Filtro dark-sky 77mm Slim
- Filtro dark-sky
- Miglioramento del contrasto nella fotografia delle aurore e degli oggetti del profondo cielo
- Riduzione delle interferenze luminose ad es. di lampioni stradali
- Immagini grandangolari della Via Lattea e del cielo stellato, immagini in time lapse e fotografia di viaggio
- Blocca la luce gialla - un chiaro vantaggio che non può essere sostituito dall’elaborazione al PC
- Corpo in alluminio anodizzato nero
- Vite filettata da 77mm per obiettivi fotografici
- Spessore di soli 4 mm (Slim)
- Adatto per obiettivi grandangolari
- In vetro ottico speciale con ossido di neodimio
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Sky Guides von Bresser
Le lunghezze d'onda importanti per la fotografia delle aurore boreali di 550nm (verde) e 630nm (rosso) penetrano per oltre il 90%. Una particolarità rispetto ad altri cosiddetti filtri CLS è che viene bloccata in modo efficace solo la luce gialla dello spettro del sodio a 590nm: si bloccano così le lampade a vapori di sodio dell'illuminazione stradale e dalle serre (luce di assimilazione). È un chiaro vantaggio perché la luce gialla viene registrata dalla fotocamera sempre come una miscela di rosso e verde. In particolare nelle foto di aurore boreali o nelle riprese di nebulose a emissione sarebbe quasi impossibile eliminare l’inquinamento luminoso a posteriori elaborandole al computer.
Una riduzione dei toni gialli migliora anche la differenziazione dei toni rossi e verdi.
Con il filtro dark-sky Explore Scientific è possibile anche immortalare in foto le aurore più deboli in città.
Soprattutto in tempi di aumento dell'inquinamento luminoso questo filtro funziona eccezionalmente bene. A differenza dei filtri interferenziali più diffusi (CLS, UHC), questo filtro può essere utilizzato anche su un obiettivo grandangolare, che non è possibile con i filtri interferenziali. Questi ultimi infatti hanno bisogno di una luce incidente verticale e per riprese a campo largo devono essere montati faticosamente fra l'obiettivo e la fotocamera.
Il filtro dark-sky non è però solo per gli astrofotografi più ambiziosi, ma garantisce anche una resa naturale del colore del cielo notturno senza complicate elaborazioni delle immagini.
Nelle fotografie naturalistiche e in macro, i rossi e i marroni (ad esempio i colori del crepuscolo, del tramonto, del fogliame in autunno) sono meglio enfatizzati e differenziati.
Grazie al design molto sottile (slim) di soli 4mm, questo filtro è adatto anche per tutti gli obiettivi grandangolari. In questo modo si possono ottenere immagini senza vignettatura.
Foto di prova scattate da Bernd Pröschold - www.sternstunden.net
Test: http://www.sternstunden.net/filter-testing.html
CARATTERISTICHE
- filtro dark-sky
- Miglioramento del contrasto nella fotografia delle aurore e degli oggetti del profondo cielo
- Immagini grandangolari della Via Lattea e del cielo stellato
- immagini in time lapse e fotografie di viaggio
- blocca la luce gialla - un chiaro vantaggio che non può essere sostituito dall’elaborazione al PC
- riduzione delle interferenze luminose ad es. di lampioni stradali
- in vetro ottico speciale con ossido di neodimio
- corpo in alluminio anodizzato nero
- vite filettata da 77mm per obiettivi fotografici
- spessore di soli 4 mm (Slim)
- filtro deep-sky
- contenitore antipolvere
Campo di applicazione [Telescopio-Filtro]: | Filtro anti-inquinamento luminoso per l'astrofotografia |
---|---|
Colore: | nero |
Material: | Plastica , Vetro |
Tipo di filtro per telescopi: | Filtro nebulare |