Set cercatore polare Vixen POLARIE U PF-L II

Grazie al set con cercatore polare Vixen POLARIE U PF-L II puoi regolare la POLARIE U esattamente sul polo celeste con solo 3 stelle.

  • Semplice impostazione con 3 stelle
  • Illuminazione rossa regolabile su 8 livelli
  • Spegnimento automatico dell’illuminazione
  • Dimensioni del cercatore polare: 47 x 55 x 115mm / Peso: 155 g
  • Dimensioni del braccio del cercatore: 120 x 50 x 5mm / Peso: 74 g
  • Cercatore 5 x 20 con campo visivo 10°
  • Precisione di regolazione di 3 minuti di arco

325,00 €*

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: X035495
GTIN/EAN: 4955295354948
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Guide del Cielo di Bresser

La Guida del Cielo fornisce informazioni complete sulle costellazioni, le posizioni dei pianeti e gli eventi astronomici, perfetta per pianificare le tue osservazioni e approfondire la tua conoscenza dell'astronomia!
Visita direttamente la guida qui per sfruttare al massimo le tue osservazioni.
Info sui prodotti "Set cercatore polare Vixen POLARIE U PF-L II"
Questo set Vixen con cercatore polare ti serve per il POLARIE U Star Tracker, per poter allineare il tuo POLARIE U esattamente sul polo celeste. Questo è molto importante se vuoi ottenere immagini molto precise per distanze focali e tempi di esposizione lunghi. Il cercatore polare consente un allineamento alla polare con una precisione di 3 minuti di arco. L’allineamento alla polare è molto semplice: Basta solo portare la stella polare e altre due stelle nel campo visivo del cercatore e posizionarle in corrispondenza delle scale raffigurate sul cercatore polare. Non c’è bisogno di correggere la lunghezza, né di impostare data e ora. Il cercatore polare PF-L II ha un’illuminazione rossa regolabile, che dopo pochi minuti si spegne automaticamente per salvaguardare le batterie.

CARATTERISTICHE
  • cercatore 5 x 20 con campo visivo di 10°
  • allineamento a 3 stelle
  • emisfero celeste boreale: Polaris, Delta UMI, 51 Cep
  • luce rossa regolabile su 8 livelli

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
  • cercatore polare PF-L II
  • braccio di fissaggio
  • batteria CR 2032


Batterie necessarie: true
Campo di applicazione [Fotografia]: Fotografia
Cercatore polare: di serie; illuminato
Colore: nero
Materiale: alluminio
Peso netto (senza accessori) (g): 229

Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza


Produttore: 
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede

Contatto: 
www.bresser.de


Avvertenze
  • Avvertenze generali di sicurezza PERICOLO Rischio di soffocamento! Un uso improprio di questo prodotto può comportare il rischio di soffocamento, soprattutto per i bambini. Pertanto, si prega di prestare particolare attenzione alle seguenti informazioni di sicurezza. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano dalla portata dei bambini! Rischio di soffocamento! Tenere lontano da bambini cavi, nastri e materiali simili! Potrebbero accidentalmente strangolarsi e soffocare! NOTA Rischio di danni materiali! Un uso improprio potrebbe danneggiare il dispositivo e/o gli accessori. Pertanto, utilizzare il dispositivo solo in conformità con le seguenti informazioni di sicurezza. Non smontare il dispositivo! In caso di guasto, contattare il rivenditore specializzato. Questo si metterà in contatto con il centro assistenza e potrà eventualmente inviare il dispositivo per la riparazione.
  • Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
  • Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
  • Non esporre il dispositivo a temperature elevate.
  • AVVERTENZE E SICUREZZA DELLE BATTERIE Utilizzo sicuro e corretto delle batterie e accumulatori Leggere e seguire queste istruzioni prima di utilizzare la batteria o l'accumulatore. L'inosservanza di queste avvertenze potrebbe annullare la garanzia sul prodotto. In questo documento, il termine "batterie" include anche gli accumulatori. Seguire queste istruzioni per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali: NON UTILIZZARE batterie contraffatte nei prodotti. Utilizzare solo le batterie fornite. Utilizzare la batteria SOLO per l'uso previsto. Conservare le batterie fuori dalla portata di bambini e animali domestici. NON UTILIZZARE batterie la cui custodia sembra danneggiata, gonfiata o modificata. NON UTILIZZARE batterie che perdono, emanano odore, sono gonfie o fuse, o che presentano ammaccature, ruggine, crepe o graffi. La batteria NON deve essere smontata, schiacciata, perforata, triturata o manipolata in altro modo. La batteria NON deve entrare in contatto con liquidi. I liquidi possono entrare nei circuiti della batteria, causare corrosione e compromettere la sicurezza della batteria. Non tentare di asciugare la batteria o il dispositivo con una fonte di calore (es. asciugacapelli o microonde). Il dispositivo o la batteria NON devono essere posizionati vicino a una fonte di calore o alla luce solare diretta. Temperature elevate possono causare gonfiore, perdite o malfunzionamenti. Esempi di fonti di calore includono: un termosifone, un fornello, un elettrodomestico da cucina, un ferro da stiro, un camino o all'interno di un veicolo o vicino a una finestra esposta al sole. La batteria NON deve entrare in contatto con oggetti metallici. Se oggetti metallici come gioielli entrano in contatto con i terminali della batteria per lungo tempo, la batteria potrebbe surriscaldarsi o incendiarsi. La batteria NON deve essere conservata insieme a combustibili o sostanze infiammabili. Conservare la batteria in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. La batteria NON deve essere inserita nel dispositivo in modo errato durante la ricarica. ASSICURARSI che il vano batteria sia pulito, asciutto e privo di polvere prima di inserire la batteria. La batteria NON deve essere caricata in pieno sole o a temperature estreme. La batteria deve essere caricata a temperatura ambiente, che di solito va da 20 °C a 26 °C (68 °F-79 °F). La ricarica potrebbe essere temporaneamente disabilitata se la temperatura della batteria supera i 60 °C (140 °F). Se la batteria è calda ma la temperatura è inferiore a 60 °C (140 °F), la batteria verrà caricata, ma più lentamente del solito. Evitare di far cadere la batteria o il prodotto con la batteria dentro. Se cadono su una superficie dura, potrebbero danneggiarsi. Se si sospetta che la batteria possa essere danneggiata, sostituirla. Non lasciare mai il proprio hotspot mobile collegato alla corrente per più di 24 ore per caricarlo. Lasciare scaricare completamente la batteria, quindi ricaricarla. Se lasciato collegato senza scaricare, ciò potrebbe compromettere le prestazioni della batteria o danneggiare la batteria/dispositivo. Se una batteria mostra una durata significativamente inferiore rispetto al momento dell'acquisto, ha raggiunto la fine della sua vita utile. Pertanto, si consiglia di sostituirla. Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di sostituire le batterie ogni 12 mesi o prima, a seconda dell'uso. Per lo smaltimento delle batterie esauste, seguire le normative locali. NON gettare la batteria nel fuoco o nell'acqua.

Ähnliche Produkte

Adattatore per smartphone BRESSER Deluxe per telescopi e microscopi
Ora, sia gli appassionati di astronomia che gli amanti del microscopio potranno conservare le immagini delle loro osservazioni. Con il supporto per smartphone Deluxe di BRESSER è un gioco da ragazzi: basta usare lo smartphone!Avvita l’adattatore sull’oculare, stringi bene e sei pronto per utilizzare il tuo smartphone come fotocamera con super teleobiettivo o super macro obiettivo. In questo modo puoi fotografare oggetti molto distanti o microscopici come se fossero proprio lì vicino a te.La versione Deluxe offre un fissaggio sull’oculare ancora più comodo. Ruotando l’anello di bloccaggio escono 3 morsetti che si attaccano al corpo dell’oculare in modo omogeneo. Così l’adattatore per smartphone è stabile e centrato sull’oculare. La regolazione micrometrica dell’altezza di questo supporto per smartphone ti permette di regolare in modo rapido e preciso l’altezza dell’osservazione della fotocamera dello smartphone. In questo modo sono garantiti ottimi risultati.    CARATTERISTICHE per fotografare con il telescopio attraverso il cellulare utilizza la fotocamera dello smartphone come super teleobiettivo regolazione micrometrica dell’altezza per il supporto da smartphone  ampio range di regolazioni per il diametro del corpo dell’oculareadatto per oculari da 31,7mm (1,25'') per diametri del corpo dell’oculare da 22-38 mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONE adattatore Deluxe per fotocamera dello smartphoneanello di sicurezza per lo smartphone

14,99 €*
Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER
Con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER, ora puoi catturare facilmente ogni vista affascinante attraverso un telescopio, microscopio o binocolo. Basta inserirla sull'oculare, fissarla e collegarla tramite l'app al tuo dispositivo mobile – e in un attimo potrai ammirare l'immagine in diretta dello strumento ottico comodamente sul display del tuo telefono o tablet. Avvia la registrazione e preparati a ricevere immagini e video ad alta risoluzione dei tuoi oggetti preferiti! Telecamera oculare di alta qualità per registrazioni dettagliate Goditi i tuoi momenti salienti dall'astronomia, dalla microscopia o dall'osservazione della natura in video fluidi 2K con o senza audio. Oppure immortala i tuoi soggetti più emozionanti in foto incredibilmente nitide. Vengono salvate su una scheda MicroSD (non inclusa) nei formati di file standard MP4 e JPG. Grandi caratteristiche per nuove prospettive Un punto di forza della telecamera oculare è la funzione di registrazione a ciclo continuo: lascia che la telecamera registri automaticamente video da 1, 3 o 5 minuti per un periodo prolungato. Poi vedrai rapidamente se qualcosa di interessante è apparso davanti all'obiettivo. E affinché anche i tuoi amici e la tua famiglia possano avere un'idea delle tue scoperte, condividi i tuoi video e foto direttamente dall'app. Rivivi momenti straordinari ancora e ancora – con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER per binocoli, telescopi, microscopi e altro. CARATTERISTICHE Telecamera oculare Wi-Fi universale per telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Risoluzione video: 2K (25 fps) / 1.080 px (30 fps) (Full HD). Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px / 2.304 x 1.296 px. Risoluzione del sensore CMOS: 4 MP. Formati di file: MP4 (video), JPG (foto). Video con e senza registrazione audio. Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min. App (iOS / Android) con funzioni di modifica immagini / video intuitive. Tempo massimo di registrazione con Wi-Fi: 130 minuti. Adatto per diametri dell'alloggiamento dell'oculare da 30 a 49 mm. Memoria: Scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa). CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera oculare. Cavo USB-C. Manuale di istruzioni.

49,90 €*
%
BRESSER Fotocamera MikrOkular Full HD
Fotocamera oculare per microscopi e telescopi con una risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD). Inclusi adattatori per diversi microscopi e telescopi (attacchi delle misure più diffuse) e software di registrazione multilingue per Win 10 / 11. Con questa fotocamera puoi scattare foto e fare video per documentare le tue osservazione al microscopio o al telescopio e condividerle con gli altri. Ideale per la scuola, lo studio, il lavoro e il tempo libero.CARATTERISTICHE fotocamera oculare, corpo in metallorisoluzione 1920 x 1080 pixel, Full HD dimensione pixel: 3x3 µmattacco da 23,2 mm, filtro di blocco UV/IR integratoinclusi nella confezione diversi adattatori per microscopi e telescopiadattatori inclusi: 30 mm; 30,5 mm; 31,7 mm (1,25"). Adattatore per telescopio con filettatura per filtri da 1,25”SPECIFICHE TECNICHEfotocamera USB 2.0standard UVCformato delle immagini jpg, bmp, tif, pngformato video aviCONTENUTO DELLA CONFEZIONEmodulo fotocamera con coperturacavo USB Software CamLabLite come link per il download, disponibile nelle lingue: tedesco, inglese, francese, turco, russo, polacco, indonesiano, cinese adattatori da 30 mm, 30,5 mm, 31,7 mm (31,7 mm con vite di sicurezza)

50,09 €* 67,90 €* (26.23% risparmio)
BRESSER Adattatore universale per fotocamera dello smartphone
Vuoi fare foto con lo smartphone dal tuo cannocchiale, microscopio o telescopio? Con l'adattatore universale BRESSER per smartphone è un gioco da ragazzi. Basta avvitare l'adattatore sul tubo dell’oculare del tuo dispositivo e utilizzarlo come teleobiettivo per la fotocamera dello smartphone. Così potrai fotografare anche oggetti distanti come se fossi proprio lì vicino, o riprendere il tuo oggetto al microscopio. CARATTERISTICHEadattatore universale per montare lo smartphone su un cannocchiale o un telescopioper oculari con diametro fino a 68 mmper smartphone con larghezza di 50-88mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONEadattatore per smartphonemanuale d’uso

39,09 €*
BRESSER Anello T2 per Canon EOS
Collega il tuo microscopio o telescopio BRESSER a una fotocamera reflex Canon EOS per fare foto e video del tuo oggetto di osservazione!Gli anelli T2 fanno da raccordo tra la fotocamera reflex e l'adattatore per la fotocamera. Per sapere quale anello T2 ti serve, controlla il manuale della tua fotocamera.CARATTERISTICHERaccordo tra la fotocamera reflex Canon EOS e l’adattatore per la fotocameralavorazione dei metalli precisa e di alta qualitàper effettuare riprese con la fotocamera è necessario il relativo adattatore per la fotocameraCONTENUTO DELLA CONFEZIONEAnello T2 per Canon EOS

31,80 €*
BRESSER Anello T-2 Sony E-Mount
Collega il tuo microscopio o telescopio BRESSER con una camera E-Mount Sony e scatta foto o registrazioni * del tuo oggetto di osservazione! Gli anelli T2 fungono da collegamento tra la fotocamera e il telescopio o l'adattatore per fotocamera del microscopio. L'adattatore rende la distanza corretta tra dimensione del supporto E-Mount (18mm) e dimensione del supporto T2 (55mm). DOTAZIONE Anello T2 per fotocamere SLR Sony per Sony NEX, fotocamere ILCE (ad es. A7S, A7R)

29,90 €*
BRESSER Anello T2 Nikon
Collegate il Vostro telescopio o cannocchiale ad una fotocamera con specchio reflex (Collegamento foto diretto). Gli anelli T2 servono come elementi di connessione tra l´adattatore della fotocamera e la fotocamera. Si prega di consultare il manuale di istruzioni della Sua fotocamera per trovare l'anello T2 apposito. VOLUME DI FORNITURAAnello T2 Nikon

24,90 €*
BRESSER Adattatore 2" su T2
Consente la connessione di telecamere a telescopi con presa a innesto 2 ". Inoltre, è richiesto un anello T2 sul tipo di telecamera appropriato. La particolarità di questo adattatore è il percorso di luce molto breve richiesto di soli 2,0 mm, l'uso di una fotocamera anche Sono disponibili telescopi con un percorso di messa a fuoco stretto. Sul lato del telescopio è disponibile anche una filettatura del filtro da 2 ".

24,90 €*
BRESSER Adattatore Telescopio Fotocamera (1.25")
L´adattatore per fotocamera serve come pezzo di giunzione tra la fotocamera a specchio reflex e il telescopio. Esso viene utilizzato come sostegno all´oculare e con l´aiuto di un anello compatibile T2 collegato ad un SLR. ​LINEAMENTI Apertura oculare: 31.7 mm (1.25") VOLUME DI FORNITURA Adattatore Telescopio Fotocamera (1.25")

39,00 €*
Set di tubi di prolunga BRESSER T2
Set di 5 prolunghe, ciascuna con filettatura T2 su entrambi i lati, per distanze esatte e una presa sicura delle fotocamere per l'astrofotografia. Inoltre con adattatore con filettatura da SC a T2. In astrofotografia, le fotocamere sono solitamente collegate al telescopio utilizzando lo standard internazionale di filettatura T2 (M42x0,75). Spesso, però, gli adattatori dalla messa a fuoco del telescopio al collegamento T2 e dall'anello T2 alla fotocamera non sono sufficienti, ma devono essere mantenute anche determinate distanze. Ciò vale in particolar modo quando si utilizzano correttori, riduttori o spianatori. In questo caso sono d'aiuto i manicotti di estensione, i manicotti sono lunghi 5 mm, 7,5 mm, 10 mm, 15 mm e 30 mm, con la combinazione appropriata, è possibile raggiungere quasi tutte le distanze desiderate. Ogni manicotto ha una filettatura interna T2 su un lato e una filettatura esterna T2 sull'altro lato. La maggior parte dei telescopi contiene già un adattatore per una filettatura T2, oppure sul focheggiatore può essere utilizzato un semplice adattatore a una filettatura T2 con un diametro della spina di 2" (codice articolo 0510365). Una cosiddetta filettatura SC viene utilizzata nei telescopi Maksutov-Cassegrain, Schmidt-Cassegrain, ACF o Ritchey Chrétien di molti produttori. Per poter utilizzare il nostro set di manicotti di estensione su tali telescopi, il set include anche un adattatore filettatura da SC a T2.CARATTERISTICHE5 manicotti T2 da 5mm a 30mm di lunghezzaCombinando i manicotti è possibile ottenere distanze da 5mm a 67,5mm Per distanze precise della fotocamera in astrofotografiaCONTENUTO DELLA CONFEZIONE5 manicotti di estensione T2 (5/7,5/10/15/30 mm)1 adattatore filettatura da SC a T2

29,00 €*
Camera deep sky e camera di guida BRESSER Full HD 1.25”
Entra nel mondo dell’astrofotografia con la nuova camera deep sky BRESSER Full HD con funzione di autoguida ST4.  È una vera novità: Dotata del nuovo sensore a colori CMOS SONY IMX290, con tempi di esposizione estremamente brevi questa camera regala immagini eccezionali anche con un telescopio semplice. Inoltre, questa camera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad esempio per guidare attivamente una fotocamera principale come una reflex o una CCD. Una camera molto versatile, quindi, che non solo offre riprese planetarie super-nitide ma può essere impiegata anche per riprese di oggetti del profondo cielo con luminosità debole come galassie, nebulose e ammassi stellari. Il segreto dell’elevata fotosensibilità è il nuovo sensore CMOS retroilluminato di SONY. In questo modo si aumenta l’efficienza quantica fino al 77% con 533nm, che comporta un’elevata efficienza luminosa e garantisce di conseguenza anche immagini particolarmente luminose e ricche di contrasti. Inoltre, il livello di rumore particolarmente basso del chip di nuova generazione di SONY dona una brillantezza incredibilmente elevata fa. Con l’alta risoluzione nativa di 1936x1096 pixel e un telescopio adatto è possibile fare delle bellissime riprese panoramiche della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella confezione offre non solo le funzioni di base per la registrazione di foto e video, ma anche molte altre funzioni speciali per l’elaborazione delle immagini e per impostare la camera di guida. Si possono configurare ad es. funzioni come la visualizzazione dell’immagine live, le impostazioni di esposizione, il bilanciamento del bianco, la sottrazione del dark frame, lo stacking, le riprese intervallate e molte altre. È proprio questo software sofisticato ad aiutarti nei primi passi nel mondo della fotografia astronomica. Con le impostazioni automatiche, anche senza tante conoscenze pregresse puoi avere risultati di tutto rispetto. Chi vuole, invece, può tranquillamente disattivare le impostazioni automatiche e addentrarsi nelle impostazioni professionali personalizzate. Collega la camera direttamente all’attacco ST4 della montatura del tuo telescopio e avrai un controllo completamente automatico dell'inseguimento. Così è possibile fare esposizioni di alcuni minuti senza avere fastidiose tracce delle scie di altre stelle dovute a una sincronizzazione instabile della montatura del telescopio. Il relativo cavo di collegamento ST-4 è addirittura incluso nella confezione. Grazie all’elevata sensibilità della camera, anche con tempi di esposizione molto brevi trovi sempre una stella di guida adatta. CARATTERISTICHE tipo di camera: BRESSER GPCMOS02000KPA color sensore di immagini: SONY IMX290 CMOS sensore a colori retroilluminato formato di immagini e video in uscita: Full HD 1936 x 1096 Pixel (per video 15 fps) dimensione fisica del sensore in pixel: 1936 x 1096 Tempi di esposizione regolabili: 66µs - 16min binning: sì , 2x2 megapixel: 2,1 MP dimensioni del sensore: 5,6 x 3,1 mm dimensioni di un pixel: 2,9 µm x 2,9 µm profondità di bit: regolabile 8/12 Bits autoguida compatibile ST-4: Sì corpo CNC in alluminio laccetto di sicurezza sul corpo della macchina diametro dell’attacco della camera: 1,25" ( 31,7 mm) filettatura della camera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0 inclusa prolunga da 1,25" nessun filtro IR davanti al sensore sistema operativo: WINDOWS 10+ 11 driver ASCOM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco 400 mm - 48,2´x 27,3´ 500 mm - 38,6´x 21,8´ 600 mm - 32,1´x 18,2´ 700 mm - 27,5´x 15,6´ 800 mm - 24,1´x 13,6´ 900 mm - 21,4´x 12,1´ 1000 mm - 19,3´x 10,9´ 1250 mm - 15,4´x 8,7´ 1500 mm - 12,9´x 7,3´ 1750 mm - 11,0´x 6,2´ 2000 mm - 9,6´x 5,5´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE camera Full HD adattatore C-mount cavo di collegamento USB 2.0 da 200 cm cavo di controllo per la funzione di autoguida ST-4 da 150 cm coperchio per l’apertura della camera CD con software

289,00 €*
Fotocamera luna e pianeti BRESSER HD e guida da 1,25"
Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova telecamera BRESSER HD per luna e pianeti con funzione di autoguida ST4. Questa fotocamera è molto adatta per l'astrofotografia con tempi di esposizione brevi, ad esempio per oggetti celesti come la luna, i pianeti o gli ammassi stellari. Per l'astrofotografia con tempi di esposizione lunghi per oggetti Deep-Sky dalla luce debole come galassie e nebulose di gas, consigliamo la fotocamera BRESSER Full HD Deep Sky (cod. articolo 4959050) con una risoluzione e una sensibilità del sensore ancora più elevate. Dotata del nuovo sensore colore CMOS SONY IMX225 ad alta sensibilità , la fotocamera BRESSER HD Luna &Planetaria offre risultati di immagine sorprendentemente buoni anche con un semplice telescopio grazie ai suoi tempi di esposizione molto brevi. Inoltre, questa fotocamera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad es.traccia attivamente il dispositivo di registrazione principale con la fotocamera astronomica REFLEX o CCD. Una fotocamera a colori CMOS universale che offre principalmente immagini estremamente nitide della luna e dei pianeti. Il livello di rumorosità particolarmente basso di questa nuova generazione di chip SONY  garantisce un livello di brillantezza eccezionalmente elevato e non è necessario alcun raffreddamento. Grazie all'elevata risoluzione pixel nativa di 1280x980 , insieme a telescopi adatti, si possono realizzare immagini molto belle della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella fornitura offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione del dispositivo di guida. Funzioni come per esempio la visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, stampa di immagini scure, stacking, registrazioni time-lapse e molto altro possono essere configurati individualmente. Il software molto sofisticato, in particolare, rende davvero facile fare i primi passi con l'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente presentabili anche senza avere troppe conoscenze preliminari. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle singole impostazioni professionali. Collegare la fotocamera direttamente alla connessione ST4 della montatura per telescopio e si avrà un controllo del tracciamento completamente automatico. Sono quindi possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle creino segni di linea indesiderati a causa delle fluttuazioni costanti di una montatura per telescopio. Con la fotocamera è incluso anche un cavo di collegamento ST-4 corrispondente. A causa dell'elevata sensibilità della fotocamera alla luce, si troverà sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. Per il collegamento a tubi guida o guide fuori asse, la telecamera ha un attacco da 1,25", filettatura del filtro da 1,25" (M28,5x0,6) e filettatura C-Mount (1''x1/32''). NOTA: Questa non è una fotocamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'audioguida è necessario un personal computer con Windows 10 + 11. Il software dell'autoguida non è incluso. Tra l'altro è possibile utilizzare PHD2 Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).SCARICARE PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/SCARICARE GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlSCARICARE il software e i driver attuali della fotocamera:  http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2CARATTERISTICHE Tipo di fotocamera: Sensore di immagine a colori GPCMOS01200KPF BRESSER: Uscita immagine e formato video del sensore colore CMOS SONY IMX225 : HD 1280 x 960 pixel (per video 30-54,4 FPS) Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 1280 x 960Tempi di esposizione regolabili: da 105ms a 16minBinning: SI, 1x1 e 2x2 Megapixel: 1,2 MPDimensioni del sensore: 4,8 x 3,6 mmDimensione pixel: 3,75 µm x 3,75 µmProfondità bit: 8/12 bit non commutabili Autoguida compatibile ST-4: SI Custodia in alluminio lavorata a CNC Anello di fissaggio sulla custodia della telecamera Diametro di connessione della telecamera: 1,25" ( 31,7mm) Filettatura di connessione della fotocamera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" Collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0Tubo di prolunga con attacco a C con filettatura del filtro da 1,25" inclusaNessun filtro IR davanti al sensore Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Driver ASCOM e WDM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 41,2´x 30,9´500 mm - 33´x 24,7´600 mm - 27,5´x 20,6´700 mm - 23,5´x 17,7´800 mm - 20,6´x 15,4´900 mm - 18,3´x 13,7´1000 mm - 16,5´x 12,4´1250 mm - 13,2´x 9,9´1500 mm - 11´x 8,2´1750 mm - 9,4´x 7,1´2000 mm - 8,2´x 6,2´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fotocamera HD Adattatore C-Mount con filettatura filtro da 1,25'' Cavo di connessione USB 2.0 da 180 cm Cavo di controllo per funzione autoguida ST-4 da 150 cm Cappuccio antipolvere per apertura fotocameraCD con software

129,09 €*

Kunden kauften auch

Vixen Montatura per astrofoto Star Tracker POLARIE U
Non è mai stato così facile scattare una bella foto del cielo stellato! Se si guarda il cielo stellato di notte, probabilmente si desidera poter inglobare queste fantastiche impressioni in una foto. Con lo Star Tracker Polarie U, questo desiderio è ora realtà. Che si sia principianti o fotografi esperti, con questo nuovo sistema si acquisiranno immagini straordinarie delle stelle e della Via Lattea . Il POLARIE U è un inseguitore stellare automatico ultra compatto che può essere facilmente trasportato. Oltre alle caratteristiche degli Star Tracker tradizionali, che tracciano una telecamera per una lunga esposizione in base al movimento quotidiano degli oggetti celesti, la Polarie U ha una funzione di regolazione della velocità. Con l'aiuto di uno smartphone è possibile controllare gli intervalli di attivazione delle registrazioni. Attraverso la comunicazione tra lo smartphone e Star Tracker Polarie U, è possibile controllare le esposizioni e scattare foto meravigliosamente nitide delle stelle e della Via Lattea senza lasciare strisce. Lo Star Tracker è molto piccolo e leggero e quindi ideale per l'uso mobile o per i viaggi aerei. Vixen Star Tracker POLARIE U in dettaglio: Fotografia di paesaggi stellari (stelle e paesaggi). La sihouette del paesaggio terrestre viene catturata insieme al cielo stellato. La bellezza del paesaggio e quella del cielo stellato possono essere mostrate insieme in un'unica foto. POLARIE U mette a disposizione dei fotografi un bellissimo mondo alieno costituito dai paesaggi stellari e lo rende accessibile sia per i principianti che per i fotografi esperti. Nell'astrofotografia convenzionale con i telescopi si poteva fotografare solo un'area del cielo relativamente ristretta. Usando principalmente obiettivi grandangolari, la fotografia "Star scape" permette di scattare foto straordinarie che combinano le stelle e la Via Lattea con i paesaggi. Le possibilità di composizione sono infinite e si apre un modo completamente nuovo di fotografare i paesaggi. Riduzione del peso di oltre il 20% e migliore capacità di carico. La struttura della POLARIE originaria è stata completamente modificata. La distanza tra i due cuscinetti che supportano l'albero rotante è circa quattro volte quella del modello precedente. Nonostante la riduzione del peso del 20%, ciò comporta una maggiore capacità di carico. La capacità di carico massima è di 2,5 kg (circa 2,5 kg a 10 cm dal centro di rotazione) se utilizzata per l'astrofotografia ad ampio campo. La capacità di carico massima viene aumentata a 6,5 kg (ca. 6,5 kg a 10 cm dal punto di articolazione) quando si combinano un blocco di montaggio POLARIE Multi (opzionale) e una guida di scorrimento a coda di rondine DD (opzionale). Inoltre, utilizzata in configurazione verticale, la POLARIE U può raggiungere una capacità di carico di 10 kg (circa 10 kg a 10 cm dal centro di rotazione) per la fotografia time-lapse ed è quindi adatta per attrezzature fotografiche pesanti. Impostazioni tramite smartphone La comunicazione tra il tracker e lo smartphone tramite un'app consente di effettuare diverse impostazioni tramite smartphone o tablet. Per la fotografia di stelle/paesaggi, la velocità viene selezionata nella modalità definita dall'utente e, per la fotografia time-lapse, è anche possibile programmare facilmente le impostazioni per l'intervallo di tempo, l'esposizione e la velocità di rotazione. Cinque diverse velocità: Fotografia Star-Scape (mezza velocità siderale) Questa impostazione serve per visualizzare un paesaggio insieme al cielo stellato. Le stelle non sono inseguite esattamente, ma più lentamente per non sfocare il paesaggio in primo piano. In questo modo si creano bellissimi scatti del paesaggio e del cielo stellato. Astrofotografia ad ampio campo (Velocità siderale) Quando è selezionata questa modalità, la POLARIE U seguirà le stelle alla stessa velocità del movimento giornaliero delle stelle. In questa modalità, vengono realizzate e tracciate con precisione esposizioni a lungo termine di comete, nebulose, ammassi stellari e Via Lattea. Solar Tracking (velocità del sole) Per catturare le eclissi solari per un lungo periodo di tempo. Moon Tacking (velocità della luna) Per catturare le eclissi lunari per un lungo periodo di tempo. Modalità personalizzata Questa modalità consente di impostare la POLARIE U alla velocità di inseguimento che si desidera. L'impostazione iniziale è quattro volte la velocità stellare. Se si desidera modificare l'impostazione per una velocità diversa, sono necessari uno smartphone o un altro dispositivo Wi-Fi e un software applicativo. Scatta in modalità Shoot-Move È possibile interrompere il movimento della fotocamera durante l'esposizione e riavviarlo al termine dell'esposizione. Si ha inoltre in dotazione un connettore per fotocamera (scatto dell'otturatore) che controlla l'otturatore della fotocamera durante la ripresa con SMS e consente la ripresa a intervalli. Se la fotocamera in uso è collegata con il cavo di rilascio, le impostazioni possono essere facilmente effettuate utilizzando uno smartphone. Per utilizzare questa funzione è necessaria una connessione Wi-Fi. Inoltre è richiesto un cavo aggiuntivo per collegare la fotocamera e la POLARIE U. Porta autoguida Le autoguide disponibili in commercio possono essere utilizzate con la POLARIE U. (Utilizzabile solo in asse R.A.[Right Ascension]) (ascensione retta) Un peso leggero da trasportare La Polarie u è stata progettata per assomigliare a un obiettivo della fotocamera nella forma e quindi si adatta bene a una borsa fotografica. La "U" in POLARIE U indica la struttura della sezione trasversale del prodotto. Icone lampeggianti sull'indicatore di modalità in base alla direzione di tracciamento. La direzione dell'interruttore a scorrimento cambia la direzione di rotazione per l'emisfero settentrionale o meridionale. Immediatamente dopo aver acceso l'interruttore di alimentazione, le icone sull'indicatore di modalità inizieranno a lampeggiare in sequenza, nel senso di rotazione che corrisponde alla posizione dell'interruttore a scorrimento. Alimentazione elettrica La POLARIE U funziona con 4 batterie tipo AA. Inoltre, è dotata di un connettore di alimentazione USB esterno (USB tipo C). Un dispositivo versatile con molte opzioni di espansione Blocco di montaggio della telecamera (incluso). Il blocco di montaggio incluso è dotato di una vite per fotocamera da 1/4 di pollice. Questo permette di utilizzare una testa a sfera standard. Blocco di montaggio per POLARIE Multi (venduto separatamente). Il blocco di montaggio della fotocamera è intercambiabile con il blocco di montaggio POLARIE Multi per aumentare la capacità di carico per ottiche di grandi dimensioni. Combinando una barra di scorrimento a coda di rondine DD (opzionale), si ha la possibilità di montare un teleobiettivo o un telescopio leggero come l'FL55SS OTA. Sgancio rapido (venduto separatamente). Il morsetto a sgancio rapido Panorama (opzionale) può essere fissato alla POLARIE U. È compatibile con le piastre di montaggio Arca Swiss Systems. Attacchi a vite per treppiede Una presa filettata per una vite da 3/8" si trova sul fondo e sul retro della POLARIE U. Star Tracker può essere fissato con una vite da 1/4" o una vite da 3/8". Livella a bolla e scala di direzione per time lapse. La POLARIE U è dotata di una livella a bolla destinata all'allineamento orizzontale. Inoltre, è dotata di una scala con incrementi di 5 gradi, che si può utilizzare per stimare approssimativamente l'angolo di rotazione durante la fotografia time-lapse. Dispositivo di puntamento per l'allineamento polare Nella fornitura è compreso un tubo ottico (staccabile) destinato a un allineamento polare approssimativo nell'emisfero settentrionale. Aiuta ad allinearsi con il polo nord celeste quando si scatta nel campo del grandangolo. Collegamento di un cannocchiale polare (venduto separatamente). Il cercatore polare PF-LII può essere fissato a Star Tracker POLARIE U con una staffa disponibile separatamente. Questo è assolutamente necessario per le riprese con teleobiettivi al fine di aumentare la precisione dell'allineamento polare e quindi la precisione dell'inseguimento. CARATTERISTICHE Velocità: velocità stellare, 0,5 volte la velocità stellare, velocità del sole, velocità della luna. Compatibile con l’emisfero nord / sud Ingranaggio a vite senza fine: Pignone RA con 144 denti (lega Al 58,4 mm) Vite senza fine: 9,8 mm in ottone Assi RA e DC: 40 mm, in lega di alluminio Azionamento a motore: Azionamento a motore elettrico con motore a impulsi (motore passo-passo) Capacità di carico: 2,5 kg standard, 6,5 kg con accessori opzionali, 10 kg con time-lapse Funzione Wi-Fi per smartphone Tubo cercatore di direzione: Campo visivo di 8,9 gradi senza ingrandimento. Alimentazione elettrica: USB Tipo-C o 4 batterie tipo AA Dimensioni: 88,5 mm x 72 mm x 110,5 mm Peso: 575 g CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Star Tracker POLARIE U Cercatore di direzione collegabile

599,00 €*
Unità di regolazione di precisione Vixen Pol DX
Per l'allineamento polare esatto del POLARIE U Star Tracker. Con questa unità di regolazione fine DX è possibile effettuare movimenti delicati in tutte le direzioni per raggiungere un allineamento polare preciso. Sulla testa della regolazione fine è presente un bloccaggio rapido, compatibile con la piastra a sgancio rapido Vixen o il sistema Arca Swiss. Ciò consente di montare o rimuovere rapidamente il tracker stellare. Per un utilizzo versatile, è disponibile un blocco di montaggio opzionale per piastre a coda di rondine. Grazie alle due filettature M8 distanziate di 35 mm sulla testa, il morsa di bloccaggio rapido può essere sostituito con il blocco di montaggio a coda di rondine disponibile separatamente. Questo permette la montatura di telescopi o obiettivi tele pesanti come il telescopio Vixen FL55SS. La regolazione fine DX è dotata di filettature 1/4'' o 3/8'' ed è quindi utilizzabile con tutti i comuni treppiedi fotografici. Questo adattatore per treppiedi può essere sostituito con un adattatore per treppiedi Vixen, per collegare la regolazione fine anche ai robusti treppiedi per telescopi Vixen. La regolazione fine DX permette un'ampia gamma di regolazione da -30° a 90° e 360° in azimuth. La fotocamera montata può essere inclinata liberamente da 0° (orizzontale) a 90° (verticale) rilasciando la leva di bloccaggio. Le regolazioni fine sono regolabili in un intervallo di +/- 7,5°.NOTA: Per montare il vecchio Polarie Star Tracker, è necessaria una rotaia di montaggio Arca Swiss aggiuntiva come la X000095 piastra ad angolo.Con il Polarie U Star Tracker questo non è necessario. CARATTERISTICHE Filettature 1/4'' o 3/8'' per treppiedi fotografici Regolabile da -30° a 90°, e 360° in azimuth Regolazioni fine regolabili in un intervallo di +/- 7,5° 2° di regolazione per giro della vite Compatibile con il sistema Arca Swiss Adattabile ai treppiedi per telescopi Vixen Montaggio di telescopi o obiettivi tele pesanti Carico supportato oltre 8 kg CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Unità di Regolazione Fine Polare DX Morsa a sgancio rapido Piastra adattatrice L per treppiedi per telescopio Vixen con connessione da 45mm Piastra adattatrice per treppiede telescopico

229,00 €*