Set per l'inseguimento BRESSER AR90/500

Set per l'inseguimento AR90/500

  • Set per l'inseguimento universale di BRESSER
  • Incl. cercatore, fotocamera per l’inseguimento e morsetto a coda di rondine
  • Per astrofotografia con autoguiding
  • Apertura/distanza focale del cercatore: 90/500 mm
  • Incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES
  • Adatto anche per molti altri telescopi

399,00 €*

Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni

Codice prodotto: 4910230
GTIN/EAN: 4007922055473
WEEE-Reg.-Nr.: DE 34716369

Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.

Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:

Sky Guides von Bresser

Der Sky Guide bietet umfassende Informationen zu Sternbildern, Planetenpositionen und astronomischen Ereignissen – ideal, um Ihre Beobachtungen zu planen und noch tiefer in die Astronomie einzutauchen. 
Besuchen Sie den Guide direkt hier, um das Beste aus Ihren Beobachtungen herauszuholen!
Info sui prodotti "Set per l'inseguimento BRESSER AR90/500"
Finalmente è disponibile un set per l’inseguimento facile da montare e da usare.  Composto da un cercatore, una fotocamera per l’inseguimento e l’obbligatorio morsetto a coda di rondine, ti apre le porte della fotografia a lunga esposizione con controllo attivo dell’inseguimento (Autoguiding).  

Basta montare il morsetto a coda di rondine con le viti di fissaggio sul manico dei telescopi BRESSER Messier ed EXPLORE-SCIENTIFIC e si può già applicare in modo stabile il cercatore AR90/500 con fotocamera per l’inseguimento in asse con il telescopio principale. La fotocamera per l’inseguimento viene ora collegata direttamente all’attacco per Autoguider compatibile ST-4. Collega poi la fotocamera per l’inseguimento al tuo computer Windows tramite cavo USB e installa i driver della fotocamera e un qualsiasi software per Autoguider - poi puoi iniziare con l’astrofotografia.

Il morsetto a coda di rondine è dotato di 2 forature con svasatura da 6 mm (distanza tra le forature 35mm) e 3 altre forature per filettatura fotografica da 1/4". In questo modo è possibile avere il massimo degli adattamenti possibili, anche per diversi altri telescopi e supporti. La fotocamera per l’inseguimento può essere utilizzata molto bene anche per riprendere immagini di pianeti e addirittura di oggetti del profondo cielo. Trovi una descrizione dettagliata della fotocamera per l’inseguimento all’articolo BRESSER numero 4959050.    

ATTENZIONE: il software Autoguider non è contenuto nella confezione. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).

DOWNLOAD PHD-Guiding:
http://www.stark-labs.com/phdguiding.html 

DOWNLOAD GuideDog:
http://barkosoftware.com/GuideDog/index.html


CARATTERISTICHE
  • set per l'inseguimento universale di BRESSER
  • incl. cercatore, fotocamera per l’inseguimento e morsetto a coda di rondine
  • per astrofotografia con Autoguiding 
  • apertura obiettivo del cercatore: 90mm
  • distanza focale del cercatore: 500mm
  • incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES
  • adatto anche per molti altri telescopi

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 
  • cercatore Messier AR90/500 (art. n. 4890500) incl. accessori
  • fotocamera per l’inseguimento BRESSER GPCMOS02000KPA color (art. n. 4959050)
  • morsetto a coda di rondine per Messier/ES/GP/Vixen (art. n. 4910220)
  • incl. accessori di montaggio per (tra le altre) la montatura Messier/manico ES 
  • cavo di collegamento USB 2.0 (fotocamera-computer) 
  • cavo di collegamento ST-4 (fotocamera-montatura del telescopio)
  • driver della fotocamera + driver ASCOM
  • software professionale di ripresa ed elaborazione delle immagini 
Colore: bianco
Material: alluminio

Ähnliche Produkte

%
BRESSER Fotocamera MikrOkular Full HD
Fotocamera oculare per microscopi e telescopi con una risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD). Inclusi adattatori per diversi microscopi e telescopi (attacchi delle misure più diffuse) e software di registrazione multilingue per Win 10 / 11. Con questa fotocamera puoi scattare foto e fare video per documentare le tue osservazione al microscopio o al telescopio e condividerle con gli altri. Ideale per la scuola, lo studio, il lavoro e il tempo libero.CARATTERISTICHE fotocamera oculare, corpo in metallorisoluzione 1920 x 1080 pixel, Full HD dimensione pixel: 3x3 µmattacco da 23,2 mm, filtro di blocco UV/IR integratoinclusi nella confezione diversi adattatori per microscopi e telescopiadattatori inclusi: 30 mm; 30,5 mm; 31,7 mm (1,25"). Adattatore per telescopio con filettatura per filtri da 1,25”SPECIFICHE TECNICHEfotocamera USB 2.0standard UVCformato delle immagini jpg, bmp, tif, pngformato video aviCONTENUTO DELLA CONFEZIONEmodulo fotocamera con coperturacavo USB Software CamLabLite come link per il download, disponibile nelle lingue: tedesco, inglese, francese, turco, russo, polacco, indonesiano, cinese adattatori da 30 mm, 30,5 mm, 31,7 mm (31,7 mm con vite di sicurezza)

50,29 €* 67,90 €* (25.94% risparmio)
%
​BRESSER Telecamera per oculare WiFi con Display
Che si tratti del cielo notturno, del microcosmo o della fauna selvatica, ovunque desideriate esplorare, con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display potrete catturare i vostri momenti salienti in foto e video impressionanti. Il dispositivo si collega rapidamente a qualsiasi oculare con diametro da 30 a 65 mm grazie al morsetto regolabile. Una volta montato sull'ottica, potete visualizzare in tempo reale le vostre avventure in digiscoping, astrofotografia e altro direttamente sul display incorporato da 1,47 pollici (3,7 cm). Da lì, il controllo passa comodamente al vostro dispositivo mobile tramite l’app intuitiva. Con la telecamera per oculare, ogni dettaglio è al sicuro Grazie alla risoluzione video 2K e alle foto ultra nitide, catturate tutto ciò che vi passa davanti all'obiettivo. I dati vengono memorizzati nei formati standard MP4 e JPG su una scheda MicroSD (non inclusa). Naturalmente, è possibile scaricare foto e video anche nell’album dell’app per visualizzarli in qualsiasi momento. Funzioni avanzate per scatti perfetti La moderna telecamera per oculare BRESSER WiFi offre varie opzioni di registrazione per diverse situazioni di osservazione. Potete scegliere, in base al soggetto, video con o senza audio. Con la funzione di registrazione a ciclo continuo potete impostare registrazioni automatiche di 1, 3 o 5 minuti, permettendo così di catturare immagini emozionanti. E per condividere le vostre scoperte con amici e familiari, condividete semplicemente foto e video tramite l'app. Preparatevi a registrare scatti dettagliati con telescopio, cannocchiale, binocolo, microscopio e altro ancora – con la telecamera per oculare BRESSER WiFi con display! CARATTERISTICHE Telecamera universale WiFi per oculari di telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Display integrato da 1,47 pollici (3,7 cm) Risoluzione video: 2K (30 fps) Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px Risoluzione sensore CMOS: 4 MP Formati file: MP4 (video), JPG (foto) Video con e senza registrazione audio Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min App (Android / iOS) con funzioni di editing video/foto intuitive Durata massima della registrazione con WiFi: 130 minuti Adatta per diametri oculari da 30 a 65 mm Memoria: scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera per oculare Cavo USB-C Manuale utente

99,00 €* 109,00 €* (9.17% risparmio)
Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER
Con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER, ora puoi catturare facilmente ogni vista affascinante attraverso un telescopio, microscopio o binocolo. Basta inserirla sull'oculare, fissarla e collegarla tramite l'app al tuo dispositivo mobile – e in un attimo potrai ammirare l'immagine in diretta dello strumento ottico comodamente sul display del tuo telefono o tablet. Avvia la registrazione e preparati a ricevere immagini e video ad alta risoluzione dei tuoi oggetti preferiti! Telecamera oculare di alta qualità per registrazioni dettagliate Goditi i tuoi momenti salienti dall'astronomia, dalla microscopia o dall'osservazione della natura in video fluidi 2K con o senza audio. Oppure immortala i tuoi soggetti più emozionanti in foto incredibilmente nitide. Vengono salvate su una scheda MicroSD (non inclusa) nei formati di file standard MP4 e JPG. Grandi caratteristiche per nuove prospettive Un punto di forza della telecamera oculare è la funzione di registrazione a ciclo continuo: lascia che la telecamera registri automaticamente video da 1, 3 o 5 minuti per un periodo prolungato. Poi vedrai rapidamente se qualcosa di interessante è apparso davanti all'obiettivo. E affinché anche i tuoi amici e la tua famiglia possano avere un'idea delle tue scoperte, condividi i tuoi video e foto direttamente dall'app. Rivivi momenti straordinari ancora e ancora – con la Telecamera Oculare Wi-Fi BRESSER per binocoli, telescopi, microscopi e altro. CARATTERISTICHE Telecamera oculare Wi-Fi universale per telescopi, binocoli, microscopi, cannocchiali, ecc. Risoluzione video: 2K (25 fps) / 1.080 px (30 fps) (Full HD). Risoluzione foto: 1.920 x 1.080 px / 2.304 x 1.296 px. Risoluzione del sensore CMOS: 4 MP. Formati di file: MP4 (video), JPG (foto). Video con e senza registrazione audio. Funzione di registrazione a ciclo continuo: 1 / 3 / 5 min. App (iOS / Android) con funzioni di modifica immagini / video intuitive. Tempo massimo di registrazione con Wi-Fi: 130 minuti. Adatto per diametri dell'alloggiamento dell'oculare da 30 a 49 mm. Memoria: Scheda MicroSD fino a 128 GB (non inclusa). CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telecamera oculare. Cavo USB-C. Manuale di istruzioni.

99,00 €*
Fotocamera luna e pianeti BRESSER HD e guida da 1,25"
Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova telecamera BRESSER HD per luna e pianeti con funzione di autoguida ST4. Questa fotocamera è molto adatta per l'astrofotografia con tempi di esposizione brevi, ad esempio per oggetti celesti come la luna, i pianeti o gli ammassi stellari. Per l'astrofotografia con tempi di esposizione lunghi per oggetti Deep-Sky dalla luce debole come galassie e nebulose di gas, consigliamo la fotocamera BRESSER Full HD Deep Sky (cod. articolo 4959050) con una risoluzione e una sensibilità del sensore ancora più elevate. Dotata del nuovo sensore colore CMOS SONY IMX225 ad alta sensibilità , la fotocamera BRESSER HD Luna &Planetaria offre risultati di immagine sorprendentemente buoni anche con un semplice telescopio grazie ai suoi tempi di esposizione molto brevi. Inoltre, questa fotocamera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad es.traccia attivamente il dispositivo di registrazione principale con la fotocamera astronomica REFLEX o CCD. Una fotocamera a colori CMOS universale che offre principalmente immagini estremamente nitide della luna e dei pianeti. Il livello di rumorosità particolarmente basso di questa nuova generazione di chip SONY  garantisce un livello di brillantezza eccezionalmente elevato e non è necessario alcun raffreddamento. Grazie all'elevata risoluzione pixel nativa di 1280x980 , insieme a telescopi adatti, si possono realizzare immagini molto belle della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella fornitura offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione del dispositivo di guida. Funzioni come per esempio la visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, stampa di immagini scure, stacking, registrazioni time-lapse e molto altro possono essere configurati individualmente. Il software molto sofisticato, in particolare, rende davvero facile fare i primi passi con l'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente presentabili anche senza avere troppe conoscenze preliminari. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle singole impostazioni professionali. Collegare la fotocamera direttamente alla connessione ST4 della montatura per telescopio e si avrà un controllo del tracciamento completamente automatico. Sono quindi possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle creino segni di linea indesiderati a causa delle fluttuazioni costanti di una montatura per telescopio. Con la fotocamera è incluso anche un cavo di collegamento ST-4 corrispondente. A causa dell'elevata sensibilità della fotocamera alla luce, si troverà sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. Per il collegamento a tubi guida o guide fuori asse, la telecamera ha un attacco da 1,25", filettatura del filtro da 1,25" (M28,5x0,6) e filettatura C-Mount (1''x1/32''). NOTA: Questa non è una fotocamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'audioguida è necessario un personal computer con Windows 10 + 11. Il software dell'autoguida non è incluso. Tra l'altro è possibile utilizzare PHD2 Guiding, Guidedog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).SCARICARE PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/SCARICARE GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlSCARICARE il software e i driver attuali della fotocamera:  http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2CARATTERISTICHE Tipo di fotocamera: Sensore di immagine a colori GPCMOS01200KPF BRESSER: Uscita immagine e formato video del sensore colore CMOS SONY IMX225 : HD 1280 x 960 pixel (per video 30-54,4 FPS) Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 1280 x 960Tempi di esposizione regolabili: da 105ms a 16minBinning: SI, 1x1 e 2x2 Megapixel: 1,2 MPDimensioni del sensore: 4,8 x 3,6 mmDimensione pixel: 3,75 µm x 3,75 µmProfondità bit: 8/12 bit non commutabili Autoguida compatibile ST-4: SI Custodia in alluminio lavorata a CNC Anello di fissaggio sulla custodia della telecamera Diametro di connessione della telecamera: 1,25" ( 31,7mm) Filettatura di connessione della fotocamera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" Collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0Tubo di prolunga con attacco a C con filettatura del filtro da 1,25" inclusaNessun filtro IR davanti al sensore Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Driver ASCOM e WDM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 41,2´x 30,9´500 mm - 33´x 24,7´600 mm - 27,5´x 20,6´700 mm - 23,5´x 17,7´800 mm - 20,6´x 15,4´900 mm - 18,3´x 13,7´1000 mm - 16,5´x 12,4´1250 mm - 13,2´x 9,9´1500 mm - 11´x 8,2´1750 mm - 9,4´x 7,1´2000 mm - 8,2´x 6,2´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fotocamera HD Adattatore C-Mount con filettatura filtro da 1,25'' Cavo di connessione USB 2.0 da 180 cm Cavo di controllo per funzione autoguida ST-4 da 150 cm Cappuccio antipolvere per apertura fotocameraCD con software

135,90 €*
Camera deep sky e camera di guida BRESSER Full HD 1.25”
Entra nel mondo dell’astrofotografia con la nuova camera deep sky BRESSER Full HD con funzione di autoguida ST4.  È una vera novità: Dotata del nuovo sensore a colori CMOS SONY IMX290, con tempi di esposizione estremamente brevi questa camera regala immagini eccezionali anche con un telescopio semplice. Inoltre, questa camera ultramoderna può essere utilizzata anche come autoguida, ad esempio per guidare attivamente una fotocamera principale come una reflex o una CCD. Una camera molto versatile, quindi, che non solo offre riprese planetarie super-nitide ma può essere impiegata anche per riprese di oggetti del profondo cielo con luminosità debole come galassie, nebulose e ammassi stellari. Il segreto dell’elevata fotosensibilità è il nuovo sensore CMOS retroilluminato di SONY. In questo modo si aumenta l’efficienza quantica fino al 77% con 533nm, che comporta un’elevata efficienza luminosa e garantisce di conseguenza anche immagini particolarmente luminose e ricche di contrasti. Inoltre, il livello di rumore particolarmente basso del chip di nuova generazione di SONY dona una brillantezza incredibilmente elevata fa. Con l’alta risoluzione nativa di 1936x1096 pixel e un telescopio adatto è possibile fare delle bellissime riprese panoramiche della luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Il software professionale ToupSky incluso nella confezione offre non solo le funzioni di base per la registrazione di foto e video, ma anche molte altre funzioni speciali per l’elaborazione delle immagini e per impostare la camera di guida. Si possono configurare ad es. funzioni come la visualizzazione dell’immagine live, le impostazioni di esposizione, il bilanciamento del bianco, la sottrazione del dark frame, lo stacking, le riprese intervallate e molte altre. È proprio questo software sofisticato ad aiutarti nei primi passi nel mondo della fotografia astronomica. Con le impostazioni automatiche, anche senza tante conoscenze pregresse puoi avere risultati di tutto rispetto. Chi vuole, invece, può tranquillamente disattivare le impostazioni automatiche e addentrarsi nelle impostazioni professionali personalizzate. Collega la camera direttamente all’attacco ST4 della montatura del tuo telescopio e avrai un controllo completamente automatico dell'inseguimento. Così è possibile fare esposizioni di alcuni minuti senza avere fastidiose tracce delle scie di altre stelle dovute a una sincronizzazione instabile della montatura del telescopio. Il relativo cavo di collegamento ST-4 è addirittura incluso nella confezione. Grazie all’elevata sensibilità della camera, anche con tempi di esposizione molto brevi trovi sempre una stella di guida adatta. CARATTERISTICHE tipo di camera: BRESSER GPCMOS02000KPA color sensore di immagini: SONY IMX290 CMOS sensore a colori retroilluminato formato di immagini e video in uscita: Full HD 1936 x 1096 Pixel (per video 15 fps) dimensione fisica del sensore in pixel: 1936 x 1096 Tempi di esposizione regolabili: 66µs - 16min binning: sì , 2x2 megapixel: 2,1 MP dimensioni del sensore: 5,6 x 3,1 mm dimensioni di un pixel: 2,9 µm x 2,9 µm profondità di bit: regolabile 8/12 Bits autoguida compatibile ST-4: Sì corpo CNC in alluminio laccetto di sicurezza sul corpo della macchina diametro dell’attacco della camera: 1,25" ( 31,7 mm) filettatura della camera: C-Mount + filettatura del filtro da 1,25" collegamento della fotocamera al PC: USB 2.0 inclusa prolunga da 1,25" nessun filtro IR davanti al sensore sistema operativo: WINDOWS 10+ 11 driver ASCOM inclusi Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco 400 mm - 48,2´x 27,3´ 500 mm - 38,6´x 21,8´ 600 mm - 32,1´x 18,2´ 700 mm - 27,5´x 15,6´ 800 mm - 24,1´x 13,6´ 900 mm - 21,4´x 12,1´ 1000 mm - 19,3´x 10,9´ 1250 mm - 15,4´x 8,7´ 1500 mm - 12,9´x 7,3´ 1750 mm - 11,0´x 6,2´ 2000 mm - 9,6´x 5,5´ CONTENUTO DELLA CONFEZIONE camera Full HD adattatore C-mount cavo di collegamento USB 2.0 da 200 cm cavo di controllo per la funzione di autoguida ST-4 da 150 cm coperchio per l’apertura della camera CD con software

289,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Camera astronomica 26 MP per deep sky
Camera per il deep sky ad alta risoluzione, con ampio sensore CMOS APS-C SONY EXMOR IMX-571 e raffreddamento attivo. L'estrema sensibilità è ottenuta grazie alla tecnologia Backside Illumination di SONY. Anche gli astrofili più esperti si dichiarano del tutto entusiasti di questa nuova camera.Entra subito nel mondo dell'astrofotografia.Con la nuova camera astronomica per deep sky di EXPLORE SCIENTIFIC  avrai un moderno pacchetto tutto in uno per riprendere comodamente foto e video astronomici. Finalmente una camera facile da usare per catturare galassie, ammassi stellari, la Luna e persino i pianeti, con una risoluzione elevata e ridotto rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia USB 3.0 per computer tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa appartengono ormai al passato.Basta collegare la camera al telescopio tramite la filettatura femmina T2 (M42, 0,75 mm) o tramite l'adattatore a innesto da 2" (50,8 mm) in dotazione, e dopo l’installazione dei driver e del software di acquisizione ed elaborazione EXPLORE Capture incluso tutto è già pronto per le tue prime vere foto astronomiche con una camera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso non solo fornisce le funzioni di base necessarie per l’acquisizione di immagini e video, ma anche molte altre utili funzionalità specifiche per la post-produzione e la configurazione della camera. Funzioni come B. la visualizzazione delle immagini in tempo reale, le impostazioni dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, l'acquisizione di dark frame, lo stacking, le riprese in time-lapse e molto altro ancora possono essere configurate individualmente. Questo software molto maturo rende davvero facile iniziare a fare astrofotografia. Le impostazioni automatiche permettono di ottenere con poche conoscenze preliminari risultati assolutamente accettabili. Chi vuole può disattivare le le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente in quelle professionali personalizzate. La nuova camera EXPLORE SCIENTIFIC per deep sky è dotata di un sensore CMOS SONY EXMOR IMX-571 APS-C ad alta sensibilità e bassissimo rumore, che viene inoltre raffreddato fino a 40 °C al di sotto della temperatura ambiente dal sistema di raffreddamento termoelettrico a due stadi. Rispetto alle normali fotocamere DSLR, questo aspetto garantisce un rumore molto più ridotto e un numero molto inferiore di hot pixel nelle riprese. Di conseguenza, le immagini non solo sono significativamente più nitide e luminose, ma contengono anche più informazioni utilizzabili. Grazie alla regolazione controllata della temperatura alla quale si vuole portare la fotocamera la creazione di dark frame in condizioni riproducibili è possibile in qualsiasi momento. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 28,3 mm permette inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente la regolazione e la centratura degli oggetti.Il segreto alla base della elevata sensibilità alla luce è il nuovo sensore EXMOR CMOS di SONY retroilluminato. Questo aumenta l'efficienza quantica fino all'80% a 533 nm, che si traduce in un'emissione luminosa estremamente elevata, per foto particolarmente luminose e ad alto contrasto.La camera è dotata di un hub USB posteriore integrato con 2 porte USB 2.0.Qui puoi collegare la tua camera aggiuntiva per autoguida o il motore di messa a fuoco e molto altro tramite un cavo USB corto, evitando così grovigli e rotture di cavi. Non è necessario collegare gli accessori al computer tramite cavi separati.Una robusta custodia rigida per la camera e gli accessori è inclusa nel contenuto della confezione.NOTA: non lasciarti confondere dai dati dei megapixel e dai prezzi contrastanti. In astronomia, il fattore decisivo non è la risoluzione del sensore, ma la sensibilità massima alla luce. L’ obiettivo principale è quello di catturare la maggior quantità di luce possibile in un breve lasso di tempo.SCARICA il software e i driver aggiornati della camera qui, nella scheda "Istruzioni" oppure: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Esempio di foto create da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/m31/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco e gradi:400 mm - 201'x 135' (3,4 x 2,3 gradi)500 mm - 161'x 108' (2,7 x 1,8 gradi)600 mm - 134'x 90'  (2,2 x 1,5 gradi)700 mm - 115'x 77'  (1,9 x 1,3 gradi)800 mm - 100'x 67'  (1,7 x 1,1 gradi)900 mm -  89'x 60'  (1,5 x 1,0 gradi)1000 mm - 80'x 54'  (1,3 x 0,9 gradi)1250 mm - 64'x 43'  (1,1 x 0,7 gradi)1500 mm - 53'x 36'  (0,9 x 0,6 gradi)1750 mm - 46'x 31'  (0,8 x 0,5 gradi)2000 mm - 40'x 27'  (0,7 x 0,45 gradi)CARATTERISTICHETipo di camera: a colori ASTRONOMICA 26.0MP ATR3CMOS26000KPAUscita dati: immagini singole e video   Sensore d'immagine: a colori CMOS SONY EXMOR IMX-571 Risoluzione regolabile: 6224 x 4168 / 3104 x 2084 / 2064 x 1386Binning regolabile:  1 x 1 / 2 x 2 / 3 x 3Frame rate al secondo (FBS):  6,8 / 28 / 63 Dimensione fisica del sensore in pixel: 6224 x 4168Megapixel: 26 MPDimensioni del sensore: 23,48 x 15,67 mm (formato APS-C)Diagonale d'immagine: 28,3 mmDimensione dei pixel: 3,76 µm x 3,76 µmProfondità di bit: 8 bit / 16 bitTiraggio:  17,5 mm Tipo di chiusura: rolling shutterMemoria interna della camera: 512 MB di RAM DDR 3Raffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40 °C in meno rispetto alla temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150 µs a 60 minTemperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30 - 80% RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cm Lunghezza del cavo DC dell'alimentatore: 200 cmAlloggiamento in alluminio lavorato a CNCDiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmPeso della camera: 0,53 kgDiametro connettore camera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura connettore camera: T2 (M42 x 0,75 mm)Filettatura del filtro: sì, 2,0 pollici nella presaCollegamento della camera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione: alimentatore 12 Volt 3,0 Ampere incluso Software: EXPLORE Capture inclusoDriver camera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 + 11Requisiti del PC: CPU Intel Core2 da 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONECamera astronomica per deep sky 26MPAdattatore a innesto da filettatura T2 a 2.0" (50,8 mm)USB 3.0 cavo di collegamento 150 cmAlimentazione 230V/12V 3,0ATappo antipolvereCD softwareCustodia rigidaIstruzioni per l’uso

1.599,00 €*
EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO-Camera & Guider 8,3 MP II
Entrate ora nel mondo della astrofotografia - con la nuova EXPLORE SCIENTIFIC 4K DEEP SKY ASTRO camera più funzione ST-4 Autoguider. Questo è davvero nuovo: Equipaggiata con il nuovo altamente sensibile SONY IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, questa camera di astronomia, grazie a tempi di esposizione estremamente brevi, fornisce risultati d'immagine sorprendenti anche con semplici apparecchiature di telescopi. Inoltre, questa camera ultra-moderna può essere utilizzata anche come Autoguider, per esempio, per seguire attivamente il dispositivo di registrazione principale con una fotocamera reflex o CCD astro. Una camera versatile, quindi, che fornisce immagini planetarie super nitide e ad alta risoluzione La alta risoluzione 4K di 3840x2160 pixel garantisce il miglior risultato d'immagine possibile.SensoreIl segreto dell'alta sensibilità alla luce risiede nel nuovo sensore Exmor CMOS retroilluminato di SONY. Ciò aumenta l'efficienza quantica fino al 77% a 533 nm, significando un'estremamente alta resa luminosa e quindi fornisce foto particolarmente luminose e contrastate. Inoltre, l'eccezionalmente basso livello di rumore di questa nuova generazione di chip di SONY assicura un'eccellente brillantezza e non è necessaria alcuna refrigerazione attiva. Tuttavia, questa camera astro ha una complessa struttura interna di alluminio per la dissipazione del calore e un ventilatore che può essere attivato via software. Con l'alta risoluzione nativa dei pixel di 3840x2160, in combinazione con telescopi adatti, sono possibili bellissime riprese panoramiche della Luna, ma anche immagini planetarie dettagliate. Fotografia SolareQuesta camera è anche molto raccomandata per la fotografia solare. Specialmente i telescopi solari Lunt LS40 THa (Art.-Nr. 0551145/0551146/0551147) con la breve lunghezza focale permettono, insieme a questa camera planetaria con sensore grande, splendide immagini panoramiche del sole.Nota Importante: Usate sempre un filtro solare appropriato o un telescopio solare speciale quando osservate o fotografate il sole. Altrimenti, c'è il rischio di cecità immediata e danni alla camera.SoftwareIl software professionale Explore-Capture incluso non solo offre le funzioni di base necessarie per la fotografia e la registrazione video, ma anche molte funzioni speciali per l'elaborazione delle immagini e la configurazione del guider. Funzioni come per esempio visualizzazione in diretta, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione di dark frame, stacking, riprese time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. Proprio il software molto maturo rende davvero facile l'ingresso nella astrofotografia. Con le impostazioni automatiche, anche senza molta esperienza, potete ottenere risultati assolutamente presentabili. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e avventurarsi gradualmente nelle impostazioni professionali individuali. Controllo Automatico di Inseguimento Collega la camera direttamente alla porta ST4 del tuo montaggio del telescopio e avrai un controllo di inseguimento completamente automatico. Quindi, sono possibili esposizioni a lungo termine di diversi minuti senza che le stelle, a causa delle sempre presenti oscillazioni di marcia di un montaggio del telescopio, producano tracce di striscio indesiderate. Un cavo di connessione ST-4 è anche incluso con la camera di astronomia. Grazie all'alta sensibilità alla luce della camera, troverete sempre una stella guida adatta anche con tempi di esposizione molto brevi. ConnettoriPer il collegamento a telescopi, tubi guida o guidatori fuori asse, la telecamera è dotata di una boccola da 1,25'' con filettatura per filtro da 1,25'' (M28.5x0.6) e un grande filetto di connessione T2 (M42x0,75) direttamente sul corpo. NOTE: Questa non è una telecamera stand-alone. Sia per la fotografia che per l'autoguiding è necessario un computer con Windows 10 o 11. Il software Autoguider non è incluso nel pacchetto. Si possono utilizzare, tra gli altri, PHD2 Guiding, GuideDog, Metaguide, Guidemaster (Freeware) o AstroArt, MaxIm DL (a pagamento).DOWNLOAD PHD2-Guiding: https://openphdguiding.org/DOWNLOAD GuideDog: http://barkosoftware.com/GuideDog/index.htmlDOWNLOAD del software della telecamera attuale e driver qui sotto la scheda "Istruzioni" o: http://www.touptek.com/download/showdownload.php?lang=en&id=2Foto di esempio scattate da Lóránd Fényes in Ungheria: https://fenyeslorand.hu/naprendszerunk/ https://fenyeslorand.hu/explore_scientific_4k_review/https://fenyeslorand.hu/asztrofotok/CARATTERISTICHE Telecamera a colori 4K USB 3.0 altamente sensibile alla luceAdatta per la fotografia di oggetti Deep Sky, Luna, pianeti e ST4-GuidingPermette tempi di esposizione molto brevi per le riprese planetarie Tipo di telecamera: EXPLORE SCIENTIFIC G3CMOS08300KPA colorSensore d'immagine: SONY IMX585 Exmor CMOS Sensore a colori, retroilluminatoOutput dati: Immagini singole e videoFormato di output immagini e video: 3840 x 2160 (4K) e 1920 x 1080 (Full HD) PixelFramerate video fino a 43 o 66 FPS Dimensione fisica del sensore in pixel: 3840 x 2160 (4K)Tempi di esposizione regolabili: 0,1 ms fino a 60 minBinning: Sì , 1x1 e 2x2 Megapixel: 8,3 MPDimensione del sensore: 11,14 x 6,26 mmDiagonale dell'immagine: 12,86 mmDimensione del pixel: 2,9 µm x 2,9 µmProfondità bit: 8/12 Bits selezionabileAutoguider compatibile ST-4: SìCorpo in alluminio prodotto con CNCDiametro di connessione della telecamera: 1,25'' (31,7 mm) Filettatura di connessione della telecamera: filetto T2 (M42x0,75 mm) e filetto per filtro da 1,25''Collegamento della telecamera al PC: USB 3.0Distanza di back focus: 17,5 mm Tipo di otturatore: Global ShutterDissipazione del calore tramite ventola aggiuntiva integrata (attivabile tramite software)Temperatura di funzionamento: da -10 a +50 °C (30-80 % RH)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmDiametro della telecamera: 68 mm; Lunghezza: 85 mmPeso della telecamera: 0,3 kgSoftware: EXPLORE Capture inclusoDriver della telecamera e driver ASCOM e SDK inclusiRequisiti PC: CPU Intel Core2 2.8 GHz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0 Sistema operativo: WINDOWS 10 + 11Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti d'arco: 400 mm - 95,6´ x 53,8´500 mm - 76,5´ x 43,0´600 mm - 63,7´ x 35,8´700 mm - 54,6´ x 30,7´800 mm - 47,8´ x 26,9´900 mm - 42,5´ x 23,9´1000 mm - 38,2´ x 21,5´1250 mm - 30,6´ x 17,2´1500 mm - 25,5´ x 14,3´1750 mm - 21,8´ x 12,3´2000 mm - 19,1´ x 10,8´CONTENUTO DELLA CONFEZIONETelecamera per pianeti Astro 4K & Guider 8,3 MP IIAdattatore a baionetta da 1,25 pollici (31,7 mm) con filettatura per filtroCavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmCD con driver e software EXPLORE Capture

599,00 €*
%
Fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC 7,1MP
Fotocamera Deep Sky ad alta risoluzione con un grande sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità e raffreddamento attivo per telescopi con focali corte e medie.Entra nel mondo dell’astrofotografia. Con la nuova fotocamera astronomica Deep Sky EXPLORE SCIENTIFIC avrai un moderno pacchetto completo per creare comodamente foto e video di astronomia. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e anche alcuni pianeti grazie a una sehr sensibilità del sensore molto elevata, un’alta risoluzione e disturbi del sensore ridotti al minimo. L’elevata sensibilità consente di lavorare con tempi di esposizione molto brevi e di bloccare il seeing nelle riprese di pianeti. Grazie alla rapida interfaccia USB-3, tutte le immagini vengono trasferite in pochi secondi al computer. Anche i lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo.Collega semplicemente la fotocamera con il filetto interno T2 (M42, 0.75 mm) o con l’adattatore da 2"(50.8 mm) incluso nella confezione con il tuo telescopio devi solo installare i driver e il software per riprese ed elaborazione di immagini EXPLORE Capture incluso: ora puoi iniziare a scattare le prime vere astrofotografie con una fotocamera altamente specializzata.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le funzioni di base per elaborare foto e video, ma anche tante altre funzioni speciali aggiuntive per modificare le immagini e impostare la fotocamera. Funzioni come ad es. l’anteprima live dell’immagine, impostazioni dell’illuminazione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, immagini in time lapse e tante altre si possono configurare individualmente. Un ampio pacchetto software rende molto più semplice l’ingresso nel mondo dell’astrofotografia. Grazie alle impostazioni automatiche puoi ottenere ottimi risultati anche senza molte conoscenze pregresse. Chi vuole, può semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e provare con le impostazioni professionali personalizzate. La nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY è dotata di un sensore SONY Exmor IMX428 CMOS ad alta sensibilità con disturbo ridotto al minimo che grazie alraffreddamento termoelettrico a due livelli si può raffreddare fino a 40°C al di sotto della temperatura ambiente. A differenza delle normali fotocamere DSLR, avrai così nettamente meno disturbi e meno hot pixel nelle tue foto. In questo modo, le immagini non sono solo più nitide e brillanti, ma contengono anche  più informazioni utili. Grazie alla possibilità di impostare la temperatura della fotocamera desiderata, si possono creare in qualsiasi momento dark frame in condizioni riproducibili. Il sensore di grande formato COMOS con diagonale di 17,6 mm permette inoltre di ottenere un ampio campo visivo semplificando le regolazioni e la centratura degli oggetti in modo significativo.Sul retro, la fotocamera è dotata di hub USB integrato con 2 porte USB 2.0, dove potrai collegare il tuo autoguider o un motore di messa a fuoco aggiuntivo con un cavo USB corto: in questo modo c’è meno pericolo di avere grovigli di cavi in giro. Non dovrai poi collegare questi accessori separatamente al computer.Nella confezione è inclusa anche una valigetta rigida per la fotocamera e gli accessori.ATTENZIONE: non lasciarti confondere dal numero di megapixel indicato e dalle diverse combinazioni di prezzo. In astronomia, il criterio decisivo non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce. L’obiettivo principale è infatti raccogliere quanta più luce possibile in breve tempo.Campi visivi per diverse focali in minuti primi e gradi:400 mm - 124´x 85´ (2.1 x 1.4 gradi) 500 mm - 99´x 68´ (1,7 x 1.1 gradi) 600 mm - 82´x 56´ (1.4 x 0.9 gradi) 700 mm - 70´x 49´ (1.2 x 0.8 gradi) 800 mm - 62´x 43´ (1.0 x 0.7 gradi) 900 mm - 55´x 38´ (0,9 x 0.6 gradi) 1000 mm - 49´x 34´ (0.8 x 0.6 gradi) 1250 mm - 40´x 27´ (0.7 x 0.5 gradi)1500 mm - 55´x 23´ (0.6 x 0.4 gradi) 1750 mm - 28´x 19´ (0.5 x 0.3 gradi) 2000 mm - 25´x 17´ (0.4 x 0.3 gradi) CARATTERISTICHEtipo di fotocamera: ASTRO 7.1MP ATR3CMOS07100KPAdati prodotti: immagini singole e video   tipo di sensore: sensore CMOS a colori SONY Exmor IMX428 risoluzione massima: 3200x2200binning regolabile:  1x1 / 2x2frequenza dei fotogrammi al secondo (FBS):  51 / 133 dimensione fisica del sensore in pixel: 3200 x 2200 / 1600 x 1100megapixel: 7.1 MPdimensioni del sensore: 14,4 x 9,9 mm (1.1 pollici)dimensioni dei pixel: 4,5 µm x 4,5 µmprofondità di bit: 12 Bittiraggio:  17,5 mm tipo di chiusura: global shuttermemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMraffreddamento termoelettrico con ventola: sì, fino a 40°C al di sotto della temperatura ambientetempi di esposizione: da 150µs a 60 mintemperatura di esercizio: da -10 a +50°C (30-80% RLH)lunghezza del cavo USB 3.0: 150 cmlunghezza del cavo dell’alimentatore CC: 200 cmcorpo in alluminio fresato CNCdiametro della fotocamera: 80 mm; lunghezza: 102 mmpeso della fotocamera: 0,53 kgdiametro dell’attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)filettatura della fotocamera: T2 (M42x0,75 mm)filettatura del filtro:  sì, 2,0 pollici con spina femminaattacco della fotocamera al PC: USB 3.0hub USB incorporato con 2 porte USB 2.0alimentazione: alimentatore da 12 V 3,0 A incluso software: EXPLORE Capture inclusodriver della fotocamera e ASCOM inclusisistema operativo: WINDOWS 10 e 11 requisiti PC: CPU Intel Core2  2.8 Ghz o superiore / 2 GB Ram / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEfotocamera DEEP SKY ASTRO 7.1MPadattatore filetto T2 a 2.0" (50,8 mm)cavo USB 3.0 da 150 cmalimentatore 230 V/12 V 3,0 Atappo per l’apertura della fotocamerasoftware CDvaligetta rigidaistruzioni per l’uso

1.395,00 €* 2.390,00 €* (41.63% risparmio)
EXPLORE SCIENTIFIC Fotocamera astronomica Deep Sky 16MP
Fotocamera deep-sky ad alta risoluzione con ampio sensore CMOS Panasonic e raffreddamento attivo.Per entrare subito nel mondo dell'astrofotografia. Con la nuova fotocamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ASTRO si ha un pacchetto completo e moderno per realizzare comodamente foto e video astronomici. Finalmente una fotocamera facile da usare per riprendere galassie, ammassi stellari, la luna e persino i pianeti con un'alta risoluzione e un basso rumore del sensore. Grazie alla veloce interfaccia per computer USB-3, tutti i dati delle immagini vengono trasferiti in pochi secondi. I lunghi tempi di attesa sono ormai un ricordo del passato.Basta collegare la fotocamera al telescopio utilizzando la filettatura femmina T2 (M42.0,75 mm) o l'adattatore plug-in da 2"(50,8 mm) in dotazione e dopo aver installato i driver e il software di registrazione e modifica EXPLORE Capture incluso, si è pronti a scattare le prime vere foto astronomiche con una fotocamera altamente specializzata per la tua applicazione.Il software professionale EXPLORE Capture incluso offre non solo le necessarie funzioni di base per la registrazione di immagini e video, ma anche molte utili funzioni speciali per la rielaborazione delle immagini e per l'impostazione della fotocamera. Funzioni come ad esempio visualizzazione dell'immagine dal vivo, impostazioni di esposizione, bilanciamento del bianco, sottrazione del dark frame, stacking, riprese in time-lapse e molto altro possono essere configurate individualmente. In particolare, il software estremamente sofisticato rende davvero facile compiere i primi passi nell'astrofotografia. Con le impostazioni automatiche si possono generare risultati assolutamente soddisfacenti senza troppe conoscenze pregresse. Se lo si desidera, è possibile semplicemente disattivare le impostazioni automatiche e scoprire gradualmente le singole impostazioni professionali. La nuova telecamera EXPLORE SCIENTIFIC DEEP SKY ha un sensore CMOS Panasonic altamente sensibile e a bassissimo rumore che viene ulteriormente raffreddato fino a 40° C al di sotto della temperatura ambiente dal raffreddamento termoelettrico a due stadi. A differenza delle normali fotocamere DSLR, questo garantisce molto meno rumore e meno pixel caldi nelle registrazioni. Di conseguenza, le immagini non sono solo significativamente più nitide e brillanti, ma contengono semplicemente informazioni sull'immagine più utilizzabili. Grazie all'impostazione controllata della temperatura della telecamera desiderata, è possibile creare fotogrammi scuri in qualsiasi momento in condizioni di registrazione riproducibili. Il sensore CMOS di grande formato con una diagonale di 21,9 mm consente inoltre grandi campi immagine e semplifica notevolmente l'impostazione e il centraggio degli oggetti.La telecamera ha un hub USB integrato con 2 porte USB 2.0 sul retro. Collegare la telecamera autoguida aggiuntiva o la messa a fuoco del motore ecc. utilizzando un cavo USB corto, in modo da ridurre il rischio di cavi aggrovigliati e cavi rotti. Non sono più necessarie connessioni separate dei cavi tra gli accessori e il computer.Nella fornitura è inclusa anche una robusta custodia rigida per la telecamera e gli accessori.NOTA: Non farsi confondere dalle informazioni sui megapixel e dalla struttura dei prezzi contrastante. Nel campo dell'astronomia, non è la risoluzione del sensore ma la massima sensibilità alla luce il criterio decisivo. L'obiettivo principale è catturare quanta più luce possibile in un breve periodo di tempo.Campi visivi per diverse lunghezze focali in minuti di arco e gradi:400 mm - 151 "x 114" (2,5 x 1,9 gradi)500 mm - 121 "x 91" (2,0 x 1,5 gradi)600 mm - 101 "x 76" (1,7 x 1,3 gradi)700 mm - 86 "x 65" (1,4 x 1,1 gradi)800 mm - 76 "x 57" (1,3 x 0,9 gradi)900 mm - 67 "x 51" (1,1 x 1,9 gradi)1000 mm - 61 "x 46" (1,0 x 0,8 gradi)1250 mm - 48 "x 37" (0,8 x 0,6 gradi)1500 mm - 40 "x 30" (0,7 x 0,5 gradi)1750 mm - 35 "x 26" (0,6 x 0,4 gradi)2000 mm - 30 "x 23" (0,5 x 0,4 gradi)CARATTERISTICHETipo di fotocamera: Fotocamera ASTRO 16.0MP ATR3CMOS16000KPAUscita dati: Immagini singole e video   Sensore di immagini: Sensore di colore CMOS Panasonic NM34230PLI Risoluzione regolabile: 4648x3506 / 2304x1750 / 1536x1168Binning regolabile:  1x1 / 2x2 / 3x3Frequenza fotogrammi al secondo (FBS):  22,5 / 43 / 48 Dimensioni fisiche del sensore in pixel: 4648 x 3506Megapixel: 16 MPDimensioni del sensore: 17,6 x 13,3 mm (4/3 pollici)Dimensioni di un pixel: 3,8 µm x 3,8 µmProfondità in bit: 12 bitMessa a fuoco posteriore:  17,5 mm Tipo di chiusura: Otturatore a scorrimentoMemoria interna della fotocamera: DDR 3 RAMRaffreddamento termoelettrico con ventola: Sì, fino a 40° C al di sotto della temperatura ambienteTempi di esposizione regolabili: 150µs fino a 60 minTemperatura di esercizio: da -10 a +50 °C (30-80% UR)Lunghezza cavo USB 3.0: 150 cmLunghezza cavo CC alimentatore: 200 cmAlloggiamento CNC in alluminioDiametro della fotocamera: 80 mm; Lunghezza: 102 mmPeso della fotocamera: 0,53 kgDiametro dell'attacco della fotocamera: 2,0 pollici (50,8 mm)Filettatura di collegamento della fotocamera: T2 (M42x0,75mm)Filettatura del filtro:  Sì, 2.0 pollici nell'attaccoCollegamento della fotocamera al PC: USB 3.0Hub USB integrato con 2 porte USB 2.0Alimentazione elettrica: Alimentatore 12 volt 3,0 ampere inclusi Software: EXPLORE Capture inclusoDriver della fotocamera e driver ASCOM inclusiSistema operativo: WINDOWS 10 e 11 Requisiti PC: CPU Intel Core2 2,8 Ghz o superiore / 2 GB di RAM / USB 3.0  CONTENUTO DELLA CONFEZIONEFotocamera DEEP SKY ASTRO 16.0MPSpina adattatore filettatura T2 a 2.0 "(50,8 mm)Cavo di collegamento USB 3.0 da 150 cmAlimentatore 230V/12V3,0ATappo antipolvere per l'apertura della fotocameraCD softwareCustodia rigidaManuale utente

1.099,00 €*

Kunden kauften auch

BRESSER Contrappeso 2,0 kg per EXOS-1/EQ4
Contrappeso addizionale per equilibrare accessori pesanti, etc.VOLUME DI FORNITURA1x Contrappeso 2,0 kg

29,90 €*
EXPLORE SCIENTIFIC Pellicola filtrante Solarix A4
Osserva eclissi solari, macchie solari, transito di pianeti, passaggio di aerei e satelliti.Con questa pellicola puoi costruire i tuoi filtri per obiettivi di telescopi, binocoli, fotocamere e videocamere. Pellicola filtrante di nuova generazione con i vantaggi di un filtro ottico in vetro di alta qualità ma con la resistenza di una pellicola in polimero.  Doppio filtro protettivo grazie al substrato in polimero e alla protezione antiriflesso. Produce un'immagine del sole con un giallo molto naturale.Adatto anche per ingrandimenti elevati. Distribuzione molto uniforme della luminosità. Ideale per osservazioni e per fare fotografie. Peso molto ridotto, non servono contrappesi aggiuntivi. Superficie estremamente piatta rispetto alla maggior parte degli altri filtri con pellicola, che spesso hanno pieghe e grinze. Molto resistente ai danni  Incluse istruzioni di montaggio e modelli per filtri fai da te, più un paio di occhiali per eclissi solareTestata in Germania secondo la norma DIN EN ISO 12312-2 : 2015-11sicura al 100%  DATI TECNICIspessore del materiale: 0,05mm densità ottica:  5trasmissione ottica:  1/1000 di 1%  (99.999% riflessione della luce incidente)formato: A4 - 210 x 297 mmCONTENUTO DELLA CONFEZIONEpellicola filtrante formato A4modelli su 2 fogli di cartoncino rigido istruzioni per il montaggio e manuale d’usoaccessori richiesti e non inclusi nella confezionenastro biadesivocolla universaleforbici per carta

19,90 €*

Kunden haben sich ebenfalls angesehen

Refurbished
%
Power station mobile NATIONAL GEOGRAPHIC (Refurbished)
NOTA: Questo articolo è un prodotto usato o di ritorno. Ciò significa: L'articolo può presentare lievi segni di utilizzo; alcune parti degli accessori potrebbero mancare; l'imballaggio potrebbe differire dall'imballaggio originale. Si prega di notare che per gli articoli ricondizionati la garanzia è generalmente di 12 mesi.

90,00 €* 179,90 €* (49.97% risparmio)
Montatura AXD2 GoTo con apocromatico AX103S e montatura per osservatori astronomici
AXD2 GoTo-Montierung mit AX103S Teleskop im SetMit diesem Teleskop-Set starten Sie in der Astronomie sofort durch. Es besteht aus dem hochwertigen AX103S Teleskop, der dazugehörigen Montierung mit automatischer Nachführung und einer stabilen Teleskopsäule. Selbst wenn Sie noch kein Profi am Himmel sind, können Sie Ihrer Familie und Ihren Freunden schnell eine spannende Himmelsführung bieten. Denn die AXD2 Montierung ist mit dem Polsucher PFL zum schnellen und einfachen Ausrichten über Referenzsterne sowie der STAR BOOK TEN Steuerung ausgestattet. Damit fährt Ihr Teleskop die von Ihnen gewählten Objekte ganz automatisch an. Über 270.000 Himmelsobjekte sind dafür bereits in der STAR BOOK TEN Steuerung eingespeichert. Die AXD2 Montierung im Detail Robuste Konstruktion und leichtes Gehäuse mit 30 kg Tragkraft (fotografisch) Die RA- und DEC-Achsen sind mit einer Aluminium-Speziallegierung versehen, die auch in der Luftfahrt zum Einsatz kommt. Dadurch ist die AXD2 Montierung leicht und trotzdem stabil. 21 LagerDie Drehteile der AXD2 Montierung sind mit insgesamt 21 Lagern ausgestattet. Diese sorgen für eine sehr gleichmäßige Bewegung beim Schwenken auf die Himmelsobjekte und bei der Nachführung. SchrittmotorenVixen verbaut in der Montierung genauere Schrittmotoren, um das volle Leistungspotenzial auszuschöpfen. Dabei beseitigt das Micro-Step-Motion-Control-System Schwächen von Motoren mit großen Schritten. Das System erzeugt bei hoher Geschwindigkeit 400 Impulse pro Sekunde. Dadurch wird eine sehr ruhige Abtastung ohne Schwingungen erreicht. Die Schrittmotoren der AXD2 Montierung haben auch ausreichend Drehmoment für die Arbeit bei hoher Vergrößerung und die CCD-Fotografie mit kleinen Pixelgrößen. SchneckenräderDie Schneckenräder wurden in der neuesten Atlux Version vergrößert. So hat die AXD2 Montierung 270 Zähne in RA und 216 Zähne in DEC. Beide Achsen sind 50 mm im Durchmesser. Dadurch erreicht die Montierung ein hohes Maß an Genauigkeit und Laufstabilität. Geringes SpielDurch das Vixen Micro-Step-Motion-Control-System laufen die Schrittmotoren von niedriger bis hoher Geschwindigkeit extrem gleichmäßig. Dies ermöglicht eine besonders hohe Nachführgenauigkeit bei hohen Vergrößerungen und bei der Astrofotografie. Elegantes DesignDie flachen Seiten der Montierung wurden aus früheren Generationen der New Atlux Reihe übernommen. Das weiß- und silberfarbene Gehäuse sorgt bei hoher Funktionalität für ein modernes und elegantes Äußeres. So ist die AXD2 das Flaggschiff der Vixen Montierungsserie. Originelles Motor-LayoutDie massiven RA- und DEC-Motoreinheiten sind im unteren Teil der Montierung angebracht. Hierdurch fungieren sie automatisch auch als Gegengewicht. Deshalb brauchen Sie viel weniger Gewichte an der Gegengewichtsstange. Bei kleineren Geräten wird sogar gar kein Gegengewicht benötigt. Die Gegengewichtsstange kann komplett in das Gehäuse eingeschoben werden. Polsucher-FernrohrDie AXD2 Montierung ist serienmäßig mit einem 6x20-Polsucher-Fernrohr ausgestattet. Mit der im Polsucher eingebauten Skala erreichen Sie eine einfache und genaue Polausrichtung auf der Nordhalbkugel.Für die Beobachtung in südlichen Breiten ist in dem Polsucher das Sternbild Octans abgebildet, das dann mit den realen Sternen deckungsgleich eingestellt wird. Periodische Fehlerkorrektur VPECGewöhnlich werden periodische Fehler an Montierungen gemessen und durch den Benutzer korrigiert. Während das vorherige STAR BOOK diese Einstellung nicht dauerhaft gespeichert hat, müssen Sie sich mit dem STAR BOOK TEN darüber nun keine Gedanken mehr machen. Der periodische Fehler der Montierung wurde im Werk gemessen und bereits vor Auslieferung beseitigt. Man nennt diese Funktion VPEC und sie funktioniert automatisch, sobald Sie die Montierung benutzen. Damit erreichen Sie eine Genauigkeit von +/- 2,8 Bogensekunden. Indem Sie Ihren selbst aufgezeichneten periodischen Fehler abspeichern, können Sie die Tracking-Genauigkeit weiter erhöhen. Das AX103S Teleskop im Detail Der AX103S ist ein ED-Apochromat der Spitzenklasse aus der Refraktor-Reihe. Er wurde für die Fotografie unter anderem mit Vollformat-Kameras entwickelt und leuchtet ein Bildfeld von 44 mm aus . Das Teleskop wurde mit einem Triplet-ED-Objektiv ausgestattet und im hinteren Bereich befindet sich eine Bildfeldebnungslinse. Zudem beinhaltet der f/8,0-Refraktor eine zentrale ED-Linse im Objektiv und reduziert die chromatische Aberration auf ein absolutes Minimum. Ein optionaler Focal Reducer (nicht enthalten) kann das Öffnungsverhältnis auf 1:5,6 verringern, um in der Astrofotografie schnellere Ergebnisse zu ermöglichen. Die integrierte Bildfeldebnungslinse sorgt dabei für ein scharfes Bild bis an den Rand des Gesichtsfeldes – eine wichtige Voraussetzung für qualitativ hochwertige Aufnahmen von den Himmelskörpern.Durch den 60-mm-Ring am Okularauszug können Sie mit dem Teleskop 2''-Okulare verwenden oder einen Kameraadapter anbringen.Der AX103S wurde speziell für die fotografische Anwendung entwickelt, ist aber auch visuell ein echtes Highlight – besonders bei der Mond- und Planeten-Beobachtung.Dieses exzellente Teleskop wird Sie garantiert ein Leben lang begeistern!  EIGENSCHAFTENAXD2 GoTo-Montierung mit AX103S TeleskopProfessionelle Teleskop-AusrüstungNachführgenauigkeit von +/- 2,8 BogensekundenMontierung mit 30 kg Tragkraft (fotografisch)Moderne STAR BOOK TEN Steuerung mit Autoguider-AnschlussAX103S Apochromat für Vollformat-FotografieBeleuchteter Polsucher mit direkter Stern-EinstellungSehr stabile schwingungsfreie P85DX Sternwarten-SäuleGesamtgewicht: 64,6 kgLIEFERUMFANGAX103S ApochromatAXD2 GoTo-MontierungP85DX Sternwarten-Säule 2 Gegengewichte: 1,5 und 7,0 kg 7x50-Sucherfernrohr Klappspiegel Tragegriff

14.915,00 €*
%
EXPLORE SCIENTIFIC MPCC Field Flatt. ED APO+Canon EOS T2
Il campo di immagine di molti telescopi non è piatto, ma curvo. Pertanto, solo l'area nel mezzo è messa a fuoco in modo ottimale - il bordo è sfocato. L'occhio umano di solito può compensare questa caratteristica dell'immagine, ma una fotocamera mostra sfocando verso il bordo del campo dell'immagine. Il correttore della curvatura multiuso Explore Scientific 2 "elimina la curvatura in molti telescopi, come Explore Scientific ED Apos, aumentando notevolmente la nitidezza delle immagini ai bordi.

123,59 €* 145,00 €* (14.77% risparmio)
Valigetta da trasporto BRESSER Deluxe per telescopi GoTo MCX102/127
La valigetta da trasporto Deluxe è perfetta per i telescopi BRESSER MESSIER MCX102/127 GoTo e protegge in modo affidabile la tua attrezzatura. Questo modello è una versione di alta qualità realizzata in alluminio e dotata di bordi rinforzati in alluminio e acciaio. Grazie al manico robusto e alle chiusure in metallo, la valigetta è resistente e ideale per le sessioni all’aperto. CARATTERISTICHEperfetta per i telescopi BRESSER MESSIER MCX102/127 GoTosedi per telescopio e accessorilavorazione di qualità in alluminio con bordi rinforzatimaniglia e chiusure robuste in metalloprotezione affidabile degli strumentidimensioni: 620 x 410 x 290 mmpeso: 6,7 kg ; colore: argento CONTENUTO DELLA CONFEZIONE1 valigetta da trasporto Deluxe

179,00 €*
Telescopio riflettore Vixen R200SS Tubo ottico e Cercatore
L’ottica f4 molto veloce da 200 mm dell’R200SS è dotata di uno specchio primario parabolico e offre quindi immagini estremamente nitide senza aberrazioni cromatiche. L’utilizzo di un’illuminazione speciale all’avanguardia offre una superficie ideale per osservare e fotografare gli oggetti del profondo cielo.La grande apertura e la forma accorciata rendono questo apparecchio ottimale per l’astrofotografia di nebulose, ammassi stellari e comete. l’impiego di un dispositivo per correggere aberrazioni asimmetriche (disponibile separatamente) consente di ottenere immagini nitide fino ai bordi. Il focheggiatore consente di utilizzare oculari da 2 pollici.Vixen ha un sistema unico di metallizzazione per vaporizzazione sottovuoto dell’alluminio, che permette di realizzare specchi dalle superfici estremamente precise. Questo rivoluzionario sistema di Vixen consente di rivestire in modo controllato lo specchio primario di ottenere una maggiore precisione. Questo rivestimento viene utilizzato sia per il VC200L che per l’R200SS.CARATTERISTICHEottica F 4,0 molto veloce da 200 mmdistanza focale: 800 mmrisoluzione e dimensione limite: 0,58, 13,3potere di raccolta della luce: 816xdimensioni e peso: 232 x 700 mm; 5,3 kgadattatori e attacchi: 31,7 mm con a innesto, attacco da 60 mm CONTENUTO DELLA CONFEZIONEottica/tubo R200sscercatore 7 x 50, illuminatostaffe per tubibinario a coda di rondinecinghia di trasporto per il telescopio

1.799,00 €*
%
BRESSER Messier NT150s/750 EXOS-2 PMC-Eight GoTo Set di Telescopio
Il set di telescopio, composto dal tubo BRESSER Messier NT-150s/750 e dalla moderna montatura EXOS-2 PMC-Eight GoTo, è una combinazione impressionante di ottiche potenti e portatili, insieme a una montatura facile da usare. Grazie allo specchio primario parabolico e all’apertura di 150 mm, puoi catturare dettagli straordinari di nebulose, galassie e molti altri affascinanti oggetti celesti. Il filtro solare di alta qualità ti consente inoltre di osservare il Sole in sicurezza. Con il controllo GoTo affidabile e l’applicazione ExploreStars facile da usare, la navigazione celeste diventa semplice. Inoltre, il tracciamento per compensare la rotazione terrestre è estremamente preciso con la montatura GoTo PMC-Eight. Il Telescopio Il BRESSER Messier NT-150 si distingue per la sua portabilità e per le sue ottiche nitide con uno specchio primario parabolico. L’apertura di 150 mm ti permette di osservare anche nebulose più piccole nell’immensità dello spazio. Scopri i resti di una gigantesca esplosione stellare avvenuta nel 1054 nella costellazione del Toro o segui i filamenti luminosi della grande nebulosa di Orione. Osserva la famosa galassia Vortice nella costellazione dell'Orsa Maggiore o trova la nebulosa Dumbbell nella costellazione della Volpetta. Grazie al filtro solare per l’obiettivo di alta qualità, puoi anche osservare in sicurezza le macchie solari, le eclissi e i transiti planetari. (Attenzione: non puntare mai il telescopio verso il Sole senza un filtro solare!) La Montatura La montatura GoTo EXOS-2 PMC-Eight di EXPLORE SCIENTIFIC è dotata di un sistema di controllo GoTo moderno e molto preciso. Consiste in una unità di controllo Wi-Fi robusta, che fornisce tutte le interfacce necessarie. I motori passo-passo NEMA-11 sono collegati direttamente a questa unità tramite cavo, e anche un’interfaccia compatibile ST-4 per autoguida è disponibile. Inoltre, il sistema di controllo supporta la modalità micro-passo per garantire un tracciamento preciso. Controllo intuitivo tramite l’app e mappa stellare grafica L’app ExploreStars sviluppata appositamente per il sistema PMC-Eight entusiasma con un’interfaccia intuitiva e visivamente accattivante. Le stelle di allineamento disponibili per l’inizializzazione del controllo, così come tutti gli oggetti celesti del database, vengono visualizzati sotto forma di mappa stellare con informazioni testuali aggiuntive. Tutti questi oggetti possono essere facilmente visualizzati e selezionati. Unità di controllo potente con Open GoTo per personalizzazione Il cuore dell’unità di controllo è un processore multi-canale completamente autonomo con 8 CPU e un adattatore Wi-Fi Ethernet 10/100 con funzione IP. Questo consente il controllo remoto tramite browser, ASCOM, applicazione o connessione seriale. Grazie al sistema Open GoTo, è possibile creare un firmware personalizzato e caricarlo nell’unità di controllo. Ciò consente personalizzazioni delle funzioni del dispositivo e la creazione di liste di oggetti personalizzate. Cannocchiale polare incluso Il cannocchiale polare incluso e preinstallato nel pacchetto permette un allineamento polare rapido e preciso e tempi di esposizione prolungati senza scie indesiderate di stelle. L’unità di illuminazione LED integrata migliora ulteriormente la facilità d’uso del cannocchiale polare. CARATTERISTICHE DEL TELESCOPIO Tipo: Telescopio riflettore Diametro dello specchio: 150 mm / Lunghezza focale: 750 mm / F/5 Ingrandimento massimo utile: 300x Focheggiatore Hexafoc di altissima qualità con un diametro interno libero di 2,5" Ottica a diffrazione limitata con specchio primario parabolico Cannocchiale cercatore 6x30 con oculare a reticolo Supporto ottimizzato per una visione confortevole Maniglia per un trasporto facile con supporto per fotocamera integrato (vite filettata per foto) Adattatore per smartphone per la navigazione celeste incluso Slitta prismatica con superficie di serraggio in acciaio inox Adattatore T2 per fotocamere DSLR (necessario anello T2 opzionale) Adattatore da 50,8 mm a 31,7 mm con adattatore T2 integrato (necessario anello T2 opzionale); con serraggio a anello di ottone CARATTERISTICHE DELLA MONTATURA Sistema potente PMC-8 Open GoTo App ExploreStars OpenGoto facile da usare e visivamente accattivante Controllo Wi-Fi tramite tablet, notebook o PC desktop con display di almeno 7" e funzione Wi-Fi (non inclusi) Sistemi operativi compatibili: WIN8.1, WIN10/11, iOS o Android 4.4 e successivi Controllo classico tramite tasti direzionali o joystick per guidare, centrare, correggere e spostare tramite touchscreen Allineamento intuitivo a 2 o 3 stelle per l’inizializzazione del controllo GoTo Microprocessore con 8 CPU Motori passo-passo micro NEMA-11 Trasmissione a cinghia precisa e silenziosa Interfaccia autoguida compatibile ST-4 Driver ASCOM disponibile, supporta anche il pulse guiding Possibilità di creare firmware personalizzati e liste di oggetti e caricarli nel PMC-8 Compatibile con GPS / Impostazioni dipendenti dal computer o tablet utilizzati Alimentazione tramite corrente continua da 12V, con consumo massimo di 1,6 A a pieno carico CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Tubo ottico Oculare Super Plössl da 26 mm (31,7 mm / 1,25") Adattatore integrato da 31,7 mm e T2 Slitta prismatica con superficie di serraggio in acciaio inox Adattatore per oculari da 50,8 mm (2") Carta stellare girevole Filtro solare per l’obiettivo Anelli del tubo con maniglia di trasporto e supporto per fotocamera Cannocchiale cercatore 6x30Adattatore per smartphone per la navigazione Software di astronomia Stellarium (scaricabile) Montatura EXOS2-GT con Open GoTo PMC-8 Treppiede in acciaio inox con livella a bolla integrata Contrappeso 2 x 4,5 kg Cannocchiale polare con unità di illuminazione Alimentatore 12 V / 2 A App ExploreStars tramite download di software Manuale di istruzioni

1.058,00 €* 1.264,00 €* (16.3% risparmio)
%
Spianatore di campo immagine EXPLORE SCIENTIFIC Zero X 2''/M48 per ED80, ED102 e ED127 APO
Spianatore di campo immagine senza fattore di riduzione per Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 APOCROMATI Il campo immagine di molti telescopi non è piatto, ma curvo. Ciò significa che solo l'area al centro è a fuoco in modo ottimale e il bordo è sfocato. L'occhio umano di solito può compensare questa caratteristica dell'immagine, ma una fotocamera mostra una sfocatura sempre maggiore verso il bordo del campo dell'immagine. Lo spianatore di campo immagine Explore Scientific Zero X elimina la curvatura di campo in molti telescopi con una lunghezza focale di circa 480-952 mm. Lo spianatore di campo immagine Zero X è stato calcolato e costruito esplicitamente per gli apocromatici Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 con rapporti focali di F = 6.0 e F = 7.5. Ciò aumenta drasticamente la nitidezza dell'immagine ai bordi. Le stelle appaiono rotonde e non sono più deformate: un chiaro vantaggio per l'intera estetica dell'immagine. Lo spianatore di campo immagine Zero X può essere utilizzato non solo con Explore Scientific Apos, ma anche con molti altri Apos. Questo spianatore non cambia la lunghezza focale del telescopio. Correzione per sensori della fotocamera fino a pieno formato (24x36 mm) Lo spianatore di campo immagine Explore Scientific Zero X è stato messo a punto grazie al rapido sviluppo di sensori della fotocamera sempre più grandi. Ciò significa che è finalmente disponibile uno spianatore di campo immagine che illumina e corregge il campo immagine anche per i sensori della fotocamera a pieno formato fino a 24x36 mm. Ecco come viene utilizzato lo spianatore di campo immagine Zero X con connessione filettata M48 Questo spianatore di campo immagine è dotato di una connessione a spina da 2 pollici (50,8 mm) sul lato del telescopio, il che significa che viene inserito nel telescopio anziché in un oculare o in uno specchio zenit. Sul lato della telecamera è disponibile una filettatura di connessione standard M48 x 0,75 mm. Questa filettatura di connessione M48 offre un diametro interno libero maggiore rispetto alla normale filettatura T2 (M42) e previene la vignettatura quando si utilizzano sensori della fotocamera di grandi dimensioni. Una fotocamera REFLEX può essere collegata ad esso con l'aiuto di un anello adattatore disponibile opzionalmente e specifico per la fotocamera. La distanza di lavoro è già impostata in modo ottimale a 55 mm. Naturalmente è possibile utilizzare anche fotocamere mirrorless o fotocamere astronomiche speciali con connessione filettata M48. A tale scopo sono necessari anche i manicotti distanziatori M48 o gli adattatori adatti per impostare la distanza di lavoro di 55 mm. Questo deve essere sempre fatto con ogni correttore o spianatore di campo immagine in modo da ottenere il miglior appiattimento del campo immagine possibile. CARATTERISTICHE Spianatore di campo immagine per telescopi Explore Scientific ED80, ED102 e ED127 APO Elimina la curvatura di campo immagine dei telescopi Crea stelle rotonde anche ai margini del campo immagine Aumenta drasticamente la nitidezza dell'immagine ai bordi Un chiaro vantaggio per l'intera estetica dell'immagine Correzione per sensori della fotocamera fino a pieno formato (24x36 mm) Spianatore di campo immagine senza fattore di riduzione Lato telescopio con connessione a spina da 2 pollici (50,8 mm) Sul lato della fotocamera con una grande connessione filettata M48 Distanza di lavoro di 55 mm tra lo spianatore di campo immagine e il sensore della fotocamera Per telescopi con una lunghezza focale da circa 480 a 952 mm Ottimizzato per telescopi con rapporti focali da F = 6.0 a F = 7.5 Può essere utilizzato anche per vari altri APO Rivestimento multistrato completo su tutte le superfici delle lenti Alloggiamento in alluminio leggero, anodizzato nero Tappo antipolvere per filettatura M48 in alluminio CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 1 spianatore di campo immagine Zero X Cappucci antipolvere

144,49 €* 179,00 €* (19.28% risparmio)