



















ED Apochromat der Spitzenklasse mit Triplet ED Objektiv und Bildfeldebnungslinse, optimiert bis zur Vollformat Fotografie
- Apocromatico ED AX103S con obiettivo Triplet ED
- Ottimizzato per fotografie a pieno formato
- Obiettivo Triplet ED con trattamento completo e flattner
- Lente di correzione integrata per immagini nitide
- Grande nitidezza e contrasti elevati
- Osservazioni di Luna e pianeti con colori purissimi
- Dimensioni: 115 mm x 762 mm
- Peso: 6,4 kg
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Guide del Cielo di Bresser
Il rifrattore f8,0 è dotato di lente ED centrale nell’obiettivo e riduce l’aberrazione cromatica al minimo.
Un Focal Reducer aggiuntivo permette di ridurre il rapporto focale a 1:5,6 per ottenere risultati più velocemente nell’astrofotografia.
La lente integrata per la correzione del campo visivo garantisce infatti un’immagine nitida anche sul bordo del campo visivo: un elemento fondamentale per l’astrofotografia. L’anello da 60 mm sul focheggiatore consente di utilizzare oculari da 2" e un adattatore per fotocamera. L’AX103S è stato sviluppato appositamente per l’astrofotografia; anche nelle osservazioni dà comunque ottimi risultati, soprattutto con la Luna e i pianeti.
L’AX 103S ha una correzione ottimizzata fino alla fotografia a pieno formato e offre immagini incredibilmente nitide fino ai bordi del campo visivo.
Questo telescopio ti saprà entusiasmare in qualsiasi occasione.
CARATTERISTICHE
- ottimizzato per fotografie a pieno formato
- obiettivo Triplet ED con trattamento completo e flattner
- grande nitidezza e contrasti elevati
- reducer disponibile separatamente
- apertura 103 mm e focale 825 mm
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- staffe e maniglia
- cercatore illuminato 7x50
- flip mirror
Altezza Regolabile / regolabile: | false |
---|---|
Batterie necessarie: | false |
Bussola: | false |
Campo di applicazione [Telescopi]: | Fotografia Deep Sky, Fotografia lunare, Fotografia planetaria, Osservazione Deep Sky , Osservazione della luna, Osservazione planetaria |
Cercatore: | 7 x 50 mm |
Colore: | bianco |
Configurazione ottica: | Rifrattore apocromatico |
Diametro di specchio/lente (mm): | 103 |
Famiglia di prodotti: | Telescopio rifrattore |
Gruppo destinatario [Telescopi]: | Avanzati, Osservatori visuali, Specialists and Research |
Ingrandimento massimo consigliato: | 210 |
Larghezza totale (mm): | 115 |
Lunghezza focale (mm): | 825 |
Lunghezza totale (mm): | 687 |
Materiale: | alluminio |
Materiale Lente frontale/correttiva: | Vetro ED FPL-53 Ohara Giappone |
Materiale Treppiede 3): | Alluminio |
Peso netto Tubo ottico (accessori inclusi) (kg): | 4.6 |
Pile incluse: | false |
Reticolo: | false |
Risoluzione angolare (secondi d'arco): | 1.13 |
Tipo del trattamento: | Con trattamento multistrato completo |
Tipo di montatura: | Ottica senza montatura |
Vetro ED: | true |
Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza
Produttore:
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede
www.bresser.de
- Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO Rischio di soffocamento! Un uso improprio di questo prodotto può comportare il rischio di soffocamento, soprattutto per i bambini. Pertanto, si prega di prestare particolare attenzione alle seguenti informazioni di sicurezza. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! Rischio di soffocamento! Tenere lontano da bambini cavi, nastri e materiali simili! Potrebbero accidentalmente strangolarsi e soffocare! NOTA Rischio di danni materiali! Un uso improprio potrebbe danneggiare il dispositivo e/o gli accessori. Pertanto, utilizzare il dispositivo solo in conformità con le seguenti informazioni di sicurezza. Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione.
- Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
- Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
- Non esporre il dispositivo a temperature elevate.
Accessories
Ähnliche Produkte
Kunden kauften auch
