Sistema completo per astronomi giovani e ambiziosi
- set completo per l'osservazione della luna e dei pianeti
- con il raddrizzatore di immagine anche utilizzabile per l'osservazione della natura
- montatura flessibile (altazimutale ed equatoriale)
- lunghezza del tubo: 95 cm / peso: 1,4 kg
- in dotazione: tubo ottico, montatura, treppiede, 3 oculari (4 mm (225x), 12 mm (75x) e 20 mm (45x)), raddrizzatore di immagine 1,5x, cercatore 6 x 25, software astronomico, diagonale a specchio 90°
104,99 €*
% 119,90 €* (12.44% risparmio)Disponibile, tempi di consegna: 1-3 giorni
SIAMO I BRESSER
Lukas e Tom
Microbiologia
Lukas vuole sapere tutto nei minimi dettagli. È particolarmente interessato alle scoperte scientifiche. Insieme alla sua formica Tom, esplora il microcosmo.
Entra nel mondo della Microbiologia
Luna
Astronomia
Luna ama il cielo stellato. Quando il tempo lo permette, estrae il suo telescopio e cerca pianeti, ammassi stellari, galassie e molto altro ancora. Il suo nome significa "Luna" in italiano.
Raggiungi le stelle
Flora
Outdoor / Avventura
Flora ama esplorare la natura. Il suo compagno di viaggio è sempre il suo binocolo, grazie al quale può osservare attentamente tutto ciò che si muove nei boschi e nei prati.
Parti per un'avventura
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Sky Guides von Bresser
Con una apertura di 70 mm già è possibile vedere molti dettagli degli oggetti celesti. La montatura si può utilizzare di modo azimutale ed equatoriale.
Un cercatore montato sul telescopio aiuta a trovare gli oggetti celesti. Grazie al raddrizzatore di immagine si può utilizzare il telescopio anche durante il giorno per l'osservazione della natura. Con il treppiede regolabile in altezza si può adattare la altezza individualmente per ogni osservatore. Il diagonale a specchio in dotazione fa l'osservazione più comoda.
Durante la notte si può esplorare la luna ed i pianeti come il Saturno ed il Giove. Ma grazie alla apertura grande di 70 mm del telescopio anche oggetti celesti fuori del nostro sistema solare si trovano alla portata del telescopio. Ammassi stellari e nebulose a molti anni luce di distanza impressionano astronomi di tutte le età.
CARATTERISTICHE
- set per principianti
- adatto per l'osservazione della luna, dei pianeti e della natura
- montatura utilizzabile di modo altazimutale ed equatoriale
- telescopio rifrattore 70/900 NG
- 3 oculari: 4 mm (225x), 12 mm (75x) e 20 mm (45x)
- treppiede in alluminio, regolabile in altezza, con portaoggetti per accessori
- raddrizzatore di immagine 1,5x
- montatura NG variable (altazimutale ed equatoriale)
- cercatore 6 x 25
- software astronomico per PC
- diagonale a specchio 90°
Cercatore: | 6 x 25 mm |
---|---|
Colore: | azzurro |
Configurazione ottica: | Rifrattore acromatico |
Famiglia di prodotti: | Telescopio rifrattore |
Gruppo destinatario [Telescopi]: | Principianti |
Material: | alluminio |
Materiale Treppiede 3): | Alluminio |
Movimenti micrometrici: | Manuale (AR e DEC) |
Raccomandazione di età da: | 6 |
Tappi per obiettivo: | per lente frontale e boccola dell'oculare |
Tipo di montatura: | Montatura tedesca/equatoriale |
Accessories
Ähnliche Produkte
Kunden kauften auch
Kunden haben sich ebenfalls angesehen