro divertimento all'osservazione ai massimi livelli. Pertanto, questo telescopio non è solo raccomandato come telescopio da viaggio senza restrizioni, ma anche per una rapida osservazione in mezzo, così come per l'astrofotografia. L'alta qualità 2.5 "focheggiatore con 1:10 riduzione completa il quadro di questo dispositivo a tutto tondo da - un diametro chiara di 65 mm si verifica anche in astrofotografia con chip più grandi senza vignettatura attraverso l'oculare su come questo può essere il caso con diametri inferiori. I popolari EXPLORE SCIENTIFIC Triplet ED APO sono disponibili nelle seguenti 3 serie di prodotti: Linea essenziale: Elemento in vetro HOYA FCD-1, tubo AL, 2.0" Rack&Pinion Focuser con specchio allo zenit da 1:10, 2.0" specchio al 99% (vedi art.no.: 0112084(AL), 0112106(AL), 0112132(AL)), 0112155(CF). Linea Professionale Elemento in vetro HOYA FCD-100, tubo AL/CF, focheggiatore HEXAFOC da 2,5" con specchio allo zenit da 1:10, 2,0" e 99% di riflettenza (vedi art. n.: 0112086(AL), 0112108(AL), 0112109(CF), 0112134(AL), 0112135(CF)) Linea High-End: OHARA FPL-53 elemento in vetro, tubo in carbonio (CF), 3.0 "HEXAFOC o Piuma-Touch focheggiatore con 1:10, 2.0 "specchio zenitale 99% di riflettenza (vedi art.no.: 0112115 (CF), 0112140 (CF), 0112165 (CF), 0112166 (CF)) DATI TECNICI Apertura: 127mm Lunghezza focale: 952mm Rapporto di apertura: f / 7,5 Apocromatico a tre lingue con due intercapedini d'aria e elemento centrale FCD-100 DOTAZIONE Tubo ottico con morsetti 2 "specchio zenitale 99% riflessione Due manicotti di prolunga per focheggiatore

2.779,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC ED APO 127mm f/7,5 FCD-100 Alu HEX
Apocromatico tripletta 127mm ad alta correzione (tre lenti) con tubo di alluminio e focalizzatore di precisione HEXAFOC da 2,5 ". ​Apochromatico sono di piccole e medie imprese dell'area di apertura la misura di tutte le cose: non è la combinazione di una buona portabilità, molto alto contrasto e la nitidezza dell'immagine con le eccellenti opportunità offerte da questi dispositivi per l'astrofotografia, si trovano qui. I progressi nella produzione del vetro hanno reso possibili apocromati di alta qualità negli ultimi anni per acquirenti sempre più ampi. Con il nuovo Explore Scientific FCD-100 Alu Hex, questo sviluppo ha raggiunto un altro punto alto: la purezza del colore di questo dispositivo stabilisce nuovi standard in questa fascia di prezzo. Il design dell'ottica raggiunge un polystrehl di 0,97 - un valore che rappresenta la correzione più alta. Questo eccellente Apochromat è un dispositivo multi verwenbares: il rapporto focale veloce di f / 7 consente tempi di esposizione brevi per astrofotografia, l'elevata nitidezza e contrasto eccellente rendono osservazioni overview come quelli del Nord America nebbia o Andromeda possibile così come definiti osservazioni pianeta. Il dispositivo è estremamente leggero e compatto - la Tauschutzkappe può essere inserita e quindi raggiunge una Transportmass molto compatta. Occhiali all'avanguardia e la produzione più attenta hanno creato telescopi che offrono puro divertimento all'osservazione ai massimi livelli. Così, questo telescopio è pienamente consigliato non solo come un ambito viaggi, ma anche per una rapida osservazione in mezzo, così come per astrofotografia. L'alta qualità 2.5 "focheggiatore HEXAFOC con 1:10 riduzione completa il quadro di questo dispositivo a tutto tondo da - un diametro chiara di 65 mm si verifica anche in astrofotografia con chip più grandi senza vignettatura attraverso l'oculare su come questo può essere il caso con diametri inferiori. I popolari EXPLORE SCIENTIFIC Triplet ED APO sono disponibili nelle seguenti 3 serie di prodotti: Essential Line: Elemento in vetro HOYA FCD-1, tubo AL, focheggiatore 2.0 "Rack & Pinion con 1:10, 2,0" specchio diagonale con riflettività al 99% (vedere Art. No.: 0112084 (AL), 0112106 (AL), 0112132 (AL), 0112155 (CF )) Professional Line: Elemento in vetro HOYA FCD-100, tubo AL / CF, focheggiatore HEXAFOC 2,5 " con 1:10, 2.0“ specchio diagonale con riflettività al 99% (vedere Art. No.: 0112086 (AL), 0112108 (AL), 0112109 (CF), 0112134) (AL), 0112135 (CF)) High-End Line: Ohara FPL 53 elemento in vetro, tubo di Carbon (CF), focheggiatore 3.0 HEXAFOC o Feather-Touch con 1:10, 2.0“ specchio diagonale con riflettivita al 99% ( vedere Art.Nr.: 0112115(CF), 0112140(CF), 012165(CF). DATI TECNICI Apertura: 127mm Lunghezza focale: 952 mm Rapporto di apertura: f / 7,5 Peso del tubo: 7,7 kg Posizione di messa a fuoco: 150 mm dalla connessione a spina Apocromatico a tre lingue con due intercapedini d'aria e elemento centrale FCD-100 DOTAZIONE tubo ottico 2 "Specchio zenitale al 99% Due manicotti di prolunga per focheggiatore Fascette stringitubo con guida prismatica u. maneggiare Tappi antipolvere per obiettivo e focheggiatore scarpa universale per mirini

1.879,00 €* 2.349,00 €* (20.01% risparmio)

Ähnliche Produkte

BRESSER Lente di Barlow 2x (1,25")
Con la lente di Barlow BRESSER raddoppi l’ingrandimento del tuo telescopio  per le osservazioni di luna, pianeti o piccoli e luminosi oggetti Deep Sky. In questo modo sfrutti i vantaggi di oculari con distanza focale lunga, come la maggiore distanza interpupillare e una visione più nitida con ingrandimenti più elevati. Grazie al suo design a duo lenti, la lente di Barlow di BRESSER offre una eccellente qualità delle immagini in tutto il campo visivo, perfetta per le osservazioni visuali e la fotografia. Attenzione: Utilizzando la lente di Barlow 2x raddoppi anche la lunghezza focale del tuo telescopio, quindi avrai un tempo di esposizione doppio e l’immagine visiva diventa più scura;CARATTERISTICHEadatta per osservazioni visuali e fotografiaraddoppia la lunghezza focaledesign a duo lenti trattamento antiriflesso multistratoCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x lente di Barlow

29,99 €*
BRESSER Acromatico 3x (1.25") Obiettivo Barlow
Con la lente BRESSER Barlow 31.7 mm (1.25'') l´ingrandimento dell´oculare puó essere triplicato.

32,00 €*
%
Lente di Barlow 5x BRESSER 31,7mm/1,25''
Con la lente di Barlow 5x di BRESSER quintuplichi l’ingrandimento del tuo telescopio  per le osservazioni di luna, pianeti o piccoli e luminosi oggetti Deep Sky. In questo modo sfrutti i vantaggi di oculari con distanza focale lunga, come la maggiore distanza interpupillare e una visione più nitida con ingrandimenti più elevati. Grazie al suo design a tre elementi, la lente di Barlow di BRESSER offre una eccellente qualità delle immagini in tutto il campo visivo, perfetta per le osservazioni visuali e la fotografia. Attenzione: utilizzando la lente di Barlow 5x puoi quintuplicare anche la distanza focale del tuo telescopio, ovvero tempo di esposizione cinque volte maggiore e immagine più scura. CARATTERISTICHEadatto per osservazioni e fotografiaper quintuplicare la distanza focaledesign a tre elementi trattamento antiriflesso multistrato anello di bloccaggio dell’oculare in ottoneCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 lente di Barlow

34,69 €* 49,90 €* (30.48% risparmio)
Lente di Barlow 2x Vixen con filettatura T2 per osservazioni e fotografia
Una lente di Barlow raddoppia la distanza focale del telescopio e ti permette di fare osservazioni astronomiche con ingrandimenti maggiori rispetto al tuo solito oculare. Questa lente di Barlow 2x Vixen è perfetta per osservare paesaggi lunari e dettagli sui pianeti più luminosi. Se vuoi fare foto, questa lente di Barlow è dotata anche di attacco T2 per fotocamere DSLR. Grazie al tubo di prolunga T2, poi, si può utilizzare anche come adattatore per proiettare dalla fotocamera.CARATTERISTICHElente di Barlow 2x con filettatura T2raddoppia l’ingrandimentosi può utilizzare anche come adattatore per fotocameraattacco da 31,7CONTENUTO DELLA CONFEZIONElente di Barlow 2xcoperchi antipolvere

59,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 2x 31.7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

98,00 €* 105,00 €* (6.67% risparmio)
BRESSER Obiettivo invertibile 1.5x (1.25")
L´obbiettivo invertibile BRESSER 1.5x produce un´immagine diritta e nel verso giusto e aumenta la grandezza. ​LINEAMENTI Specifiche Apertura oculare: 31.7 mm (1.25")Grandezza: 1.5xVOLUME DI FORNITURAObiettivo invertibile 1.5x (1.25")

21,99 €*
Anello adattatore M48x0.75 EXPLORE SCIENTIFIC per fotocamere Canon EOS
Adattatore a baionetta specifico (anello) per fotocamera Canon EOS DSLR con filettatura interna M48x0,75 per astrofotografia.  Utilizzando la filettatura grande M48x0,75 mm si evitano le sfumature dei bordi ad esempio di fotocamere DSLR a formato pieno. A differenza delle piccole filettature T2 M42x0,75, questo adattatore ha un diametro interno libero di 47,5 mm. L’anello per fotocamera è realizzato in alluminio anodizzato nero opaco e pesa solo 40 grammi. Il cammino ottico (lunghezza), è di 10,0 mm.  CARATTERISTICHE grande filettatura interna M48x0,75 mmdiametro interno libero di 47,5mmniente sfumature dei bordi per sensori a formato pienocammino ottico (lunghezza), è di 10,0 mmrealizzato in alluminio anodizzato nero opacopesa solo 40 grammi CONTENUTO DELLA CONFEZIONE adattatore ad anello per Canon EOS (1 pz.)

24,90 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 3x 31.7mm / 1.25 "
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

115,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 3x 50,8mm/2"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati.Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore.caratteristiche:adatto per osservazioni visive e fotografiaTriplicario della lunghezza focale totale effettivadesign a quattro lineecompletamente multistratoFiletto filtro per filtri colore e nebbiaCONSEGNA:Fokal Extender 3 xAdattatore da 2 "(50,8 mm) a 1,25" (31,7 mm)

195,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 5x 31,7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

125,00 €*
%
Spianatore di campo immagine EXPLORE SCIENTIFIC Zero X 2''/M48 per ED80, ED102 e ED127 APO
Spianatore di campo immagine senza fattore di riduzione per Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 APOCROMATI Il campo immagine di molti telescopi non è piatto, ma curvo. Ciò significa che solo l'area al centro è a fuoco in modo ottimale e il bordo è sfocato. L'occhio umano di solito può compensare questa caratteristica dell'immagine, ma una fotocamera mostra una sfocatura sempre maggiore verso il bordo del campo dell'immagine. Lo spianatore di campo immagine Explore Scientific Zero X elimina la curvatura di campo in molti telescopi con una lunghezza focale di circa 480-952 mm. Lo spianatore di campo immagine Zero X è stato calcolato e costruito esplicitamente per gli apocromatici Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 con rapporti focali di F = 6.0 e F = 7.5. Ciò aumenta drasticamente la nitidezza dell'immagine ai bordi. Le stelle appaiono rotonde e non sono più deformate: un chiaro vantaggio per l'intera estetica dell'immagine. Lo spianatore di campo immagine Zero X può essere utilizzato non solo con Explore Scientific Apos, ma anche con molti altri Apos. Questo spianatore non cambia la lunghezza focale del telescopio. Correzione per sensori della fotocamera fino a pieno formato (24x36 mm) Lo spianatore di campo immagine Explore Scientific Zero X è stato messo a punto grazie al rapido sviluppo di sensori della fotocamera sempre più grandi. Ciò significa che è finalmente disponibile uno spianatore di campo immagine che illumina e corregge il campo immagine anche per i sensori della fotocamera a pieno formato fino a 24x36 mm. Ecco come viene utilizzato lo spianatore di campo immagine Zero X con connessione filettata M48 Questo spianatore di campo immagine è dotato di una connessione a spina da 2 pollici (50,8 mm) sul lato del telescopio, il che significa che viene inserito nel telescopio anziché in un oculare o in uno specchio zenit. Sul lato della telecamera è disponibile una filettatura di connessione standard M48 x 0,75 mm. Questa filettatura di connessione M48 offre un diametro interno libero maggiore rispetto alla normale filettatura T2 (M42) e previene la vignettatura quando si utilizzano sensori della fotocamera di grandi dimensioni. Una fotocamera REFLEX può essere collegata ad esso con l'aiuto di un anello adattatore disponibile opzionalmente e specifico per la fotocamera. La distanza di lavoro è già impostata in modo ottimale a 55 mm. Naturalmente è possibile utilizzare anche fotocamere mirrorless o fotocamere astronomiche speciali con connessione filettata M48. A tale scopo sono necessari anche i manicotti distanziatori M48 o gli adattatori adatti per impostare la distanza di lavoro di 55 mm. Questo deve essere sempre fatto con ogni correttore o spianatore di campo immagine in modo da ottenere il miglior appiattimento del campo immagine possibile. CARATTERISTICHE Spianatore di campo immagine per telescopi Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 APO Elimina la curvatura di campo immagine dei telescopi Crea stelle rotonde anche ai margini del campo immagine Aumenta drasticamente la nitidezza dell'immagine ai bordi Un chiaro vantaggio per l'intera estetica dell'immagine Correzione per sensori della fotocamera fino a pieno formato (24x36 mm) Spianatore di campo immagine senza fattore di riduzione Lato telescopio con connessione a spina da 2 pollici (50,8 mm) Sul lato della fotocamera con una grande connessione filettata M48 Distanza di lavoro di 55 mm tra lo spianatore di campo immagine e il sensore della fotocamera Per telescopi con una lunghezza focale da circa 480 a 952 mm Ottimizzato per telescopi con rapporti focali da F = 6.0 a F = 7.5 Può essere utilizzato anche per vari altri APO Rivestimento multistrato completo su tutte le superfici delle lenti Alloggiamento in alluminio leggero, anodizzato nero Tappo antipolvere per filettatura M48 in alluminio CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 1 spianatore di campo immagine Zero X Cappucci antipolvere

143,20 €* 179,00 €* (20% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 2x 50,8mm/2"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia CONSEGNA: Fokal Extender 2 x Adattatore da 2 "(50,8 mm) a 1,25" (31,7 mm)

185,00 €*

Kunden kauften auch

Set di tubi di prolunga BRESSER T2
Set di 5 prolunghe, ciascuna con filettatura T2 su entrambi i lati, per distanze esatte e una presa sicura delle fotocamere per l'astrofotografia. Inoltre con adattatore con filettatura da SC a T2. In astrofotografia, le fotocamere sono solitamente collegate al telescopio utilizzando lo standard internazionale di filettatura T2 (M42x0,75). Spesso, però, gli adattatori dalla messa a fuoco del telescopio al collegamento T2 e dall'anello T2 alla fotocamera non sono sufficienti, ma devono essere mantenute anche determinate distanze. Ciò vale in particolar modo quando si utilizzano correttori, riduttori o spianatori. In questo caso sono d'aiuto i manicotti di estensione, i manicotti sono lunghi 5 mm, 7,5 mm, 10 mm, 15 mm e 30 mm, con la combinazione appropriata, è possibile raggiungere quasi tutte le distanze desiderate. Ogni manicotto ha una filettatura interna T2 su un lato e una filettatura esterna T2 sull'altro lato. La maggior parte dei telescopi contiene già un adattatore per una filettatura T2, oppure sul focheggiatore può essere utilizzato un semplice adattatore a una filettatura T2 con un diametro della spina di 2" (codice articolo 0510365). Una cosiddetta filettatura SC viene utilizzata nei telescopi Maksutov-Cassegrain, Schmidt-Cassegrain, ACF o Ritchey Chrétien di molti produttori. Per poter utilizzare il nostro set di manicotti di estensione su tali telescopi, il set include anche un adattatore filettatura da SC a T2.CARATTERISTICHE5 manicotti T2 da 5mm a 30mm di lunghezzaCombinando i manicotti è possibile ottenere distanze da 5mm a 67,5mm Per distanze precise della fotocamera in astrofotografiaCONTENUTO DELLA CONFEZIONE5 manicotti di estensione T2 (5/7,5/10/15/30 mm)1 adattatore filettatura da SC a T2

29,00 €*
Filtro nebulare UHC EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC UHC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm e 656 nm, nonché le linee dell’ossigeno a 496 nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, alcune nebulose relativamente luminose sono praticamente invisibili con un telescopio, come ad esempio la nebulosa Civetta M97, la nebulosa Velo NGC 6992 o addirittura la nebulosa Manubrio M27. Utilizzando questo filtro, le nebulose si possono osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

83,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 68° Ar Oculare 40mm (2")
Con l'ingresso della Serie 68° abbiamo il piacere di introdurre due importanti migliorie nella produzione di oculari, la prima delle quali è il rivestimento di 15 strati Enhanced Multi-layer Deposition (EMD™) su tutte le superfici vetro-aria per ottenere il massimo contrasto, e la seconda è impermeabilizzare l'oculare attraverso un riempimento che fa uso di gas argon anzichè del tradizionale azoto. Sebbene quella dell'azoto sia un'ottima scelta che durerà ancora per molti anni, l'argon è una molecola più grande che conserva le sue proprietà protettive su un più ampio range di temperature, ed è anche più resistente alla diffusione termica migliorando pertanto ulteriormente la protezione dell'ambiente impermeabile del corpo dell'oculare. Mediante una progettazione ottimizzata al computer, un'attenta selezione delle lenti ottiche, e migliori rivestimenti tramite deposizione multistrato, gli oculari Explore Scientific 68° Series™ producono lunghi rilievi oculari e garantiscono un'elevata correzione dell'immagine, un largo campo piano e un alto contrasto attraverso l'intero campo visivo. Una scelta eccellente per tutti coloro che svolgono prolungati studi visivi di dettagli con impercettibili variazioni di luminosità, e per coloro i quali devono indossare occhiali durante l'osservazione. Tutti gli oculari della Serie 68° sono interamente rivestiti mediante EMD (Enhanced Multi-Layer Deposition) ed hanno i bordi anneriti per produrre un elevato contrasto.

359,00 €*
Adattatore 3" EXPLORE SCIENTIFIC spianatore/riduttore a filettatura M48x0,75
Questo adattatore sostituisce l'adattatore M42x0,75 per fotocamere CCD fornito di serie con lo spianatore/riduttore da 3 pollici EXPLORE SCIENTIFIC 0,7x. Consente di collegare una fotocamera con una filettatura M48x0,75. Il diametro interno libero maggiore rispetto a T2/M42, consente efficacemente di evitare la vignettatura quando si utilizza una fotocamera full frame. L'illuminazione del sensore di ripresa è quindi ottimizzata.CARATTERISTICHEConsente il collegamento di una fotocamera con una filettatura M48x0,75Ha un diametro interno libero di 44 mm, maggiore rispetto a quello del T2/M42 (solo 39 mm)Ciò significa nessuna vignettatura quando si utilizza una fotocamera full frameAdatto per EXPLORE SCIENTIFIC 3'' spianatore 0,7 x riduttoreRealizzato in alluminio anodizzato neroCONTENUTO DELLA CONFEZIONEAdattatore con filettatura M48x0,75

36,00 €*
Filtro polarizzante variabile 2" EXPLORE SCIENTIFIC
Filtro polarizzante variabile e universale con un filetto di 2".Questo filtro polarizzante variabile permette l'regolazione continua della luminosità dell'immagine. Questo è molto utile per equilibrare individualmente grandi differenze nel contrasto di diversi oggetti di osservazione. Soprattutto per l'osservazione lunare e planetaria ma anche per l'osservazione solare questo filtro impedisce la sovraesposizione dei dettagli più fini.Osservazione solare SOLO con filtro solare adeguato!!!Particolarmente quando si utilizza un prisma di Herschel e con una grande apertura del obiettivo, l'utilizzo del polarizzatore variabile riduce la luminosità del oggetto di osservazione ad un livello gradevole.La ampia portata di regolazione da 40% a 1% di trasmissione della luce e l'effetto grigio neutro del filtro generano un immagine autentica.Il maneggio è semplice. Girando le due metà di modo controrotante si può impostare l'intensità desiderata dell'effetto del filtro.Grazie alla filettatura di 2" (maschio/femmina) su ambo i lati è possibile utilizzare simultaneamente con il polarizzatore anche filtri di colore.CARATTERISTICHEpolarizzatore variabileluminosità dell'immagine regolabile individualmentefatto di vetro ottico di alta qualitàcorpo in alluminio anodizzato nerofilettatura di 2" su ambo i lati VOLUME DI CONSEGNAfiltro polarizzantescatola protettiva

79,00 €*
BRESSER Set riduttore 1:8 Messier Hexfoc
Per l'astrofotografia, deve essere possibile avvicinarsi al punto focale con grande precisione. È qui che aiuta il kit di riduttori della trasmissione 1:8. L'attrezzatura può essere facilmente collegata a Hexafoc da 2,5 "esistente e quindi trasformata in Hexafoc DeLuxe da 2,5 pollici. CARATTERISTICHE Kit di montaggio per cambio per 2.5 "Messier Hexafoc Coltivazione semplice Consente una messa a fuoco precisa per le astrofotografie DOTAZIONE Set di ingranaggi BRESSER 1:10 Messier Hexafoc attrezzo di montaggio

99,00 €*

Kunden haben sich ebenfalls angesehen

EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 5x 31,7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

125,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC ED APO 127mm f/7.5 FCD-1 Alu 2'' R&P Focuser
Gli apocromatici in vetro speciale trilobato ED EXPLORE SCIENTIFIC offrono tutto ciò che fa battere più velocemente il cuore dell'astronomo amatoriale - e ad un prezzo modesto. La struttura a tre colonne con vetro speciale Hoya FCD01-ED e due intercapedini d'aria consente una correzione chiaramente visibile al di sopra del livello di ED a due lingue che sono altrimenti disponibili in questa fascia di prezzo. Un polystrehl computazionale di oltre 0,9 parla un linguaggio molto chiaro rispetto al possibile con due obiettivi 0,8x. Questa prestazione di imaging superiore combinata con meccaniche solide si traduce in un pacchetto che non lascia nulla a desiderare. Inoltre, un Bildfeldebner è disponibile come accessorio opzionale per la fotografia, in modo che il dispositivo possa essere anche fotograficamente utilizzato. La lunghezza del tubo è stata ottimizzata per poter utilizzare anche accessori con posizione di messa a fuoco critica. Tutti gli apocromatici EXPLORE SCIENTIFIC sono dotati di una lente tripletta con intercapedine e di un vetro speciale FCD-1 Hoya per prestazioni visive e fotografiche superiori. CARATTERISTICHE apocromatico trilineare ED Vetro speciale Hoya FCD01-ED Polystrehl di oltre 0,9 Peso: 7,7 kg Posizione di messa a fuoco: 165mm dalla connessione a spina DOTAZIONE tubo ottico Ferrovia prismatica e scarpa universale per mirino Tappi antipolvere per obiettivo e focheggiatore

1.479,00 €* 1.849,00 €* (20.01% risparmio)