EXPLORE SCIENTIFIC Ultra Light 20'' Dobson 500mm f/3.6 GENERAZIONE II

Dobson moderno da 500mm f / 3.6

  • Tubo di rete dobson in costruzione interamente in alluminio
  • Fatto a mano in UNGHERIA e GERMANIA
  • Specchi principali e secondari al quarzo con certificato di prova
  • Altezza di visione ridotta di soli 1,63 m nello zenit
  • Elevata rigidità della costruzione
  • Specchio principale regolabile durante l'osservazione
  • Molto portatile grazie alla sua dimensione di trasporto compatta
  • Struttura tubolare completamente saldata - senza rivetti e viti
  • DeLuxe 2.5 "HEXAFOC Focuser con regolazione fine 1:10
  • Le grandi ruote con rivestimento a polvere consentono movimenti fluidi

7.999,00 €*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e di Google Termini di servizio .
Protez. dati
Codice prodotto: 0116950
GTIN/EAN: 4007922003016
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Testbericht zu EXPLORE SCIENTIFIC Ultra Light 20'' Dobson

von Christian Overhaus: Ein PRAXISTEST von Christian Overhaus aus Borken Westf. (Mitglied der Sternfreunde Borken e.V)

Da gab es nicht viel zu Überlegen. Das Angebot von der Firma EXPLORE SCIENTIFIC, den großen 20“ Dobson für einige Nächte zu nutzen, war zu verführerisch. Und so wurde Ende Juli 2019 das Ausstellungsgerät aus den Hallen der Fa. BRESSER/EXPLORE SCIENTIFIC in das Auto verladen und ins benachbarte Borken transportiert. Verladen ist dabei der richtige Ausdruck. Das Teleskop ist wahrlich kein handliches Gerät mehr. Das Gesamtgewicht von 53 kg, wobei das schwerste Teil die Spiegelbox mit guten 35 kg darstellt, macht das Teleskop für den alleinigen Aufbau grenzwertig. Es ist eben kein Gerät, dass man mal schnell nach draußen stellt. Der Transport in einem Kleinwagen ist aber gut möglich. Die solide Gitterrohrkonstruktion in schwarz-gelb gehalten, sauste im Kofferraum meines Autos über die B67 in Richtung Heimat. In Erwartung einer klaren Nacht war ich neugierig auf das Bild, dass mir dieses Dobsongerät liefern würde. Bisher konnte ich „nur“ Teleskope bis 16 Zoll Öffnung nutzen. Ich selber besitze ein 10 Zoll Dobsonteleskop, das als Vergleichsgerät herhalten muss. Zugegeben, es ist ein ungleiches Duell - David gegen Goliath.

Zuhause angekommen lud ich die schwere Spiegelbox und das Unterteil der Rockerbox aus. Ich platzierte das Gerät auf den Aufbauplatz für die Nacht. Ein nachträglicher Standortwechsel war wegen des Gewichtes und der Größe nicht denkbar. Es ist ratsam, das Gerät zu zweit aufzubauen. Die Tubusstreben und den Hut mit der Fangspiegelhalterung mit dem Rest des Gerätes zu vereinen, ist allein nicht ganz einfach. Zwei Hände waren da nicht genug.

Ich suchte den anderen Weg und schraubte die Streben zunächst an den Hut, was überhaupt kein Problem darstellte. Dann ließ sich die ganze Konstruktion schön auf die Spiegelbox setzen und verschrauben. Fünf Minuten später stand die Konstruktion. Nun noch schnell den Blendschutz und das schwarze Tubustuch angebracht, fertig war das Teleskop. Es ist schon ein beeindruckendes Gerät. Der Hauptspiegel mit einem Durchmesser von 50 cm lässt den 10 Zöller daneben wie ein Spielzeug aussehen. Wenn ich daran denke, dass mein erster Blick in die Tiefen des Kosmos mit einem Teleskop geschah, dessen Spiegel gerade mal einen Durchmesser von 115 mm hatte!

Gespannt wartete ich auf die Nacht.

Nach Einbruch der Dunkelheit begann ich mit dem Justierlaser, die beiden Spiegel des Teleskops aufeinander auszurichten. Der Fangspiegel lässt sich an zwei Rändelschrauben sehr leicht bewegen, so dass der Laserpunkt in Sekundenschnelle die Mittelmarkierung des Hauptspiegels erreicht. Der Hauptspiegel kann mit drei Justageschrauben von der Oberseite eingestellt werden. Ein ca. 90 cm langes spezielles Justage-Werkzeug (langer Imbusschlüssel) ist dafür im Lieferumfang enthalten. Der gleichzeitige Blick durch das Teleskop während der Justage ist so also möglich. Die Justage an sich ist kein Problem und ging sehr schnell. Ich bin darin aber auch schon mäßig geübt.

Wenn man das Gerät einige Male aufgebaut hat, könnte ich mir vorstellen, dass man es innerhalb einer viertel Stunde aus dem Kofferraum heraus zum Einsatz bringt. Eine zweite Person ist aber unabdingbar.

Die erste Nacht mit dem Teleskop am heimischen Himmel war ein großes Vergnügen. Am Rande einer Kleinstadt wohnend mit dem Ballungsraum Ruhrgebiet im Süden, ist der Himmel hier am Standort nicht überragend gut. SQM-Messungen erreichen im Zenit Himmelshelligkeiten von 20,8 bis 20,85 mag. So war es auch spät in der folgenden Nacht. Es war zunächst nicht ganz wolkenfrei und zu Beginn vielleicht auch etwas dunstig. Zumal war es Ende Juli erst spät dunkel. Das Gerät konnte seine volle Leistung nicht zeigen.

Der Jupiter war der erste, den ich mit dem Teleskop beäugen konnte. Zunächst im 7,5 mm Okular, später dann noch bei gleicher Vergrößerung in einem Binokularansatz (Bino). Trotz der tiefen Stellung des Planeten im Sternbild Skorpion und bei schlechtem Seeing, war der Anblick einfach toll. Der Dobson lieferte ein schönes helles Bild, die Wolkenstreifen zeigten schöne Strukturen und der Große Rote Fleck zeigte deutlich seine Farbe. Der kleine Zehnzöller zeigte im Prinzip das Gleiche, jedoch kleiner, wegen der geringeren Brennweite des Teleskops (1800 mm zu 1250 mm). Und das Bild war natürlich viel heller im 20 Zöller. Die lichtsammelnde Fläche ist ja viermal so groß. Der Ausspruch Dobsonauten, dass Öffnung nur durch mehr Öffnung zu ersetzen ist, bewahrheitete sich an dieser Stelle eindrucksvoll. Bis zur richtigen Dunkelheit, genoss ich den Blick auf den fernen Planeten, der an diesem Abend 690 Millionen Kilometer Sicherheitsabstand zu mir hielt. Mit dem Teleskop kam ich bis auf zweieinhalb Millionen Kilometer an ihn heran.

Das Beobachtungsvergnügen mit einem Dobson-Teleskop ist nicht ausschließlich von der Öffnung abhängig. Mindestens genauso wichtig sind die gute Nachführbarkeit und die Stabilität des Gerätes. Der 20“ Dobson, ein Highend-Gerät aus ungarischer/deutscher Herstellung, ist in dieser Hinsicht über jeden Zweifel erhaben. Der technische Anspruch ist wegen der Größe des Teleskops und der höheren Vergrößerung ungleich höher. Der kleine 10“ Dobson lagert auf Teflonpads, die über eine Ebony-Star-Fläche gleiten. Diese Kombination hat sich bei den Dobsonauten als ideal erwiesen. Leider ist das Ebony-Star–Material nur noch begrenzt verfügbar, weil der Hersteller die Produktion einstellte. EXPLORE SCIENTIFIC setzt stattdessen auf eine Art GFK-Riffelblech. In der Praxis ist es beim 20 Zöller etwas schwergängiger, dass man mehr Kraft aufwenden muss als beim kleineren Gerät. Jedoch ist es von der Steifigkeit und Stabilität in jeder Lage des Gerätes erstaunlich gut. Die Nachführung bei 260-facher Vergrößerung mit dem Bino-Ansatz war überhaupt kein Problem. Trotz der großen Masse, die dort bewegt werden musste, war die Nachführung feinfühlig hinzubekommen. Ich hatte dabei noch nicht einmal die angebrachten Gegengewichte zum Ausgleichen von Überlasten benutzen müssen.

Das Aufsuchen der Objekte gelingt übrigens mit einem Telrad oder Sucherfernglas. Beides war am 20 Zöller montiert. Hinweis: Der Telrad Sucher ist ein optional erhältliches Zubehörteil und nicht im regulären Lieferumfang enthalten. Ich bin geübter Telradsucher und kam damit recht gut zurecht. Die Suche ist im Zehnzöller etwas leichter, weil Gewicht und Gleitfähigkeit der Montierung weniger Kraftaufwand erfordern, aber auch der Große kann ganz gut ans Ziel geführt werden.

Der Mehraufwand gegenüber des 10 Zöllers wird mit einem deutlich helleren Bild belohnt. Eines der ersten Ziele an diesem Abend ist der Kugelsternhaufen Messier 13 im Herkules. Dieser ist im 10 Zöller schon eine Augenweide. Im 20 Zöller ist er atemberaubend. Das 7er Okular zeigt ihn formatfüllend, tausende Sterne, haarnadelfein. Auch hier kann der Bino-Ansatz das Beobachtungserlebnis nochmalig steigern. Zwei Augen sehen eben mehr. Und die schöne schwebende Sternenkugel in 25000 Lichtjahren Entfernung ist nun mal eines der schönsten Ansichten des Nordsternhimmels. Eines meiner Lieblingsreiseziele am Sommerhimmel ist der Cirrusnebel im Schwan. Zu später Stunde, als es ausreichend dunkel war, griff ich zum Übersichtsokular. Den nötigen Kontrast zum Himmelshintergrund erreichte ich durch einen UHC-Filter. Die schön strukturierten Nebelreste einer Supernovaexplosion kamen auch unter Kleinstadthimmel sehr gut zum Vorschein. Der Zehnzöller, der praktischerweise ein integriertes Filterrad mit UHC und OIII-Filter besitzt, machte auch keine schlechte Figur, muss man sagen. Die Sichtbarkeit derartiger Objekte ist durchaus genauso stark an die Himmelsqualität gebunden, wie an die verwendete Optik.

Ganz klar im Vorteil war der 20 Zöller beim Planetarischen Nebel Messier 76. So schön strukturiert sah ich das Nebelwölkchen noch nie zuvor. Auch die vielen kleinen Sterne drum herum beeindruckten. Im Vergleich zum ]10 Zöller ist es wohl so, als ob man die Sonnenbrille abnähme. Sehr schick, würde ich sagen.

An diesem Abend konnte ich noch den Saturn beobachten, der ebenfalls tief im Sternbild des Schützen zu sehen war. Der hinterlassene Eindruck entspricht der Beobachtung von Jupiter. Die Cassiniteilung im Saturnring war sehr deutlich zu sehen, auch der Schatten des Planeten auf das Ringsystem zeigte sich deutlich.

Ein weiteres Highlight, wie ich finde, war der Doppelsternhaufen Hi und Chi Persei im Sternbild Perseus. Im verwendeten 30mm-Okular passen beide Haufen soeben ins Gesichtsfeld. Die vielen Sterne sind schon ein himmlischer Anblick, ausgesprochen schön…

Ende August durfte das Teleskop mit in den Harz zum St. Andreasberger Teleskoptreffen reisen. Dort, in 700 m Höhe über dem Meeresspiegel bei ausgezeichnetem Himmel, konnte das Gerät dann zeigen, was es leistete. Einen Sportwagen testet man schließlich auch nicht auf Feldwegen. Der Himmel über St. Andreasberg erreichte eine Dunkelheit von 21,56 mag/arcs. Es ist dort also nur halb so hell, wie im heimatlichen Borken. Für den Sternfreund ist der Anblick der prachtvollen Milchstraße mit dem bloßen Auge bereits ein Genuss. Das große 20 Zoll-Teleskop aber machte kosmische Landschaften sichtbar, die das Herz des Sternguckers höher schlagen lassen. Der schon begutachtete Cirrus-Nebel wirkte wie ein Gemälde. Die Optik des Teleskops konnte dabei auch die Bildqualität eines hochwertigen Okulars mit 82 Grad Gesichtsfeld wiedergeben. Besonders beeindruckend fand ich den Crescent-Nebel NGC 6888. Ist es zu Hause schon fast mühsam, die hellsten Filamente zu sichten, sprang einem die volle Sichel förmlich ins Auge. Die Galaxien um NGC 7331 und Stephans Quintett wurden auch zu leichter Beute. Unter diesen Bedingungen war die Beobachtung mit einem großen Teleskop eine faszinierende Angelegenheit. Kein Wunder, dass Großteleskope bei den Teleskoptreffen auf großes Interesse stoßen.

Lohnt sich ein so großes Gerät? Ich war ja skeptisch, um ehrlich zu sein. Der Aufwand, ein 20 Zoll Gitterrohr aufzubauen ist schon größer, als den 10 Zöller auf die Schnelle nach draußen zu stellen. Da geht die Tendenz zum Zweitgerät. Ist aber eine lohnenswerte Nacht in Aussicht, wird die Mühe sehr belohnt. Das Handling des Geräts ist etwas schwerer als beim Kleingerät, was natürlich nicht überrascht. Die Brennweite von 1,8 m ist für kleine Menschen vielleicht ein Problem. Ich bemesse 1,85 m und kann mit langem Hals und auf Zehenspitzen Sterne im Zenit beobachten. Die Einblickhöhe beträgt ja nur 1,63 m – im Vergleich zu anderen Geräten ist dies angenehm niedrig. Ein kleiner Tritt ist aber schon sehr hilfreich. Aber das liegt in der Natur der Dinge. Akrobatik von einer 3 m Stehleiter ist also nicht nötig.

Gibt es etwas zu verbessern an dem Gerät? Klar, würde es das. Die Integration eines Filterrades zum Beispiel ist sehr praktisch. Das Nachrüsten ist leider nicht so einfach, weil der Okularauszug weit in den Tubus hereinragt. Das Teleskop verfügt über eine aktive Spiegelkühlung. Ich kann nicht abschätzen, wie effektiv diese ist. Interessant wäre aber meines Erachtens die Möglichkeit einer Fangspiegelbeheizung zum Schutz vor Tau. Das sind aber Zubehörteile, die man selber anbringen könnte. Interessant wäre auch eine Art Schutzhülle als Garage für den Tag oder die Nacht, für den Fall, dass das Gerät einige Tage im Garten verbringen darf. Klar darf so etwas optional angeboten werden. Im Harz nutzten wir eine Campingumkleide, um das Teleskop außerhalb der Nutzungszeit vor Umwelteinflüssen zu schützen.

Die Sternbeobachtung mit dem Gerät ist ein großes Vergnügen, um es zusammenfassend zu sagen. Auch unter mäßigem Himmel, den man als Sterngucker in den meisten Fällen über sich hat, ist die Öffnung ein Zugewinn an visuellem Eindruck. Es ist aber schon ein Gerät, das man Fortgeschrittenen oder Vereinen empfehlen würde, also Menschen, die etwas Erfahrung mit dem Umgang mit derartigen Geräten haben. Den schnellen Zehnzöller ersetzt es nicht. Es ist ein „Dazu“-Gerät für besondere Abende. Es stellt sich schnell die Frage, ob der Preis für ein derartiges Gerät gerechtfertigt ist. Teleskope dieser Größe waren noch nie so günstig zu haben, wie jetzt. Zumindest nicht auf dem deutschen Markt. Die Langlebigkeit der optischen und mechanischen Teile sollten dem Beobachter viele schöne Stunden bescheren. Sicherlich sollte man die persönlichen Rahmenbedingungen abstecken: Wo lagere ich das Gerät? Wie und wo kann ich es nutzen? Bin ich auf Hilfe angewiesen?

Hat man auf diese Fragen Antworten gefunden, wird man viel Freude an dem EXPLORE SCIENTIFIC 20“ Dobson Teleskop haben.

Clear Skies,

Christian Overhaus

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "EXPLORE SCIENTIFIC Ultra Light 20'' Dobson 500mm f/3.6 GENERAZIONE II"
​Ultra Light Dobson 500mm GENERAZIONE II - un manufatto telescopico fatto a mano in UNGHERIA e GERMANIA

Nessun tipo di telescopio ha cambiato l'astronomia amatoriale tanto quanto i telescopi Dobson. Prima della presentazione di John Dobson del telescopio dobsoniano, la stragrande maggioranza dei telescopi amatoriali consisteva in piccoli telescopi ottici primitivi-meccanici, quanto basta per divinare le calotte polari di Marte o gli anelli di Saturno. I telescopi più grandi, come gli Schmidt-Cassegrain, erano riservati a una clientela benestante. L'ingegnosa combinazione di meccanica semplice ma efficace con l'apertura più ampia possibile ha dato al telescopio Dobson una marcia trionfale unica in tutto il mondo. Da nessuna parte ottieni la stessa luce per i tuoi soldi come con un buon dobson. Abbiamo tenuto conto del principio "Tenuto insieme dalla forza di gravità e guidato dal potere dello yogurt" (alimentato dalla forza di gravità e alimentato dall'energia dello yogurt) e creato un moderno telescopio dobsoniano completamente ridisegnato con un tubo a traliccio. Lo smontaggio del dispositivo consente il trasporto senza problemi di questo dispositivo di grandi dimensioni anche in auto di piccole dimensioni - la struttura è completamente senza attrezzi in pochi minuti. L'intera costruzione è stata ottimizzata per la massima rigidità e il peso minimo. La combinazione di ruote di grande altezza con una struttura sandwich in alluminio ottimizzata consente i migliori movimenti di correzione ai massimi ingrandimenti. La posizione di messa a fuoco è già stata preparata per l'uso del nostro Komakorrektor (articolo n. 0510330). Il cavallo di battaglia ideale per l'osservatore del cielo profondo. Un dispositivo con diametro dello specchio di 500 mm raccoglie più di 5100 volte la stessa luce dell'occhio nudo. I dettagli sui pianeti sono visibili anche agli osservatori inesperti e innumerevoli oggetti del cielo profondo mostrano strutture e persino colori. I cluster di stelle brillanti sono risolti fino al midollo e la vista del Terminator sulla luna diventa un'esperienza indimenticabile.

Lo specchio primario rapido da 20 "f3,6 e il grande specchio secondario da 120 mm sono realizzati in quarzo di alta qualità, che riduce al minimo i tempi di raffreddamento e il Dobsonian è pronto per l'uso in breve tempo.Ogni specchio principale viene fornito con un certificato di prova ottico individuale Tutte le superfici ottiche presentano un rivestimento in alluminio di alta qualità con riflettività del 94% e uno strato di protezione al quarzo estremamente resistente, il che significa che lo specchio principale resisterà a frequenti inumidimenti e pulizie di tanto in tanto Danno e garantisce una lunga vita.

Era necessaria una riprogettazione completa di questo Dobson per garantire la rigidità e i requisiti di carico significativamente maggiori per i componenti ottici. Tutti i collegamenti della struttura del tubo sono stati realizzati mediante saldatura TIG e sono stati omessi i rivetti e le viti. Così, siamo riusciti a produrre questo Dobson leggero da 20 "così incredibilmente torsionalmente rigido nonostante il peso ridotto - una qualità notevolmente buona non è seconda a nessuno. La produzione di quasi tutti i componenti meccanici avviene presso i nostri partner in Ungheria e l'assemblaggio finale dell'ottica più il controllo di qualità finale avviene in Germania nel sito di Rhede.

I due molto popolare dettagli degli equipaggiamenti dei modelli più piccoli Dobson erano naturalmente adottate e persino ampliato in modo significativo. In primo luogo, naturalmente, è l'ottimo smontaggio e trasportabilità.Senza strumenti, il montaggio e lo smontaggio possono essere eseguiti. Gli specchi principali e secondari sono regolabili durante l'osservazione e solo due viti di regolazione devono essere spostate. L'utilizzo di teste a sfera di precisione nella cella specchio primario e una cerniera di precisione per la registrazione specchio secondario, la regolazione assolutamente scorrimento e garantisce un'eccellente stabilita di collimazione. Tutte le parti di collegamento di Tubusstreben ora riferimento fresati alluminio CNC e sono ricevute senza gioco mediante bulloni di montaggio in acciaio inox. Ora è possibile regolare anche lo specchio secondario regolando le viti nella direzione dell'asse ottico. Arriva un 2.5 "focalizzatore HEXAFOC collaudato con 01:10 regolazione fine used -. Questo consente l'osservazione privo di vignettatura nonostante il rapporto di apertura rapida Un secondo 40 ° sfalsati piastra di ricezione inadeguate di pattino mirino permette la rotazione del tubo-shell in congiunzione con un la posizione favorevole cercatore o l'installazione di un ulteriore mirino Telrad. 6 piedi del bilanciere fornire una migliore stabilità, e garantiscono un tracciamento uniforme in azimut. 4 minore nel ventilatore box specchio e una grande installato sotto il ventilatore specchio principale montata a lato, consentono un ancora rapido adattamento alla temperatura ambiente e ridurre il vedere nel percorso ottico (rimozione strato limite). i cuscinetti laterali quota può ora comodamente negli inserti di schiuma del negozio box specchio.

Ultimo ma non meno importante, un espediente speciale: il tubo ottico che include la cella a specchio è progettato meccanicamente per funzionare su una pesante montatura equatoriale!

Dimensioni di trasporto per uso mobile:

Rockerbox 678mmx678mmx347mm; Scatola specchio 590mmx590mmx361mm; Lunghezza della barra circa 1084 mm; Visualizzazione dell'altezza in zenit circa 1,63 m; 20 "peso totale: 53 kg; Scatola specchiera da 20 "con ruote di altezza: 35,8 kg; 20 "superiore con specchio secondario: 3,8 kg; Parte inferiore Rockerbox: 10,6 kg; 20 "4 coppie di montanti: 2,8 kg; Peso specchio principale: 20 kg

NOTA: le foto del prodotto corrente mostrano il prototipo. Su suggerimento dei nostri clienti, sono stati implementati numerosi miglioramenti che richiedono ancora l'aggiornamento.

CARATTERISTICHE
  • Tubo di rete dobson in costruzione interamente in alluminio
  • Fatto a mano in UNGHERIA e GERMANIA
  • Veloce ottica da 20 "f3,6 con lunghezza focale di 1800 mm
  • Grande specchio secondario da 120mm
  • Specchi principali e secondari al quarzo con certificato di prova
  • Contrassegno centrale a specchio primario inciso a laser
  • Altezza di visione ridotta di soli 1,63 m nello zenit
  • Elevata rigidità della costruzione
  • Struttura tubolare completamente saldata - senza rivetti e viti
  • Tubus e Rockerbox completamente verniciati a polvere
  • Specchio principale regolabile durante l'osservazione
  • DeLuxe 2.5 "HEXAFOC Focuser con regolazione fine 1:10
  • Cercatore 8x50 con mirino illuminato
  • Cuscinetto scorrevole realizzato in TEFLON e GFK, quindi tracciamento molto sensibile
  • Cella a specchio primaria migliorata con meccanismo di regolazione preciso
  • Cerniera di precisione per la registrazione dello specchio di cattura
  • Porta specchietti Fang con meccanismo di regolazione lungo l'asse ottico
  • 6 grandi piedi per una stabilità ottimale
  • Bilancia pesa 4 x 1.0 kg inclusa
  • 2 piastre di montaggio con scarpa universale per mirino
  • Dispositivi di fissaggio a sgancio rapido con elemento a molla per una manipolazione confortevole
  • 5 ventole per una regolazione rapida della temperatura
  • Le grandi ruote con rivestimento a polvere consentono un posizionamento fluido
  • Le ruote di altitudine possono essere riposte nella scatola dello specchio
CONSEGNA:
  • Telescopio Dobson da 20 "con tubo retinato
  • Certificato di prova per il mirror principale
  • Mirino 8x50 con supporto per mirino
  • Protezione dalla luce parassita per la gabbia dello specchio secondario
  • Peso bilanciato 1,0 kg (4 pezzi)
  • Strumento di regolazione per specchio primario
  • Battery box con tasca per i fan
  • Manicotto di estensione per focheggiatore
  • Riduttore adattatore da 2 "a 1,25"
  • istruzioni per l'uso
Consegna in 3 pacchetti possibili solo tramite corriere per garantire un trasporto sicuro:

BOX1: 600x600x380 circa 44 kg; BOX2: 690x690x330 circa 17 kg; BOX3: 150x150x1150 circa 4 kg
Altezza Regolabile / regolabile: 0
Altezza totale (mm): 1790
Batterie necessarie: 1
Batterien enthalten: 1
Bearing in alt-azimuth / RA: Teflon
Bearing in elevation / DEC: Teflon
Bussola: 0
Campo di applicazione [Telescopi]: Osservazione Deep Sky , Osservazione planetaria
Cercatore: 8 x 50 mm - illuminato
Colore: nero
Configurazione ottica: Telescopio riflettore di Newton
Diametro del specchio secondario (mm): 120
Diametro di specchio/lente (mm): 500
Diametro esterno (mm): 50.8
Famiglia di prodotti: Telescopio riflettore
Garanzia estesa (anni): 5
Gruppo destinatario [Telescopi]: Avanzati, Osservatori visuali, Specialists and Research
Ingrandimento da: 40
Ingrandimento massimo consigliato: 1000
Larghezza totale (mm): 680
Lunghezza focale (mm): 1800
Lunghezza totale (mm): 680
Material: Quarzo, alluminio
Materiale Specchio primario: Quarzo
Materiale Specchio secondario: Quarzo
Materiale Tubo ottico: Alluminio
Peso netto (senza accessori) (g): 53000
Pile 2): 2x LR41, 1.5V
Rapporto di apertura: 3.6
Reticolo: 0
Risoluzione angolare (secondi d'arco): 0.28
Sistema di messa a fuoco: 2,5" Hexafoc DeLuxe con 10:1
Tipo: LR41
Tipo di montatura: Dobson
Vetro ED: 0

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Accessories

EXPLORE SCIENTIFIC 100° N2 Oculare 25mm (2")
Questi oculari, con i loro vasti campi di visione apparente, non consentono all'osservatore solo un'esperienza visiva panoramica, ma gli fanno riposare la vista permettendogli di prestare attenzione a piccoli dettagli per periodi più lunghi. Questi oculari ultra grandangolari hanno giocato un ruolo importante nel settore militare per mirare ad obiettivi, e il grande rilievo oculare ha aiutato a ridurre i danni alla vista per rinculo.Ciascun oculare della Serie 100° è sigillato internamente e riempito con gas inerte, azoto secco, per prevenire formazione di condensa internamente, impedire l'ingresso di piccole particelle e funghi, e massimizzare la durata dei rivestimenti interni. Per assicurarsi di questo, ogni oculare della Serie 100° è testato immergendolo in acqua a 1 metro di profondità per 30 minuti.Tutti gli oculari della Serie 100° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per produrre il massimo contrasto.

899,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC 100° N2 Oculare 20mm (2")
Questi oculari, con i loro vasti campi di visione apparente, non consentono all'osservatore solo un'esperienza visiva panoramica, ma gli fanno riposare la vista permettendogli di prestare attenzione a piccoli dettagli per periodi più lunghi.Questi oculari ultra grandangolari hanno giocato un ruolo importante nel settore militare per mirare ad obiettivi, e il grande rilievo oculare ha aiutato a ridurre i danni alla vista per rinculo.Ciascun oculare della Serie 100° è sigillato internamente e riempito con gas inerte, azoto secco, per prevenire formazione di condensa internamente, impedire l'ingresso di piccole particelle e funghi, e massimizzare la durata dei rivestimenti interni.Per assicurarsi di questo, ogni oculare della Serie 100° è testato immergendolo in acqua a 1 metro di profondità per 30 minuti.Tutti gli oculari della Serie 100° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per produrre il massimo contrasto.

519,00 €* 649,00 €* (20.03% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC 100° Ar Oculare 14mm (2")
Questi oculari, con i loro vasti campi di visione apparente, non consentono all'osservatore solo un'esperienza visiva panoramica, ma gli fanno riposare la vista permettendogli di prestare attenzione a piccoli dettagli per periodi più lunghi. Questi oculari ultra grandangolari hanno giocato un ruolo importante nel settore militare per mirare ad obiettivi, e il grande rilievo oculare ha aiutato a ridurre i danni alla vista per rinculo.Ciascun oculare della Serie 100° è sigillato internamente e riempito con gas inerte, azoto secco, per prevenire formazione di condensa internamente, impedire l'ingresso di piccole particelle e funghi, e massimizzare la durata dei rivestimenti interni.Per assicurarsi di questo, ogni oculare della Serie 100° è testato immergendolo in acqua a 1 metro di profondità per 30 minuti.Tutti gli oculari della Serie 100° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per produrre il massimo contrasto.

439,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Oculare AR 9 mm (2") 100°
I nuovi oculari da 100° di EXPLORE SCIENTIFIC convincono grazie alla combinazione unica di una eccellente nitidezza ai margini, anche nelle ottiche veloci, e di un enorme campo visivo. Mentre guardi una immagine apparentemente senza confini, puoi dimenticare che stai osservando dentro un telescopio. Un'esperienza osservativa che non dimenticherai mai! Grazie alla perfetta interazione di diversi e moderni materiali in vetro, gli oculari EXPLORE SCIENTIFIC permettono immagini di qualità e nitidezza eccellenti fino ai margini del campo visivo. Questi oculari sono sinonimo di prestazioni e durata. La superficie con armatura in gomma e le conchiglie oculari pieghevoli permettono un comfort ottimale. Il rivestimento brevettato EMD", in combinazione con diaframmi interni, garantisce un elevato contrasto e impedisce la formazione di fastidiosi riflessi. Il riempimento di Argon previene efficacemente l'appannamento interno, garantisce protezione da polvere, formazioni fungine o penetrazioni di liquido detergente. Gli oculari sono impermeabili e sigillati.Questo ti permetterà di godere dei tuoi oculari di alta qualità per molti anni e in innumerevoli osservazioni.

369,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 100° Ar Oculare 5,5mm (2")
Questi oculari, con i loro vasti campi di visione apparente, non consentono all'osservatore solo un'esperienza visiva panoramica, ma gli fanno riposare la vista permettendogli di prestare attenzione a piccoli dettagli per periodi più lunghi. Questi oculari ultra grandangolari hanno giocato un ruolo importante nel settore militare per mirare ad obiettivi, e il grande rilievo oculare ha aiutato a ridurre i danni alla vista per rinculo.Ciascun oculare della Serie 100° è sigillato internamente e riempito con gas inerte, azoto secco, per prevenire formazione di condensa internamente, impedire l'ingresso di piccole particelle e funghi, e massimizzare la durata dei rivestimenti interni.Per assicurarsi di questo, ogni oculare della Serie 100° è testato immergendolo in acqua a 1 metro di profondità per 30 minuti.Tutti gli oculari della Serie 100° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per produrre il massimo contrasto.

369,00 €*
Oculare EXPLORE SCIENTIFIC 92° 12mm
Se è possibile un'osservazione rilassata e imponente con un telescopio, è influenzato in modo decisivo dall'Okularwahl. Come portatore di occhiali, spesso si ha il problema di sorvegliare completamente il campo visivo con occhiali con un campo visivo molto ampio. Questo problema è ormai un ricordo del passato. I nuovi 92 ° oculari Explore Scientific offerta scientifica non solo un eccellente nitidezza vantaggio ancora con ottica veloci e un enorme campo - si può trascurare i problemi a causa della estrazione pupillare estremamente lungo e l'intero campo con gli occhiali. L'affaticamento causato dalla postura della testa ristretta e dall'osservazione forzata non si verificano a causa dell'eccellente comportamento visivo di questi oculari. Goditi la combinazione unica di eccezionale qualità dell'immagine fino al bordo del campo dell'immagine, anche con ottica veloce, contrasto eccellente e comfort di visione senza pari. Oculari con perfetta interazione di diversi materiali in vetro moderni e più elevati standard di produzione e di servizio hanno a Explore Scientific tradizione - una straordinaria qualità delle immagini e la nitidezza fino ai bordi del campo sono equivalenti alle oculari della nostra serie 100 °. Questi oculari rappresentano prestazioni e longevità. La superficie dell'impugnatura rivestita in gomma e gli oculari apribili a scomparsa consentono un comfort ottimale per l'utente. Il rivestimento brevettato EMD ", in combinazione con i pannelli interni, garantisce un elevato contrasto ed evita fastidiosi riflessi. Il riempimento dell'argon previene efficacemente l'appannamento dall'interno e non è necessario avere paura della polvere, dei funghi di vetro o dell'ingresso del liquido detergente. Gli oculari sono sigillati a tenuta stagna. Ciò garantisce che apprezzerai questi oculari di alta qualità per molti anni e innumerevoli osservazioni.

549,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 92° LER Oculare 17mm
Se è possibile un'osservazione rilassata e imponente con un telescopio, è influenzato in modo decisivo dall' scelta di oculari. Come portatore di occhiali, spesso si ha il problema di sorvegliare completamente il campo visivo con occhiali con un campo visivo molto ampio. Questo problema è ormai un ricordo del passato. I nuovi oculari a 92 ° di EXPLORE SCIENTIFIC offrono non solo un'eccellente definizione del bordo, anche con ottiche veloci e un enorme campo visivo, ma è anche possibile vedere facilmente attraverso gli occhielli estremamente grandi e l'intero campo visivo con gli occhiali. L'affaticamento causato dalla postura della testa ristretta e dall'osservazione forzata non si verificano a causa dell'eccellente comportamento visivo di questi oculari. Goditi la combinazione unica di eccezionale qualità dell'immagine fino al bordo del campo dell'immagine, anche con ottica veloce, contrasto eccellente e comfort di visione senza pari. Gli oculari con un'interazione perfetta tra una vasta gamma di moderni materiali in vetro e gli standard più elevati nella produzione e nel servizio hanno una lunga tradizione in EXPLORE SCIENTIFIC: qualità dell'immagine eccezionale e nitidezza fino ai bordi del campo sono equivalenti agli oculari della nostra serie 100 °. Questi oculari rappresentano prestazioni e longevità. La superficie dell'impugnatura rivestita in gomma e gli oculari apribili a scomparsa consentono un comfort ottimale per l'utente. Il rivestimento brevettato EMD ", in combinazione con i pannelli interni, garantisce un elevato contrasto ed evita fastidiosi riflessi. Il riempimento dell'argon previene efficacemente l'appannamento dall'interno e non è necessario avere paura della polvere, dei funghi di vetro o dell'ingresso del liquido detergente. Gli oculari sono sigillati a tenuta stagna. Ciò garantisce che apprezzerai questi oculari di alta qualità per molti anni e innumerevoli osservazioni.

549,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 120° Ar Oculare 9mm (2")
L'oculare "Effetto wow": si possono vedere oggetti celesti in profondità come se si fosse davvero nello spazio! Ci si dimentica che si sta osservando attraverso un telescopio. Questo genera un'indimenticabile esperienza visiva, che supera le aspettative persino di esigenti principianti astronomi. Ovviamente possiede le stesse specifiche tecniche dell'ormai ben affermata Serie 100° di oculari: riempimento con gas inerte, impermeabile, pregiati rivestimenti EMD protetti dagli agenti esterni.  Polvere, funghi, umidità e soluzioni pulenti non possono danneggiare il prezioso oculare durante i futuri anni di osservazione!

1.149,00 €*
Collimatore laser BRESSER 31,7mm (1,25")
Il collimatore laser (o semplicemente allineatore laser) rende la collimazione di un telescopio newtoniano facile e veloce, senza rinunciare alla precisione. Potrai collimare il telescopio in breve tempo e senza accessori aggiuntivi, anche al buio dal tuo punto di osservazione. Realizzato con la massima precisione, si inserisce bene nel focheggiatore e rimane stabile, senza oscillazioni indesiderate. La superficie di proiezione irruvidita consente un riconoscimento laterale del riflesso e consente di collimare comodamente lo specchio primario anche nei telescopi più grandi. Adatto per telescopi di tipo Newton, Schmidt-Newton e Maksutov-Newton NOTA: Tenere i prodotti laser fuori dalla portata dei bambini! CARATTERISTICHE attacco di 31,7 mm (1.25") corpo in alluminio anodizzato nero regolabile

74,90 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Oculare Ar 30 mm (2") 82°
Questo oculare offre caratteristiche che finora erano solo dei modelli Explore Scientific 100°. Infatti, anche questo oculare con campo visivo da 82° è impermeabile e riempito di gas inerte. Questo impedisce efficacemente l'appannamento dall'interno, le infiltrazioni di polvere e umidità, nonché lo sviluppo di formazioni fungine sul vetro. Così il rivestimento multistrato di alta qualità è particolarmente protetto e dura più a lungo.Anche la manipolazione è facilitata, perché l'oculare può essere trattato senza problemi con liquidi detergenti e anche una forte condensa non penetra tra le lenti. Questo garantisce esperienze osservative serene per molti anni! Naturalmente, in fatto di qualità non devi scendere ad alcun compromesso, perché il sofisticato design dell'oculare fornisce immagini nitide e ad alto contrasto su tutto l'enorme campo visivo - anche nei telescopi con rapporto focale veloce. Vetri di alta qualità e bordi delle lenti anneriti, insieme a un rivestimento multistrato EMD, garantiscono il massimo contrasto.Inoltre, una conchiglia oculare pieghevole in gomma, una filettatura standard per filtri e una scanalatura di bloccaggio conica sul barilotto in acciaio inossidabile rientrano nella dotazione standard di questo oculare.

365,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC Oculare Ar 24 mm (2") 82°
Questo oculare offre caratteristiche che finora erano solo dei modelli Explore Scientific 100°. Infatti, anche questo oculare con campo visivo da 82° è impermeabile e riempito di gas inerte. Questo impedisce efficacemente l'appannamento dall'interno, le infiltrazioni di polvere e umidità, nonché lo sviluppo di formazioni fungine sul vetro. Così il rivestimento multistrato di alta qualità è particolarmente protetto e dura più a lungo.Anche la manipolazione è facilitata, perché l'oculare può essere trattato senza problemi con liquidi detergenti e anche una forte condensa non penetra tra le lenti. Questo garantisce esperienze osservative serene per molti anni! Naturalmente, in fatto di qualità non devi scendere ad alcun compromesso, perché il sofisticato design dell'oculare fornisce immagini nitide e ad alto contrasto su tutto l'enorme campo visivo - anche nei telescopi con rapporto focale veloce. Vetri di alta qualità e bordi delle lenti anneriti, insieme a un rivestimento multistrato EMD, garantiscono il massimo contrasto.Inoltre, una conchiglia oculare pieghevole in gomma, una filettatura standard per filtri e una scanalatura di bloccaggio conica sul barilotto in acciaio inossidabile rientrano nella dotazione standard di questo oculare.

289,00 €* 325,00 €* (11.08% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC Oculare Ar 18 mm (2") 82°
Questo oculare offre caratteristiche che finora erano solo dei modelli Explore Scientific 100°. Infatti, anche questo oculare con campo visivo da 82° è impermeabile e riempito di gas inerte. Questo impedisce efficacemente l'appannamento dall'interno, le infiltrazioni di polvere e umidità, nonché lo sviluppo di formazioni fungine sul vetro. Così il rivestimento multistrato di alta qualità è particolarmente protetto e dura più a lungo.Anche la manipolazione è facilitata, perché l'oculare può essere trattato senza problemi con liquidi detergenti e anche una forte condensa non penetra tra le lenti. Questo garantisce esperienze osservative serene per molti anni! Naturalmente, in fatto di qualità non devi scendere ad alcun compromesso, perché il sofisticato design dell'oculare fornisce immagini nitide e ad alto contrasto su tutto l'enorme campo visivo - anche nei telescopi con rapporto focale veloce. Vetri di alta qualità e bordi delle lenti anneriti, insieme a un rivestimento multistrato EMD, garantiscono il massimo contrasto.Inoltre, una conchiglia oculare pieghevole in gomma, una filettatura standard per filtri e una scanalatura di bloccaggio conica sul barilotto in acciaio inossidabile rientrano nella dotazione standard di questo oculare.

209,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 82° Ar Oculare 14mm (1,25")
Gli oculari Explore Scientific della serie 82° con amplissimo campo visivo sono ottimizzati per produrre un elevato contrasto, alta risoluzione e caratteristiche di campo piano superiori. L'effetto visivo di questi oculari, con il loro lungo rilievo oculare e il loro campo apparente di 82°, è indubbiamente un'esperienza "full immersion". Il vostro occhio è rilassato consentendovi di usare facilmente la tecnica della "visione distolta" per studiare dettagli deboli attraverso un enorme campo visivo. Gli oculari della Serie 82° sono dotati di una protezione dell'occhio reversibile in gomma che si alza all'altezza desiderata per il comfort dell'osservatore e, come gli astronomi professionisti insegnano, il comfort dell'occhio è un fattore critico nel momento in cui si deve osservare nei limiti visivi del telescopio. Per mantenere i riflessi interni ai minimi livelli, tutte le superfici interne del tubo oculare sono piane e nere, così come i bordi delle lenti per minimizzare la dispersione della luce all'interno delle lenti stesse . Tutti gli oculari della Serie 82° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per massimizzare il contrasto.

185,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 82° Ar Oculare 11mm (1,25")
Gli oculari Explore Scientific della serie 82° con amplissimo campo visivo sono ottimizzati per produrre un elevato contrasto, alta risoluzione e caratteristiche di campo piano superiori. L'effetto visivo di questi oculari, con il loro lungo rilievo oculare e il loro campo apparente di 82°, è indubbiamente un'esperienza "full immersion". Il vostro occhio è rilassato consentendovi di usare facilmente la tecnica della "visione distolta" per studiare dettagli deboli attraverso un enorme campo visivo. Gli oculari della Serie 82° sono dotati di una protezione dell'occhio reversibile in gomma che si alza all'altezza desiderata per il comfort dell'osservatore e, come gli astronomi professionisti insegnano, il comfort dell'occhio è un fattore critico nel momento in cui si deve osservare nei limiti visivi del telescopio. Per mantenere i riflessi interni ai minimi livelli, tutte le superfici interne del tubo oculare sono piane e nere, così come i bordi delle lenti per minimizzare la dispersione della luce all'interno delle lenti stesse . Tutti gli oculari della Serie 82° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per massimizzare il contrasto.

175,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Oculare Ar 8,8 mm (1,25") 82°
Questo oculare offre caratteristiche che finora erano solo dei modelli Explore Scientific 100°. Infatti, anche questo oculare con campo visivo da 82° è impermeabile e riempito di gas inerte. Questo impedisce efficacemente l'appannamento dall'interno, le infiltrazioni di polvere e umidità, nonché lo sviluppo di formazioni fungine sul vetro. Così il rivestimento multistrato di alta qualità è particolarmente protetto e dura più a lungo.Anche la manipolazione è facilitata, perché l'oculare può essere trattato senza problemi con liquidi detergenti e anche una forte condensa non penetra tra le lenti. Questo garantisce esperienze osservative serene per molti anni! Naturalmente, in fatto di qualità non devi scendere ad alcun compromesso, perché il sofisticato design dell'oculare fornisce immagini nitide e ad alto contrasto su tutto l'enorme campo visivo - anche nei telescopi con rapporto focale veloce. Vetri di alta qualità e bordi delle lenti anneriti, insieme a un rivestimento multistrato EMD, garantiscono il massimo contrasto.Inoltre, una conchiglia oculare pieghevole in gomma, una filettatura standard per filtri e una scanalatura di bloccaggio conica sul barilotto in acciaio inossidabile rientrano nella dotazione standard di questo oculare.

175,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 82° Ar Oculare 6,7mm (1,25")
Gli oculari Explore Scientific della serie 82° con amplissimo campo visivo sono ottimizzati per produrre un elevato contrasto, alta risoluzione e caratteristiche di campo piano superiori. L'effetto visivo di questi oculari, con il loro lungo rilievo oculare e il loro campo apparente di 82°, è indubbiamente un'esperienza "full immersion". Il vostro occhio è rilassato consentendovi di usare facilmente la tecnica della "visione distolta" per studiare dettagli deboli attraverso un enorme campo visivo. Gli oculari della Serie 82° sono dotati di una protezione dell'occhio reversibile in gomma che si alza all'altezza desiderata per il comfort dell'osservatore e, come gli astronomi professionisti insegnano, il comfort dell'occhio è un fattore critico nel momento in cui si deve osservare nei limiti visivi del telescopio. Per mantenere i riflessi interni ai minimi livelli, tutte le superfici interne del tubo oculare sono piane e nere, così come i bordi delle lenti per minimizzare la dispersione della luce all'interno delle lenti stesse . Tutti gli oculari della Serie 82° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per massimizzare il contrasto.

165,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 82° Ar Oculare 4,7mm (1,25")
Gli oculari Explore Scientific della serie 82° con amplissimo campo visivo sono ottimizzati per produrre un elevato contrasto, alta risoluzione e caratteristiche di campo piano superiori. L'effetto visivo di questi oculari, con il loro lungo rilievo oculare e il loro campo apparente di 82°, è indubbiamente un'esperienza "full immersion". Il vostro occhio è rilassato consentendovi di usare facilmente la tecnica della "visione distolta" per studiare dettagli deboli attraverso un enorme campo visivo. Gli oculari della Serie 82° sono dotati di una protezione dell'occhio reversibile in gomma che si alza all'altezza desiderata per il comfort dell'osservatore e, come gli astronomi professionisti insegnano, il comfort dell'occhio è un fattore critico nel momento in cui si deve osservare nei limiti visivi del telescopio. Per mantenere i riflessi interni ai minimi livelli, tutte le superfici interne del tubo oculare sono piane e nere, così come i bordi delle lenti per minimizzare la dispersione della luce all'interno delle lenti stesse . Tutti gli oculari della Serie 82° sono interamente rivestiti con multistrato ed hanno i bordi anneriti per massimizzare il contrasto.

165,00 €*
Filtro nebulare UHC EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC UHC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm e 656 nm, nonché le linee dell’ossigeno a 496 nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, alcune nebulose relativamente luminose sono praticamente invisibili con un telescopio, come ad esempio la nebulosa Civetta M97, la nebulosa Velo NGC 6992 o addirittura la nebulosa Manubrio M27. Utilizzando questo filtro, le nebulose si possono osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

83,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC 2" O-III Filtro nebulare
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di luci stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare una parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro Explore Scientific O-III utilizza la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso l'ossigeno. Il filtro antiappannante Explore Scientific O-III blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale), lasciando passare solo le due linee di emissione dell'ossigeno. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Se il cielo è leggermente alleggerito, ad esempio, la nebulosa Cirrus NGC 6992 è praticamente invisibile con un telescopio da 200 mm. Usando questo filtro, puoi vedere la nebbia e le sue strutture completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, in modo da essere certi di ottenere filtri di alta qualità.

87,00 €* 109,00 €* (20.18% risparmio)
Filtro nebulare H-Beta EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto e di conseguenza la percezione degli oggetti del profondo cielo. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro H-beta EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno. Il filtro nebulare Explore Scientific H-beta blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo la linea di emissione dell’idrogeno a 486 nm. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, con un telescopio da 300 mm la nebulosa Testa di Cavallo è praticamente invisibile. Utilizzando questo filtro, la nebulosa si può osservare senza problemi. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

121,00 €*
Filtro grigio EXPLORE SCIENTIFIC ND-09 2"
Attenua uniformemente la luce in tutte le aree di colore, aumentando il contrasto quando i dettagli sono oscurati dall'eccessiva luminosità. Ideale per la Luna in qualsiasi telescopio e su telescopi più grandi anche in combinazione con altri filtri colorati. Anche guardando le stelle binarie strette, questo filtro è molto utile quando una delle due stelle minaccia di eclissare il suo partner. Filtro colore filtro neutro ND-09 / filtro grigio / luna (13%, densità 0,9) CARATTERISTICHE riduce la luminosità e aumenta il contrasto ideale per l'osservazione lunare può essere combinato con altri filtri colorati DOTAZIONE 1x filtro colorato ND96 filtro neutro / grigio / filtro luna (13%, densità 0,9) Contenitore per la polvere per la conservazione

48,00 €*
Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 2”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto e di conseguenza la percezione degli oggetti del profondo cielo. A seconda del tipo di oggetto celeste si può comunque filtrare una parte della luce che interferisce, facilitando così l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS Explore Scientific sfrutta il fatto che l’illuminazione artificiale non è uniformemente distribuita su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS Explore Scientific soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare Explore Scientific trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualità

83,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" UHC Filtro nebulare
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di lampioni stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare via parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro UHC EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno e ossigeno. La Explore Scientific blocchi filtro nebbia UHC mentre tutti gli altri colori (e quindi luce quasi tutti artificiali), lasciando solo le linee di emissione dell'idrogeno a 486nm e 656nm, e le linee di ossigeno a 496nm e 501 nm. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Con cielo leggermente illuminato alcuni relativamente luminoso nebulose con un telescopio sono praticamente invisibili, come Owl Nebula M97, la Nebulosa Cirrus Ngc 6992 o anche la Nebulosa Manubrio M27. Quando si utilizza questo filtro, è possibile vedere la nebbia completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, così puoi essere sicuro di ottenere filtri di alta qualità CARATTERISTICHE facilita l'osservazione delle cosiddette nebbie di emissione blocca quasi tutta la luce artificiale lascia passare solo le due linee di emissione di idrogeno e ossigeno DOTAZIONE 1x filtro antigelo UHC da 1,25 "

58,00 €*
Filtro nebulare O-III EXPLORE SCIENTIFIC 1,25”
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro O-III EXPLORE SCIENTIFIC sfrutta la caratteristica delle cosiddette nebulose a emissione. Questi oggetti emettono luce di determinati colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso ossigeno. Il filtro nebulare O-III EXPLORE SCIENTIFIC blocca tutti gli altri colori (e quindi anche quasi tutta la luce artificiale), e lascia passare solo le due linee di emissione dell’ossigeno. L'effetto è sorprendente: improvvisamente si vedono nebulose che senza filtri appaiono completamente vuote. In un cielo leggermente illuminato, ad esempio, con un telescopio da 200 mm la nebulosa Velo NGC 6992 è praticamente invisibile. Utilizzando questo filtro si possono osservare senza problemi la nebulosa con le sue strutture. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEfacilita l’osservazione delle cosiddette nebulose a emissioneblocca quasi tutta la luce artificialelascia passare solo le due linee di emissione dell’ossigenoCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare 1,25" O-III

73,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Filtro grigio da 1.25” ND0.9
Riduce uniformemente la luce in tutti i colori, aumentando così il contrasto quando i dettagli sono irradiati da un’eccessiva luminosità. Ideale per la luna con qualsiasi telescopio, e con telescopi più grandi anche in combinazione con altri filtri colorati. Questo filtro è molto utile anche per l'osservazione di stelle binarie strette in cui una delle due stelle minaccia di eclissare l’altra componente. CARATTERISTICHE riduce la luminosità e aumenta il contrastoideale per le osservazioni lunarisi può utilizzare in combinazione con altri filtri coloratiCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro colorato ND96 filtro neutro/grigio/lunare (trasparenza 13%, densità 0,9)contenitore antipolvere

25,00 €*
Filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC 1,25"
Oltre al seeing, l’inquinamento luminoso del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti deboli al di là del sistema solare. Con i lampioni e le altre luci artificiali, nei centri abitati il cielo non è più veramente nero. Ne risente anche il contrasto, e di conseguenza la percezione, degli oggetti Deep Sky. A seconda del tipo di oggetto celeste si può però filtrare una parte della luce che disturba, facilitando l’osservazione degli oggetti. Il filtro CLS EXPLORE SCIENTIFIC si basa sul principio che l’illuminazione artificiale non è distribuita uniformemente su tutto lo spettro. Questi colori – nel caso del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC soprattutto i colori tipici delle lampade al mercurio e delle lampade ad alta pressione tipiche dell’illuminazione stradale – vengono eliminati, mentre le emissioni degli oggetti Deep Sky vengono fatte passare. Con un cielo leggermente più luminoso, alcuni oggetti Deep Sky relativamente chiari sono praticamente invisibili al telescopio, come per esempio il gruppo di galassie di M101. Utilizzando questo filtro è molto più semplici fare osservazioni astronomiche. Un must per tutti gli aspiranti astronomi. Incluso nella confezione del filtro nebulare CLS EXPLORE SCIENTIFIC trovi un rapporto di prova specifico: in questo modo saprai di avere tra le mani un filtro di alta qualitàCARATTERISTICHEelimina l’inquinamento luminoso, ad es. dell’illuminazione stradalepermette di osservare oggetti Deep Sky più deboliCONTENUTO DELLA CONFEZIONE1x filtro nebulare

58,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" H-Beta Filtro nebulare
Oltre alla turbolenza dell'aria, il brillamento del cielo notturno è il più grande ostacolo all'osservazione di oggetti deboli oltre il sistema solare. A causa di lampioni stradali e altre luci artificiali, il cielo negli insediamenti umani non è più davvero nero. Questo subisce anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo. A seconda della natura dell'oggetto cielo, tuttavia, è possibile filtrare via parte della luce disturbante e facilitare così l'osservazione degli oggetti. Il filtro Explore Scientific H-beta sfrutta la proprietà delle cosiddette nebbie di emissione. Questi oggetti brillano in alcuni colori, le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono collegate a determinati elementi chimici - in questo caso idrogeno. Il filtro antiappannamento Explore Scientific H-beta blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale), lasciando solo la linea di emissione dell'idrogeno a 486 nm. L'effetto è sorprendente: all'improvviso, le nebulose appaiono in luoghi che appaiono completamente vuoti senza filtri. Ad esempio, con un cielo leggermente illuminato, la Nebulosa Testa di Cavallo è praticamente invisibile con un telescopio da 300 mm. Usando questo filtro, puoi vedere la nebbia completamente senza problemi. Un must per ogni astronomo visivo amatoriale. I filtri Explore Scientific Nebula vengono forniti con un rapporto di prova personalizzato, così puoi essere sicuro di ottenere filtri di alta qualità

99,00 €*
Set di Filtri EXPLORE SCIENTIFIC num.3 Luna & Pianeti a partire di 150mm (6")
Questo set di filtri è adatto per l'osservazione della luna e dei pianeti con telescopi con una apertura a partire di 150mm (6") Il set comprende i filtri seguenti: Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" Blu chiaro num.82A - 0310265 Il colore blu chiaro aiuta nell'osservazione delle nubi più alte su Marte. Il contrasto risulta aumentato. Le strutture scure e rossastre vengono mostrate ancora più scure – per questo motivo il filtro è l’ideale per osservare la grande macchia rossa sul pianeta gassoso Giove. Viene evidenziato l’anello di Saturno e le strutture dell'atmosfera di Venere sono più ricche di dettagli. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1.25” Violetto num.47 - 0310272 Il filtro di colore violetto è per le osservazioni di Venere. Si possono vedere meglio le nubi più scure dell'atmosfera di Venere. Inoltre si evidenziano meglio le strutture degli anelli di Saturno. Ad aperture maggiori e con buon seeing vale la pena utilizzare questo filtro per osservare Mercurio. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1,25” Rosso chiaro num.23A - 0310271 La luce blu/blu-verde viene completamente bloccata. Il contrasto tra le zone scure e quelle più chiare aumenta enormemente. Questo aspetto è molto utile per le osservazioni di Giove e Saturno. Ottimo per l’osservazione delle calotte polari di Marte. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1,25" Verde-giallo num.11 - 0310269 Nelle osservazioni della superficie lunare, il contrasto è enormemente più alto. La stessa cosa vale per il pianeta Marte. Sul gigante gassoso Giove aumenta notevolmente il contrasto tra le singole bande di nubi, per cui diventano visibili sempre più dettagli. Già con un diametro del telescopio di ca. 8” e una visibilità molto buona si possono vedere addirittura alcuni dettagli di Saturno. A cosa servono i filtri colorati? Mi servono davvero i filtri colorati? Il filtro colorato smorza leggermente la luce che arriva all'occhio o al sensore della fotocamera. In questo modo, fra l’altro, si evitano gli abbagliamenti. Il contrasto dell'immagine aumenta e diventano visibili molti dettagli. CARATTERISTICHE Prodotto in vetro ottico di alta qualità Le superfici del filtro sono pianparallele e lucidate Superfici del filtro antiriflesso Montature in alluminio anodizzato nero Filettatura del filtro su entrambi i lati (interno/esterno) In questo modo è possibile utilizzare più filtri contemporaneamente CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Filtro colorato Contenitore antipolvere

45,00 €*
Set di Filtri EXPLORE SCIENTIFIC num.4 Luna & Pianeti a partire di 200mm (8")
Questo set di filtri è adatto per l'osservazione della luna e dei pianeti con telescopi con una apertura a partire di 200mm (8") Il set comprende i filtri seguenti: Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1,25” Verde num.56 - 0310262 Il filtro verde aumenta enormemente i contrasti tra le regioni rosse e quelle blu delle strutture nuvolose dei pianeti gassosi Giove e Saturno. Osservando la luna terrestre, i contrasti dei crateri d’impatto sono più definiti. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1,25” Blu scuro num.38A - 0310263 Il colore blu scuro aiuta nell'osservazione delle nubi più alte su Marte. Il contrasto risulta aumentato. Le strutture scure e rossastre vengono mostrate ancora più scure – per questo motivo il filtro è l’ideale per osservare la grande macchia rossa sul pianeta gassoso Giove. Viene evidenziato l’anello di Saturno e le strutture dell'atmosfera di Venere sono più ricche di dettagli. Utilizzabile con aperture a partire da 10”. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1.25” Arancione num.21 - 0310273 Aiuta a riconoscere le aree scure sul pianeta Marte. Grazie al filtro diventano visibili anche molti più dettagli delle bande di nubi di Saturno e Giove. Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 1.25” Giallo chiaro num.8 - 0310268 Nelle osservazioni della superficie lunare, il contrasto è enormemente più alto. La stessa cosa vale per il pianeta Marte. Sul gigante gassoso Giove aumenta notevolmente il contrasto tra le singole bande di nubi, per cui diventano visibili sempre più dettagli. Già con un diametro del telescopio di ca. 8” e una visibilità molto buona si possono vedere addirittura alcuni dettagli di Saturno. A cosa servono i filtri colorati? Mi servono davvero i filtri colorati? Il filtro colorato smorza leggermente la luce che arriva all'occhio o al sensore della fotocamera. In questo modo, fra l’altro, si evitano gli abbagliamenti. Il contrasto dell'immagine aumenta e diventano visibili molti dettagli. CARATTERISTICHE Prodotto in vetro ottico di alta qualità Le superfici del filtro sono pianparallele e lucidate Superfici del filtro antiriflesso Montature in alluminio anodizzato nero Filettatura del filtro su entrambi i lati (interno/esterno) In questo modo è possibile utilizzare più filtri contemporaneamente CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Filtro colorato Contenitore antipolvere

45,00 €*
Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 2” Arancione num.21
Aiuta a riconoscere le aree scure sul pianeta Marte. Grazie al filtro diventano visibili anche molti più dettagli delle bande di nubi di Saturno e Giove. A cosa servono i filtri colorati? Mi servono davvero i filtri colorati? Il filtro colorato smorza leggermente la luce che arriva all'occhio o al sensore della fotocamera. In questo modo, fra l’altro, si evitano gli abbagliamenti. Il contrasto dell'immagine aumenta e diventano visibili molti dettagli. CARATTERISTICHE Prodotto in vetro ottico di alta qualità. Le superfici del filtro sono pianparallele e lucidate Superfici del filtro antiriflesso Montature in alluminio anodizzato nero Filettatura del filtro su entrambi i lati (interno/esterno) In questo modo è possibile utilizzare più filtri contemporaneamente CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Filtro colorato Contenitore antipolvere

24,90 €*
Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 2” Verde scuro num.58A
Il filtro verde aumenta enormemente i contrasti tra le regioni rosse e quelle blu delle strutture nuvolose dei pianeti gassosi Giove e Saturno. Osservando la luna terrestre, i contrasti dei crateri d’impatto sono più definiti. Questo filtro dovrebbe essere utilizzato sul telescopio con aperture a partire da 8”. A cosa servono i filtri colorati? Mi servono davvero i filtri colorati? Il filtro colorato smorza leggermente la luce che arriva all'occhio o al sensore della fotocamera. In questo modo, fra l’altro, si evitano gli abbagliamenti. Il contrasto dell'immagine aumenta e diventano visibili molti dettagli. CARATTERISTICHE Prodotto in vetro ottico di alta qualità. Le superfici del filtro sono pianparallele e lucidate Superfici del filtro antiriflesso Montature in alluminio anodizzato nero Filettatura del filtro su entrambi i lati (interno/esterno) In questo modo è possibile utilizzare più filtri contemporaneamente CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Filtro colorato Contenitore antipolvere

24,90 €*
Filtro EXPLORE SCIENTIFIC 2" Giallo num.12
Nelle osservazioni della superficie lunare, il contrasto è enormemente più alto. La stessa cosa vale per il pianeta Marte. Sul gigante gassoso Giove aumenta notevolmente il contrasto tra le singole bande di nubi, per cui diventano visibili sempre più dettagli. Già con un diametro del telescopio di ca. 8” e una visibilità molto buona si possono vedere addirittura alcuni dettagli di Saturno. A cosa servono i filtri colorati? Mi servono davvero i filtri colorati? Il filtro colorato smorza leggermente la luce che arriva all'occhio o al sensore della fotocamera. In questo modo, fra l’altro, si evitano gli abbagliamenti. Il contrasto dell'immagine aumenta e diventano visibili molti dettagli. CARATTERISTICHEProdotto in vetro ottico di alta qualitàLe superfici del filtro sono pianparallele e lucidateSuperfici del filtro antiriflessoMontature in alluminio anodizzato neroFilettatura del filtro su entrambi i lati (interno/esterno)In questo modo è possibile utilizzare più filtri contemporaneamenteCONTENUTO DELLA CONFEZIONEFiltro coloratoContenitore antipolvere

24,90 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 2x 31.7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

98,00 €* 105,00 €* (6.67% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 3x 31.7mm / 1.25 "
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

115,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 5x 31,7mm/1.25"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia

125,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC convertitore di focale 2x 50,8mm/2"
I Teleextender estendono la lunghezza focale del telescopio, aumentando l'ingrandimento per osservare la luna, i pianeti o piccoli oggetti del cielo profondo. In questo modo si ottengono i benefici degli oculari di lunghezza focale più lunghi, come il grande rilievo dell'occhio e la vista più piacevole con ingrandimenti più elevati. Questi estensori di lunghezza focale altamente corretti, con il loro design a quattro linee, offrono una qualità di imaging eccezionale in tutto il campo visivo, rendendoli ideali per l'osservazione visiva e la fotografia. La combinazione del miglior rivestimento antiriflesso e del design telecentrico rende l'estensore focale di lenti Barlow ordinarie notevolmente superiore. caratteristiche: adatto per osservazioni visive e fotografia Raddoppio della lunghezza focale totale effettiva design a quattro linee completamente multistrato Filetto filtro per filtri colore e nebbia CONSEGNA: Fokal Extender 2 x Adattatore da 2 "(50,8 mm) a 1,25" (31,7 mm)

185,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC HR Corrector di Coma
Explore Scientific Coma Corrector è una classe a sé stante: è anche completamente utilizzabile visivamente e estende la lunghezza focale solo del 6%. Il Coma Corrector Scientific Explore ha un albero da 85 mm 2 "e può essere usato come un oculare con quasi 2 focheggiatori da 2". Per utilizzare visivamente il correttore Coma HR, ci deve essere una regolazione di almeno 32 mm sul focalizzatore quando la messa a fuoco è a livello del focalizzatore. Per l'uso fotografico, questo non è fondamentale: il correttore Coma HR posiziona la messa a fuoco più lontano di circa 35 mm. Chiunque si concentri su una fotocamera senza un correttore non ha problemi con il correttore. Viene fornito completo con un focheggiatore elicoidale - in modo da avere tutto in un unico set: adattatore per T2 (M42x0.75), adattatore per M48x0.75 e focheggiatore elicoidale per l'osservazione visiva. Il Komacorrektor ha un polystrehl visivo di 0,98 a f / 4 e 0,96 a f / 3! Così può sempre rimanere nel telescopio - quindi non solo il Giove è nitido, ma anche le sue lune. Ciò che in realtà significa, è possibile vedere nelle diapositive nelle altre immagini (per un 400 mm f / 4, f / 3.5 e f / 3). Nota: QUESTO È TUTTO PER IL CAMPO PIATTO - SENZA Centrare! Il diametro dell'immagine è 30 mm - più ha senso con ottica da 2 "e rapida. La lunghezza totale del tubo correttore è di circa 85 mm. CARATTERISTICHE Elimina il coma, la curvatura del campo e l'astigmatismo Immagine limitata da Diffrazione sull'asse e sul campo Crea un campo visivo piatto anche per le condizioni di apertura più veloci fino af / 3 Costruzione a quattro lobi Utilizzare con quasi tutti i focheggiatori da 2 "possibili DOTAZIONE Coma Correttore HR Adattatore per T2 (M42x0.75) Adattatore per M48x0.75 focheggiatore elicoidale bene

345,00 €*

Ähnliche Produkte

%
Telescopio riflettore newtoniano BRESSER Spica 130/650 EQ3 con adattatore per fotocamera smartphone
NOVITÀ - ora con filtro solare di alta qualità per l'obiettivo, che permette di osservare senza problemi macchie solari, eclissi e pianeti in transito.Grazie al diametro dello specchio e alla breve distanza focale, il telescopio Spica di BRESSER è l’ideale per l'osservazione di oggetti a grandi distanze e debolmente illuminati, come la galassia di Andromeda, ammassi aperti e le grandi nebulose nella nostra Via Lattea. Utilizzando uno specchio primario parabolico, la nitidezza e il contrasto sono stati ulteriormente aumentati in modo significativo. Dispone di montatura equatoriale (detta anche montatura parallattica). Questo meccanismo a due assi permette di compensare la rotazione della Terra e di seguire con esattezza l'oggetto celeste osservato. CARATTERISTICHE sistema ottico: riflettore newtoniano ideale per osservazioni a campo largo montatura equatoriale per un inseguimento preciso moltissimi accessori CONTENUTO DELLA CONFEZIONE telescopio riflettore montatura equatoriale treppiedi filtro solare oculari (31,7 mm): 4 mm, 20 mm lente di Barlow 3x cercatore LED  adattatore fotocamera smartphone

259,00 €* 329,00 €* (21.28% risparmio)
%
Telescopio per bambini NATIONAL GEOGRAPHIC con app Augmented Reality
Sai quante stelle ci sono? Anche se con il telescopio per bambini NATIONAL GEOGRAPHIC non puoi contarle tutti, potrai comunque osservare molto più da vicino tanti meravigliosi corpi celesti. Questo telescopio rifrattore ti aiuta a entrare nel mondo dell'astronomia con un'apertura di 70 mm e una distanza focale di 400 mm. Arriva a casa tua con tre oculari, diagonale a specchio, lente di Barlow e treppiede in alluminio, il tutto in uno zaino robusto dal look stellare. Così puoi fare la tua prima escursione astronomica con il tuo telescopio per bambini già la notte successiva.Con il telescopio per bambini la stella più piccola diventa enorme Grazie ai 3 diversi oculari hai l'imbarazzo della scelta: ingrandimenti 20x, 50x e 100x ti faranno letteralmente toccare le stelle. Ma c'è di più: con la lente di Barlow puoi triplicare ogni ingrandimento. Un ottimo extra per chi vuole iniziare con l'astrofotografia: grazie all'adattatore smartphone per l'oculare puoi fare foto suggestive di Luna, pianeti eco. In questo modo puoi far stupire anche i tuoi genitori, i tuoi fratelli e gli amici con le tue scoperte nel cielo notturno.Con lo smartphone allarghi lo sguardo verso il cielo Per i tuoi viaggi notturni non sei da solo: l'app Augmented-Reality è la tua guida sempre affidabile. Dopo aver impostato l'app AR, basta inserire il tuo smartphone nell'apposito adattatore sul telescopio per bambini. In modalità AR, sul display del tuo cellulare appariranno i nomi e le immagini delle costellazioni su cui stai puntando il tuo telescopio. In questo modo puoi navigare facilmente da un pianeta all'altro e scoprire alla velocità della luce tutte le meraviglie del cielo. Con la funzione fotografica Augmented Reality puoi fare qualche scatto prima di dare un'occhiata più da vicino attraverso l'oculare.Telescopio per bambini con app AR per imparare l'astronomia in modo smart L'app ti offre anche tantissime informazioni con immagini, audio e testo: ad esempio, leggi nel lessico delle costellazioni gli eroi greci ai quali le costellazioni devono i loro nomi. Oppure, nel lessico degli oggetti del sistema solare scopri di più sui pianeti che girano intorno al sole insieme alla nostra Terra. E dopo le tue prime esperienze con il telescopio per bambini, grazie al quiz puoi testare le tue conoscenze: sai riconoscere nome e posizione di tutte le costellazioni astronomiche? Imparare diventa un gioco! Prendi il telescopio smart per bambini e mettiti in cammino verso le stelle.Si prega di notare che l'app di realtà aumentata è attualmente disponibile in inglese, francese, tedesco e spagnolo.CARATTERISTICHE telescopio per bambini (telescopio rifrattore) con pratico zaino inclusa l'app BRESSER Augmented-Reality per il tuo smartphone adattatore per smartphone integrato come cercatore per l'app AR diametro dell'obiettivo: 70 mm distanza focale: 400 mm ingrandimento: da 20x a 300x adatto per bambini di età superiore ai 10 anni CONTENUTO DELLA CONFEZIONE telescopio per bambini zaino prisma di amici 3 oculari (H20 mm, H8 mm, H4 mm) lente di Barlow 3x treppiede in alluminio regolabile in altezza per smartphone istruzioni per l'uso

101,09 €* 109,90 €* (8.02% risparmio)
BRESSER JUNIOR Telescopio rifrattore 70/400 con zaino
Vorresti esplorare il cielo notturno? Il telescopio rifrattore BRESSER JUNIOR 70/400 con zaino ti permette di partire subito per il tuo viaggio alla scoperta dell’universo. Questo telescopio con un'apertura di 70 mm e una lunghezza focale di 400 mm ti mostra tantissimi, stupendi oggetti celesti. Per fare in modo che tu possa iniziare subito le tue osservazioni, il telescopio è completo di tutti gli accessori: 3 oculari, uno specchio zenitale, una lente di inversione 1,5x, un cannocchiale cercatore e un supporto per smartphone. Quindi zaino in spalla, trova il punto di osservazione perfetto e via! Un’avventura notturna con il telescopio per bambini! In pochi passaggi questo leggero e compatto telescopio rifrattore permette di guardare velocemente nelle profondità dello spazio. La montatura altazimutale è molto facile da usare: basta semplicemente muovere a mano il telescopio, da sinistra e destra, in alto e in basso. La Luna, la nebulosa di Orione o le Pleiadi: con l'aiuto del cannocchiale cercatore 5x24 mantieni una visione d’insieme del cielo notturno per puntare senza problemi l’oggetto da osservare, prima di usare il forte ingrandimento del telescopio. Grazie ai tre oculari ti avvicinerai, passo dopo passo, alla Luna, ai pianeti e alle stelle. Infatti, gli oculari ti permettono di ottenere tre diversi ingrandimenti: 20x, 33x e 66x. Con la lente raddrizzatrice 1,5x, questi valori aumentano di ulteriori 1,5 volte, a 30x, 50x e 100x. Lo specchio zenitale consente di guardare il telescopio in modo particolarmente confortevole, anche quando è puntato verso il cielo in verticale. Osservare da vicino, giorno e notte: il telescopio per bambini Oltre allo spazio, ti piacerebbe esplorare anche la nostra bella Terra? Allora usa il telescopio riflettore con la lente raddrizzatrice 1,5x anche di giorno. In questo modo l'immagine appare orientata in modo corretto, sia in verticale che in orizzontale, perfetta per ammirare paesaggi e animali selvatici. Quindi non importa che tu voglia guardare il cielo o il paesaggio, con il telescopio avrai in ogni caso visioni affascinanti. E potrai anche catturarle facilmente con il tuo smartphone: basta collegare il supporto per smartphone all'oculare, scattare istantanee dei soggetti preferiti e condividerle con amici e familiari. Dopo le tue osservazioni, potrai riporre tutto al sicuro nel robusto zaino dall’elegante look astronomico tipico della BRESSER FAMILY. Non hai ancora esperienza di telescopi astronomici? Allora, per iniziare più facilmente l'hobby dell'astronomia, ti consigliamo il libro ''Guida ai cannocchiali'', disponibile a parte. Non ti stanchi mai del Sole, della Luna, delle stelle e degli altri oggetti celesti? Il nostro consiglio: il libro disponibile a parte ''Julius forscht im Weltall - Forschen, Entdecken, Basteln'' (solo in tedesco). Troverai tante informazioni, molti esperimenti emozionanti e idee creative di fai-da-te sul tema dello spazio. CARATTERISTICHE Telescopio rifrattore per giovani appassionati di astronomia a partire da 8 anniCon il pratico zaino BRESSER JUNIOR Facile da usare grazie alla montatura altazimutaleDiametro obiettivo: 70 mm Lunghezza focale: 400 mm Ingrandimento: 20x - 100x Diagonale a specchio per una visione confortevoleCon lente raddrizzatrice 1,5x adatta alle osservazioni diurneSupporto smartphone per scattare le prime foto astronomicheDimensioni: Treppiede: 55 - 125 x 77 cm Telescopio:77 x 15 x 15 cm Zaino: 45 x 30 x 11 cm Peso: 1,75 kg CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telescopio per bambini Zaino Cannocchiale cercatore 5x24 Diagonale a specchio 3 oculari (H20/H12/H6) Lente raddrizzatrice 1,5x Treppiede in alluminio regolabile in altezzaSupporto per smartphone Istruzioni per l'uso

79,90 €*
%
Telescopio rifrattore BRESSER JUNIOR 70/900 EL
Osservare le stelle come un professionista? - con il telescopio rifrattore 70/900 EL BRESSER JUNIOR è facilissimo! Si tratta di un sistema completo per l'esplorazione dei miracoli del universo e consiste di un telescopio, una montatura con treppiede e tutti gli accessori necessari per cominciare subito. Con una apertura di 70 mm già è possibile vedere molti dettagli degli oggetti celesti. La montatura si può utilizzare di modo azimutale ed equatoriale. Un cercatore montato sul telescopio aiuta a trovare gli oggetti celesti. Grazie al raddrizzatore di immagine si può utilizzare il telescopio anche durante il giorno per l'osservazione della natura. Con il treppiede regolabile in altezza si può adattare la altezza individualmente per ogni osservatore. Il diagonale a specchio in dotazione fa l'osservazione più comoda. Durante la notte si può esplorare la luna ed i pianeti come il Saturno ed il Giove. Ma grazie alla apertura grande di 70 mm del telescopio anche oggetti celesti fuori del nostro sistema solare si trovano alla portata del telescopio. Ammassi stellari e nebulose a molti anni luce di distanza impressionano astronomi di tutte le età. CARATTERISTICHE set per principianti adatto per l'osservazione della luna, dei pianeti e della natura montatura utilizzabile di modo altazimutale ed equatoriale VOLUME DI CONSEGNA telescopio rifrattore 70/900 NG 3 oculari: 4 mm (225x), 12 mm (75x) e 20 mm (45x) treppiede in alluminio, regolabile in altezza, con portaoggetti per accessori raddrizzatore di immagine 1,5x montatura NG variable (altazimutale ed equatoriale) cercatore 6 x 25 software astronomico per PC diagonale a specchio 90°

104,99 €* 119,90 €* (12.44% risparmio)
%
Telescopio AZ1 BRESSER JUNIOR 60/700
Vuoi fare una passeggiata notturna e scoprire qualcosa di speciale? Dai un'occhiata al programma per computer incluso e cerca i corpi celeste che ancora non conosci! Poi ti basta mettere al volo il telescopio nella sua valigetta ed esci nella notte buia – sei pronto per cominciare! Con un’apertura di obiettivo di 60 mm, il telescopio rifrattore 60/700 raccoglie circa il 30% di luce in più rispetto a un telescopio con un'apertura di 50 mm. Hai la possibilità di avere ingrandimenti elevati, ad esempio per esplorare un cratere lunare in dettaglio. In più, il cercatore montato sul telescopio aiuta a trovare gli oggetti celesti. Con la lente di inversione puoi osservare anche di giorno tante cose interessanti intorno a te. Grazie al treppiede regolabile in altezza, il telescopio può essere regolato per gli osservatori più grandi e per i più piccoli. Il diagonale a specchio incluso nella confezione garantisce una visione comoda. Campi di applicazione: di notte è possibile osservare la luna e i pianeti come Saturno e Giove. Anche altri ammassi di stelle scintillanti come le Pleiadi affascinano e incantano gli appassionati delle stelle. Con il pentaprisma incluso potrai ottenere di giorno un’immagine diritta sia in senso orizzontale che verticale, ottima ad esempio per l’osservazione della natura. Caratteristiche speciali: ultraleggero: il telescopio completo di treppiede pesa meno di 2 kg! In questo modo, anche i giovani scienziati lo possono montare da soli sul balcone o nel giardino di casa. CARATTERISTICHESet di telescopi per bambini per osservare la luna, i pianeti e gli oggetti luminosi del cielo profondo Con lente di inversione 1,5x per osservazioni diurne Apertura: 60 mm Lunghezza focale: 700 mm 3 oculari inclusi per diverse ingrandimenti Montatura azimutale facile da usare Specchio zenitale per una visione confortevole Include un cannocchiale di puntamento 5x24 per trovare facilmente gli oggetti Con bussola per determinare le direzioni CONTENUTO DELLA CONFEZIONE telescopio rifrattore 60/700 montatura azimutale treppiede in alluminio regolabile in altezza in modo continuo cercatore 5x24 diagonale a specchio a 90° tre oculari: 4 mm (ingrandimento 175x), 12.5 mm (ingrandimento 56x ) e 20 mm (ingrandimento 35x) lente di inversione 1,5x per un’immagine bussola tascabile valigetta per il trasporto

75,99 €* 79,90 €* (4.89% risparmio)
%
Telescopio riflettore BRESSER Galaxia 114/900 EQ-Sky con adattatore per smartphone
Il telescopio riflettore BRESSER Galaxia 114/900 EQ-Sky vanta uno specchio del diametro di 114 mm, che unito alla distanza focale di 900 mm, fa di questo modello un telescopio ideale per i principianti. L’apertura grande consente all’osservatore di scoprire anche i dettagli più deboli in modo molto più semplice rispetto a un telescopio con apertura minore. Con il BRESSER Galaxia, i dettagli della Luna e dei pianeti maggiori sono a portata di mano. Tutti i telescopi della serie Bresser EQ dispongono di montatura equatoriale (detta anche montatura parallattica). Questo meccanismo a due assi permette di compensare la rotazione della Terra e di seguire con esattezza l'oggetto celeste osservato. Compreso l’adattatore per la fotocamera dello smartphone!Fare foto dal telescopio con il tuo smartphone? Con l'adattatore per smartphone incluso è un gioco da ragazzi! Ti basta avvitare l'adattatore ben stretto sull'oculare e utilizzare lo smartphone come una macchina fotografica con un super obiettivo. In questo modo, potrai fotografare anche gli oggetti distanti come se fossero vicinissimi. CARATTERISTICHE ingrandimento da 45x a 675x (max. consigliato ~ 230x) ampio pacchetto di accessori per cominciare subitovisibili i dettagli della luna e dei pianetimontatura equatoriale professionaleincluso adattatore di ultima generazione per fotocamera smartphone CONTENUTO DELLA CONFEZIONEtubo ottico montatura equatoriale EQ-Sky con fermagli del tubo e contrappeso treppiede in alluminio con e portaocularicercatore a LED2 oculari (31,7 mm / 1,25"): K-4 mm, K-20 mm 3 lenti di Barlowadattatore per la fotocamera dello smartphone software di astronomia, libro sulla telescopia e carta lunare (come download) manuale d’uso

229,00 €* 339,00 €* (32.45% risparmio)
Telescopio a Lenti DieMaus 50/350 con Zaino
3, 2, 1 – Il Topo parte per lo spazio! Con il telescopio a lenti DieMaus 50/350 con zaino, lo accompagni dalla Terra nel suo entusiasmante viaggio attraverso il cielo notturno. Esplora insieme a lui i paesaggi craterici sulla Luna o ammira il gigante gassoso Giove. C'è tanto da scoprire! La tua finestra sull'universo: il telescopio per bambini Hai mai guardato il cielo stellato chiedendoti cosa ci sia là fuori? Il Topo te lo mostra con questo telescopio per bambini. Corpi celesti luminosi come la Luna e i pianeti sembrano improvvisamente a portata di mano con un ingrandimento da 35x a 116x. Oggetti più lontani come ammassi stellari e nebulose diventano visibili grazie al telescopio per bambini con un' apertura di 50 mm e una focale di 350 mm. Inoltre, il suo utilizzo è facilitato dal montaggio azimutale. Pronto all'uso: il telescopio per bambini con molti accessori Treppiede regolabile in altezza, 2 oculari, lente di Barlow – nello zaino fantastico del Topo trovi tutto il necessario per le tue esplorazioni celesti. E c'è ancora di più! Così puoi osservare il nostro satellite naturale con il filtro lunare, che offre una visione più confortevole e con un contrasto migliore. Lo specchio zenitale incluso facilita il tuo viaggio attraverso il cielo notturno, rendendo l'osservazione più confortevole. E poiché anche la natura sulla Terra offre scoperte emozionanti, trasformi il telescopio in un cannocchiale diurno con la lente di inversione. Le tue prime foto astronomiche con il telescopio per bambini Che ne dici delle tue foto e video personali della Luna, Saturno e co.? Nulla di più semplice: attacca la tua fotocamera dello smartphone al supporto per smartphone e posizionala sull'oculare. Così facilmente realizzi le tue prime riprese personali di corpi celesti reali – e sicuramente lascerai a bocca aperta amici e famiglia! Goditi con Il Topo viste indimenticabili dell'universo – con questo telescopio a lenti DieMaus 50/350 con zaino! CARATTERISTICHE Telescopio a lenti con il motivo "Die Sendung mit der Maus" Telescopio ideale per principianti, per bambini da 8 anni in su Diametro dell'obiettivo: 50 mm Focale: 350 mm Ingrandimento: 35x – 116x Uso facile grazie al montaggio azimutale Supporto per smartphone per le tue prime foto astronomiche Lente di inversione per osservazioni naturali diurne Filtro lunare per un'osservazione più piacevole della Luna con miglior contrasto Specchio zenitale per una visione comoda Zaino con design "DieMaus im Weltall” (Il Topo nello spazio) per trasporto e conservazione Dimensioni dello zaino: 45 x 26 x 10 cm Lunghezza del tubo: 40 cm Altezza del treppiede: 57 – 126 cm Peso: 1.300 g CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telescopio a lenti 50/350 Zaino 2 oculari (K10/K6 mm) con diametro di innesto di 31,7 mm Lente di Barlow 2x Specchio zenitale Filtro lunare Lente di inversione a 45° Treppiede in alluminio regolabile in altezza Supporto per smartphone Manuale di istruzioni

69,90 €*
%
BRESSER Arcturus 60/700 AZ Telescopio
Un rifrattore classico dall´ottica precisa trattata - questo é il telescopio Arcturus della BRESSER. Perfetto per Principiante con una serie di accessori inclusi. La pratica valigetta rigida é stata prodotta seguendo le esigenze di un viaggiatore. Essa offre inoltre molto spazio per il telescopio e i tutti gli accessori. É anche inclusa una bussola che vi aiuterá ad orientarvi. ​LINEAMENTI Tipo: Telescopio rifrattoreCampi di applicazione: Osservazione terrestre, Luna, PianetiLivello: Bambini, PrincipianteSistema ottico: AcromaticoRapporto d'apertura: f/11.7 Diametro oculare: 31.7 mm (1.25") VOLUME DI FORNITURATelescopioOculari: H-20 mm, H-12.5 mm, SR-4 mm Cercatore: 5x24 Treppiedi di alluminio Specchio di zenitPorta-accessoriValigia rigida Bussola Carta lunare

79,00 €* 112,00 €* (29.46% risparmio)
%
Telescopio BRESSER Pollux 150/750 EQ3 con filtro solare
NOVITÀ - ora con filtro solare di alta qualità per l'obiettivo, che permette di osservare senza problemi macchie solari, eclissi e pianeti in transito.Un ampio specchio, unito a una focale breve, consentono di osservare moltissimi oggetti nel cielo notturno. Con questo telescopio a campo grande dall'elevata luminosità si possono osservare in particolare tutti gli oggetti estesi come ammassi stellari e galassie. Ma anche nelle osservazioni della Luna e dei pianeti si raggiungono ottimi livelli di dettaglio. Grazie alla distanza focale breve, la lunghezza del tubo è breve e quindi l'aparecchio è facile da trasportare. Ma anche la meccanica del BRESSER Pollux è di altissima qualità. La montatura equatoriale di alta qualità permette di orientare il telescopio a perfezione in pochissimo tempo. Come ogni telescopio riflettore newtoniano è dotato di focheggiatore collocato sul tubo laterale, che offre la massima comodità con uno degli oculari compresi nella confezione. Esplora i pianeti del nostro sistema solare e scopri nuovi mondi.Con l'adattatore per fotocamera dello smartphone puoi immortalare le tue migliori osservazioni direttamente dal telescopio.Il BRESSER Pollux è inoltre dotato di un grande focheggiatore da 2.0'', che permette di utilizzare oculari da 2.0'' con campi visivi ancora più grandi. Grazie all'adattatore per oculari da 2.0'' a 1.25'' si possono utilizzare ovviamente tutti gli oculari da 1.25''. BRESSER non ha badato a spese e ha dotato anche il Pollux di uno specchio primario parabolico di alta qualità. In questo modo si ottengono immagini più nitide e con contrasti più elevati rispetto a un telescopio della stessa categoria con un semplice specchio sferico. In più, questo telescopio dispone di uno specchio secondario particolarmente grande da 55 mm per un'illuminazione ideale del campo visivo.Tenete presente che i telescopi riflettori "newtoniani" sono ottimi per le osservazioni astronomiche del cielo stellato ma non sono adatti per osservare la natura e il paesaggio. Per le osservazioni naturalistiche consigliamo quindi telescopi rifrattori BRESSER.ATTENZIONE: se volete l'inseguimento automatico delle stelle, potete aggiungere alla montatura del telescopio il set motore (disponibile separatamente, art. n. 4951400).CARATTERISTICHEtelescopio per osservazioni solari e notturnesistema ottico: rifrattore newtoniano (specchio primario parabolico)max. ingrandimento: 300xdiametro dell'obiettivo: 150 mmdistanza focale: 750 mmrapporto focale: f/5ampio specchio secondario da 55 mmmontatura: EQ-3diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25") focheggiatore: 2.0" con adattatore per innesto da 1.25"peso complessivo 12,5 kg ; peso del tubo 4,6 kgCONTENUTO DELLA CONFEZIONEtelescopio con montaturafiltro solare per obiettivooculari: 4 mm, 20 mmcercatore a LEDlente di Barlow 3xadattatore per fotocamera dello smartphonetreppiedi in alluminiovassoio accessori

311,20 €* 389,00 €* (20% risparmio)
%
BRESSER Telescopio Pollux EQ3 150/1400
Un grande specchio con elevata distanza focale ti dà la possibilità di osservare moltissimi oggetti nel cielo notturno. Grazie al sistema catadiottrico (lente di Barlow integrata), la lunghezza del tubo rimane compatta nonostante l'elevata distanza focale, così l’apparecchio è facile da trasportare. La meccanica del Pollux di BRESSER è comunque molto efficiente. Inoltre, con la montatura equatoriale ogni utente può impostare il telescopio al meglio in pochissimo tempo. La dotazione standard di un telescopio riflettore newtoniano include il focheggiatore montato sul tubo laterale, che offre la massima comodità nelle osservazioni con uno degli oculari inclusi. Esplora i pianeti del nostro sistema solare e scopri mondi nuovi. Con l'adattatore per la fotocamera dello smartphone incluso puoi fotografare direttamente dal telescopio le tue osservazioni migliori. CARATTERISTICHE sistema ottico: riflettore newtoniano massimo ingrandimento ragionevole: 300x diametro dell’obiettivo: 150 mm distanza focale: 1400 mm rapporto d'apertura: f/9montatura: EQ-3 diametro dell’oculare: 31,7 mm (1.25")  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEtelescopio con montaturaoculari: Kellner 4 mm, 20 mmcercatore LEDlente Barlow 3xadattatore per la fotocamera dello smartphonetreppiede in alluminio vassoio porta-accessori

329,00 €* 369,00 €* (10.84% risparmio)
%
Telescopio riflettore BRESSER Venus 76/700 AZ - con adattatore per Smartphone
Con il suo diametro dello specchio di 76 millimetri, il sistema Newtoniano è dotato dell’apertura più grande tra questi modelli per principianti. Poiché a differenza dei telescopi refrattori non vengono inserite lenti tranne che nell’oculare, il  BRESSER Venus non presenta aberrazioni cromatiche evidenti.La montatura azimutale del telescopio riflettore BRESSER VENUS  aiuta i principianti a entrare facilmente nel mondo dell’astronomia. Questo telescopio è particolarmente adatto per osservare oggetti celesti del nostro sistema solare, per esempio la Luna e i pianeti vicini. Grazie agli accessori e al software di astronomia inclusi nella confezione, anche i principianti assoluti riusciranno subito a effettuare le loro prime osservazioni. CARATTERISTICHE sistema: riflettore newtoniano  senza aberrazioni cromatiche apertura massima tra i modelli per principianti  il software aiuta anche ai principianti inesperti ad entrare nel mondo dell'astronomia numerosi accessori CONTENUTO DELLA CONFEZIONE  telescopio riflettore montatura azimutale treppiedi oculari (31,7 mm): 4 mm, 20 mm lente di Barlow 3x adattatore per fotocamera smartphone software di astronomia da scaricare

100,00 €* 125,00 €* (20% risparmio)
Telescopio compatto per bambini BRESSER JUNIOR
Il telescopio BRESSER JUNIOR per bambini a partire da 8 anni è l'ideale per le prime scoperte astronomiche!I due oculari inclusi nella confezione permettono di scegliere tra un ingrandimento 20x e 32x. Le nuove leve dell'astronomia possono così scoprire crateri lunari, osservare costellazioni e riconoscere gli anelli di Saturno. CARATTERISTICHE telescopio rifrattore osservazione di Luna e costellazioni, possibilità di vedere anche gli anelli di Saturno gli oculari inclusi nella confezione permettono di avere ingrandimenti 20x e 32x manopola per la regolazione della messa a fuoco bussola integrata diagonale a specchio per osservazioni comode compatto e facile da trasportare CONTENUTO DELLA CONFEZIONE telescopio treppiede da tavolo oculari: 12,5 mm, 20 mm diagonale a specchio istruzioni per l'uso

24,90 €*