























Telescopio acromatico di alta qualità (solo OTA) con filtro solare per obiettivo
- Telescopio a lenti di alta qualità con portaoculare HEXAFOC stabile
- Diametro: 102 mm; Lunghezza focale: 600 mm; F/5,9
- Maniglia con supporto per fotocamera integrato
- Adattatore da 50,8 a 31,7 mm + filettatura T2 integrata
- Contenuto della confezione: OTA AR-102/600, accessori
- Filtro solare per obiettivo e adattatore per smartphone inclusi per la navigazione
- Cercatore 6x30 con oculare reticolato e supporto del cercatore ottimizzato per una visione confortevole
- Lunghezza: 615 mm; Diametro: 104 mm; Peso: 3,9 kg
- Coda di rondine in acciaio inox (coda di rondine universale da 44 mm per GP/EQ5/LXD75)
- Telescopio per osservazione notturna e solare
Testbericht über den BRESSER MESSIER AR-102S/600 HEXAFOC OPTISCHER TUBUS
von Jochen Fehmer

Ansicht von vorne auf das Teleskop

Detailblick auf den Auszug

Gesamtblick auf das Bresser Messier AR102s
Kleiner Tipp, wenn Ihr keine Heizung kaufen wollt, nehmt einfach Fußsohlenwärmer vom Baumarkt. Aber bitte die Dünnen ohne Steine drinnen. Die Dünnen bleiben dünn und steckt sie einfach zwischen Linse und Taukappe. Funktioniert super, kein zusätzliches Kabel und keine zusätzliche Stromquelle. Ist ideal, wenn Ihr mit Eurem Teleskop unterwegs seid. Für den Sucher, bzw. Guidingrohr nehmt die Handwärmer. Die haben eine kleine Klebeschicht, reicht für 12 Stunden und geht spurlos wieder ab.
Doch nun wieder zum Bericht. Zum Fokussieren nehme ich immer Polaris, denn er hat einen Begleitstern. Wenn ich den sehe und darauf fokussiert habe passt die Scharfstellung. Das klappte sehr gut mit dem Teleskop, auch ohne 1:10 Untersetzung. Gefühl ist angesagt, aber man kann für das Teleskop die 1:10 Untersetzung zusätzlich kaufen. Wenn man fotografieren möchte sollte man sich die zulegen. Die Schrauben des HEXAFOC AUSZUGS sind ausreichen groß dimensioniert, und nachdem man scharf gestellt hat und die Schraube des Auszuges festgeschraubt hat bleibt der Auszug da wo man ihn haben will. Klasse Idee mit dem Sechskant! Zusätzlich ist der gesamte Auszug drehbar, das ist wichtig wenn man die Kamera wieder ausrichten will. Ich sehe da gar keine Probleme für Kameras, auch für etwas schwerere.
Nun zur Optik: Es ist ein achromatischer Refraktor mit einem Objektivdurchmesser von 102 mm und einer Brennweite von 600 mm. Mit seinen F 5,9 ist er ein schnelles Teleskop, d.h. er sammelt viel Licht. Damit gibt es aber einen Schönheitsfehler. Bei großen Sternen, Planeten oder mit hoher Vergrößerung des Mondes sieht man Farbsäume. Mir viel auf, dass es nicht so dramatisch war wie ich es befürchtet habe, gestört haben sie mich jedenfalls nicht. Mit den passenden Filtern sind sie sowieso nicht mehr gravierend. Auf den ersten Testfotos sah ich nadelfeine Sterne. Es überraschte mich, dass ein Teleskop für 219 Euro solche Abbildungen machen konnte. Da aber der Vollmond hoch am Himmel stand, entschied ich mich für H Alpha Fotografie. Diese Art der Fotografie hat den Vorteil, dass der nicht stört. H Alpha Filter lassen nur ein bestimmtes Licht durch, dadurch werden Sterne „dünn“, Lichtverschmutzung interessiert nicht und der Farbfehler ist nicht mehr sichtbar. Ein paar Aufnahmen vom Nordamerika,- und vom Kokon Nebel. Der im Lieferumfang befindliches 6x30 Sucher ist ok bis auf die Kunststoffschrauben, ebenso der 1,25" Zenit Spiegel inkl. dem 26 mm Super Plössl Okular. Spitze ist der HEXAFOC-OKULARAUZUG mit 2,5" freien Innendurchmesser und integriertem T2- Adapter. (T2-Ring drauf schrauben, Kamera befestigen und los geht’s!) Als nützlich empfand ich den Tragegriff, bequemes Auf und Abbauen. Er wiegt ja nur 3,9 KG aber man hantiert nicht rum. Die Kameraschraube oben am Handgriff ermöglicht das Fotografieren mit Objektiven, da fungiert der BRESSER MESSIER AR-102S/600 kurzerhand als Guider. Die Klemmfläche der Prismenschiene ist aus Edelstahl, ist eine universelle. Für die Anfänger sind noch nützliche Sachen mit im Lieferumfang enthalten: Eine kleine drehbare Sternkarte, eine Teleskop Fibel und die Astronomie Software PC Stellarium.
Mein persönliches Fazit:
Der BRESSER MESSIER AR-102S/600 mit dem HEXAFOC AUSZUG ist ein klasse Teleskop. Er sieht nicht nur super aus, Mann oder Frau bekommen für überschaubares Budget eine komplette Optik die einem sehr viel Spaß machen wird. Alleine der Auszug ist das Geld wert. Eine schnelle Optik die mobil ist. Nur eine Montierung und los geht es. Visuell ist er eine Freude, fotografisch durchaus zu gebrauchen.
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Guide del Cielo di Bresser
I principianti ambiziosi e gli utenti avanzati troveranno con questo strumento gli oggetti più luminosi al di fuori del sistema solare. Scopri le strutture nella nebulosa di Orione a una distanza incredibile di 1500 anni luce (14.200.000.000.000 km)! Esplorare la linea del terminatore sulla Luna è un piacere. Non vorrai mai più separarti dal MESSIER AR-102S.
Questo telescopio è solo un tubo ottico, senza montatura né treppiede.
CARATTERISTICHE
- Tipo: telescopio a lenti
- Diametro della lente: 102 mm / Lunghezza focale: 600 mm / F/5,9
- Ingrandimento massimo utile: 204x
- Portaoculare HEXAFOC di altissima qualità con un diametro interno libero di 2,5"
- Cercatore 6x30 con oculare reticolato; supporto del cercatore ottimizzato per una visione confortevole
- Specchio diagonale da 31,7 mm (1,25")
- Maniglia per un trasporto facile con supporto per fotocamera integrato (vite per treppiede)
- Coda di rondine in acciaio inox (coda di rondine universale da 44 mm per GP/EQ5/LXD75)
- Adattatore da 50,8 a 31,7 mm con adattatore T2 integrato (anello T2 opzionale richiesto)
- Adattatore per smartphone incluso per la navigazione celeste
- Telescopio per osservazione notturna e solare
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- Tubo ottico
- Oculare Super Plössl da 26 mm (31,7 mm / 1,25")
- Specchio diagonale da 31,7 mm (1,25")
- Adattatore integrato da 31,7 mm e T2
- Coda di rondine in acciaio inox (coda di rondine universale da 44 mm per GP/EQ5/LXD75)
- Cercatore 6x30
- Mappa stellare rotante
- Filtro solare per obiettivo
- Fascette con maniglia e supporto per fotocamera
- Adattatore per smartphone per la navigazione
- Software di astronomia Stellarium (scaricabile)
Altezza Regolabile / regolabile: | 0 |
---|---|
Batterien enthalten: | 0 |
Cercatore: | 6 x 30 mm |
Colore: | bianco |
Configurazione ottica: | Rifrattore acromatico |
Diametro del tubo (mm): | 103 |
Diametro di specchio/lente (mm): | 102 |
Famiglia di prodotti: | Telescopio rifrattore |
Garanzia estesa (anni): | 10 |
Gruppo destinatario [Telescopi]: | Avanzati, Principianti |
Ingrandimento da: | 23 |
Ingrandimento massimo consigliato: | 200 |
Lunghezza del tubo (mm): | 600 |
Lunghezza focale (mm): | 600 |
Material: | alluminio |
Peso netto Tubo ottico (accessori inclusi) (kg): | 3.9 |
Rapporto di apertura: | 5.9 |
Reticolo: | 0 |
Risoluzione angolare (secondi d'arco): | 1.3 |
Sistema di messa a fuoco: | 2,5" Hexafoc |
Tappi per obiettivo: | per lente frontale e boccola dell'oculare |
Tipo di montatura: | Ottica senza montatura |
Vetro ED: | 0 |
Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza
Produttore:
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede
www.bresser.de
- Controllare il filtro solare prima di ogni osservazione solare e assicurarsi che non sia danneggiato. Tienilo contro una fonte di luce intensa per rilevare eventuali crepe e/o fori. Non utilizzare il telescopio per l'osservazione del sole, anche se il filtro solare è solo leggermente danneggiato. In tal caso, contattare il produttore per i ricambi adeguati.
- Utilizzare sempre il filtro solare fornito quando si osserva il sole. Assicurarsi che sia correttamente montato su questo telescopio, come indicato nel manuale. L'uso del filtro solare è previsto esclusivamente in combinazione con questo telescopio.
- Non guardare mai il sole attraverso un ocular/Telescopio senza un filtro protettivo certificato. Un filtro per la luna non può essere mai utilizzato per l'osservazione del sole. Il filtro per la luna è destinato solo per l'osservazione della luna. Il filtro solare deve essere montato prima dell'apertura del telescopio, non sull'oculare. Se il raggio di luce concentrato attraverso l'ottica raggiunge il filtro, esso distruggerà immediatamente la pellicola del filtro, provocando danni gravissimi agli occhi fino alla cecità totale.
- Controllare la posizione sicura del filtro solare prima di ogni osservazione solare. Un rilascio accidentale dall'apertura dell'obiettivo può causare danni immediati e permanenti agli occhi e cecità.
- Se il filtro solare non può essere fissato correttamente al tubo, migliorare la vestibilità applicando strisce adesive di feltro o simili tra il filtro solare e l'apertura dell'obiettivo. Non utilizzare mai il filtro solare se non è montato correttamente al telescopio. In tal caso, contattare sempre prima il nostro servizio clienti.
- Fai molta attenzione quando osservi il sole. Anche un breve sguardo attraverso l'ottica non protetta può causare danni gravi agli occhi, fino alla cecità totale.
- I bambini non devono guardare il sole con il telescopio, nemmeno con il filtro correttamente montato. Non lasciare mai i bambini incustoditi.
- Non lasciare mai l'ottica incustodita. I bambini e gli adulti inesperti potrebbero indirizzare il telescopio verso il sole senza le dovute precauzioni e perdere la vista.
- Non eseguire osservazioni solari dopo interventi agli occhi o altre patologie oculari senza una consultazione medica preventiva.
- Le pieghe/onde sulla pellicola sono normali e non rappresentano un difetto del prodotto.
- Non esporre il dispositivo a temperature elevate.
- AVVERTENZE E SICUREZZA DELLE BATTERIE Utilizzo sicuro e corretto delle batterie e accumulatori Leggere e seguire queste istruzioni prima di utilizzare la batteria o l'accumulatore. L'inosservanza di queste avvertenze potrebbe annullare la garanzia sul prodotto. In questo documento, il termine "batterie" include anche gli accumulatori. Seguire queste istruzioni per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali: NON UTILIZZARE batterie contraffatte nei prodotti. Utilizzare solo le batterie fornite. Utilizzare la batteria SOLO per l'uso previsto. Conservare le batterie fuori dalla portata di bambini e animali domestici. NON UTILIZZARE batterie la cui custodia sembra danneggiata, gonfiata o modificata. NON UTILIZZARE batterie che perdono, emanano odore, sono gonfie o fuse, o che presentano ammaccature, ruggine, crepe o graffi. La batteria NON deve essere smontata, schiacciata, perforata, triturata o manipolata in altro modo. La batteria NON deve entrare in contatto con liquidi. I liquidi possono entrare nei circuiti della batteria, causare corrosione e compromettere la sicurezza della batteria. Non tentare di asciugare la batteria o il dispositivo con una fonte di calore (es. asciugacapelli o microonde). Il dispositivo o la batteria NON devono essere posizionati vicino a una fonte di calore o alla luce solare diretta. Temperature elevate possono causare gonfiore, perdite o malfunzionamenti. Esempi di fonti di calore includono: un termosifone, un fornello, un elettrodomestico da cucina, un ferro da stiro, un camino o all'interno di un veicolo o vicino a una finestra esposta al sole. La batteria NON deve entrare in contatto con oggetti metallici. Se oggetti metallici come gioielli entrano in contatto con i terminali della batteria per lungo tempo, la batteria potrebbe surriscaldarsi o incendiarsi. La batteria NON deve essere conservata insieme a combustibili o sostanze infiammabili. Conservare la batteria in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. La batteria NON deve essere inserita nel dispositivo in modo errato durante la ricarica. ASSICURARSI che il vano batteria sia pulito, asciutto e privo di polvere prima di inserire la batteria. La batteria NON deve essere caricata in pieno sole o a temperature estreme. La batteria deve essere caricata a temperatura ambiente, che di solito va da 20 °C a 26 °C (68 °F-79 °F). La ricarica potrebbe essere temporaneamente disabilitata se la temperatura della batteria supera i 60 °C (140 °F). Se la batteria è calda ma la temperatura è inferiore a 60 °C (140 °F), la batteria verrà caricata, ma più lentamente del solito. Evitare di far cadere la batteria o il prodotto con la batteria dentro. Se cadono su una superficie dura, potrebbero danneggiarsi. Se si sospetta che la batteria possa essere danneggiata, sostituirla. Non lasciare mai il proprio hotspot mobile collegato alla corrente per più di 24 ore per caricarlo. Lasciare scaricare completamente la batteria, quindi ricaricarla. Se lasciato collegato senza scaricare, ciò potrebbe compromettere le prestazioni della batteria o danneggiare la batteria/dispositivo. Se una batteria mostra una durata significativamente inferiore rispetto al momento dell'acquisto, ha raggiunto la fine della sua vita utile. Pertanto, si consiglia di sostituirla. Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di sostituire le batterie ogni 12 mesi o prima, a seconda dell'uso. Per lo smaltimento delle batterie esauste, seguire le normative locali. NON gettare la batteria nel fuoco o nell'acqua.
Accessories
Ähnliche Produkte
Kunden kauften auch
Kunden haben sich ebenfalls angesehen